1900
7 gennaio
Il presidente del consiglio Luigi Pelloux assume ad interim la carica di ministro della guerra, dopo le dimissioni di Giuseppe Mirri
26 gennaio
Interpellanza parlamentare di Giuseppe De Felice Giuffrida contro la mafia
22 marzo
Il deputato di destra Tommaso Cambray Digny presenta una mozione parlamentare per modificare il regolamento della Camera che propone pesanti limitazioni alla discussione e un rafforzamento dei poteri del presidente della Camera
24 marzo
Edoardo Pantano, dell’estrema sinistra, presenta un ordine del giorno in cui chiede la convocazione di un’assemblea costituente. La mozione, per quanto calorosamente sostenuta dalla sinistra, non passa (anche la sinistra liberale si dissocia)
25 marzo
Gabriele D’Annunzio spiega in un articolo su “Il Mattino” il suo clamoroso passaggio dai banchi della destra a quelli della sinistra. Vuole protestare contro i provvedimenti illiberali del governo e sostenere la tattica dell’ostruzionismo parlamentare messa in atto dalle sinistre
29 marzo
Alla Camera, colpo di mano del presidente Giuseppe Colombo che mette all’improvviso in votazione, per alzata e seduta, le modifiche al regolamento proposte il 22. Rapidissima, la maggioranza si alza e Colombo giudica valida la votazione e scioglie subito la seduta
3 aprile
160 deputati delle sinistre abbandonano l’aula della Camera, dopo aver dichiarato di non riconoscere valida la votazione a sorpresa del 29 marzo. Le modifiche al regolamento sono, comunque approvate dai deputati rimasti, quasi all’unanimità
15 maggio
Nuova riunione alla Camera sulla questione del regolamento. Giovanni Giolitti propone di eleggere una commissione che si occupi di stilare una proposta di modifiche, ma si scontra col rifiuto del presidente Giuseppe Colombo che tenta di imporre l’approvazione del verbale del 3 aprile col sistema della votazione per alzata e seduta. Alle proteste dell’estrema sinistra, la seduta viene sospesa
18 maggio
Un decreto regio scioglie le Camere e indice le elezioni per il 3 e 10 giugno
3 – 10 giugno
Le elezioni politiche vedono per la prima volta una massiccia partecipazione dei cattolici, ma portano ad una notevole avanzata dell’estrema sinistra che passa da 67 a 96 deputati. I gruppi governativi perdono terreno, ma conservano la maggioranza
18 giugno
Luigi Pelloux si dimette e indica al re come suo successore Giuseppe Saracco
20 giugno
L’imperatrice cinese Thu Shi dimostra il suo appoggio ufficiale alla rivolta dei “Boxers” (i rivoltosi hanno ormai cinto d’assedio le legazioni occidentali a Pechino), firmando la dichiarazione di guerra
24 giugno
Entra in carica il nuovo governo. Presieduto da Giuseppe Saracco, vede la partecipazione di uomini della destra (Emilio Visconti Venosta, Bruno Chimirri, Giulio Rubini), del centro e della sinistra (Niccol˜ Gallo, Paolo Carcano, Ascanio Branca)
luglio
Per domare la rivolta dei “Boxers”, Francia, Gran Bretagna, Germania, Italia, Russia, Giappone e Stati Uniti mandano le loro truppe in Cina e occupano Tientsin. Solo dopo sanguinosi combattimenti, la spedizione internazionale riesce ad arrivare alla Città Proibita di Pechino e a liberare dall’assedio dei “Boxers” il quartiere delle legazioni straniere. L’imperatrice Thu Shi, fugge, insieme alla corte, al nord del paese
1 – 2 luglio
A Milano, III congresso delle Camere del lavoro. La relazione di Osvaldo Gnocchi Viani avanza delle proposte di intesa col governo sulla politica sociale
7 luglio
La Camera approva l’invio di truppe italiane in Cina per partecipare alla repressione della rivolta dei “Boxers”
10 luglio
Accordo con l’impero etiopico che fissa i confini con l’Eritea lungo i fiumi Mareb, Belesa e Muna, come prevedeva il trattato di Addis Abeba del 26 ottobre 1896. Inoltre, l’Italia versa a Menelik la somma di 5 milioni di lire
29 luglio
30 luglio
Sale al trono Vittorio Emanuele III, figlio di Umberto I, che, guardando con simpatia a uomini come Giuseppe Zanardelli e Giovanni Giolitti, contribuirà ad accelerare il passaggio dell’Italia dalla crisi di fine secolo e svolta liberale
29 agosto
Gaetano Bresci condannato all’ergastolo dalla Corte d’assise di Milano
1 settembre
A Roma si tiene il XVII Congresso cattolico. Giuseppe Toniolo avanza la proposta, approvata a maggioranza, di favorire la nascita di associazioni professionali con compiti sindacali. Si pongono cos“ le basi per la costituzione delle “Leghe bianche”
8 – 11 settembre
A Roma, VI congresso nazionale del Partito socialista italiano (PSI), (il primo dopo le persecuzioni del 1898). La tendenza riformista di Andrea Costa, Filippo Turati, Leonida Bissolati e Anna Kuliscioff prevale in seno al movimento socialista su quella intransigente di Enrico Ferri. Dal congresso escono le linee di un programma politico che prevede, tra l’altro, il suffragio universale per ambo i sessi, la tutela del lavoro femminile e minorile, l’istruzione obbligatoria e gratuita fino alla quinta elementare
16 settembre
Sidney Sonnino pubblica sulla Nuova antologia di Firenze, un articolo dal titolo “Quid agendum?”, in cui delinea un vasto programma di riforme
23 ottobre
Giovanni Giolitti, in risposta a Sonnino, scrive un articolo sulla “Stampa” di Torino, nel quale si dichiara favorevole alla proposta di un accordo tra le forze liberali e sottolinea l’urgenza di una riforma del sistema tributario. Spera, così, di evitare il formarsi di una maggioranza di destra e di centro attorno al leader conservatore
novembre
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti: viene rieletto William McKinley
18 dicembre
La Camera del lavoro di Genova è sciolta dal prefetto. Il provvedimento provoca lo sciopero dei portuali ai quali si uniscono gli operai delle industrie e i tranvieri
21 dicembre
Il prefetto di Genova, dopo che lo sciopero è dilagato in tutta la Liguria, revoca lo scioglimento della Camera del lavoro, su ordine del governo Saracco
Economia
A febbraio, il governo decide di investire ingenti capitali nell’acquisto di materiale ferroviario
Cultura
In gennaio prima rappresentazione al teatro Costanzi di Roma, dell’opera “Tosca” di Giacomo Puccini
Pellizza da Volpedo realizza il suo quadro più famoso, “Quarto stato”; Gabriele D’Annunzio scrive per Eleonora Duse la tragedia “Francesca da Rimini”; Benedetto Croce pubblica “Materialismo storico ed economia marxista”; Tullio Levi-Civita pubblica “Metodo e applicazione del calcolo assoluto” che sarà fondamentale per l’elaborazione della teoria della relatività
Cronaca e costume
La spedizione polare del duca degli Abruzzi, partita nel giugno del 1899 a bordo della “Stella Polare” tocca la latitudine più alta mai raggiunta fino a quel momento, 82¡4′
L’alba del XX secolo viene salutata con l’Esposizione universale di Parigi, che in sei mesi viene visitata da oltre 50 milioni di persone
In ottobre si tiene, a Parigi, la II Olimpiade. L’Italia vince una medaglia d’oro nell’equitazione e una nel salto in alto
Alla fine di novembre, una piena del Tevere causa gravi allagamenti ai quartieri bassi di Roma
Un anarchico polacco uccide il presidente degli USA William McKinley, gli succede il vicepresidente Theodor Roosevelt
1901
gennaio
In Gran Breatagna, muore la regina Vittoria, le succede il figlio Edoardo VII
4 gennaio
18 gennaio
Nel dibattito ormai aperto tra la Chiesa e il movimento cattolico, Leone XIII, con l’enciclica “Graves de communi”, si dichiara a favore di un impegno sociale dei democratici cristiani, ma rifiuta decisamente il progetto di costituzione di un partito politico autonomo. Il pensiero del papa si avvicina cos“ alle idee sostenute da Filippo Meda e dai cattolici lombardi
31 gennaio
Per far fronte al problema de l’emigrazione, viene costituito un Commissariato generale col compito di disciplinare il forte flusso migratorio
febbraio
Dagli scioperi dei braccianti, che investono l’agricoltura in varie regioni, nasce la Lega bracciantile della provincia di Mantova, che dà il via alla costituzione di numerose organizzazioni analoghe
4 febbraio
Giovanni Giolitti interviene alla Camera sostenendo il diritto di associazione sindacale finalizzata alla conquista di miglioramenti economici e la necessità di un atteggiamento imparziale da parte dello Stato
7 febbraio
Il ministero Saracco si dimette. Vittorio Emanuele III affida l’incarico di formare un nuovo governo a Giuseppe Zanardelli
15 febbraio
E’ costituito il governo Zanardelli, Giovanni Giolitti assume il ministero degli interni
marzo
La Camera respinge una mozione socialista per l’abolizione totale del dazio sul grano
Il Movimento democratico cristiano tiene un congresso a Milano nel quale accetta lo sciopero come forma di lotta, in difesa degli “interessi degli umili”
maggio
A Livorno, nasce la FIOM (Federazione italiana operai metallurgici e meccanici), contribuendo al rafforzamento della forza contrattuale del movimento operaio
15 giugno
I socialisti, mettendo in pratica la formula del “caso per caso”, approvata in maggio dalla direzione del PSI per appoggiare il governo Zanardelli, votano a favore del bilancio del ministero degli esteri, oscillando tra riformismo e rivoluzione
19 maggio
Si torna ad affrontare la questione meridionale: Sidney Sonnino, in un discorso alla Camera, sostiene il valore sociale insostituibile della proprietà fondiaria e la necessità di varare un piano di riforme per il Mezzogiorno
21 giugno
Il ministro degli interni Giovanni Giolitti riprende, in un intervento alla Camera, il tema del ruolo di mediazione dello Stato nei conflitti di lavoro, sottolineando l’utilità dell’opera imparziale fra le parti svolta dai prefetti
27 giugno
A Berra Ferrarese la forza pubblica spara sui braccianti in sciopero, provocando tre morti e ventitre feriti. Giolitti difende in Parlamento il tenente che ha dato l’ordine di far fuoco
16 luglio
Filippo Turati, in un articolo sulla “Critica sociale”, precisa la sua idea di “ministerialismo” affermando non esserci contraddizione fra la scelta di sostenere la politica liberale del governo e la linea riformista del PSI
3 agosto
Leone Wollemborg si dimette da ministro delle finanze. Gli subentra il giolittiano Paolo Carcano
19 – 20 ottobre
novembre
A Bologna, si costituisce la FEDERTERRA (Federazione nazionale dei lavoratori della terra)
14 novembre
Un decreto del governo assegna la nomina dei magistrati di alto rango e la loro eventuale destituzione, in precedenza prerogativa del re, al Consiglio dei ministri. Si conferma cos“ la dipendenza del potere giudiziario dall’esecutivo
dicembre
Per tutto il mese si svolge alla Camera un importante dibattito su la questione meridionale
14 dicembre
Il ministro degli esteri Prinetti rende noti alla Camera i contatti avuti con la Francia a proposito della Tripolitania e del Marocco. Il cancelliere tedesco Bernhard von Bulow commenta ironicamente il fatto definendolo “giri di valzer” di una moglie di cui il marito non pu˜ essere geloso
Economia
Cultura
A Bari inizia l’attività editoriale la casa editrice Laterza sotto la guida di Benedetto Croce
Nasce per iniziativa del prete Salvatore Minocchi la rivista “Studi religiosi” (1901-1907), che diventerà la principale protagonista della diffusione in Italia del modernismo
A Milano, muore Giuseppe Verdi
Muore Telemaco Signorini, pittore del gruppo dei macchiaioli
Cronaca e costume
In febbraio si conclude il IV censimento generale della popolazione, che evidenzia la crescita del problema de l’emigrazione (2.251.436 persone sono espatriate dal precendente censimento, di cui il 67% verso gli Stati Uniti)
In marzo, a Roma, la Federazione romana di opere di attività femminile, fondata dalla contessa Lavinia Taverna, inaugura una biblioteca e una sala di lettura per promuovere l’emancipazione socioculturale delle maestre. Un nuovo piccolo passo per l’Italia borghese e popolare sulla strada della modernizzazione
In maggio, muore in carcere Gaetano Bresci, ufficialmente suicida, ma come verrà dimostrato successivamente, ucciso dalle guardie carcerarie
Guglielmo Marconi stabilisce il primo collegamento radio tra Europa e America
1902
16 gennaio
La Federazione dei ferrovieri italiani minaccia uno sciopero se non verranno accolte le rivendicazioni avanzate
25 gennaio
In una nota fatta pubblicare sulla Gazzetta ufficiale, Giovanni Giolitti sottolinea le sanzioni previste dal Codice penale per i dipendenti pubblici in caso di sciopero
3 febbraio
24 febbraio
La militarizzazione dei ferrovieri, decisa da Giovanni Giolitti nonostante l’opposizione del PSI, evita lo sciopero
12 marzo
Grazie alla mediazione di Filippo Turati si riaprono le trattative tra Giolitti e i ferrovieri che facilitano il riavvicinamento dei socialisti al governo
15 marzo
Con un provvedimento voluto da Giovanni Giolitti, lo Stato si assume parte dell’onere finanziario per i miglioramenti economici concessi ai ferrovieri
marzo
Durante tutto il mese, si verificano numerosi scioperi bracciantili nella pianura Padana
maggio
19 giugno
La Camera approva una legge sulla protezione del lavoro femminile e minorile
26 giugno
Una legge stabilisce la costruzione dell’acquedotto pugliese
28 giugno
A Berlino viene firmato il rinnovo della Triplice alleanza tra l’Italia, l’Austria-Ungheria e la Germania
29 giugno
Istituito presso il Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio l’Ufficio del lavoro, con finalità prevalentemente di studio
30 giugno
Siglato un accordo tra Italia e Francia che prevede la reciproca neutralità e la piena libertà d’azione ai due paesi in Tripolitania, Cirenaica e Marocco
luglio
Con due distinti decreti il governo stanzia ingenti aiuti finanziari al comune di Napoli
5 agosto
A Cassano delle Murge (BA), la polizia reprime una manifestazione contro il fiscalismo provocando un morto e quattro feriti
16 agosto
Romolo Murri pubblica un articolo sul periodico “Cultura sociale” in cui accusa il direttore dell’Opera dei congressi dello stato di crisi in cui versa l’organizzazione, contribuendo a scatenare aspre polemiche
6 – 9 settembre
Si tiene a Imola (BO) il VII congresso del PSI che vede accentuarsi lo scontro tra la linea riformista di Filippo Turati e quella rivoluzionaria di Arturo Labriola
8 settembre
A Candela (FG) si contano cinque morti e dieci feriti provocati dalla repressione delle forze dell’ordine contro una manifestazione popolare antifiscale
13 ottobre
Un’altra manifestazione contro il fiscalismo a Giarratana (SR). La repressione della forza pubblica lascia sul terreno due morti e cinquanta feriti
9 novembre
Sidney Sonnino tiene un discorso a Napoli in cui espone un progetto legislativo a favore del Mezzogiorno
1 dicembre
Gaetano Salvemini pubblica un articolo, sull’Avanti! in cui sottolinea il carattere conservatore della proposta Sonnino per il Mezzogiorno
9 dicembre
Anche l’economista Luigi Einaudi pubblica un articolo di critica alla proposta Sonnino, nel quale pur dichiarandosi fedele alla scelta liberista, sottolinea la neccessità di eliminare il protezionismo granario
15 dicembre
L’estrema sinistra presenta alla Camera numerose interpellanze sulla repressione governativa che ha causato tanti morti nell’Italia meridionale
In Spagna, sale al trono, all’età di sedici anni, Alfonso XIII
In Sudafrica, termina la guerra tra Boeri ed Inglesi che ormai controllano tutto il sud del continente africano
Economia
In gennaio, una nuova legge, presentata dal ministro delle finanze Paolo Carcano, prevede: l’abolizione della quota di dazio sui farinacei dovuta allo stato, un contributo statale per i comuni, l’aumento della tassa di circolazione sui titoli industriali e la revisione della tassa di successione alla quale viene aggiunta un’aliquota cautamente progressiva.
In aprile, viene costituita una commissione reale per lo studio di una strategia per lo sviluppo economico di Napoli. Alla fine dei lavori, prevale la tesi di Francesco Saverio Nitti favorevole alla creazione di un polo industriale, contro la proposta di altri membri di potenziare il commercio marittimo, il turismo e le piccole industrie
Cultura
Benedetto Croce pubblica l'”Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale”
In febbraio, esce “Il socialismo” quindicinale diretto da Enrico Ferri, della corrente rivoluzionaria del PSI
In dicembre, Arturo Labriola fonda il periodico “L’Avanguardia socialista”, principale organo della corrente rivoluzionaria del PSI
Ferdinando Bocconi istituisce, a Milano, l’Università commerciale intitolata a suo figlio, Luigi, morto ad Adua
Il compositore Francesco Cilea presenta, a Milano, l’opera “Adriana Lecouvreur”
Raimondo D’Aronco realizza i padiglioni dell’Esposizione d’arte decorativa a Torino, diffondendo in Italia l’art noveau: il liberty
Cronaca e costume
Esce la famosa canzone napoletana “Torna a Surriento” di Ernesto De Curtis
Guglielmo Marconi inaugura il servizio radiotelegrafico regolare Europa-America
1903
24 gennaio
La Società italiana per le strade ferrate propone al governo una convenzione di sei anni per l’esercizio della rete adriatica: la dotazione di nuove infrastrutture accelera il processo di nazionalizzazione in atto nel Paese
23 febbraio
Tre morti e trenta feriti a Petacciano (CB) negli scontri tra forza pubblica e dimostranti. A testimoniare l’impellenza de la questione meridionale altre sanguinose agitazioni si registrano in questi mesi nel Mezzogiorno per motivi salariali e per protesta contro il fiscalismo
23 marzo
L’estrema sinistra presenta alla Camera una mozione per la statalizzazione delle ferrovie che dà inizio a un ampio dibattito sul tema dell’esercizio ferroviario
24 marzo
Il PSI decide di passare all’opposizione
1 aprile
Leonida Bissolati lascia la direzione dell’Avanti!. Se ne avvantaggiano gli intransigenti del PSI che, raccolti intorno al giornale appena fondato da Arturo Labriola, “Avanguardia socialista”, conquistano la federazione del partito e la Camera del lavoro di Milano. Si fa sempre più evidente lo scontro tra riformismo e rivoluzione in seno al partito
29 aprile
Il governo annuncia la disdetta delle convenzioni ferroviarie del 1885
maggio
Ottaviano Dinale, organizzatore delle lotte agrarie del modenese, fonda, a Mirandola (MO), la Federazione socialista rivoluzionaria. E’ uno dei primi tentativi del sindacalismo rivoluzionario di costruire una struttura politico-organizzativa alternativa al riformismo del PSI
I gravi incidenti verificatesi tra studenti trentini e tirolesi rinfocolano il fenomeno dell’irredentismo. Grandi manifestazioni si svolgono in diverse città italiane
17 – 20 maggio
A Roma, si tiene il II congresso della FIOM (Federazione italiana operai metallurgici). Punti programmatici sono le questioni dei salari, degli orari di lavoro e la lotta alla disoccupazione
3 giugno
11 giugno
Giovanni Giolitti presenta le sue dimissioni da ministro dell’interno. Giuseppe Zanardelli rifiuta la richiesta di aprire una crisi di governo e si limita ad assumere ad interim il ministero rimasto vacante
16 giugno
In un articolo sulla “Cultura sociale” Romolo Murri risponde all’accusa di indisciplina rivoltagli da Giuseppe Toniolo, accusandolo di dare all’azione sociale dei cattolici un’impronta astratta e intransigente
20 luglio
4 agosto
E’ eletto Papa il patriarca di Venezia Giuseppe Melchiorre Sarto, che prende il nome di Pio X
31 agosto
A Torre Annunziata (NA) sette morti e quaranta feriti negli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine
ottobre
Si accentuano le tensioni dell’Italia con l’Austria e la Russia: i due imperatori si incontrano per rinsaldare l’intesa sui paesi balcanici escludendo il governo italiano; lo zar Nicola II rifiuta di restituire la visita di stato compiuta l’anno precedente da Vittorio Emanuele III a Pietroburgo
La mancata apertura di una facoltà giuridica italiana a Innsbruck, promessa e poi negata dalle autorità austriache, riaccende l’irredentismo con manifestazioni che chiedono un’università per i sudditi italiani dell’impero austroungarico
21 ottobre
Giuseppe Zanardelli rassegna le sue dimissioni al re. Giovanni Giolitti, che ha ottenuto l’incarico di formare il nuovo dicastero, prende contatti con Filippo Turati (PSI) e Giuseppe Marcora (radicale) per ottenerne la partecipazione, ma entrambi rifiutano
3 novembre
Da Giolitti a Giolitti: con la costituzione del nuovo governo, che risulta orientato più a destra del precedente, comincia la cosiddetta “dittatura” giolittiana che durerà fino alla vigilia della guerra. Fanno parte dell’esecutivo, tra gli altri, Luigi Luzzatti e Vittorio Emanuele Orlando
10 – 13 novembre
Si svolge a Bologna il XIX congresso del movimento cattolico. I democratici cristiani ottengono ottimi risultati come mediatori dei contrasti interni con gli intransigenti
3 dicembre
La Camera approva il programma del nuovo governo presentato da Giolitti il giorno prima. I punti qualificanti sono: il proseguimento della politica liberale, la conversione della rendita sul debito pubblico (dal 4,5% al 3,5%), la stipulazione di nuovi trattati commerciali con Austria, Germania e Svizzera, l’ordinamento ferroviario con il passaggio del servizio allo stato, l’impegno a favore del Mezzogiorno
26 dicembre
Giuseppe Zanardelli muore a Maderno (BS) all’età di 67 anni
Economia
Il governo approva la statalizzazione del servizio telefonico, un nuovo segnale de l’Italia che cambia
A dicembre, l’Ansaldo stipula un accordo con il gruppo inglese Armstrong Whirtworth. Nasce la società per azioni Ansaldo Armstrong che porterà una crescita della produzione e della forza competitiva della più importante azienda meccanica italiana
Cultura
Benedetto Croce fonda la rivista “La critica”, edita dalla casa editrice Laterza
A Firenze, in novembre, nascono due riviste: “Il Leonardo” diretta da Giovanni Papini e da Giuseppe Prezzolini e Il regno diretta da Enrico Corradini. Entrambe eserciteranno notevole influenza nel dibattito politico-ideale tra giolittismo e antigiolittismo
Giovanni Pascoli pubblica la raccolta di poesie “Canti di Castelvecchio” e l’edizione definitiva di “Myricae”
Grazia Deledda pubblica “Elias Portolu”, Gabriele D’Annunzio dà alle stampe “La figlia di Iorio”
Cronaca e costume
In gennaio, Guglielmo Marconi stabilisce le prime comunicazioni radiotelegrafiche fra Inghilterra e Stati Uniti
1904
L’inizio dei lavori per l’apertura del canale di Panama danno prestigio nel mondo agli USA di Theodore Roosevelt
9 febbraio
La flotta giapponese, comandata dall’ammiraglio Togo, attacca, a sorpresa, la flotta russa a Port Arthur dando cos“ inizio alla guerra fra i due Paesi per il controllo della Manciuria
14 febbraio
31 marzo
E’ varata una legge speciale per la Basilicata che stanzia ingenti somme per il risanamento della regione
8 – 11 aprile
Si tiene, a Bologna, l’VIII congresso del PSI. Emergono tre correnti: quella rivoluzionaria di Arturo Labriola (nessuna collaborazione col governo e inconciliabilità fra monarchia e lotta di classe), sempre più forte, quella riformista di Leonida Bissolati (collaborazione col governo e fedeltà alla monarchia) e quella guidata da organizzatori sindacali come Rinaldo Rigola e Angiolo Cabrini (natura rivoluzionaria del partito che va comunque tenuto unito ad ogni costo). Enrico Ferri riesce, alla fine, a far approvare una mozione che rispecchia quest’ultima tendenza
17 maggio
La polizia reprime una dimostrazione popolare contro il malgoverno a Cerignola (FO): tre morti e quattordici feriti
maggio
I radicali, riuniti in congresso a Roma, sanciscono la nascita ufficiale del Partito radicale
giugno
Mentre se ne discute alla Camera, entrambi i sindacati dei ferrovieri si dichiarano favorevoli alla statalizzazione delle ferrovie
2 luglio
Nell’ambito del rapporto tra la Chiesa e il movimento cattolico, il Comitato generale permanente dell’Opera dei Congressi approva una mozione di monsignor Luigi Cerutti che chiede l’intervento di Pio X per appianare i dissidi tra cattolici intransigenti e democratici cristiani
28 luglio
Pio X, vista l’impossibilità di conciliare l’indirizzo intransigente con quello democratico cristiano che vuole avviare una partecipazione attiva alla vita politica del Paese, comunica a tutti i vescovi italiani lo scioglimento dell’Opera dei congressi. Tutte le organizzazioni regionali, diocesane e locali sono poste alle dirette dipendenze dei vescovi
10 agosto
agosto
4 settembre
La polizia spara su una folla di minatori a Biggerru (CA): tre morti e venti feriti
11 settembre
La Camera del lavoro di Milano propone uno sciopero generale per protestare contro le violenze delle forze dell’ordine
14 settembre
La polizia spara ancora a Castelluzzo (TP) provocando due morti e dieci feriti tra i contadini che protestano per l’arresto di un sindacalista socialista
15 settembre
La Camera del lavoro di Milano, in una riunione dei rappresentanti sindacali, proclama lo sciopero generale per il giorno dopo
16 – 21 settembre
18 settembre
Giolitti, per far fronte allo sciopero generale, fa approvare la militarizzazione dei ferrovieri e la chiamata alle armi di due classi di leva, ma non li metterà in atto
18 ottobre
Vittorio Emanuele III scioglie la Camera e indice le elezioni politiche generali per il 6 novembre
6 novembre
Come aveva previsto Giolitti, le elezioni politiche segnano la sconfitta dell’estrema sinistra, che perde 8 seggi. Il PSI, invece, riporta una forte crescita (circa il 20% dei votanti) che sancisce la vittoria dei riformisti. I risultati elettorali sono favorevoli al governo grazie alla partecipazione dei cattolici che, col tacito consenso di Pio X, intervengono massicciamente nella campagna elettorale a favore del governo
novembre
Riprendono le trattative del governo con le società che gestiscono le ferrovie per la statalizzazione
8 dicembre
Il ministro del tesoro Luigi Luzzatti, durante l’esposizione del bilancio alla Camera, presenta un nuovo progetto di liquidazione delle società ferroviarie e di potenziamento del servizio
Cultura
In febbraio, muore, a Roma, Antonio Labriola, il maggiore teorico marxista italiano che, in polemica con le tendenze revisionistiche, aveva approfondito i temi del materialismo storico
A Milano, prima rappresentazione al Teatro alla Scala dell’opera “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini
Grazia Deledda pubblica “Cenere”, Luigi Pirandello, “Il fu Mattia Pascal”
Ernesto Basile, architetto esponente de il liberty, realizza il Villino Basile a Palermo
Cronaca e costume
Nasce, a Torino, il Touring Club Italiano
In luglio, una legge del ministro dell’istruzione pubblica, Vittorio Emanuele Orlando, porta a dodici anni l’obbligo di frequenza scolastica
A Milano, nasce la società per la costruzione di motori navali e automobili di lusso Isotta Fraschini
1905
22 gennaio
A Pietroburgo i cosacchi sparano sulla folla che porta una petizione allo zar, provocando centinaia di morti. Con la “Domenica di sangue” inizia, in Russia, il periodo rivoluzionario
21 febbraio
Il ministro dei lavori pubblici, Francesco Tedesco, presenta alla Camera un nuovo progetto per la statalizzazione delle ferrovie che vieta lo sciopero a tutti i dipendenti e prevede fino a un anno di detenzione e sanzioni amministrative per gli organizzatori
27 febbraio
In risposta al progetto di legge governativo sulle ferrovie, i sindacati dei ferrovieri proclamano l'”ostruzionismo”, una forma di lotta che consiste nell’applicazione tanto minuziosa dei regolamenti da provocare il rallentamento, se non la paralisi, del servizio
4 marzo
Adducendo motivi di salute Giovanni Giolitti presenta le dimissioni del governo (preferisce che sia un ministero da lui influenzato, ma non diretto a concludere la trattativa sulla statalizzazione delle ferrovie)
28 marzo
Alessandro Fortis, amico di Giolitti e un tempo seguace di Francesco Crispi, forma il nuovo governo
7 aprile
Un nuovo progetto per la statalizzazione delle ferrovie viene presentato dall’esecutivo. Il progetto attribuisce notevole potere e autonomia amministrativa al consiglio di amministrazione, e qualifica come pubblici ufficiali tutti gli addetti al settore, negando quindi loro il diritto di sciopero
17 aprile
Inizia lo sciopero dei ferrovieri, guidato dal sindacalismo rivoluzionario. Si interrompe dopo soli quattro giorni a causa della scarsa partecipazione dei lavoratori. La lotta si conclude, quindi, con una dura sconfitta che fa riemergere i contrasti nel Segretariato della resistenza e porta alle dimissioni dei dirigenti riformisti
19 aprile
E’ finalmente approvata alla Camera la legge sull’esercizio ferroviario, sulla base del progetto Fortis, con 289 voti a favore e 45 contrari. Con la sua entrata in vigore, il 1¡ luglio, le Ferrovie dello Stato, alle dipendenze del Ministero dei lavori pubblici, assumeranno la gestione delle reti Mediterranea, Adriatica e Sicula. L’ingegnere piemontese Riccardo Bianchi verrà nominato direttore generale
27 – 28 maggio
I giapponesi, dopo aver conquistato Port Arthur e invaso la Manciuria, sconfiggono definitivamente i russi nella battaglia navale di Tsushima
Giugno
Enrico Ferri (centrista), condividendo l’esigenza di Leonida Bissolati (riformista) di distinguersi nettamente dai metodi e obiettivi di lotta dei socialisti rivoluzionari, estromette dall’Avanti! i redattori che aderiscono al sindacalismo rivoluzionario
11 giugno
Pio X, con l’enciclica “Il fermo proposito”, dà ai vescovi nuove direttive sull’organizzazione e la partecipazione dei cattolici alla vita pubblica. Pur escludendo la possibilità di costituire un partito politico autonomo, come vorrebbero i democratici cristiani, sollecita, per˜, l’istituzione di un organismo per i problemi politico elettorali, legittimando cos“ la parziale abolizione del “non expedit” attuata durante le elezioni politiche del 1904
luglio
In Russia, l’equipaggio della corazzata Potemkin si ammutina e bombarda il porto di Odessa. Sorgono i primi “Soviet” (consigli operai)
18 agosto
A Grammichele (CT) la polizia spara sui contadini che minacciano di prendere d’assalto il municipio, provocando quattordici morti e sessantotto feriti
5 settembre
Il trattato di Portsmouth, che pone fine alla guerra russo-giapponese, sancisce il controllo nipponico sulla Manciuria meridionale e la Corea. Gli esiti del conflitto presagiscono la caduta del predominio europeo sul mondo
29 settembre
Arturo Labriola in un articolo pubblicato sulla rivista “Avanguardia socialista” propone di far convergere gli sforzi del PSI nella battaglia per il suffragio universale
20 novembre
1 dicembre
La “Critica sociale” pubblica una mozione per il suffragio universale a firma Filippo Turati. La mozione mostra di voler accogliere l’offerta di un’azione comune tra riformisti e rivoluzionari proposta da Arturo Labriola a fine settembre
24 dicembre
Luigi Sturzo, in un discorso rimasto celebre, tenuto a Caltagirone (CT), sostiene la neccessità che il movimento organizzato dei cattolici dia vita a un partito aconfessionale, democratico e autonomo dalle gerarchie ecclesiastiche
Economia
In febbraio si costituisce l’Ilva. Ne fanno parte inizialmente la Savona, la Ligure e la Terni alle quali si aggiunge nel corso del mese, la società Elba. Si tratta di un importante punto d’arrivo nel processo di concentrazione dell’industria siderurgica italiana. A fine mese comincia a funzionare la fonderia di Piombino (LI)
Cultura
Nell’ambito del movimento modernista Ernesto Buonaiuti fonda a Roma la “Rivista storico-critica delle scienze teologiche” (1905-1910)
Esce il film “La presa di Roma”, di F. Alberini
A Milano va in scena “La fiaccola sotto il moggio” di Gabriele D’Annunzio Giovanni Pascoli pubblica la raccolta di versi “Poemi conviviali”
Antonio Fogazzaro, rappresentante del modernismo italiano, pubblica il romanzo “Il santo”, che verrà condannato nel 1906 dalla Chiesa
Cronaca e costume
In febbraio viene portato a termine lo scavo della galleria del Sempione, nuova via di comunicazione tra Italia e Svizzera
In settembre, un terremoto in Calabria provoca gravi danni
Arturo Ambrosio fonda a Torino l’omonima casa di produzione cinematografica
1906
In Francia, dodici anni dopo il celebre processo, viene riconosciuta l’innocenza del capitano Dreyfus
Lo zar, Nicola II, scioglie la “Duma” (parlamento) che aveva appena concesso
16 gennaio – 7 aprile
Ad Algeciras, in Spagna, si tiene una conferenza internazionale per discutere l’assetto del Maghreb alla quale partecipa anche l’Italia. Si dichiara l’indipendenza e l’integrità territoriale del Marocco, ma si affida alla Spagna e alla Francia il controllo dei porti
febbraio
Convegno dei delegati diocesani a Firenze nel quale vengono approvati gli statuti di tre nuove associazioni cattoliche nazionali, riconosciute ufficialmente dalla Santa Sede, tra le quali l’Unione popolare tra i cattolici d’Italia, presieduta fino al 1909 da Giuseppe Toniolo
2 febbraio
Il governo Fortis si dimette e Vittorio Emanuele III affida l’incarico di formare un nuovo esecutivo a Sidney Sonnino, leader de l’opposizione liberale
8 febbraio
Entra in carica il governo Sonnino. Pur essendo composto in prevalenza da uomini di centro-destra (Antonio Salandra, Francesco Guicciardini, Luigi Luzzatti), vede per la prima volta la partecipazione diretta dei radicali (Ettore Sacchi e Edoardo Pantano) e ottiene l’appoggio esterno del Psi
4 marzo
A Milano, in un convegno dei rappresentanti di molte federazioni di mestiere, viene approvata la proposta di Ernesto Verzi (segretario della FIOM) di costituire una confederazione sindacale nazionale. Un comitato, di cui fanno parte anche i membri del Segretariato della resistenza, ha l’incarico di preparare il I congresso della nuova organizzazione, che imprimerà un nuovo assetto al sindacalismo e movimento operaio italiano
8 marzo
Sonnino presenta il programma del suo governo alla Camera: accordo con le Meridionali, per completare la statalizzazione delle ferrovie; riforme per il Mezzogiorno; limitazione delle ingerenze del potere esecutivo nell’attività dei consigli provinciali e comunali
30 aprile
Con la relazione della Commissione d’inchiesta sulla Marina, nominata nel 1904 in seguito alle denunce avanzate da Enrico Ferri sulle collusioni tra la società Terni e il ministro della Marina Carlo Mirabello, sono portate alla luce una serie di gravi irregolarità amministrative che coinvolgono lo stesso ministro. Giolitti riesce a chiudere rapidamente l’inchiesta
7 maggio
A Torino, durante uno sciopero degli operai tessili per l’ottenimento delle 10 ore di lavoro, la polizia spara provocando un morto e sette feriti. L’episodio dà origine ad uno sciopero generale di protesta che si estenderà a Milano, Bologna, Firenze e Roma
18 maggio
In seguito alla mancata soluzione del problema del riscatto ferroviario, Sidney Sonnino rassegna le proprie dimissioni dopo soli cento giorni di governo
29 maggio
Da Giolitti a Giolitti: ha inizio il terzo dicastero presieduto dallo statista piemontese, con una accentuazione del carattere conservatore della maggioranza (esclusa ogni partecipazione radicale, ne fanno parte uomini del centro-destra come Tittoni, Gianturco e Fusinato)
luglio
Nasce la Lega industriale torinese, alla quale aderiscono 75 aziende, che costituisce la prima tappa dell’organizzazione degli industriali in difesa dei propri interessi
7 luglio
Con l’approvazione di un ordine del giorno in cui esprime la piena fiducia alla Marina, la Camera conclude la discussione sull’esito della commissione d’inchiesta
15 luglio
Due leggi approvate a grande maggioranza, vengono emanate a completamento della statalizzazione delle ferrovie: regolamentano il riscatto delle Meridionali e la liquidazione dell’Adriatica
17 luglio
Vengono varati alcuni provvedimenti per il Mezzogiorno: una legge speciale per la Calabria terremotata, una legge sulle ferrovie complementari della Sicilia e la costituzione di un consorzio obbligatorio per l’industria zolfifera siciliana
28 luglio
Con l’enciclica “Pieni l’animo”, Pio X condanna la Lega democratica nazionale, sorta a Bologna su iniziativa del sacerdote marchigiano Romolo Murri
29 settembre – 1¡ ottobre
Congresso costitutivo della Confederazione generale del lavoro (CGdL), la cui nascita segna un passo decisivo nella storia del movimento operaio italiano. Al congresso, oltre ai socialisti riformisti e ai sindacalisti rivoluzionari, partecipano repubblicani e apolitici per un totale di circa 500 delegati che rappresentano 700 leghe rosse
7 – 10 ottobre
A Roma, si tiene l’XI congresso del Psi. Nonostante l’opera di mediazione tentata dalla nuova corrente “integralista” di Oddino Morgari, viene sconfitta l’idea del sindacalismo rivoluzionario e si avvia, cos“, una nuova fase di egemonia riformista
9 ottobre
Si tiene a Roma il congresso socialista femminile per discutere del diritto di voto alle donne. Angelica Balabanoff, direttrice del giornale “Su, compagne” promotore del suffragio femminile, presiede l’assemblea
3 dicembre
Entra in vigore il primo contratto collettivo di lavoro stipulato tra la società automobilistica torinese e la FIOM
Economia
Giorgio Enrico Falck fonda, a Milano, la Società anonima acciaierie e ferriere lombarde
A Torino nasce la società automobilistica di Vincenzo Lancia
In maggio, una legge riduce gli interessi sui titoli pubblici dal 4% al 3,75%
Cultura
In dicembre esce “Pagine libere” nuova rivista del socialismo rivoluzionario che cerca di conciliare il socialismo con l’irredentismo
Cronaca e costume
In maggio si inaugura il traforo del Sempione
La casa editrice Bemporad di Firenze inizia, a giugno, le pubblicazioni de “Il giornalino della Domenica” sotto la direzione di Vamba (Luigi Bertelli)
La pedagogista Maria Montessori fonda, a Roma, “La casa dei bambini” dove applica i suoi nuovi metodi educativi
E’ istituita la Targa Florio, la più antica corsa automobilistica su strada
1907
A Giaffa viene fondato il Centro sionistico palestinese, primo atto operativo del sionismo
Intesa anglo-russa sulle rispettive posizioni di influenza nel medio ed estremo oriente
Lenin ottiene la maggioranza al V congresso del Partito socialdemocratico russo che si tiene a Londra
25 febbraio
aprile
Si costituisce, a Roma, il Sindacato ferrovieri italiani (SFI) che decide di aderire alla politica del sindacalismo rivoluzionario rifiutando qualsiasi ingerenza del PSI
25 – 28 aprile
Per iniziativa delle emancipazioniste cattoliche, si svolge, a Milano, un congresso femminile che vede la partecipazione delle associazioni femminili laiche e socialiste. Si rivendica la parità salariale, il voto amministrativo esteso alle donne, una riforma del codice che permetta il riconoscimento della paternità nel caso di figli naturali, e la possibilità legale, per le donne sposate, di disporre dei propri beni
giugno
17 giugno
Giovanni Giolitti sostiene in un discorso alla Camera, l’incompatibilità fra il ruolo di funzionari pubblici e un impegno culturale e politico di opposizione al governo (attività giornalistica)
luglio
I sostenitori del sindacalismo rivoluzionario escono dal PSI durante un congresso tenutosi a Ferrara. Decidono di aderire alla CGdL come gruppo autonomo per influenzarne le scelte e porsi alla guida della lotta di classe
3 luglio
Un decreto del Sant’Uffizio, il “Lamentabili sane exitu”, condanna il modernismo, perchŽ in contrasto con i principi della Chiesa
3 agosto
Pio X decide di sospendere a tempo indeterminato i pellegrinaggi nella capitale a causa delle manifestazioni di anticlericalismo particolarmente ostili a Roma e a La Spezia
8 settembre
L’enciclica “Pascendi dominici gregis” condanna ufficialmente il modernismo, giudicato un indirizzo di pensiero contrario alla dottrina cattolica
20 settembre
La Lega democratica nazionale pubblica un “programma di politica ecclesiastica”, ispirato da Romolo Murri, sospeso a divinis per la sua attività politica. Il programma propone diversi provvedimenti, fra cui il controllo statale su tutti gli istituti scolastici, l’abolizione dell’insegnamento religioso nelle scuole statali, la separazione economico-amministrativa della Chiesa dallo stato
23 – 28 settembre
Si svolge, a Pistoia, la prima Settimana sociale dei cattolici organizzata dall’Unione popolare, istituita nel 1906 nell’ambito della riorganizzazione del movimento cattolico operata da Pio X
11 ottobre
A Milano, i carabinieri uccidono un operaio e ne feriscono altri sette intervenendo in uno scontro tra lavoratori e crumiri, durante uno sciopero dei gasisti
12 ottobre
L’immediata protesta dei lavoratori milanesi costringe la Camera del lavoro a indire uno sciopero generale cittadino che si estende presto ad altre città
13 ottobre
Durante una riunione ad Arona (NO) la CGdL e il comitato permanente del PSI decidono la sospensione dello sciopero generale. Lo sciopero continua, tuttavia, a Torino e provoca una serrata di due giorni da parte della Lega industriale
novembre
3 novembre
Si riuniscono in congresso a Parma, loro roccaforte, i sindacalisti rivoluzionari dove danno vita a un organismo autonomo, il Comitato nazionale della resistenza, che si contrappone alla CGdL, giudicata riformista
19 novembre
Il comitato direttivo della CGdL invita le organizzazioni sindacali confederate ad opporsi alle idee del sindacalismo rivoluzionario
Economia
Inizia a livello internazionale una contrazione economica che provoca un brusco arresto della fase di grande espansione che aveva caratterizzato i primi anni del secolo
In ottobre, la crisi borsistica e bancaria raggiunge in Italia il culmine Per salvare la Società bancaria italiana dal fallimento, che danneggerebbe l’intero mercato finanziario nazionale, interviene il direttore della Banca d’Italia, Bonaldo Stringher, che concerta un piano di salvataggio con l’appoggio del ministro del tesoro, Paolo Carcano, e dello stesso Giovanni Giolitti
In novembre, il ministero del Tesoro dispone una serie di misure per provvedere alla carenza di liquidità e sostenere il credito privato, arginando gli effetti più gravi della crisi economica
In dicembre una legge amplia le funzioni della Banca d’Italia
Cultura
In dicembre, il giornalista Enrico Teodoro Moneta vince il premio Nobel per la pace
Guido Gozzano pubblica la sua prima raccolta di poesie “La via del rifugio”
Arnoldo Mondadori fonda l’omonima casa editrice
Nasce la rivista “Il Rinnovamento”, animata da Tommaso Gallarati Scotti e da altri giovani aristocratici lombardi, espressione del modernismo laico milanese
Cronaca e costume
In aprile, Felice Nazzaro vince la targa Florio su una macchina Fiat, Vincenzo Lancia si aggiudica il secondo posto
Si corre la prima edizione della gara ciclistica Milano-Sanremo
1908
Negli USA, viene eletto presidente il repubblicano William Taft
4 febbraio
Il SFI (Sindacato ferrovieri italiani) aderisce alla CGdL, staccandosi, cos“, dalla linea del sindacalismo rivoluzionario
27 febbraio
La Camera respinge, a larga maggioranza, la mozione di Leonida Bissolati, che chiede l’abolizione dell’insegnamento del catechismo cattolico nelle scuole elementari
8 marzo
A New York, 129 operaie di una fabbrica tessile rimangono uccise in un incendio. Questa data diventerà simbolica per il movimento femminista di tutto il mondo
28 – 30 aprile
A Roma, si tiene il I Congresso nazionale delle donne. Sono presenti anche delegazioni di organizzazioni straniere e persino la regina Elena, mentre la socialista Anna Kuliscioff rifiuta di partecipare. Dal dibattito (si discute di assistenza, istruzione, lavoro femminile, diritto al voto, repressione della violenza carnale, superamento del matrimonio riparatore) emerge la profonda divisione esistente tra donne laiche e cattoliche. Alla fine del Congresso queste ultime si separano dal movimento emancipazionista e danno vita all’Unione donne cattoliche d’Italia, che avrà la piena approvazione del Vaticano
30 aprile
I sindacalisti rivoluzionari della Camera del lavoro di Parma proclamano lo sciopero generale dei braccianti della provincia contro l’Associazione agraria che cerca di reprimere i contadini assoldando squadre armate. Gli scioperanti sono sostenuti anche dalla CGdL e dal PSI
maggio
Durante il congresso che si tiene a Roma, il PRI decide a larga maggioranza di aderire alla CGdL
21 maggio
Sulla “Ragione”, quotidiano del PRI, Arcangelo Ghisleri dichiara la sua ostilità verso lo sciopero dei braccianti del parmense, in contrasto con i circoli repubblicani della città che appoggiano l’agitazione. La commissione esecutiva centrale del partito pone fine alla polemica criticando la linea del giornale e aderendo alle sottoscrizioni a favore degli scioperanti
24 – 26 maggio
Durante il congresso femminile che si tiene a Milano, Linda Malnati (PSI) presenta una mozione a favore della scuola laica che viene approvata a grande maggioranza. Anche una mozione a favore del divorzio viene approvata con voto quasi unanime
30 maggio
20 giugno
Di fronte al diffondersi in tutta la città dello sciopero intrapreso dai braccianti le forze dell’ordine occupano la Camera del lavoro di Parma. I dirigenti vengono arrestati con l’accusa di insurrezione armata contro i poteri dello Stato. La lotta si esaurisce alla fine dell’estate e il suo fallimento segna la fine della prima stagione del sindacalismo rivoluzionario in Italia
6 – 9 settembre
Si tiene a Modena il II Congresso della CGdL durante il quale si discute dei rapporti con i partiti non socialisti. Con l’approvazione di una mozione di Gaetano Zirardini, si decide di stringere alleanze con i partiti che “accettano la lotta di classe”, pur mantenendo un legame privilegiato con il PSI
19 – 22 settembre
X Congresso nazionale del PSI, a Firenze. La corrente riformista riprende la direzione del partito grazie all’appoggio della CGdL. Nel suo intervento, Gaetano Salvemini, noto esponente del meridionalismo, critica il disinteresse mostrato dal PSI verso il Mezzogiorno e propone il suffragio universale come strumento per modificare la situazione politica del Sud. Ma alla proposta, criticata da Filippo Turati, non viene data grande rilevanza nel programma del partito
6 ottobre
Il governo austriaco proclama l’annessione della Bosnia-Erzegovina, aggravando i termini della questione balcanica e i delicati equilibri de la politica delle alleanze in Europa ne l’età dell’imperialismo
8 ottobre
Il ministro degli Esteri Tommaso Tittoni sostiene che l’annessione proclamata dall’Austria non turba gli equilibri politici dei Balcani e quindi non mette in pericolo la pace
novembre
Alla fine del mese si verificano, a Vienna, gravi incidenti tra studenti austriaci e italiani, che vogliono la fondazione di una università italiana a Trieste. Gli incidenti creano nuova tensione tra i due governi
4 dicembre
La Camera approva la politica estera del governo, a proposito dell’annessione austriaca della Bosnia-Erzegovina, intesa al mantenimento della pace
28 dicembre
Messina e Reggio Calabria sono rase al suolo da un devastante terremoto che provoca 150.000 vittime, destando profondissima impressione sia a livello nazionale che internazionale. In seguito al disastroso evento verrà approvata una legge in soccorso ai terremotati e provvedimenti intesi a proteggere l’industria zolfifera e la produzione e il commercio degli agrumi nell’Italia meridionale
Economia
Nasce, ad Ivrea, l’industria Olivetti per la costruzione di macchine da scrivere.
L’economista Enrico Barone pubblica “Principi di economia politica”.
Cultura
In gennaio nasce, a Roma, la rivista “Nova et vetera” ispirata al modernismo, diretta da Ernesto Buonaiuti autore delle “Lettere di un prete modernista”
In dicembre, a Firenze esce il settimanale La voce al quale collaboreranno giornalisti e scrittori di varie tendenze. Tra gli altri, Benedetto Croce, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini, Giuseppe Prezzolini,
Arturo Toscanini sostituisce Gustav Mahler alla direzione del Metropolitan di New York
Prima rappresentazione, a Roma, della tragedia di Gabriele D’Annunzio, “La nave”
Trilussa (Carlo Alberto Salustri), poeta dialettale romano, pubblica la raccolta “Ommini e bestie”
Muore il pittore Giovanni Fattori massimo esponente dei macchiaioli
Cronaca e costume
Nasce un settimanale per bambini, il famosissimo “Corriere dei piccoli”
In settembre, alle Olimpiadi di Londra, il podista Dorando Pietri vince la maratona, ma viene squalificato All’Italia vanno due medaglie d’oro
La casa cinematografica Ambrosio di Torino produce “Gli ultimi giorni di Pompei”, diretto da Luigi Maggi
A Torino Giovanni Pastrone, produttore e regista, fonda la casa di produzione cinematografica “Itala film”
1909
In Turchia, il gruppo dei “Giovani Turchi” depone il sultano ÔAbdul al Hamid II e lo sostituisce con il fratello Maometto V
In Belgio muore il re Leopoldo II, gli succede Alberto I
gennaio
Si aggravano le tensioni tra Austria e Italia a causa di un articolo pubblicato dal “Danzer’s ArmŽe Zeitung”, nel quale si sostiene che l’Austria dovrebbe approffittare della difficile situazione provocata in Italia dal terremoto di Messina e Reggio Calabria per scatenare una guerra preventiva
7 e 14 marzo
Elezioni politiche alle quali votano il 65% degli aventi diritto. Notevole il successo riportato dai partiti dell’estrema sinistra (Radicali da 36 a 49 seggi, PRI da 20 a 23, PSI da 26 a 42), ma Giovanni Giolitti mantiene la maggioranza
Essendo stato eletto nelle liste del Partito radicale, Romolo Murri, esponente del modernismo e leader della Lega democratica nazionale, viene scomunicato da Pio X
14 marzo
Con uno scritto diventato celebre, dal titolo provocatorio “Il ministro della malavita”, pubblicato sull’Avanti!, Gaetano Salvemini attacca il sistema politico giolittiano accusandolo di favorire la miseria e la corruzione del Mezzogiorno
4 maggio
Giolitti presenta alla Camera un disegno di legge per impedire frodi, corruzioni e violenze durante le elezioni
13 giugno
Il voto sulle spese militari, a cui si oppongono solo 49 deputati (i socialisti e alcuni repubblicani), mette in evidenza la scarsa compatezza dello schieramento di sinistra
Luglio
Con simpatie per i temi del nazionalismo e dell’irredentismo, nasce, a Milano, la Federazione nazionale studentesca “Sursum corda” che dirigerà alcuni dei “battaglioni di volontari” sorti in varie città per iniziativa di professori e ufficiali, mentre, a Roma, si costituisce il gruppo dei “Cacciatori del Tevere” con analoghe finalità
24 ottobre
Nel castello reale di Racconigi (TO), in occasione della visita dello zar Nicola II, l’Italia conclude un accordo segreto con la Russia atto a mantenere lo status quo nella penisola balcanica, andando, nel contempo, incontro alle ambizioni di autonomia nazionale dei popoli della regione. L’accordo mira a bloccare l’espansione austriaca nei Balcani
dicembre
In una conferenza a Trieste, l’esponente nazionalista Enrico Corradini tenta un avvicinamento ai sindacalisti rivoluzionari affermando il diritto dell’Italia, definita con una formula molto fortunata “nazione proletaria”, a combattere le nazioni capitalistiche
2 dicembre
Giovanni Giolitti presenta le dimissioni del suo III governo al re, giustificandole con l’ostilità con cui la Camera ha accolto il suo progetto di riforma tributaria che prevedeva un’imposta globale progressiva sui redditi e la diminuzione del dazio sullo zucchero
11 dicembre
Si costituisce il secondo gabinetto Sonnino con una prevalenza di esponenti del centro e della destra. Tra gli altri, Luigi Luzzatti e Antonio Salandra.
14 dicembre
Economia
Luigi Einaudi, nel primo di una serie di articoli sul “Corriere della sera”, propone l’avocazione allo Stato dell’imposta comunale di famiglia, e si dice concorde col governo sulla neccessità di alleggerire i tributi popolari, pur rimanendo ostile al programma giolittiano di un’imposta progressiva sul reddito
In maggio, viene presentata alla Camera la convenzione stipulata dal governo con l’armatore genovese Erasmo Piaggio, direttore del Lloyd italiano. Lo Stato si impegna a fornire finanziamenti e aiuti al trust dell’armatore che controlla la maggior parte delle linee di navigazione sovvenzionate dallo Stato, in cambio di un forte controllo sulla gestione dell’azienda e di una partecipazione agli utili. La convenzione scatena critiche e polemiche, tanto che in luglio Erasmo Piaggio comunica a Giolitti la sua disponibilità alla riapertura delle gare di appalto, che indette in ottobre, andranno per˜ deserte. Fallisce, cos“ il tentativo di Giolitti di affiancare al monopolio delle linee non sovvenzionate dallo Stato, esercitato di fatto dalla Navigazione generale italiana, un monopolio delle linee sotto il controllo statale
Cultura
Benedetto Croce pubblica “Logica come scienza del concetto puro” e “Filosofia della pratica: economica ed etica”
Muore a Torino Cesare Lombroso, le cui teorie avevano segnato profondamente il pensiero medico e criminologico negli anni del positivismo
Filippo Tommaso Marinetti, scrive, in francese, sul quotidiano “Figaro”, il primo “Manifesto futurista” dove presenta le caratteristiche (esaltazione della guerra, “sola igiene del mondo”, del patriottismo, delle “belle idee per cui si muore”) e gli obiettivi che daranno vita al nuovo movimento culturale. Si apre in Italia la stagione delle avanguardie artistiche e letterarie
A Torino, esce “Il tricolore” quindicinale fondato dal gruppo nazionalista attivo nella città. La rivista, alla quale collabora Enrico Corradini, ha molto seguito, ma durerà meno di un anno
Muore a Casola Valsenio (RA) lo scrittore e saggista Alfredo Oriani, che aveva avuto con le sue opere larga influenza sul movimento nazionalista
Esce la raccolta “Nuovi poemetti” di Giovanni Pascoli
Prima rappresentazione, a Napoli del dramma “Assunta Spina” di Salvatore di Giacomo. Al teatro Argentina di Roma, va in scena la tragedia in versi di Sem Benelli, “La cena delle beffe”
In dicembre, Guglielmo Marconi vince il premio Nobel per la fisica
Cronaca e costume
Organizzato dalla “Gazzetta dello sport” su un percorso di 2.448 km., si corre il primo Giro d’Italia. Lo vince Luigi Ganna
L’italiano Ettore Bugatti fonda l’omonima casa automobilistica Giuseppe Gilera fonda la società italiana di motociclette che prende il suo nome
1910
Muore il re inglese Edoardo VII, gli succede il figlio Giorgio V
Nasce l’Unione sudafricana, composta dalle colonie inglesi del Capo, dell’Orange, del Nathal e del Transvaal
Il Giappone si annette la Corea
12 febbraio
Sidney Sonnino, leader de l’opposizione liberale, ottiene la fiducia della Camera con 193 voti favorevoli, 83 contrari e 10 astenuti, ma sono presenti solo 287 deputati su 508. I punti cruciali del programma riguardano: la questione delle sovvenzioni marittime, l’istituzione di un ministero delle ferrovie, la riforma del sistema tributario e l’assunzione da parte dello Stato della maggior parte delle spese relative all’istruzione elementare
17 marzo
In una lettera a Giolitti, il deputato Luigi Facta sostiene l’impossibilità di mantenere in vita il governo senza una solida maggioranza parlamentare e pensa al ritorno del grande statista, ma Giolitti preferisce sostenere la sostituzione di Sonnino con Luigi Luzzatti, per avvicinarsi alle sinistre e tornare al governo al momento giusto con il loro appoggio
21 marzo
Il governo Sonnino si dimette per l’ostilità della maggioranza giolittiana al progetto di legge sulle convenzioni marittime
31 marzo
Aprile
Si tiene, a Firenze, il congresso del PRI. La maggioranza conferma la linea di appoggio al governo
28 aprile
Luigi Luzzatti presenta alla Camera il programma del nuovo esecutivo.
30 aprile
La Camera vota la fiducia al governo Luzzatti a larga maggioranza. Il nuovo ministero trova anche l’appoggio del PSI grazie al discorso programmatico nel quale il nuovo premier sottolinea il carattere laico delle sue proposte, soffermandosi sull’importanza della “libertà delle religioni”; punti salienti del programma sono: la riforma elettorale e il progetto di statalizzazione della scuola elementare. Il ministro della marina Leonardi-Cattolica ha già presentato un disegno di legge per la regolamentazione del regime delle convenzioni marittime
maggio
Si costituisce, a Torino, la Confederazione italiana dell’industria (futura Confindustria), che raggruppa le associazioni regionali di categoria già esistenti
5 giugno
La direzione del PSI approva, ma con un solo voto di maggioranza, il sostegno dato al governo dai deputati socialisti
13 giugno
E’ approvata la legge sulle convenzioni marittime. Quasi tutti i servizi convenzionati sono affidati alla Società nazionale dei servizi marittimi, appositamente costituita, con una sovvenzione annua di 9.200.000 da parte dello Stato. Viene concessa ad altre società la gestione di linee minori. La legge stabilisce, inoltre, sgravi fiscali per le società non convenzionate e assegna un congruo contributo all’industria cantieristica
luglio
Per coordinare le associazioni sindacali cattoliche si costituisce il Segretariato generale delle unioni professionali cattoliche, nucleo originario della futura Confederazione italiana dei lavoratori (CIL)
4 luglio
Alla Camera, dibattito sull’avocazione allo Stato dell’insegnamento elementare, riproposta dal ministro dell’istruzione Luigi Credaro. Interviene anche Giovanni Giolitti per raccomandarne la rapida approvazione. Si oppongono al disegno di legge i cattolici, lo sostengono socialisti e radicali
settembre
A Imola, si tiene il congresso della Lega democratica nazionale che segna l’acuirsi dello scontro tra l’ala guidata dal sacerdote marchigiano Romolo Murri, incline ad accentuare il carattere laico del movimento, e l’ala fedele alla linea originaria della lega. Murri riesce a prevalere, ma alcuni dirigenti si staccano poco dopo il congresso e fondano la Lega democratico-cristiana. Murri, esauriti i motivi per continuare la sua battaglia, si allontanerà dal movimento cattolico e dalla Chiesa
21 – 25 ottobre
A Milano, si tiene l’XI congresso nazionale del PSI. Dopo un dibattito durante il quale si discute l’eventualità di creare un partito del lavoro, sul modello del partito laburista inglese, per avere in parlamento una rappresentanza diretta emanazione del sindacato (proposta di Rinaldo Rigola osteggiata dalla maggioranza), prevale la corrente riformista di Filippo Turati, alleata con la linea di centro-destra di Leonida Bissolati e Ivanoe Bonomi, che prevede un programma di riforme basato sul suffragio universale e la diminuzione delle spese militari. Gaetano Salvemini, esponente dell’ala riformista di sinistra, esce poco dopo il congresso dal partito, mentre la corrente intransigente di sinistra, guidata da Costantino Lazzari si limita a raccogliere le posizioni personali più eterogenee
3 – 5 dicembre
A Firenze, si svolge il I Congresso nazionalista dove viene fondata l’Associazione nazionalista italiana alla quale aderiscono uomini di varia tendenza (repubblicani, esponenti del sindacalismo rivoluzionario e liberali di destra). Del direttivo, composto da 21 membri, fanno parte, tra gli altri, Luigi Federzoni, Paolo Arcari, Arturo Colautti e Enrico Corradini. Dal dibattito fondativo nasce un programma basato sulle richieste di una forte politica di armamenti e di espansione coloniale
20 dicembre
I deputati del PSI passano all’opposizione a causa delle divergenze col governo sul problema della riforma elettorale
Cultura
In aprile, sulla rivista “Critica sociale” si riaccende la polemica tra Anna Kuliscioff e Filippo Turati, accusato di scarso coinvolgimento nella lotta per il voto femminile
Viene fondato a Roma da Paolo Orano il periodico “La Lupa”, espressione dell’avvicinamento tra il nazionalismo e il sindacalismo rivoluzionario
Esce il romanzo di Enrico Corradini “La patria lontana”, che contribuirà ad influenzare l’opinione pubblica a favore dell’impresa libica
Prima mondiale, a New York, dell’opera di Giacomo Puccini, “La fanciulla del West”
Umberto Boccioni aderisce al futurismo ed esegue il quadro “La città che sale” Esce la raccolta di poesie futuriste di Aldo Palazzeschi, “L’incendiario”, mentre Filippo Tommaso Marinetti termina il suo primo romanzo “Mafarka il futurista”
Cronaca e costume
All’Arena di Milano, si tiene la prima partita della nazionale italiana di calcio che incontra quella francese di fronte a più di 4.000 spettatori. L’Italia vince per 6 a 2
1911
In Messico, viene cacciato il dittatore Porfirio Diaz in seguito a una rivoluzione guidata da Francisco Madero
In Cina, una rivolta pone fine all’impero della dinastia Manciù e proclama la Repubblica cinese sotto la presidenza di Sun Yat-Sen
9 febbraio
1 marzo
Nel giorno dell’anniversario della sconfitta di Adua del 1896 inizia le sue pubblicazioni il settimanale “L’idea nazionale”, fondato da Enrico Corradini, Luigi Federzoni e Francesco Coppola
20 marzo
Luigi Luzzatti presenta le dimissioni del governo, dopo quelle dei ministri radicali Ettore Sacchi e Luigi Credaro. Il PRI, infatti, aveva dato voto contrario alla commissione nominata dalla Camera per mettere a punto la riforma elettorale
23 marzo
Leonida Bissolati visita il Quirinale suscitando critiche e polemiche all’interno del partito. E’ il primo deputato socialista ricevuto da Vittorio Emanuele III
30 marzo
Si costituisce il IV governo Giolitti che si connota in senso più progressista dei precedenti. Sono confermati i ministri dell’esecutivo dimissionario a eccezione di tre, sostituiti da: Francesco Saverio Nitti (Agricoltura), Teobaldo Calissano (Poste e telegrafi), Camillo Finocchiaro Aprile (Giustizia)
aprile
Si aprono le celebrazioni per il Cinquantenario dell’Unità d’Italia. A Torino si inaugura l’esposizione universale dell’industria e della tecnica, a Roma e Firenze sono allestite mostre di arte e archeologia
6 aprile
Giolitti presenta il programma del nuovo governo alla Camera. La riforma elettorale (un deciso ampliamento del suffragio che comprende tutti i maschi che hanno compiuto 30 anni), l’indennità ai deputati (per permettere ai meno abbienti di entrare in Parlamento) e il monopolio statale delle assicurazioni sulla vita (per aumentare la disponibilità finanziaria della cassa per la vecchiaia e l’invalidità dei lavoratori), ne sono i punti salienti
7 aprile
La destra di Antonio Salandra, i cattolici e i repubblicani votano contro il programma Giolitti. Sidney Sonnino dichiara di essere contrario non per i contenuti, ma per la partecipazione dell’estrema sinistra
8 aprile
21 maggio
La Francia occupa Fez, in Marocco: comincia la seconda crisi marocchina
24 – 28 maggio
Si svolge, a Modena, il III Congresso nazionale della CGdL, che vede approvata la mozione sindacalista nella quale si rivendica una totale autonomia della CGdL dal PSI
3 giugno
Francesco Saverio Nitti, ministro dell’Agricoltura, industria e commercio presenta alla Camera, il suo progetto di legge per il monopolio statale delle assicurazioni sulla vita. Molti i pareri contrari di economisti (Luigi Einaudi), cattolici e compagnie assicurative
4 giugno
E’ promulgata la legge Credaro sull’istruzione elementare, posta quasi completamente sotto il controllo dello Stato
30 giugno
Il progetto di riforma elettorale enunciato da Giovanni Giolitti nel programma di governo viene presentato alla Camera
1 luglio
Nell’ambito della crisi marocchina, una cannoniera tedesca, il Panther, entra nel porto di Agadir con intenti intimidatori verso la Francia
28 luglio
Da Adua a Tripoli: il ministro degli Esteri, Antonino di San Giuliano, manda un promemoria segreto a Vittorio Emanuele III e a Giolitti sull’eventualità di una spedizione militare in Tripolitania da attuarsi entro pochi mesi, dichiarandosi favorevole all’impresa
8 – 9 settembre
A Firenze, congresso della Lega democratica nazionale. Con l’approvazione della mozione di Giuseppe Donati contro la politica di espansione coloniale, la Lega si distanzia ancora una volta dagli atteggiamenti prevalenti tra i cattolici, che tributeranno il loro assenso all’impresa tripolina, giustificata come una nuova crociata contro gli infedeli
14 settembre
In un colloquio privato, Giolitti e il ministro degli Esteri Antonino di San Giuliano decidono di procedere contro la Turchia e avviano subito i preparativi bellici, per evitare che Austria e Germania si impegnino in una azione di mediazione
26 – 27 settembre
Nonostante i tentativi di mediazione tedeschi e la disponibilità del governo turco a fare concessioni economiche, viene trasmesso un ultimatum alla Turchia con la richiesta di acconsentire, entro 24 ore, all’occupazione della Tripolitania e della Cirenaica da parte dell’Italia
27 settembre
Lo sciopero generale contro la guerra di Libia indetto dal PSI e dalla CGdL vede una scarsa partecipazione, tranne in Romagna, dove si verificano violente agitazioni guidate da Benito Mussolini e dal giovane repubblicano Pietro Nenni
5 ottobre
Truppe italiane occupano Tripoli e Bengasi dopo aspri combattimenti
11 ottobre
Il corpo di spedizione italiano, al comando del generale Carlo Caneva, sbarca sulle coste libiche protetto dai primi aereoplani usati dall’Italia per scopi bellici
15 – 18 ottobre
21 ottobre
Gli italiani hanno completato l’occupazione dei principali centri costieri di Cirenaica e Tripolitania
23 ottobre
I turchi attaccano gli italiani a Sciara Sciat: 400 morti tra i bersaglieri. Dura la rappresaglia italiana che colpisce anche la popolazione civile e che provoca condanna unanime nella stampa internazionale oltre all’inasprirsi delle azioni di guerriglia della resistenza araba
5 novembre
La Tripolitania e la Cirenaica sono poste “sotto la sovranità piena ed intera del regno d’Italia” da un regio decreto
4 dicembre
L’Italia conquista Ain Zara, vicino a Tripoli, ma le operazioni militari restano difficili soprattutto in Cirenaica
Economia
La Banca d’Italia porta a termine, in aprile, il salvataggio del trust siderurgico, che si trova in gravi difficoltà per gli strascichi della crisi del 1907 e per gli enormi investimenti neccessari alla messa a punto degli impianti di Piombino e di Bagnoli
In luglio, a causa delle tensioni provocate dalla drastica riduzione di personale e salari, comincia la serrata a Piombino e all’Elba che durerà cinque mesi e metterà a dura prova la resistenza delle organizzazioni operaie
Cultura
In maggio, esce il giornale “La soffitta” (in polemica con la famosa frase di Giolitti), diretto da Giovanni Lerda e Costantino Lazzari che guida, con una dura campagna stampa, la netta opposizione alla linea riformista e governativa di Bissolati
Benedetto Croce pubblica il saggio “La filosofia di G.B. Vico”; Aldo Palazzeschi pubblica il romanzo futurista “Il codice di Perelà”; esce il romanzo di Antonio Fogazzaro “Leila” che viene messo all’indice dalla Chiesa. Lo scrittore muore poco dopo
Carlo Carrà dipinge “I funerali dell’anarchico Galli”
In maggio, a Parigi viene rappresentato “Il martirio di San Sebastiano” di Gabriele D’Annunzio che si avvale della musica di Claude Debussy; al teatro Manzoni di Milano si rappresenta la commedia “Addio giovinezza” di Sandro Camasio e Nino Oxilia
Cronaca e costume
1912
16 – 18 gennaio
Una nave da guerra italiana interviene contro due mercantili francesi, il Carthage e il Manouba, partiti da Marsiglia e diretti a Tunisi, dirottandoli a Cagliari e arrestando 29 militari turchi, passeggeri sulle navi francesi, nonostante questi ultimi dichiarino di appartenere ai servizi sanitari. Il presidente del consiglio francese,Raymond PoincarŽ, dopo aspre proteste dell’opinione pubblica, chiede ed ottiene l’immediata liberazione dei ventinove passeggeri. La Corte di giustizia internazionale dell’Aia condanna l’Italia a versare un risarcimento di 160.000 lire
23 febbraio
Alla Camera si tiene il dibattito sul decreto regio che annette all’Italia Tripolitania e Cirenaica. L’annessione passa con un’ampia maggioranza (votano a favore anche tredici deputati socialisti rimasti anonimi), ma i contrasti all’interno del PSI si accentuano
27 febbraio
La crisi del sistema giolittiano diventa evidente con la ripresa del dibattito sull’istituzione del monopolio di Stato delle assicurazioni sulla vita, che vede un’opposizione molto forte (Antonio Salandra e Sidney Sonnino, i cattolici e i liberali sono decisamente contrari). Anche la stampa interviene nel dibattito e importanti giornali come il “Corriere della sera”, fanno una agguerita campagna in nome del liberismo, contro l’intervento dello Stato nel ramo delle assicurazioni
2 marzo
Nonostante l’opposizione liberale la Camera approva la legge sull’istituzione del monopolio di Stato delle assicurazioni, con un’ampia maggioranza
14 marzo
Molti deputati si recano al Quirinale per congratularsi col re, Vittorio Emanuele III, uscito illeso dall’ attentato dell’anarchico Antonio D’Alba. Anche i socialisti riformisti Leonida Bissolati e Ivanoe Bonomi rendono omaggio al re provocando aspre critiche dei socialisti rivoluzionari
25 marzo
A Venezia, si incontrano l’imperatore tedesco Guglielmo II e il re Vittorio Emanuele III, che ottiene la promessa che gli alleati (Austria e Germania) non ostacoleranno le operazioni navali italiane nell’Egeo
aprile
Le truppe italiane occupano alcune località al confine con Tunisi e Misurata, a oriente di Tripoli
4 aprile
E’ istituito l’Ina (Istituto nazionale delle assicurazioni), ma la nuova legge non risolve il nodo centrale delle pensioni ai lavoratori, che, a detta di Giolitti, doveva essere lo scopo principale del progetto di monopolio
18 aprile
26 aprile
Gli italiani occupano Stampalia un’isola delle Sporadi meridionali, nell’Egeo, dominata dai turchi
4 maggio
Gli italiani sbarcano a Rodi al comando del generale Giovanni Ameglio. Nei giorni seguenti conquistano le altre undici isole che formano il Dodecaneso
30 giugno
Entra in vigore della nuova legge elettorale. Con l’estensione dell’elettorato a tutti i cittadini maschi, anche analfabeti, che abbiano compiuto il trentesimo anno di età, gli aventi diritto al voto passano da 3.329.147 a 8.672.249
7 – 10 luglio
A Reggio Emilia, si svolge il XIII congresso del PSI, che segna una svolta nel dibattito tra riformismo e rivoluzione. Viene approvata, anche se con una maggioranza limitata, una mozione della corrente rivoluzionaria presentata da Benito Mussolini che chiede l’espulsione di Bissolati, Bonomi e Cabrini per l’omaggio tributato al re. Alla direzione del partito vengono eletti solo rappresentanti della corrente rivoluzionaria, tra cui lo stesso Mussolini. Costantino Lazzari assume la segreteria. Vengono sconfessati gli atteggiamenti nazionalistici e filolibici di Guido Podrecca. Contro l’egemonia del sindacato, viene riaffermata l’importanza del partito come guida del movimento rivoluzionario. Si cambia il comitato direttivo dell’Avanti!. La Federazione italiana giovanile socialista entra a far parte del partito
10 luglio
Gli espulsi dal PSI nel congresso di Reggio Emilia danno vita al Partito socialista riformista italiano, una formazione prevalentemente parlamentare, che non avrà gran seguito tra le masse operaie
18 – 19 luglio
agosto
Prosegue la guerra in Libia con la conquista italiana di Zuara
20 – 22 settembre
Si tiene a Bologna il congresso della Federazione giovanile socialista che conta circa 10.000 iscritti e ha il suo organo ufficiale nel giornale “L’Avanguardia”. La discussione pone in primo piano la lotta contro il militarismo da condurre a livello internazionale. Da questo programma, delineato dal dirigente dell’organizzazione giovanile napoletana Amadeo Bordiga, nasce l’iniziativa del “soldo al soldato” (una raccolta di fondi finalizzata all’assistenza ai coscritti e alla diffusione dell’idea socialista rivoluzionaria tra le truppe). L’indirizzo rivoluzionario esce dal congresso ulteriormente rafforzato
15 ottobre
Viene firmato un accordo preliminare tra Italia e Turchia: il sultano turco riconosce l’autonomia di Cirenaica e Tripolitania e si riserva la facoltà di nominare un capo religioso per le due province; Vittorio Emanuele III si impegna a riconoscerne la legittimità
18 ottobre
Col trattato di pace di Losanna, che pone fine alla guerra di Libia (costata all’Italia 3.431 morti, di cui 1.483 in combattimento e 1.948 per malattie), l’Italia impone il ritiro delle truppe e dei funzionari turchi dalla Cirenaica e dalla Tripolitania in cambio del ritiro delle truppe italiane dalle isole dell’Egeo. Il mancato rispetto dell’accordo da parte dei turchi, che manterranno alcuni presidi in Cirenaica, renderà possibile all’Italia non restituire il Dodecaneso
novembre
Viene eletto presidente degli USA il democratico Woodrow Wilson
9 novembre
Con al battaglia di Salonicco, prima, grave sconfitta dei turchi, torna alla ribalta la questione balcanica.Questa prima guerra vede coinvolti da una parte Russia, Serbia, Montenegro, Grecia e Bulgaria e dall’altra i resti dell’impero ottomano
15 – 18 novembre
La battaglia di Monastir durante la prima guerra balcanica, costringe i turchi (che perdono 17.000 uomini tra morti e feriti) a chiedere l’armistizio. L’Albania ne approffitta per dichiarare l’indipendenza dalla Turchia. L’Austria rimane neutrale, ma si dichiara contraria all’espansione serba verso il Mediterraneo
23 – 25 novembre
A Modena, viene fondata l’Unione sindacale italiana (USI), emanazione del sindacalismo rivoluzionario
dicembre
A Roma, si tiene il secondo congresso dell’Associazione nazionalista italiana. Il gruppo irredentista esce dall’organizzazione, in dissenso con la maggioranza antiliberale e antisocialista
1 dicembre
Benito Mussolini viene nominato direttore dell'”Avanti!”
5 dicembre
E’ rinnovato il trattato della Triplice alleanza con sette mesi di anticipo. Al testo del trattato viene aggiunto il riconoscimento del possesso italiano della Libia
Cultura
In aprile, muore, a Bologna, Giovanni Pascoli
La stampa cattolica si potenzia ulteriormente assorbendo i quotidiani “L’Unione” di Milano e “Il Momento” di Torino
Giovanni Gentile pubblica il saggio “Sommario di pedagogia come scienza filosofica”
Amedeo Modigliani espone, a Parigi, sette sculture di ispirazione africana.
Esce il film “Quo vadis?” di Enrico Guazzoni
Cronaca e costume
Affonda, durante il viaggio inaugurale, il transatlantico Titanic, urtando contro un iceberg. Muoiono 1.653 persone
1913
In Etiopia muore Menelik II
7 gennaio
Sull’Avanti! esce un articolo di Benito Mussolini intitolato “Assassinio di stato” che avvia una campagna stampa contro il governo sotto accusa per gli “eccidi proletari” di Barganzola (PR), Comiso (RG) e Rocca Gorga (Roma)
febbraio
In Messico, il presidente Francisco Madero viene fucilato dopo un colpo di stato del generale Victoriano Huerta che prende il potere. Inizia cos“ la rivoluzione messicana che vede protagonisti Pancho Villa e Emiliano Zapata
3 febbraio
Sciopero generale antigovernativo a Napoli. Lo sciopero, proclamato dai socialisti rivoluzionari, suscita le critiche non solo dei riformisti, ma anche di alcuni rivoluzionari come Giacinto Menotti Serrati che accusa Mussolini di velleitarismo
marzo
A Torino, comincia lo sciopero degli operai automobilistici. Diretto dalla FIOM e sostenuto dalla CGdL, dà inizio ad una nuova stagione di grandi agitazioni sindacali. Si conclude dopo tre mesi con importanti conquiste (l’imposizione dei contratti collettivi e della presenza in fabbrica di commissioni interne nominate dalla Fiom)
5 marzo
Woodrow Wilson assume ufficialmente la carica di presidente degli Stati Uniti
17 aprile
In un articolo sull'”Idea nazionale”, Luigi Federzoni, esponente del nazionalismo, attacca la massoneria, accusata di minare la disciplina militare e il principio gerarchico e di esercitare una “deleteria influenza” su tutta la vita nazionale
19 aprile
Ha inizio lo sciopero degli operai automobilistici a Milano. L’agitazione, guidata da Filippo Corridoni, dirigente dell’USI, si allarga ad altre categorie, ma non ottiene l’appoggio nŽ della FIOM, nŽ della CGdL
19 maggio
Mussolini appoggia lo sciopero di Milano dalle pagine dell’Avanti! attaccando direttamente il segretario della CGdL Rinaldo Rigola
27 – 28 maggio
Si aggrava la tensione sociale a Milano con lo sciopero dei tranvieri. Si verificano scontri tra dimostranti e forze dell’ordine e alcuni sindacalisti dell’USI, fra cui Corridoni, vengono arrestati
13 giugno
Nuovo sciopero generale di tre giorni a Milano per protestare contro le condanne inflitte ai sindacalisti arrestati
30 maggio
Si firma il trattato di Londra, che pone fine alla prima guerra balcanica. La Macedonia viene divisa tra Bulgaria, Grecia e Serbia. La Serbia, dichiaratamente ostile all’Austria, si vede comunque negato lo sbocco sul mare Adriatico da un’intesa tra Austria e Italia che porterà alla formazione dello Stato “indipendente” di Albania
luglio
L’Austria cerca di coinvolgere Italia e Germania in un’azione di forza contro la Serbia, come aveva già fatto in aprile contro il Montenegro. In entrambi i casi Giovanni Giolitti riesce a mediare evitando il coinvolgimento del Paese in una guerra europea
Agosto
Dopo la seconda guerra balcanica, combattuta in giugno-luglio, Gran Bretagna e Francia propongono che l’Italia ceda alla Grecia (che ha vinto la guerra) le isole del Dodecaneso in cambio di concessioni territoriali in Albania, (già sotto la protezione di Italia e Austria) in funzione antiaustriaca. Giolitti risponde negativamente temendo che simili accordi possano far precipitare le relazioni sia con l’Austria che con la Turchia
2 agosto
Italia e Austria concludono una convenzione navale, ma i buoni rapporti tra i due Stati si deteriorano nel corso del mese a causa di un’ondata antiaustriaca nell’opinione pubblica indignata per il trattamento riservato agli italiani di Trieste
26 settembre
Viene presentato al re Vittorio Emanuele III il decreto di scioglimento della Camera che segna la fine della XXIII legislatura e indice le elezioni politiche per il 26 ottobre
16 ottobre
Il giornale di Giuseppe Prezzolini, La voce, definendo il re “uno dei primi giolittiani d’Italia”, sottolinea l’importante appoggio dato dalla corona alla politica governativa di Giolitti
25 ottobre
Luigi Albertini, sul “Corriere della sera”, critica gli interventi a sostegno dei candidati governativi effettuati in piena campagna elettorale da Vincenzo Ottorino Gentiloni, presidente dell’Unione elettorale cattolica, in ossequio al “patto” stipulato con Giolitti per contrastare l’avanzata delle sinistre. Anche la stampa socialista denuncia le pressioni del clero sugli elettori
26 ottobre e 2 novembre
6 novembre
“L’Osservatore romano” parla in modo entusiasta della partecipazione dei cattolici alle elezioni che “hanno dato un apporto determinante per l’elezione di 228 deputati e hanno impedito l’elezione di oltre 100 socialisti”
8 novembre
In un’intervista al “Giornale d’Italia”, Gentiloni esalta il ruolo a sostegno dello Stato liberale sostenuto dai cattolici durante le elezioni, suscitando forti polemiche e perplessità nello stesso “Osservatore romano”
16 novembre
“Il Messaggero” pubblica l’elenco dei deputati liberali che hanno sottoscritto il patto Gentiloni, provocando imbarazzi e smentite
27 novembre
Durante l’apertura della XXIV legislatura, Giovanni Giolitti sostiene nettamente la laicità dello Stato per placare la forte reazione anticlericale e antigiolittiana sollevata dai risultati elettorali e dalle affermazioni di Gentiloni
6 dicembre
Dibattito politico alla Camera sui temi della XXIV legislatura. Giolitti, congratulandosi col neodeputato socialista e massone, Orazio Raimondo, cerca di prendere le distanze dagli schieramenti clericali, dichiarando che i firmatari del patto Gentiloni non sono veri liberali. Raimondo nel suo discorso contro la politica filoclericale del governo, porta le prove di brogli e violenze perpetrati in molti collegi meridionali per sostenere i candidati ministeriali
9 dicembre
18 dicembre
Il nuovo governo Giolitti ottiene la fiducia alla Camera con 362 voti a favore e 90 contrari (socialisti, repubblicani e alcuni radicali)
Economia
La crisi economica mondiale provoca, in Italia, un grande aumento della disoccupazione, a sua volta, causa della più forte ondata de l’emigrazione della storia nazionale. Sono, infatti, 872.598 gli Italiani che espatriano contro i 711.446 del 1912
Cultura
Nasce, da una scissione del giornale fiorentino di Prezzolini la rivista futurista “Lacerba” alla quale collaborano, tra gli altri, Giovanni Papini e Aldo Palazzeschi
Giovanni Gentile pubblica “La riforma della dialettica hegeliana”, Benedetto Croce, “Breviario di estetica”, Grazia Deledda, “Canne al vento”
Esce, postuma, l’ultima opera di Giovanni Pascoli, dal titolo “Odi e inni”
Cronaca e costume
1914
31 gennaio – 2 febbraio
Si svolge a Roma il congresso del Partito radicale che delibera a grande maggioranza l’uscita dal governo dei propri ministri. Vengono criticate in particolare la politica protezionistica, la mancata riforma tributaria e le eccessive spese militari
10 marzo
21 marzo
E’ varato il governo Salandra. Ne fanno parte soprattutto uomini del centro destra
aprile
Gli USA intervengono nella difficile situazione messicana: truppe statunitensi occupano Veracruz nel tentativo di frenare la rivoluzione
1¡ maggio
A Trieste, la polizia interviene reprimendo le manifestazioni italiane contro gli sloveni. Il fatto provoca un rinfocolarsi dell’irredentismo con manifestazioni in nu-merose città italiane
5 – 9 maggio
A Mantova, IV congresso della CGdL. La corrente riformista del segretario Rinaldo Rigola risulta decisamente maggioritaria
16 – 18 maggio
A Milano, III congresso dell’Associazione nazionalista italiana, che dichiara incompatibile col nazionalismo, l’appartenenza degli iscritti a organizzazioni liberali
7 giugno
Ad Ancona, durante un comizio antimilitarista, i carabinieri sparano, provocando tre morti e una ventina di feriti. Ne nasce una grande ondata di protesta con scioperi, dimostrazioni e scontri con le forze dell’ordine in molte città italiane (Roma, Torino, Genova, Milano, Firenze), nota come settimana rossa. In Romagna e nelle Marche si verifica una vera e propria insurrezione, guidata da Benito Mussolini, Errico Malatesta, e Pietro Nenni. Vengono saccheggiati edifici pubblici, sabotate linee telegrafiche, catturati alcuni ufficiali. Gli scontri con l’esercito (100.000 uomini inviati per far fronte alle agitazioni) provocano tredici morti tra i dimostranti e uno tra le forze dell’ordine
10 giugno
Il sindacato dei ferrovieri aderisce allo sciopero generale, nato spontaneo in molte città e poi sostenuto da PSI e CGdL
28 giugno
A Sarajevo, in Bosnia, lo studente serbo Gavrilo Princip, appartenente all’organizzazione segreta irridentista “Unità o morte”, uccide l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austriaco
luglio
In Messico, le armate rivoluzionarie di Pancho Villa e Emiliano Zapata costringono Huerta a dimettersi, Carranza assume la presidenza
23 luglio
L’Austria invia un ultimatum alla Serbia, con l’obbligo di risposta entro quarantott’ore, dove chiede lo scioglimento delle organizzazioni patriottiche e la consegna dei responsabili dell’attentato
24 luglio
Appena saputo dell’ultimatum, il ministro degli esteri, Di San Giuliano, richiamandosi al testo della Triplice alleanza, afferma che l’Italia non ha alcun obbligo di intervenire a fianco dell’Austria in caso questa entri in guerra contro la Russia, data la natura difensiva del trattato
27 luglio
Il PSI rilascia una dichiarazione in cui si esprime a favore della neutralità e chiede che si convochi la Camera perchŽ possa dare garanzie sulla posizione neutrale dell’Italia
28 luglio
L’Austria dichiara guerra alla Serbia: comincia la prima guerra mondiale
31 luglio
Si riunisce, a Roma, il consiglio dei ministri il quale delibera che “per ora non si pu˜ guerreggiare”, senza, per˜, fare alcun comunicato ufficiale in tal senso. Nel frattempo, il nuovo capo di stato maggiore, generale Luigi Cadorna, trasmette al re, Vittorio Emanuele III, un piano per l’invio di truppe sul Reno, come prevedono i vecchi accordi con la Germania
Agosto
Le potenze della Triplice intesa, Gran Bretagna, Francia e Russia, chiedono l’intervento in guerra dell’Italia al loro fianco
1 agosto
La Germania dichiara guerra alla Russia
2 agosto
Il Consiglio dei ministri dichiara ufficialmente la neutralità dell’Italia. Decide per˜ di richiamare alle armi due classi di leva e di anticipare il richiamo alle armi della classe 1894
3 agosto
La Germania dichiara guerra alla Francia
4 agosto
La Gran Bretagna dichiara guerra alla Germania
Le truppe tedesche invadono il Belgio dirette in Francia, al comando del generale Helmuth von Moltke, aprendo cos“ il fronte occidentale
5 agosto
Il Montenegro dichiara guerra all’Austria-Ungheria
6 agosto
L’Austria-Ungheria dichiara guerra alla Russia. La Serbia dichiara guerra alla Germania
8 agosto
Il Montenegro dichiara guerra alla Germania
9 agosto
Il ministro degli esteri, di San Giuliano, in una lettera segretissima a Antonio Salandra prospetta, per la prima volta, l’eventualità di un’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria
12 agosto
Francia e Inghilterra dichiarano guerra all’Austria-Ungheria
16 agosto
I Tedeschi avanzano in Belgio e conquistano la fortezza di Liegi
20 agosto
Muore Papa Pio X
Sul fronte occidentale, i tedeschi conquistano Bruxelles
21 – 23 agosto
Battaglia di Charleroi tra francesi e tedeschi che hanno la meglio
23 agosto
Il Giappone dichiara guerra alla Germania
25 agosto
Il Giappone dichiara guerra all’Austria-Ungheria
26 – 29 agosto
Sul fronte orientale, i Russi sono sconfitti dai Tedeschi nella battaglia di Tannenberg nella Prussia orientale (la prima delle grandi battaglie)
28 agosto
L’Austria-Ungheria dichiara guerra al Belgio
3 settembre
I Russi entrano a Leopoli
4 settembre
I Tedeschi sono a pochi chilometri da Parigi
5 settembre
E’ eletto Papa Benedetto XV.
Gran Bretagna, Francia e Russia si impegnano a Londra a non concludere accordi separati con gli Imperi centrali
5 -13 settembre
Prima battaglia della Marna a cui partecipano circa due milioni di uomini. I Tedeschi sono bloccati dalle truppe francesi guidate dal generale Joseph Joffre e il fronte si stabilizza. Guerra di movimento e guerra di usura iniziano ad alternarsi nei combattimenti tra gli eserciti impegnati in Europa
5-7 settembre
Lenin si rifugia a Berna dove convoca un’assemblea bolscevica per impostare la strategia da tenersi di fronte alla guerra
9-14 settembre
Si combatte un’altra delle grandi battaglie della guerra: i russi vengono sconfitti presso i Laghi Masuri in Prussia orientale
16 settembre
Riprendono le trattative con la Gran Bretagna per un eventuale coinvolgimento nella guerra dell’Italia. Di San Giuliano propone un’intervento della flotta anglofrancese contro quella austriaca nell’Adriatico per agevolare i Serbi e i Montenegrini
20 settembre
Il dibattito tra neutralità e interventismo divide gli italiani. Mentre a Roma, si svolge una grande dimostrazione a favore della guerra, organizzata dagli interventisti democratici, i socialisti stilano un manifesto neutralista
9 – 20 ottobre
I Russi invadono l’Ungheria, e penetrano fino a Cracovia
16 ottobre
Muore il ministro degli esteri, Di San Giuliano. Lo sostituisce ad interim il presidente del consiglio Antonio Salandra
20 ottobre
A Bologna, si riunisce la direzione del PSI. Ribadisce la posizione neutralista del partito e critica gli atteggiamenti a favore della guerra di alcuni partiti socialisti europei. Mussolini, passato nel fronte interventista, si dimette dalla direzione dell’Avanti!
29 ottobre
La Turchia attacca la Russia
31 ottobre
Si dimette il governo Salandra per i contrasti tra il premier, favorevole ad una politica di forti spese per la preparazione militare, e il ministro del tesoro, Giulio Rubini, che sottolinea la difficile situazione finanziaria
Intervento in guerra della Turchia, timorosa di una espansione russa, a fianco degli Imperi centrali
1 novembre
Con l’enciclica “Ad beatissimi apostolorum principis cathedram”, il nuovo papa Benedetto XV pronuncia la sua condanna contro la guerra
2 novembre
Russia e Serbia dichiarano guerra alla Turchia
5 novembre
Salandra presenta il suo secondo governo, aperto alla sinistra liberale (Vittorio Emanuele Orlando alla Giustizia, e Paolo Carcano al Tesoro). La presenza di Sonnino (Esteri) sottolinea l’impronta antigiolittiana voluta da Salandra
Gran Bretagna e Francia dichiarano guerra alla Turchia
2-3 novembre
Russia, Serbia, Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Turchia
10 novembre
Alle nuove sollecitazioni tedesche per coinvolgere l’Italia nella guerra, Sonnino prende tempo rinviando ogni decisione alla primavera del 1915
15 novembre
A Milano, esce Il Popolo d’Italia, diretto da Benito Mussolini, finanziato dal liberale di destra Filippo Naldi e dagli industriali zuccherieri, con idee antisocialiste e interventiste
24 novembre
5 dicembre
Il nuovo governo ottiene la fiducia alla Camera, con l’appoggio di radicali e socialisti riformisti
8 dicembre
Sconfitta navale tedesca nella battaglia delle Falkland
18 dicembre
Protettorato britannico sull’Egitto
25 dicembre
In Messico Carranza occupa la capitale e prende il potere. I contadini, guidati da Emiliano Zapata e Pancho Villa che in un primo tempo hanno appoggiato il nuovo dittatore, danno vita ad una nuova rivolta con uno slogan divenuto celebre: “Terra e libertà”
Economia
In ottobre, un regio decreto, riduce i dazi doganali sui cereali e sulle farine.
Cultura
Alla fine di ottobre esce su “Il grido del popolo” un articolo di Antonio Gramsci dal titolo: “Neutralità attiva ed operante”
Enrico Corradini pubblica “Il nazionalismo italiano”, Benedetto Croce “La letteratura della nuova Italia”
Riccardo Zandonai compone l’opera “Francesca da Rimini”
Cronaca e costume
Nasce il Coni (Comitato Olimpico Nazionale Italiano)
Esce il film kolossal “Cabiria” di Giovanni Pastrone, sceneggiatura di Gabriele D’Annunzio, musica di Ildebrando Pizzetti
1915
Gli USA riconoscono Carranza come presidente del Messico
21 gennaio
Si svolge la battaglia navale del Dogger Bank (Mare del Nord) dove i Tedeschi vengono sconfitti
febbraio
Lo scontro fra neutralità e interventismo si approfondisce, mentre crescono i consensi per l’entrata in guerra dell’Italia a fianco delle potenze dell’Intesa
7 – 21 febbraio
Nuova sconfitta russa presso i Laghi Masuri
16 febbraio
Offensiva francese nella Champagne
17 febbraio
19 febbraio
Forze navali anglo-francesi attaccano i porti turchi nello stretto dei Dardanelli
21 febbraio
In molte città italiane ci sono scontri tra manifestanti neutralisti e interventisti, questi ultimi appoggiati dalla polizia
25 febbraio
A Reggio Emilia, la polizia uccide un dimostrante socialista e ne ferisce altri durante un comizio di Cesare Battisti, esponente dell’irredentismo
4 marzo
Hanno inizio i negoziati con la Triplice intesa. L’ambasciatore italiano a Londra, Imperiali di Francavilla, presenta le condizioni italiane al ministro degliEesteri inglese Edward Grey. Nei giorni precedenti si erano svolte le consultazioni tra Sidney Sonnino, Vittorio Emanuele III e Luigi Cadorna, il quale aveva assicurato che l’Italia sarebbe stata pronta ad entrare in guerra entro due mesi
22 marzo
I Russi conquistano Przemysl nei Carpazi
31 marzo
A Milano, mentre viene repressa una manifestazione contro la guerra e arrestato Giacinto Menotti Serrati, direttore dell’Avanti!, insieme ad altre 235 persone, si svolge, indisturbata, una manifestazione interventista guidata da Benito Mussolini
2 aprile
8 aprile
Sonnino rilancia: invia all’Austria un progetto di trattato con numerose richieste territoriali (Trentino con Bolzano e la Val d’Isarco; varie isole dell’Adriatico presso la costa dalmata; Gorizia, Gradisca d’Isonzo e Monfalcone al confine orientale; la creazione dello stato autonomo di Trieste; la rinuncia di ogni pretesa dell’Austria nei confronti dell’Albania), promettendo in cambio, solo la neutralità dell’Italia nella guerra in corso
16 aprile
L’Austria respinge le richieste italiane. Si interrompono le trattative tra i due Stati
22 aprile
I Tedeschi fanno uso, per la prima volta, di gas asfissianti contro i Francesi su un tratto di fronte nella regione di Ypres in Belgio: 5.000 i morti
25 aprile
Gli anglo-francesi sbarcano presso Gallipoli, Dardanelli
Secondo attacco chimico dei tedeschi presso Ypres contro un contingente canadese
26 aprile
L’Italia firma il Patto di Londra, che rimarrà segreto fino al 1917, con le potenze della Triplice intesa
2 maggio
Offensiva tedesca in Galizia
7 maggio
Il transatlantico Lusitania viene affondato da un sommergibile tedesco. Muoiono 1.201 passeggeri tra i quali molti cittadini americani
8 maggio
Il re si dichiara pronto ad abdicare nel caso la Camera bocci l’intervento in guerra del paese a fianco dell’Intesa
9 maggio
Giolitti rientra a Roma dopo tre mesi di assenza per proporre a Salandra di liberare l’Italia dagli impegni assunti con la Triplice Intesa, chiedendo al parlamento di votare per la ripresa delle trattative con l’Austria, suscitando il sollevamento dell’opinione pubblica fautrice della guerra
12 maggio
320 deputati e un centinaio di senatori solidarizzano pubblicamente con Giolitti e la linea neutralista. Il giorno successivo Salandra presenta le dimissioni del ministero al re, che verranno respinte
14 maggio
16 maggio
La CGdL e il PSI in un congresso congiunto che si svolge a Bologna, ribadiscono il principio della neutralità, con la formula, introdotta da Costantino Lazzari, “nŽ aderire, nŽ sabotare”
18 maggio
Giolitti, consapevole della sconfitta della sua linea politica, lascia Roma senza attendere il voto del parlamento
20-21 maggio
Il parlamento concede i poteri straordinari al governo in caso di guerra, con 407 voti a favore, 74 contrari e 1 astenuto alla Camera, e con 281 voti su 281 senatori presenti al Senato
22-23 maggio
Il consiglio dei ministri approva una serie di decreti relativi all’entrata in guerra dell’Italia e affida il comando al generale Luigi Cadorna
24 maggio
L’Italia entra in guerra contro l’Austria-Ungheria. Le truppe italiane varcano il confine orientale in direzione del fiume Isonzo
2 giugno
I Tedeschi riconquistano Przemysl
22 giugno
Gli Austriaci riprendono Leopoli
23 giugno – 7 luglio
Prima battaglia dell’Isonzo che, pur con gravi perdite umane, non porta a raggiungere obiettivi militarmente significativi
18 luglio – 3 agosto
Seconda battaglia dell’Isonzo che non migliora di molto le posizioni degli italiani attestati sulla riva destra del fiume
1¡ agosto
I Tedeschi prendono Lublino
5 agosto
I Tedeschi conquistano Varsavia
21 agosto
L’Italia dichiara guerra alla Turchia
5 – 8 settembre
A Zimmerwald, nei pressi di Berna, si svolge la Prima conferenza internazionale dei socialisti contro la guerra. La proposta di trasformare la guerra imperialista in guerra rivoluzionaria sostenuta da Lenin a nome dei bolscevichi russi, non viene accolta. La maggioranza dei partecipanti approva, invece, un manifesto che condanna il conflitto e propone un’azione comune “per una pace senza annessioni e senza indennità”
5 – 18 settembre
25 settembre
Offensive anglo-francesi nella Champagne e nell’Artois che non ottengono risultati rilevanti
5 ottobre
Le forze della Triplice Intesa sbarcano a Salonicco
6 ottobre
Le forze degli Imperi Centrali invadono la Serbia
14 ottobre
La Bulgaria entra in guerra a fianco della Triplice alleanza. La Serbia viene sbaragliata e i pochi superstiti sono posti in salvo a Corfù dalla flotta italiana e inglese
18 ottobre – 4 novembre
Si svolge la terza battaglia dell’Isonzo
10 novembre – 2 dicembre
Quarta battaglia dell’Isonzo. Le quattro offensive per tentare di sfondare il confine austriaco portano 62.000 morti e 170.000 feriti, quasi un quarto del contingente mobilitato
2 dicembre
Joffre viene nominato comandante in capo dell’esercito francese
In Asia, il Giappone costringe la Cina ad accettare le “21 richieste” che prevedono una sorta di protettorato
Economia
Alla fine di gennaio, con un decreto legge, sono aboliti fino al 30 giugno i dazi sui cereali e sulle farine
Il secondo prestito nazionale, per l’importo di un miliardo, non risolve i gravi problemi finanziari causati dalle forti spese di guerra
Cronaca e costume
In gennaio, un terremoto distrugge Avezzano (AQ). I ritardi nei soccorsi suscitano dure critiche al governo Salandra da parte dei neutralisti e dei giolittiani
1916
Francia e Gran Bretagna si accordano per spartirsi le ex-colonie tedesche del Togo e del Camerun
Al congresso di Lucknow, cui partecipa anche Gandhi, Indù e musulmani stringono un patto e chiedono insieme l’autonomia dell’India
gennaio
Gli Zeppelin tedeschi effettuano un bombardamento su Parigi e su alcune città inglesi
9 gennaio
Evacuazione del corpo di spedizione alleato da Gallipoli
19 gennaio
Offensiva russa in Galizia
21 febbraio
Inizio dell’attacco tedesco a Verdun, che si trasformerà in una delle grandi battaglie della prima guerra mondiale
11-19 marzo
Quinta battaglia dell’Isonzo, che non porta ad alcun risultato concreto
18 marzo
Offensiva russa del lago Naroc
Irlanda: rivolta di Pasqua. I capi della United Irish League sono arrestati
26 – 27 marzo
A Parigi, si tiene una conferenza interalleata, voluta dal ministro degli esteri francese Aristide Briand, per consolidare l’unione tra le potenze alleate. Per l’Italia partecipano Antonio Salandra, Sidney Sonnino e Luigi Cadorna
29 aprile
Le truppe inglesi si arrendono ai Turchi in Mesopotamia
14 maggio
Ha inizio la “Strafexpedition” (spedizione punitiva) austriaca in Trentino, con l’obiettivo di sfondare il fronte italiano sugli altopiani tra la Val Lagarina e la Valsugana, per poi giungere nella pianura veneta, prendendo cos“ alle spalle le armate di Cadorna schierate sull’Isonzo
19 maggio
Continua l’offensiva sugli altipiani che porta gli austriaci ad un avanzamento di oltre 20 km oltre il confine italiano. Di fronte al cedimento delle prime linee, il dispositivo di guerra italiano entra in crisi
Viene fucilato dagli austriaci a Trento l’irredentista italiano Damiano Chiesa
20 maggio
Di fronte all’attacco austriaco, Salandra, in previsione di forti contrasti all’interno del governo, decide di costituire un ministero di unità nazionale e di coinvolgere il social-riformista Leonida Bissolati
21 maggio
Luigi Cadorna concentra velocemente un’armata di riserva nella pianura tra Vicenza, Cittadella e Padova
28 maggio
Gli austriaci conquistano la città di Asiago
Cadorna ordina di fucilare senza processo alcuni ufficiali e soldati del 141¡ reggimento di fanteria, che era stato messo in fuga dagli austriaci. E’ la prima esecuzione sommaria eseguita nell’esercito italiano, alla quale ne seguiranno altre centinaia
31 maggio – 1¡ giugno
Battaglia navale al largo della penisola dello Jutland
2 giugno
Seconda battaglia di Ypres
4 giugno
Offensiva austriaca in Galizia
10 giugno
Inizia la controffensiva italiana sull’altipiano di Asiago che durerà fino alla metà di luglio portando alla riconquista dei territori perduti con la “Strafexpedition”
12 giugno
Antonio Salandra presenta le dimissioni del governo
18 giugno
E’ costituito il nuovo gabinetto formato dal liberale di destra Paolo Boselli, che assume il carattere di un ministero di salute pubblica, composto da 19 ministri: sei liberali di destra e di centro (Sidney Sonnino, tra gli altri), cinque della sinistra costituzionale (fra cui Vittorio Emanuele Orlando), due radicali (Ettore Sacchi e Cesare Fera), due socialriformisti (Leonida Bissolati e Ivanoe Bonomi), un repubblicano (Ubaldo Comandini) e un cattolico (Filippo Meda, che entra nel governo a titolo personale)
1 luglio
Ha inizio la battaglia della Somme in cui gli inglesi faranno uso, per la prima volta, del carro armato. Nel corso della guerra gli alleati ne costruiranno 7.000 esemplari
12 luglio
Cesare Battisti e Fabio Filzi sono impiccati dagli austriaci nel castello del Buonconsiglio, a Trento
10 agosto
4 agosto
Inizia la sesta battaglia dell’Isonzo, con un’offensiva italiana presso Gorizia
La Romania dichiara guerra all’Austria-Ungheria
9 agosto
27 agosto
L’Italia dichiara guerra alla Germania
29 agosto
Von Hindenburg subentra a Von Falkenhayn come capo di Stato maggiore dell’esercito tedesco
14 settembre – 1¡ novembre
La settima, ottava e nona battaglia dell’Isonzo, rimaste famose come le “tre spallate”, ottengono scarsi risultati a livello strategico, ma provocano 37.000 morti e 88.000 feriti, mostrando tutto l’orrore della guerra di trincea . Dopo questi scontri le operazioni belliche italiane saranno interrotte fino al maggio 1917
16 ottobre
Le forze dell’Intesa occupano Atene
7 novembre
21 novembre
Muore a Vienna l’imperatore Francesco Giuseppe. Gli succede il pronipote Carlo I
6 dicembre
David Lloyd George diventa primo ministro britannico
I Tedeschi occupano Bucarest
Cultura
Giorgio De Chirico dipinge “Le muse inquietanti”
Giovanni Gentile pubblica “La teoria generale dello spirito come atto puro” Gabriele D’Annunzio scrive il “Notturno”
1917
gennaio
Scoppia una rivolta nei possedimenti arabi dell’impero turco capeggiata da Lawrence d’Arabia (Thomas Edward Lawrence), ufficiale dei servizi segreti inglesi incaricato di organizzare la resistenza araba contro i turchi
1 febbraio
La Germania riprende la guerra sottomarina a oltranza, contro ogni nave da trasporto anche se neutrale
3 febbraio
Rottura delle relazioni diplomatiche tra Germania e USA
8 – 12 marzo (23 – 27 febbraio secondo il calendario russo).
A Pietrogrado scoppia la rivoluzione russa che prende avvio da grandi scioperi operai e vede una forte partecipazione di soldati che si alleano con i lavoratori in rivolta. La folla stanca per la guerra e la scarsità di viveri prende d’assalto i palazzi governativi
15 marzo
31 marzo
L’Austria propone alla Francia una pace separata in una lettera del nuovo imperatore, Carlo I, al presidente della repubblica francese Raymond PoincarŽ
2 aprile
Il presidente degli USA Woodrow Wilson espone al Congresso l’intenzione di entrare in guerra a fianco delle potenze dell’Intesa in risposta alla guerra sottomarina illimitata proclamata dalla Germania e alle manovre tedesche per provocare un intervento del Messico contro gli Stati Uniti
6 aprile
Gli USA dichiarano guerra alla Germania
9 aprile
Offensiva inglese nell’Artois
12 aprile – 6 giugno
Decima battaglia dell’Isonzo che porterà a risultati modesti rispetto alle aspettative del generale Luigi Cadorna, che, fin dalla conferenza militare interalleata del novembre 1916, aveva sollecitato un interveto massiccio dell’Intesa sull’Isonzo a fianco delle truppe italiane
16 aprile
Lenin torna in Russia dall’esilio, in un vagone piombato, con il permesso tedesco
17 aprile
Lenin tiene a Pietrogrado uno storico discorso (“le tesi di aprile”) in cui lancia la parola d’ordine “tutto il potere ai soviet” e delinea il programma rivoluzionario bolscevico
29 aprile
Henri Petain viene nominato capo di Stato maggiore dell’esercito francese
maggio
Tumulti popolari a Milano e in tutta la Lombardia contro il carovita e la carestia dovuti agli effetti della guerra sottomarina, che assumono rapidamente il carattere di un pronunciamento pacifista
Sbarca in Francia il primo contingente statunitense
10 – 25 giugno
La battaglia del monte Ortigara, prima conquistato dagli alpini italiani e infine ripreso dagli austriaci, si conclude con perdite gravissime per l’Italia. I primi due anni di guerra si chiudono con un bilancio drammatico
15 giugno
Un grave episodio di ammutinamento ha come protagonista la brigata Catanzaro, alle dipendenze della III armata comandata da Emanuele Filiberto duca d’Aosta. Altri episodi di diserzione e insubordinazione fra i soldati, saranno frequenti nel corso dell’anno, determinati da sentimenti di ribellione spontanea alle atrocità della guerra e alla dura disciplina della vita al fronte
26 giugno
La Grecia dichiara guerra agli Imperi Centrali
luglio
1 luglio
Offensiva russa in Galizia e Bucovina
12 luglio
Dopo un analogo pronunciamento di Filippo Turati, anche Claudio Treves, in un discorso alla Camera, lancia un appello per la pace e viene accusato di disfattismo
19 luglio
Controffensiva degli Imperi Centrali in Russia
27 luglio
In Russia, Kerenskij diventa presidente del consiglio
31 luglio
Offensiva inglese nelle Fiandre, terza battaglia di Ypres
1 agosto
18 agosto – 12 settembre
Undicesima battaglia dell’Isonzo, la più importante offensiva lanciata dall’esercito italiano dall’inizio della guerra. Si conquistano il Monte Santo e una parte dell’altopiano della Bainsizza, a costo di elevatissime perdite: 165.000 uomini fra morti e feriti. L’Austria decide di lanciare una controffensiva entro l’inverno concordata con la Germania che vi impiegherà sette divisioni
18 agosto
Luigi Cadorna lamenta col presidente del consiglio Boselli, la “vasta opera di sobillazione” messa in atto dai socialisti nelle forze armate e accusa il ministro dell’Interno, Vittorio Emanuele Orlando di atteggiamenti benevoli nei confronti dell’opposizione alla guerra
22 – 25 agosto
Sommossa operaia a Torino provocata dalla mancanza di pane, che si trasforma rapidamente in aperta ribellione contro la guerra, con barricate e scontri contro le truppe impegnate a riportare l’ordine. Occorreranno quattro giorni perchŽ l’esercito riesca a riprendere il controllo della città
3 settembre
I Tedeschi prendono Riga
18 settembre
Luigi Cadorna, in seguito a informazioni avute circa vasti movimenti di truppe effettuati dagli austrotedeschi sul fronte delle Alpi Giulie, ordina la “difesa a oltranza” alla II e III armata attestate rispettivamente, nella zona di Gorizia e dell’Isonzo l’una e sul Carso l’altra
4 ottobre
Il ministro di Grazia e Giustizia Ettore Sacchi emana un decreto contro il “disfattismo”, che prevede dure condanne per chi contribuisca con atti o parole a “deprimere lo spirito pubblico”
24 ottobre
Il fronte italiano crolla a Caporetto in seguito ad una massiccia offensiva austro-tedesca nel settore nord del fronte dell’Isonzo
25 ottobre
La Camera nega la fiducia al governo. Caporetto e l’opposizione alla guerra contribuiscono ad acuire le contraddizioni all’interno della classe politica e militare
26 ottobre
Boselli rassegna le dimissioni
27 ottobre
Dopo la disfatta di Caporetto, attribuita alla “mancata resistenza di reparti della II ar-mata”, Cadorna ordina la ritirata sulla linea di difesa del fiume Tagliamento
30 ottobre
Il comando francese si impegna a inviare rinforzi all’Italia
Si costituisce il ministero Orlando che mantiene al loro posto molti ministri e si caratterizza, come il precedente, come governo di unità nazionale
2 – 3 novembre
Gli austriaci sfondano la linea difensiva del Tagliamento. Luigi Cadorna ordina la ritirata dietro la linea del Piave che pone fine alla battaglia di Caporetto
6-7 novembre (24-25 ottobre secondo il calendario russo)
Scoppia la rivoluzione d’ottobre. I soviet occupano il Palazzo d’Inverno, mettono in fuga Kerenskij e si impadroniscono del potere, che viene affidato al Consiglio dei commissari del popolo, presieduto da Lenin e di cui fanno parte Lev Trockij e Iosif Stalin
3 novembre
Riunione del consiglio dei ministri sulla riorganizzazione del comando militare che decide la destituzione di Luigi Cadorna
5 – 6 novembre
Al convegno di Rapallo (GE), gli alleati costituiscono il Consiglio supremo della guerra, con sede a Versailles. Francia e Gran Bretagna, inoltre, mettono come condizione del loro intervento in Italia la sostituzione del generale Cadorna
9 novembre
Armando Diaz sostituisce Luigi Cadorna al comando supremo
10 – 26 novembre
Attacchi austro-tedeschi sull’altopiano di Asiago, sul Grappa e sul Piave: nonostante l’inferiorità di mezzi e di uomini, gli italiani resistono
7 dicembre
Gli USA dichiarano guerra all’Austria-Ungheria
9 dicembre
Gli inglesi avanzano in Palestina e occupano Gerusalemme
4 – 23 dicembre
Per tutto il mese gli austrotedeschi cercano inutilmente di sfondare il fronte sul Piave e sul monte Grappa. Partecipa alla difesa anche la leva del 1899
10 dicembre
Un “mas” (motobarca armata di ideazione italiana) del comandante Luigi Rizzo silura e affonda la corazzata austriaca Wien nel porto di Trieste
15 dicembre
Armistizio di Brest-Litovsk tra il governo bolscevico russo e gli austrotedeschi
Cultura
Benedetto Croce pubblica “Teoria e storia della storiografia”
Amedeo Modigliani dipinge il “Nudo sdraiato a braccia aperte”
Cronaca e costume
G. Laureati raggiunge con un biplano l’altezza di 7.025 metri
La fabbrica Magneti Marelli produce per la prima volta i magneti per automobili
1918
8 gennaio
L’enunciazione dei quattordici punti di Wilson segna una svolta decisiva nella sistemazione dei futuri assetti postbellici. Il presidente americano propone la rinuncia a conquiste ed annessioni; le frontiere italiane dovranno quindi essere fissate “secondo linee di nazionalità chiaramente riconoscibili”. Non diversamente si era espresso tre giorni prima David Lloyd George
24 gennaio
In base al decreto Sacchi, vengono arrestati e condannati per incitamento al “disfattismo” il segretario del Psi Costantino Lazzari e il vicesegretario Nicola Bombacci
maggio
Una crisi di governo, legata alle ingerenze del ministro del Tesoro Francesco Saverio Nitti nelle attività di altri dicasteri, provoca un rimpasto ministeriale
10 giugno
Presso l’isola di Premuda, al largo delle coste dalmate, viene affondata dalle motosiluranti italiane la corazzata Szent Istv‡n (“Santo Stefano”)
15 giugno
Nonostante le grandi stragi e la svolta del 1917, rappresentata dall’intervento degli Stati Uniti e da la rivoluzione russa, alla metà del mese scatta una nuova offensiva austriaca. La “battaglia del solstizio” porta gli attaccanti a conquistare alcuni obiettivi sull’altopiano di Asiago e a varcare il Piave in tre punti, ma l’esercito italiano resiste
21 giugno
10 luglio
In vista della fine del conflitto, il governo nomina una commissione per i problemi del dopoguerra chiamandone a far parte parlamentari del PSI e sindacalisti della Cgdl; la partecipazione dei socialisti ai lavori viene sconfessata per˜ nei giorni successivi dalla direzione del partito
25 luglio
Anche il consiglio della Cgdl si esprime contro la partecipazione alla commissione causando le dimissioni del direttivo
8 agosto
Sul fronte occidentale gli inglesi rompono le linee tedesche presso Amiens, una delle grandi battaglie della prima guerra mondiale
9 agosto
Gabriele D’Annunzio compie un raid aereo su Vienna lanciando manifestini tricolori
1¡ – 5 settembre
Si svolge a Roma il XV congresso del PSI. Il trionfo dell’ala rivoluzionaria si esprime nell’approvazione di una mozione che pone l’abbattimento del capitalismo come unico obiettivo del partito
11 settembre
Ludovico D’Aragona, appartenente all’ala riformista del PSI, diventa segretario della Cgdl al posto del dimissionario Rigola
Nasce la Confederazione italiana dei lavoratori (CIL), che raggruppa tutti i sinda-cati di orientamento cattolico
24 ottobre
Il generale Armando Diaz lancia l’offensiva finale, inizia la battaglia di Vittorio Veneto
29 ottobre
30 ottobre
La Turchia firma l’armistizio di Mudros impegnandosi a riaprire gli stretti
novembre
Si costituisce a Roma il Partito futurista, con un programma nazionalistico e rivoluzionario. Luigi Sturzo prepara la fondazione del Partito popolare italiano (PPI). Nasce anche l’Associazione Arditi d’Italia
1 novembre
In Germania scoppiano violente manifestazioni popolari, si costituiscono consigli di operai e soldati sul modello dei soviet russi
3 novembre
Le truppe italiane entrano a Trento; contemporaneamente un reparto di bersaglieri sbarca a Trieste. Lo stesso giorno viene firmato presso Padova, a Villa Giusti, l’armistizio che fissa la fine delle ostilità per le ore 15 del 4 novembre
4 novembre
Termina la prima guerra mondiale sul fronte italiano
9 novembre
L’imperatore tedesco Guglielmo II e il principe ereditario rinunciano alla corona tedesca. Il socialdemocratico Scheidemann proclama la nascita della repubblica
10 novembre
Anche Carlo I, imperatore d’Austria, lascia il potere e viene proclamata la Repubblica austriaca
11 novembre
17 novembre
Reparti italiani, serbi e di altri paesi alleati prendono possesso di Fiume per assicurarvi il mantenimento dell’ordine pubblico
7 dicembre
A Roma si riunisce la direzione del PSI che indica come obiettivo del partito l’instaurazione della repubblica socialista attraverso la dittatura del proletariato e la socializzazione dei mezzi di produzione
15 dicembre
Il Consiglio dei ministri affronta la questione delle rivendicazioni territoriali in vista della conferenza di pace di Parigi. Leonida Bissolati sostiene l’opportunità di rinunciare a gran parte dei compensi previsti dal Patto di Londra (Tirolo tedesco, Dalmazia, Dodecaneso) per ottenere Fiume e Zara, non contemplate da quell’accordo, ma con una popolazione a maggioranza italiana, ispirandosi ai quattordici punti di Wilson. In seno al gabinetto il solo Francesco Saverio Nitti appoggia la proposta
16 – 17 dicembre
I dirigenti cattolici definiscono il programma del Partito popolare. Il compito di stilarlo viene affidato a Stefano Cavazzoni, Achille Grandi, Giovanni Grosoli e Luigi Sturzo. Decentramento, difesa della piccola proprietà agraria, riforma elettorale e tributaria sono i punti sui quali essi insisteranno
20 dicembre
Si riuniscono a Bologna il gruppo parlamentare del PSI e la direzione della Cgdl. La comune opposizione al programma massimalista di Roma mette capo, per opera di Filippo Turati, ad un documento alternativo di chiaro impianto riformistico
28 dicembre
Bissolati si dimette dalla carica di ministro senza portafoglio. Due giorni prima Sidney Sonnino era riuscito, infatti, a far approvare dal comitato di guerra la sua linea, diretta ad ottenere l’integrale applicazione del Patto di Londra. Le successive dimissioni di Nitti e Sacchi obbligano Orlando ad un rimpasto
Economia
Potenti gruppi industriali tra loro concorrenti, tentano la scalata alle banche. I Perrone, che dominavano la Banca di sconto, tentano di impadronirsi della Commerciale, Giovanni Agnelli del Credito Italiano e Max Biondi della Finanziaria Bastogi. Ne nasce un’aspra battaglia soprattutto fra l’Ansaldo-Banca di sconto e l’Ilva-Banca commerciale. In giugno interviene il ministro del tesoro Nitti che impone ai quattro maggiori istituti un accordo che li costringe a trattare le operazioni finanziarie in comune con gli enti pubblici e le grandi industrie per due anni dalla fine della guerra
Cultura
Nasce, a Roma, la rivista “Valori plastici” sotto la direzione di Mario Broglio, alla quale collabora, tra gli altri, Giorgio De Chirico
Amadeo Bordiga fonda a Napoli il settimanale “Il Soviet”, dalle cui pagine condurrà la sua battaglia per la trasformazione del PSI in un’organizzazione rivoluzionaria
Ettore Petrolini, attore e commediografo romano, scrive e interpreta il suo celebre “Nerone”
Grande successo al Teatro alla Scala di Milano, nel “Mefistofele”, del tenore Beniamino Gigli
Cronaca e costume
Dopo Caporetto, le preoccupazioni sullo stato d’animo dei soldati al fronte danno notevole impulso alla propaganda bellica. Il 1¡ febbraio il comando supremo decreta che ogni armata elegga un ufficiale col compito di condurre un’azione di propaganda fra la truppa
Tra febbraio e giugno nascono, cos“, una cinquantina di giornali di trincea, spesso organi ufficiali delle singole armate. Tra questi “L’Astico”, della I armata “La Trincea”, dei soldati del Grappa; “La Tradotta” della III armata, settimanale e prima rivista a grande tiratura
L’ ingegnere Nicola Romeo fonda la fabbrica di automobili Alfa Romeo
1919
6 gennaio
A Berlino, i socialisti spartachisti iniziano un moto rivoluzionario che viene soffocato nel sangue dal governo nel giro di pochi giorni. Vi troveranno la morte, assassinati, Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, preludio all’esaurimento del biennio rosso in Europa
26 gennaio
In Irlanda il movimento indipendentistico “Sinn Fein” (Noi Soli) proclama la Repubblica sotto la guida di Eamon de Valera. Inizia da parte dell’Ira (Irish Republican Army) la guerriglia contro l’occupazione inglese
9 – 10 gennaio
Woodrow Wilson, in visita in Italia, durante un incontro con Vittorio Emanuele Orlando manifesta la sua opposizione alle rivendicazioni adriatiche italiane
11 gennaio
A Milano, il discorso al Teatro alla Scala di Leonida Bissolati, favorevole all’accordo con la Jugoslavia, viene contestato da nazionalisti, futuristi ed ex combattenti. Organizzatori della protesta sono Benito Mussolini e Filippo Tommaso Marinetti
18 gennaio
A Versailles, presso Parigi, si apre la conferenza per la pace. Partecipano ai lavori 32 paesi, tuttavia le decisioni verranno prese da un ristretto comitato detto dei “quattro grandi” (Usa, Francia, Gran Bretagna e Italia), che cercheranno di disegnare il futuro dell’Europa divisa tra democrazie e totalitarismi
7 febbraio
La delegazione italiana a Versailles chiede il rispetto del patto di Londra e rivendica l’annessione di Fiume
11 febbraio
In Germania, due socialdemocratici, Friedrich Ebert e Scheidemann, sono eletti rispettivamente, presidente della repubblica e gran cancelliere del governo
12 febbraio
I delegati jugoslavi a Parigi presentano un memoriale diretto ad ottenere la Dalmazia, l’Istria, Trieste e Gorizia
14 febbraio
Si costituisce, a Parigi la Società delle nazioni (SdN), con l’intento di risolvere con la diplomazia e non più con la guerra tutte le controversie internazionali
4 marzo
Si apre a Mosca, il congresso di fondazione dell’Internazionale comunista (anche detta Terza Internazionale o Komintern)
18 – 22 marzo
Si riunisce a Roma la direzione del PSI, che decide di abbandonare la Seconda Internazionale e di aderire alla Terza, fondata a Mosca all’inizio del mese
21 marzo
In Ungheria, Bela Kun dà origine ad un governo proletario sul modello sovietico, ma dopo pochi mesi il generale Mikl˜s Horthy von Nagybànya con un colpo di stato impone un governo reazionario e costringe il premier alla fuga
23 marzo
Si costituiscono a Milano, a Piazza San Sepolcro, da cui il termine sansepolcrismo, su ispirazione di Benito Mussolini i Fasci di combattimento
14 aprile
Durante i lavori della conferenza di pace il presidente americano Wilson sottopone a Orlando un memorandum sulla questione del confine italo-jugoslavo, fissato dalla cosiddetta “linea Wilson”. Il progetto tiene conto in larga misura degli interessi jugoslavi sull’Istria e la Dalmazia e conferisce a Fiume uno statuto di città autonoma nel quadro del sistema doganale jugoslavo
19 aprile
La delegazione italiana a Parigi respinge il piano Wilson sull’Istria e la Dalmazia scontrandosi anche con le obiezioni di francesi e inglesi
23 aprile
A trattative ancora in corso, Wilson prende l’iniziativa di appellarsi direttamente al popolo italiano, scavalcando il presidente del Consiglio Orlando e il ministro degli Esteri Sonnino. Questi abbandonano il giorno dopo Parigi in segno di protesta
29 aprile
La Camera approva a larga maggioranza la politica estera del governo
In Gran Bretagna viene concesso il diritto di voto alle donne
7 maggio
Orlando e Sonnino riprendono il loro posto alla conferenza di Parigi
29 maggio
L’Italia ottiene una vittoria diplomatica: il confine con l’Austria risulta infatti più favorevole di quanto previsto dal patto di Londra
6 giugno
Viene pubblicato il programma de i Fasci di combattimento. L’aggressiva rivendicazione di Fiume e della Dalmazia convive con una serie di istanze di segno democratico che vanno dalla richiesta della costituente e, in prospettiva, della repubblica, a quella del suffragio universale maschile e femminile
Verso la metà del mese si sviluppa una vasta agitazione sociale contro il carovita che si placherà solo alla fine di luglio
14 giugno
Si apre a Bologna il I congresso del PPI. Dopo tre giorni di lavori l’assise approva la linea di Luigi Sturzo, sostenitore del carattere aconfessionale del partito, che prevale sulla mozione del direttore della rivista “Vita e pensiero”, don Agostino Gemelli
19 giugno
La Camera respinge una mozione del governo diretta a conferire carattere segreto alle discussioni di politica estera. Il gabinetto si dimette e due giorni dopo il re affida l’incarico a Francesco Saverio Nitti
22 – 27 giugno
Si tiene a Roma il I congresso nazionale dell’Associazione nazionale combattenti (ANC). Decentramento amministrativo, adozione del sistema proporzionale, divisione del latifondo costituiscono i cardini del programma dell’ANC
23 giugno
Francesco Saverio Nitti forma il nuovo governo assumendo, oltre alla presidenza del Consiglio, il dicastero dell’Interno
28 giugno
Alla conferenza di Parigi le tensioni tra l’Italia e i governi alleati sono accentuate dal memorandum messo a punto dal ministro degli Esteri inglese Arthur James Balfour, che intima all’Italia di non compiere atti volti a stabilire la propria sovranità su Fiume e chiede il ritiro delle truppe italiane dalle coste dell’Asia minore
9 agosto
La Camera approva la riforma del sistema elettorale in senso proporzionale
fine agosto – inizio settembre
Nuove agitazioni sociali interessano l’Italia: a Torino gli operai metallurgici della FIAT eleggono il primo consiglio di fabbrica; il Lazio e il Mezzogiorno sono scossi da un gigantesco fenomeno di occupazione di terre guidato dalle Leghe della Federterra e dall’ANC
1 settembre
Nitti istituisce un nuovo corpo di polizia, la Guardia regia, destinato a fronteggiare le agitazioni e i tumulti popolari
2 settembre
Il ministro dell’Agricoltura Visocchi autorizza i prefetti a concedere l’occupazione di terreni incolti ad associazioni di contadini
6 – 13 settembre
La Camera discute le conclusioni dell’inchiesta sui fatti di Caporetto e decide, col voto contrario dei soli socialisti, di chiudere la questione. Vengono comunque messi a riposo i generali Cadorna, Capello, Cavaciocchi e Porro
10 settembre
L’Austria firma a Saint-Germain, presso Parigi, il trattato di pace con l’Intesa. L’Italia ottiene il Trentino e l’Alto Adige fino al Brennero, la Venezia Giulia, l’Istria e parte della Dalmazia
11 agosto
L’Assemblea nazionale della Repubblica tedesca approva la Costituzione di Weimar
12 settembre
Gabriele D’Annunzio occupa Fiume con un gruppo di volontari (irredentisti, sindacalisti rivoluzionari, futuristi, arditi) e di soldati ribelli e proclama l’annessione della città all’Italia
13 settembre
Nitti condanna l’impresa di Fiume e nomina Pietro Badoglio commissario straordinario militare per la Venezia Giulia
29 settembre
Viene sciolta la Camera in vista delle elezioni politiche, fissate per il 16 novembre
5 ottobre
Si apre a Bologna il XVI congresso del PSI. Il dibattito si conclude con la vittoria della linea rivoluzionaria e con la ratifica dell’adesione alla Terza Internazionale. La proposta di Amadeo Bordiga, favorevole all’astensionismo elettorale, viene bocciata
27 ottobre
Le trattative per un accordo su Fiume, attraverso la mediazione del governo italiano, si arenano per il rifiuto sia degli Stati Uniti, sia del Consiglio nazionale di Fiume, che aveva appoggiato il gesto di D’Annunzio
1 novembre
Esplode un’ondata di scioperi negli Stati Uniti
13 – 14 novembre
Gabriele D’Annunzio occupa Zara con il consenso dell’autorità militare italiana in Dalmazia
16 novembre
23 novembre
Badoglio presenta per conto del governo italiano a D’Annunzio nuove proposte per normalizzare la situazione a Fiume
24 novembre
Vengono istituite nuove organizzazioni alleate per l’assistenza economica ai Paesi usciti dalla guerra, sotto il controllo del Supremo consiglio economico presieduto da Lord Robert Cecil e Herbert Hoover
1¡ dicembre
Si svolge la seduta inaugurale della Camera. I deputati del PSI abbandonano l’aula prima del discorso della Corona, ma fuori da Montecitorio vengono aggrediti da gruppi di nazionalisti
18 dicembre
Economia
A Milano nasce la “Confederazione generale dell’industria”, che darà luogo alla Confindustria
Cultura
In maggio, esce a Torino l'”Ordine Nuovo”, settimanale ideato da $Antonio Gramsci$ e Angelo Tasca, giovani intellettuali della sinistra socialista
Esce, a Roma, la rivista letteraria “La ronda”, alla quale collaborano tra gli altri, Bacchelli, Baldini, Barilli, Cardarelli e Cecchi.
Giuseppe Ungaretti pubblica la raccolta di poesie ermetiche “Allegria di naufragi”.
A Roma, va in scena “Il giuoco delle parti” di Pirandello.
Cronaca e costume
In agosto, Elisa Comani Orsi, la prima laureata in legge ammessa in Italia all’esercizio della professione, presta giuramento ad Ancona per l’iscrizione all’albo dei procuratori.
1920
L’Inghilterra concede l’autonomia all’Irlanda che viene divisa in due parti: il sud a maggioranza cattolica e il nord a maggioranza anglicana
8 gennaio
Uno sciopero bracciantile nelle campagne bolognesi per il miglioramento dei patti agrari dà inizio a grandi agitazioni sociali che si estendono al resto dell’Emilia e poi anche alle altre regioni e finiscono dopo mesi di lotta con la vittoria degli scioperanti, nuova tappa de il biennio rosso in Italia
10 gennaio
Entra in vigore il trattato di Versailles
16 gennaio
Il Senato americano si oppone all’adesione degli USA alla SdN
marzo
Nasce la Confindustria (Confederazione generale dell’industria) dalla fusione delle organizzazioni industriali già esistenti
16 marzo
20 marzo
Una delegazione di industriali comunica al prefetto di Torino la decisione di rispondere con la serrata alle agitazioni operaie
29 marzo
Contro il licenziamento di alcuni operai della FIAT viene proclamato a Torino lo sciopero generale, che coinvolge circa 120.000 lavoratori della città e della provincia. Pienamente appoggiati dal governo, che invia 50.000 uomini tra Carabinieri, soldati e Guardia regia, gli industriali avranno ragione sugli scioperanti
8 – 11 aprile
Il Partito popolare e i cattolici riuniti in congresso a Napoli. Tema centrale del dibattito sono le misure atte a favorire la diffusione della piccola proprietà, mentre si dichiara l’impossibilità a sostenere ulteriormente il governo, incapace di salvaguardare i sindacati bianchi dalle aggressioni socialiste
maggio
All’VIII congresso della Fiom, Bruno Buozzi mette a punto un documento diretto ad ottenere dagli industriali aumenti salariali del 40%, l’indennità di licenziamento e dodici giorni di ferie pagate. La Cgdl, approva la costituzione dei consigli di azienda
11 maggio
Nitti rassegna le dimissioni del governo, che non ottiene la fiducia alla Camera per l’opposizione del PPI. Dopo il fallimento di Filippo Meda e Ivanoe Bonomi l’incarico verrà affidato nuovamente a Nitti
11 – 14 maggio
A Pallanza conferenza italo-jugoslava per discutere il futuro di Fiume
21 maggio
Esordisce il III ministero Nitti. La nuova esperienza di governo si concluderà per˜ in pochi giorni
24 maggio
A Roma un corteo di studenti nazionalisti viene disperso dalla Guardia regia; gli scontri provocano alcuni morti. Nei giorni seguenti la protesta dilagherà in tutta Italia
24 – 25 maggio
9 giugno
Nitti si dimette. Il re, Vittorio Emanuele III affida su indicazione unanime di tutti i parlamentari a Giovanni Giolitti l’incarico del nuovo governo
15 giugno
Mentre PSI e Cgdl chiamano i lavoratori a raccolta contro l’occupazione dell’Albania, Giolitti presenta il suo V governo, con liberaldemocratici, radicali, socialriformisti, popolari e alcune personalità indipendenti. Con lo statista di Dronero, che tiene anche il dicastero dell’Interno, sono Ð fra gli altri Ð Carlo Sforza agli Esteri, Filippo Meda al Tesoro, Ivanoe Bonomi alla Guerra, Benedetto Croce alla Pubblica Istruzione e Arturo Labriola al Lavoro e Previdenza sociale, nuovo ministero voluto da Nitti
26 giugno
Ad Ancona si verifica l’ammutinamento di un reparto di bersaglieri in partenza per l’Albania. Gruppi di anarchici, socialisti e repubblicani saccheggiano le armerie ed erigono barricate senza riuscire tuttavia a stabilire un collegamento con i militari insorti
27 giugno
Giolitti si dichiara favorevole all’indipendenza dell’Albania. La rivolta di Ancona si conclude con qualche decina di vittime e un centinaio di arresti
Inizio luglio
Il gabinetto Giolitti ottiene facilmente la fiducia, ma le agitazioni sociali mantengono pesante la situazione dell’ordine pubblico
13 luglio
Dopo aver devastato la tipografia romana dell’Avanti!, gli squadristi fascisti in cendiano a Trieste l’Hotel Balkan, sede delle organizzazioni slovene
23 luglio – 6 agosto
Si svolge a Pietrogrado e poi a Mosca il II congresso della Terza Internazionale: i 21 punti imposti ai partiti che intendono aderirvi comportano il cambiamento del nome e l’espulsione dei riformisti. Serrati ed altri dirigenti del PSI si oppongono
24 luglio
La Camera approva la nominatività dei titoli azionari. A favore del provvedimento votano anche i socialisti, i quali daranno il loro consenso anche in occasione del voto sull’aumento delle tasse di successione e sull’avocazione allo Stato dei sovraprofitti di guerra. Le misure saranno in seguito ostacolate dagli ambienti finanziari e affossate dal fascismo
1 agosto
Gandhi comunica al vicerŽ delle Indie la non cooperazione degli hindù nei confronti dell’occupante britannico
3 agosto
Italia e Albania si accordano a Tirana sul ritiro delle truppe italiane da tutto il territorio albanese
Fine agosto
Lo scontro tra la FIOM e gli industriali sfocia nella serrata degli stabilimenti Alfa Romeo a Milano e nella conseguente occupazione della fabbrica
31 agosto
La Federazione nazionale dell’industria meccanica e metallurgica dispone la serrata in tutta Italia, l’occupazione delle fabbriche dilaga in Lombardia, Piemonte e Liguria, coinvolgendo mezzo milione di lavoratori, il biennio rosso in Italia raggiunge il suo acme. Resistendo alle pressioni degli industriali, Giolitti sceglie la strada dell’attesa e punta sui dissidi interni al movimento operaio
4 – 5 settembre
Gli “stati generali operai” (PSI, CGdL, Camere del lavoro) si riuniscono a Milano
9 settembre
La direzione del PSI e il comitato direttivo della CGdL si dividono sull’occupazione delle fabbriche: prevale la volontà del sindacato, intenzionato a mantenere le rivendicazioni sul piano economico
19 settembre
Giolitti presiede a Roma la riunione dei rappresentanti di Confindustria e CGdL. L’accordo che ne segue prevede aumenti salariali e l’introduzione del controllo operaio sulle fabbriche, che tuttavia non sarà mai attuato
10 ottobre
A Reggio Emilia i riformisti del PSI si pronunciano a favore dell’unità del partito
15 ottobre
A Milano, il gruppo astensionista di Bordiga e quello dell'”Ordine Nuovo” si unificano e diffondono un “Manifesto programma” di adesione all’Internazionale comunista. Di fronte alle resistenze della dirigenza del partito i comunisti “puri” propongono di mutare il nome del PSI in Partito comunista d’Italia
Ottobre – novembre
Si tengono le elezioni amministrative. Buon successo del PSI, ma anche dei cosiddetti “blocchi nazionali” in cui confluiscono liberali, democratici, nazionalisti e fascisti
12 novembre
14 novembre
L’Armata rossa, organizzata da Lev Trockij, ottiene la vittoria definitiva sulle “guardie bianche”, comandate dal generale Wrangel
21 novembre
19 dicembre
A Ferrara si verificano scontri tra fascisti e socialisti durante un comizio del PSI organizzato per protestare contro il pestaggio del deputato Niccolai avvenuto il giorno prima. Muoiono tre fascisti e un socialista
24 dicembre
Cultura
Errico Malatesta fonda, a Milano, il quotidiano anarchico “Umanità nova”
Vamba (Luigi Bertelli) pubblica “Il giornalino di Gian Burrasca”; Grazia Deledda, il romanzo “La madre”; Vincenzo Cardarelli, la raccolta di poesie “Viaggio nel tempo”
1921
In Cina, alcuni intellettuali, tra i quali Mao Tze-Tung, fondano il Partito comunista
Nella Russia postrivoluzionaria, Lenin si fa promotore della nuova politica economica (NEP)
gennaio
Le strutture di base del movimento operaio e contadino, leghe, cooperative, uffici di collocamento, Camere del Lavoro, subiscono l’offensiva dello squadrismo fascista, particolarmente forte nelle campagne emiliane e nel Polesine
15- 21 gennaio
Il PSI e la scissione comunista: si apre a Livorno il XVII congresso del PSI. La corrente dei “comunisti puri” guidata da Amadeo Bordiga, Antonio Gramsci e Umberto Terracini, abbandona i lavori e si costituisce in Partito comunista d’Italia, sezione dell’Internazionale comunista
18 gennaio
24 gennaio
Conferenza interalleata di Parigi per stabilire l’entità delle riparazioni germaniche
4 marzo
Viene eletto presidente degli USA Warren G. Harding, che rilancia l’isolazionismo americano in politica estera interrotto durante la presidenza Wilson
26 marzo
Nella Russia postrivoluzionaria insurrezione dei marinai di Kronstadt che viene repressa nel sangue da Lev Trockij
Riza Chan Pahlavi si impadronisce del potere in Persia
Fine marzo
Continuano le agitazioni sociali: alla FIAT esplode la protesta operaia contro i 1.500 licenziamenti annunciati dall’azienda e la decurtazione dei salari. La lotta si concluderà con la sconfitta dei lavoratori
7 aprile
Un decreto scioglie la Camera e indice le elezioni generali per il 15 maggio. Il provvedimento mira a rafforzare la maggioranza liberale a danno di socialisti e popolari. A questo scopo Giovanni Giolitti incoraggia la formazione di liste comuni tra liberali e fascisti (blocchi nazionali), nel tentativo di coinvolgere questi ultimi nel sistema parlamentare
30 aprile
Sciopero generale dei minatori inglesi
15 maggio
27 giugno
Giovanni Giolitti presenta al re, Vittorio Emanuele III, le dimissioni del gabinetto. Il presidente della Camera Enrico De Nicola, indicato come successore, rifiuta l’incarico, che viene affidato a Ivanoe Bonomi
4 luglio
Bonomi presenta il suo gabinetto, composto da socialriformisti, popolari, demoliberali, esponenti della democrazia sociale (ex combattenti ed eredi del Partito radicale) e indipendenti
21 luglio
In Marocco, Abd-el-Krim fonda la Repubblica del Riff
luglio
A Sarzana (SP) il tentativo di imporre la liberazione di alcuni squadristi arrestati si scontra con la reazione dei carabinieri: incalzati dalle forze dell’ordine e dalla popolazione, i fascisti si ritirano lasciando sul terreno decine di morti e feriti. Nel corso del mese le violenze dello $squadrismo$ si scontrano più volte con la risposta armata degli Arditi del popolo, sorti a Milano per iniziativa di anarchici e repubblicani e presto diffusisi in Liguria e nell’Italia centrale. Il nuovo movimento sarà presto represso dal governo
2 agosto
Grazie alla mediazione di De Nicola, fascisti e socialisti concludono il patto di pacificazione. L’impegno a porre fine ad ogni atto di ostilità non viene per˜ sottoscritto da popolari, repubblicani e comunisti, e le stesse strutture periferiche del fascismo recalcitrano all’idea di deporre le armi
16 agosto
I Fasci emiliani e romagnoli riuniti a Bologna respingono il patto e chiedono la convocazione di un congresso nazionale. Due giorni dopo Benito Mussolini si dimette dalla commissione esecutiva dei Fasci
25 agosto
Pace separata tra Germania e USA
31 agosto
La Germania paga il primo miliardo di marchioro per le riparazioni belliche
fine agosto
Il consiglio nazionale fascista respinge le dimissioni di Benito Mussolini. La decisione di rispettare il patto di pacificazione viene demandata ai singoli Fasci, che approfitteranno dello schermo offerto dall’accordo per rafforzarsi e proseguire l’attività squadristica
10 – 15 ottobre
Si tiene a Milano il XVIII congresso del PSI. La scontata vittoria dei massimalisti si accompagna ancora una volta al rifiuto di espellere i riformisti, nonostante le raccomandazioni in tal senso rivolte dall’Internazionale comunista
20 ottobre
Si apre a Venezia il III congresso del PPI. L’assemblea vota a favore di un accordo con socialisti e democratici per contrastare l’avanzata del fascismo, senza tuttavia giungere a condannare apertamente le azioni squadriste
29 ottobre
Conferenza di Washington sulle limitazioni degli armamenti navali e sui problemi dell’Estremo Oriente
7-11 novembre
La trasformazione definitiva de il fascismo da movimento a partito si compie nel corso del III congresso fascista, apertosi a Roma, che decreta la nascita ufficiale del PNF (Partito nazionale fascista). Viene eletto segretario l’ex sindacalista rivoluzionario Michele Bianchi
29 novembre
Al fine di formare un blocco di centro, nasce il gruppo parlamentare della “Democrazia”, forte di circa 150 deputati tra i quali Giolitti, Nitti e Orlando
Economia
In febbraio, la Camera approva l’abolizione del prezzo politico del pane nonostante l’ostruzionismo dei socialisti
Cultura
In maggio, al teatro Valle di Roma, esordisce il dramma di Pirandello “Sei personaggi in cerca d’autore”
Escono i film “Lo sceicco” di George Melford, che celebra il trionfo dell’attore Rodolfo Valentino e “Il monello” nuovo capolavoro di Charlie Chaplin
1922
6 – 13 gennaio
Conferenza interalleata di Cannes
22 gennaio
Muore papa Benedetto XV
24 gennaio
A Bologna, il congresso sindacale fascista a sostegno del corporativismo decreta la nascita della Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali
febbraio
Gandhi viene arrestato e condannato a sei anni di carcere per aver ordinato la disobbedienza civile
1¡ febbraio
6 febbraio
Viene eletto papa Achille Ratti che prende il nome di Pio XI. Il nuovo papa, benedice la folla dalla loggia di San Pietro, riprendendo una tradizione interrotta dal 1870
Termina la Conferenza navale di Washington che stabilisce la consistenza delle flotte delle cinque potenze
20 febbraio
Nasce l’Alleanza del lavoro, organismo unitario dei movimenti sindacali legati ai partiti di sinistra
26 febbraio
Luigi Facta presenta il nuovo governo
28 febbraio
David Lloyd George annuncia la fine del protettorato inglese sull’Egitto
1¡ marzo
Si apre a Roma il II congresso del Pcd’I. I comunisti si dichiarano indisponibili alla costituzione di un fronte comune antifascista confermando la propria fede nella prospettiva rivoluzionaria
18 marzo
Anche i fascisti votano la fiducia al governo Facta
26 marzo
Si svolge a Milano una grande adunata fascista. Nelle settimane successive le dimostrazioni di forza si intensificano senza che lo Stato accenni ad una reazione. Città come Bologna, Rovigo, Ferrara vengono occupate a più riprese e per più giorni da decine di miliaia di camicie nere
1 aprile
Gabriele D’Annunzio incontra Gino Baldesi, dirigente della CGdL, nell’intezione di accreditarsi come possibile pacificatore del paese
10 aprile
Si torna a discutere de l’eredità della guerra a Genova nel corso di una conferenza internazionale dedicata al problema della ricostruzione economica di Germania e URSS. Per la prima volta si trovano di fronte in condizioni di parità vinti e vincitori
16 aprile
A Rapallo, russi e tedeschi siglano un trattato che prevede la rinuncia sovietica alle riparazioni in cambio del riconoscimento ufficiale da parte della Germania, che sancisce la fine dell’isolamento internazionale dell’URSS
1 maggio
Grandi adunate fasciste a Bologna, Rovigo, Brindisi e altre città del nord si contrappongono violentemente allo sciopero generale proclamato dai socialisti in occasione della festa del lavoro. Gli scontri provocano decine di morti
12 maggio
Concentrazione fascista a Ferrara di 40.000 rurali guidati da Italo Balbo e sostenuti dalle associazioni degli agrari
20 maggio
Grande adunata fascista a Rovigo
26 maggio
Concentrazione fascista a Bologna per chiedere la destituzione del prefetto Cesare Mori, accusato di avere impiegato la polizia per reprimere le azioni dello squadrismo
28 maggio
Francia e Santa Sede ristabiliscono le relazioni diplomatiche
2 giugno
Filippo Turati dichiara di essere disposto ad appoggiare un governo capace di restaurare l’ordine e il rispetto della legge. L’offerta viene appoggiata dalla CGdL, ma tanto la direzione quanto il consiglio nazionale del PSI condannano l’iniziativa
4 – 6 giugno
A Milano congresso della Confederazione delle corporazioni nazionali, forte di quasi mezzo milione di iscritti
Luglio
Recrudescenza delle violenze fasciste. Particolarmente gravi i fatti di Cremona, dove gli squadristi, guidati da Roberto Farinacci devastano le abitazioni degli onorevoli Miglioli e Garibotti, ma Facta non ritiene di dover adottare provvedimenti eccezionali
19 luglio
31 luglio
L’Alleanza del lavoro proclama uno sciopero generale contro il dilagare della violenza. Lo “sciopero legalitario” dovrebbe favorire, secondo Filippo Turati, l’avvento di un governo di sinistra. In realtà provoca il ricompattamento della maggioranza intorno a Facta
1¡ agosto
Facta presenta un gabinetto simile al precedente.
Proclama del PNF contro lo sciopero. Viene posto un ultimatum allo Stato: 48 ore di tempo per dare prova di autorità, altrimenti le squadre fasciste si sentiranno autorizzate a una piena libertà d’azione
3 agosto
A Milano gli squadristi occupano palazzo Marino, sede del comune. D’Annunzio, dal balcone, rivolge alla folla un discorso in cui mescola appelli alla concordia e suggestioni eroiche. Le squadre fasciste restano in città per una settimana e la sede dell’Avanti! viene devastata ancora una volta
5 – 10 agosto
7 agosto
Inizia la Conferenza internazionale a Londra sulle riparazioni di guerra
13 agosto
Il consiglio nazionale del PNF prepara una grande manifestazione da tenersi a Roma
20 settembre
Benito Mussolini accantona la pregiudiziale repubblicana. L’omaggio alla monarchia, all’esercito e all’imprenditoria privata allargano il consenso al fascismo
27 settembre
Costantino di Grecia abdica in favore di Giorgio II
1¡ ottobre
Si apre a Roma il XIX congresso del PSI. I riformisti, facenti capo a Filippo Turati, Treves e Giacomo Matteotti, vengono espulsi e danno vita al Partito socialista unitario (PSU)
11 ottobre
Mussolini incontra D’Annunzio
16 ottobre
A Milano, Mussolini espone a Michele Bianchi, Cesare De Vecchi, Emilio De Bono e Italo Balbo il piano de la marcia su Roma. Ad essi viene affidato il comando delle operazioni militari
23 ottobre
Italia e Jugoslavia firmano a Santa Margherita Ligure una nuova serie di accordi
24 ottobre
Il PNF si riunisce a Napoli. Benito Mussolini avanza esplicitamente la propria candidatura al governo minacciando, in caso di rifiuto, un’azione di forza
26 ottobre
Inizia la marcia su Roma. Dal quartier generale di Perugia i “quadrumviri” Bianchi, Balbo, De Bono e De Vecchi dirigono le colonne che convergono sulla capitale. All’occupazione di prefetture e stazioni ferroviarie il governo risponde trasferendo i poteri alle autorità militari
27 ottobre
Il governo Facta si dimette dopo aver decretato lo stato d’assedio
28 ottobre
Vittorio Emanuele III rifiuta di firmare la proclamazione dello stato di assedio. Le squadre fasciste, stanche e male armate, entrano a Roma senza incontrare resistenza
29 ottobre
Il re invita Mussolini a Roma per conferirgli l’incarico di formare il nuovo governo
30 ottobre
Mussolini si presenta a Vittorio Emanuele III portando con sŽ la lista dei ministri
31 ottobre
Avviene la costituzione formale del gabinetto. Vi figurano, oltre a Mussolini che concentra nelle proprie mani gli Esteri e l’Interno, due soli ministri fascisti, Aldo Oviglio (Giustizia) e Alberto De Stefani (Finanze). Nel governo anche popolari, demosociali, seguaci di Antonio Salandra, giolittiani, nazionalisti, e gli indipendenti Giovanni Gentile (Pubblica Istruzione), Armando Diaz (Guerra) e Paolo Thaon di Revel (Marina)
2 novembre
Deposto Maometto VI, Mustafà Kemal (Ataturk) si impadronisce del potere in Turchia
16 novembre
24 novembre
La Camera si autoesautora attribuendo al governo il potere di legiferare fino al 31 dicembre 1923 in materia amministrativa ed economica
5 dicembre
Si costituisce lo Stato libero d’Irlanda con capitale Dublino
15 dicembre
Concentrazione squadristica a Brescia guidata dal gerarca Augusto Turati
18 dicembre
A Torino gli squadristi vendicano il ferimento di due fascisti devastando la Camera del lavoro, la sede dell'”Ordine Nuovo” e numerosi circoli operai: 22 morti
30 dicembre
La Russia assume la denominazione ufficiale di Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS)
31 dicembre
Dopo la morte del ministro Tangorra, Benito Mussolini affida i dicasteri economici al titolare delle Finanze Alberto De Stefani
Economia
In marzo il governo costituisce una sezione speciale autonoma nel Consorzio sovvenzioni industriali (accordo tra le banche maggiori per coordinare le loro attività connesse all’industria), che si occupi della liquidazione della Banca di sconto e del salvataggio dell’Ansaldo e del Banco di Roma
In novembre viene abolita la nominatività dei titoli azionari
Cultura
In gennaio esce il primo numero di “Gerarchia”, mensile fondato e diretto da Benito Mussolini, che si caratterizzerà come uno dei più importanti strumenti di riflessione culturale del fascismo
Esce, in febbraio, il primo numero della “Rivoluzione Liberale”, diretta dal giovanissimo Piero Gobetti
In dicembre esce il giornale L’Impero, uno dei fogli più battaglieri del panorama editoriale fascista, legato ai futuristi. Collaboratore illustre, oltre allo stesso Filippo Tommaso Marinetti, Galeazzo Ciano
A Milano, si forma il movimento artistico del “Novecento” (Bucci, Funi, Marussig, Oppi, Sironi) che propugna il ritorno alla “classicità” italiana respingendo ogni espressione d’avanguardia e di apertura verso la cultura europea, alimentando l’impostazione retorica fascista dell’eredità romana ed imperiale
Prima rappresentazione per due opere di Pirandello: in febbraio, a Milano, “Enrico IV”, a Roma, in novembre, “Vestire gli ignudi”
Muore a Catania Giovanni Verga all’età di 82 anni
1923
Germania: una gravissima crisi economico-finanziaria attanaglia la Repubblica di Weimar, il marco subisce una fortissima svalutazione, per un dollaro occorrono 4 milioni di marchi
2 gennaio
Si apre la conferenza interalleata di Parigi. L’Italia si schiera a fianco della Francia nell’esigere che i tedeschi diano inizio al pagamento delle riparazioni
11 gennaio
Di fronte all’inadempienza della Germania, truppe francesi e belghe danno luogo a l’occupazione della Ruhr, invadendo i territori del bacino minerario
14 Gennaio
Nel quadro della normalizzazione voluta da Benito Mussolini dopo la presa del potere, viene istituita ufficialmente con decreto regio la MVSN
25 gennaio
Il governo decide una drastica riduzione del personale ferroviario adducendo motivi di economia: si passa da 226.000 a 190.000 lavoratori addetti al settore
2 febbraio
Piero Gobetti viene arrestato, ma intervengono in suo favore i maggiori esponenti della cultura italiana: lo stesso Benedetto Croce perora la sua causa con Mussolini. Viene rilasciato pochi giorni dopo
Fascisti e nazionalisti assaltano a Livorno il Palazzo di Giustizia dove si trova il deputato socialista Giuseppe Emanuele Modigliani, che viene aggredito e malmenato
3 febbraio
13 febbraio
Il Gran Consiglio del fascismo sancisce l’incompatibilità tra l’iscrizione al PNF e l’adesione alla Massoneria. La decisione non raccoglie l’unanimità dei consensi, data la presenza in seno all’organo di numerosi massoni
26 febbraio
PNF e Associazione Nazionalista Italiana si accordano sulla fusione delle rispettive organizzazioni
Nel corso di febbraio viene smantellata l’ossatura del PCI. Finiscono in prigione quasi tutti i componenti del comitato centrale, tutti i segretari federali e quelli delle organizzazioni giovanili. Quanti riescono ad evitare l’arresto trovano scampo all’estero
10 marzo
Il governo riconosce la giornata lavorativa di otto ore
20 marzo
Viene abolito il monopolio statale delle assicurazioni sulla vita
12 aprile
Si apre a Torino il IV congresso del Partito popolare dominato dal tema della partecipazione dei cattolici all’esecutivo Mussolini. Prevale la tesi di una collaborazione tattica. Qualche giorno dopo Mussolini chiede al ministro Cavazzoni e ai sottosegretari del PPI di chiarire la loro posizione. Giudicando insufficienti le assicurazioni ricevute, rinuncia all’appoggio dei popolari. La fine della collaborazione segna la crisi del PPI
15 aprile
A Milano si tiene il XX congresso del PSI
21 aprile
Viene celebrato per la prima volta il Natale di Roma. La nuova festività sostituisce quella del 1¡ maggio
23 aprile
Il PPI abbandona il governo
24 aprile
Prosegue il dibattito in seno a il Partito popolare e i cattolici che porta alla scissione della componente di destra, più incline alla collaborazione con Mussolini, che darà vita al Partito nazionale popolare
25 aprile
Il Gran Consiglio del fascismo pone all’ordine del giorno la riforma elettorale in senso maggioritario
27 aprile
E’ approvata la riforma Gentile della scuola che incontra il favore di quanti, anche estranei al fascismo, mirano a restituire serietà al processo educativo. Caratterizzano la riforma la preminenza della cultura umanistica e l’introduzione dell’esame di Stato
7 maggio
I sovrani britannici in visita in Italia
15 maggio
29 maggio
Benito Mussolini incontra Alcide De Gasperi, leader del gruppo parlamentare del PPI, che non oppone un rifiuto a priori ai progetti fascisti di riforma elettorale
2 giugno
Giovanni Gentile annuncia di aver preso la tessera del PNF
4 giugno
Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge sulla riforma elettorale elaborato da Giacomo Acerbo, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio
10 luglio
21 luglio
24 luglio
Mussolini incontra i vertici della CGdL ai quali rinnova l’offerta di collaborazione nel campo della tutela del lavoro e della legislazione sociale. Il comitato direttivo dell’organizzazione sindacale mantiene tuttavia un atteggiamento prudente
27 luglio
La conferenza di Losanna sancisce la nascita della Turchia. L’Italia mantiene il possesso del Dodecaneso
Agosto
Per tutto il mese si verifica un crescendo della violenza squadrista contro quella parte del mondo cattolico che continua ad opporsi al fascismo: nel ferrarese, ad Argenta viene ucciso Don Minzoni
2 agosto
Muore il presidente degli USA, Harding. Gli succede il vicepresidente Calvin Coolidge
27 agosto
La missione militare italiana incaricata di fissare il confine greco-albanese viene trucidata in una imboscata a Giannina, in Grecia. In risposta all’eccidio Mussolini invia un ultimatum ad Atene e ordina l’occupazione di Corfù
3 settembre
La Società delle Nazioni (SdN), su ricorso presentato dalla Grecia, condanna l’occupazione italiana di Corfù
27 settembre
In seguito alla fine della resistenza passiva messa in atto dai tedeschi durante l’occupazione della Ruhr, il presidente Federico Ebert proclama lo stato d’assedio in Germania
13 ottobre
Cesare Maria De Vecchi viene inviato come governatore in Somalia
25 ottobre
Mussolini a Torino per celebrare il primo anniversario de la marcia su Roma, visita gli stabilimenti della FIAT al Lingotto
29 ottobre
31 ottobre
Celebrazioni de la marcia su Roma si svolgono nella capitale. Per l’occasione il re, Vittorio Emanuele III firma il decreto di amnistia per i reati politici ed economico-sociali
8 novembre
Adolf Hitler tenta a Monaco un colpo di Stato, (“Putsch della birreria”) insieme ad un gruppo di estremisti bavaresi facenti capo al generale Ludendorff, ma viene arrestato e condannato ad un anno di carcere
12 novembre
In Spagna il generale Miguel Primo de Rivera s’impadronisce del potere grazie all’aiuto del sovrano Alfonso XIII, instaurando un governo reazionario
14 novembre
PNF ed ANC si accordano per dar vita ad un patto di unità d’azione
18 novembre
Un colpo di Stato militare in Grecia costringe ad abdicare il re Giorgio II. Il paese viene posto sotto il governo di una giunta militare
10 dicembre
A Milano la polizia respinge a stento un assalto fascista contro la sede della “Giustizia”, organo del PSU. L’episodio segue di pochi giorni la devastazione della casa di Francesco Saverio Nitti a Roma
12 dicembre
Sono soppresse le pubblicazioni di molti giornali e periodici antifascisti, tra i quali “Il Sindacato rosso”, “Lo Stato operaio”, “L’avanguardia”, “L’internazionale”, per motivi di ordine pubblico
19 dicembre
Confindustria e Confederazione delle corporazioni fasciste si accordano. Il “patto di palazzo Chigi”, tenuto a battesimo da Benito Mussolini, sancisce il ruolo privilegiato della Confederazione fascista come controparte dell’organizzazione padronale
26 dicembre
A Roma, l’onorevole Giovanni Amendola, direttore del giornale Il Mondo viene selvaggiamente bastonato da quattro squadristi
Economia
In luglio, E’ istituito il ministero dell’Economia nazionale. Retto da Orso Mario Corbino, il nuovo dicastero accorpa le funzioni precedentemente distribuite tra Lavoro e Previdenza sociale, Industria e commercio, Agricoltura
Cultura
Italo Svevo pubblica “La coscienza di Zeno”
Virgilio Ranzato compone la celebre operetta “Il paese dei campanelli”
All’inizio dell’anno esce la rivista “La nuova politica liberale”, vi collaborano Giovanni Gentile, Giuseppe Lombardo Radice, Gioacchino Volpe
In aprile nasce Il Popolo, quotidiano del PPI, diretto da Giuseppe Donati
Primo numero, in giugno, di “Critica fascista”, nuova rivista, diretta da Giuseppe Bottai, che si propone di formare la nuova classe dirigente fascista
In agosto, inizia le pubblicazioni in condizione di semiclandestinità, a Milano, “Lo stato operaio”, settimanale comunista realizzato da Palmiro Togliatti
Cronaca e costume
In febbraio con un apposito decreto viene privatizzato il servizio telefonico. Lo Stato mantiene il controllo sulla rete telefonica a grande distanza
In novembre, una disposizione del direttore generale della pubblica sicurezza stabilisce che la “camicia nera” non pu˜ essere usata da cittadini isolati
1924
27 gennaio
Il trattato di Roma tra Italia e Jugoslavia stabilisce il passaggio definitivo della città di Fiume sotto la sovranità italiana. Le due nazioni inoltre si garantiscono la reciproca neutralità e si offrono appoggio politico e diplomatico
21 gennaio
Muore Lenin, inizia in Urss la lotta per la successione alla guida del partito e della rivoluzione tra Iosif Stalin e Lev Trockij
28 gennaio
5 febbraio
8 febbraio
Italia e Urss stabiliscono relazioni diplomatiche e stipulano un patto commerciale e di navigazione
26 febbraio
Si apre a Monaco il processo a Adolf Hitler, Ludendorff e altri otto imputati del putsch di Monaco
28 febbraio
24 marzo
Il discorso di Benito Mussolini, radiodiffuso dal teatro Costanzi di Roma anche attraverso posti di ascolto pubblici, raggiunge tuttavia pochi ascoltatori
25 marzo
Viene proclamata la repubblia in Grecia, dopo l’abdicazione di Giorgio II
2 aprile
Nel discorso elettorale di Vittorio Emanuele Orlando a Palermo viene accreditata l’immagine di un fascismo inteso come forza capace di portare alla normalizzazione del paese
3 aprile
L’ex presidente della Camera Enrico De Nicola, che aveva aderito al “listone” fascista, ritira la sua candidatura
6 aprile
Si svolgono le elezioni. In tutta Italia si verificano gravi episodi di illegalità. Grazie al meccanismo della legge Acerbo, il “listone” porta alla Camera 356 deputati con il 64,9 dei voti; le opposizioni riportano 161 deputati
28 aprile
Armando Diaz rassegna le dimissioni da ministro della guerra per motivi di salute
15 maggio
Alberto De Stefani, ministro delle Finanze, annuncia che l’esercizio finanziario si chiuderà in pareggio e che ci˜ consentirà una riduzione della pressione fiscale
18 aprile
Incontro italo-belga a Milano tra Mussolini, il primo ministro Theunis e il ministro degli esteri Hymans sulla questione delle riparazioni tedesche
20 maggio
Alcide De Gasperi diventa segretario del PPI in sostituzione di Luigi Sturzo
24 maggio
Si apre la XXVII legislatura del Regno d’Italia
30 maggio
Giacomo Matteotti, deputato del Partito socialista unitario, denuncia alla Camera le violenze e i brogli che hanno contrassegnato il successo elettorale del fascismo, chiedendo l’invalidazione delle elezioni
6 giugno
Giovanni Amendola ribadisce a Montecitorio le accuse di Matteotti
7 giugno
Mussolini ottiene facilmente la fiducia alla Camera in nome della “conciliazione nazionale”
10 giugno
Giacomo Matteotti viene aggredito e rapito a Roma, da un gruppo di squadristi ed ex Arditi alle dipendenze dell’Ufficio stampa della Presidenza del Consiglio
13 giugno
Mussolini assicura alla Camera il massimo impegno del governo per la soluzione del caso Matteotti. I gruppi parlamentari di opposizione, (popolari, demosociali, liberali amendoliani, repubblicani, socialisti unitari, socialisti massimalisti e comunisti) si costituiscono in comitato permanente. Gli elementi moderati del gabinetto, De Stefani, Federzoni, Oviglio e Gentile, minacciano di dimettersi qualora Mussolini non provveda ad allontanare i personaggi più compromessi. Si ottengono le dimissioni di Aldo Finzi, sottosegretario all’Interno e di Cesare Rossi, capo dell’Ufficio stampa della Presidenza del Consiglio, a carico del quale viene emesso un mandato di cattura
14 giugno
17 giugno
Mussolini cede gli Interni al nazionalista Federzoni. Il gesto rassicura la destra moderata
18 giugno
E’ arrestato Giovanni Marinelli, segretario amministrativo del PNF, come complice nel delitto Matteotti. Frattanto il PCd’I abbandona il “comitato delle opposizioni”
24 giugno
Mussolini difende l’operato del governo al Senato. Il giorno successivo entrambe le Camere gli riconfermano la fiducia
27 giugno
Commemorando a Montecitorio Giacomo Matteotti, i gruppi di opposizione decidono di astenersi dai lavori parlamentari fino alla formazione di un governo capace di restaurare l’autorità della legge. Ricordando l’antica Roma e la secessione dei plebei sull’Aventino, Filippo Turati afferma che gli oppositori rimangono “sull’Aventino delle loro coscienze”
30 giugno
Benito Mussolini procede ad un rimpasto del gabinetto, invitando a parteciparvi liberali di destra ed ex popolari. Alessandro Casati sostituisce Giovanni Gentile alla Pubblica Istruzione
5 luglio
Italia e Cecoslovachia firmano un patto di collaborazione e amicizia
8 luglio
Il governo vara un decreto fortemente limitativo della libertà di stampa. Il provvedimento, immediatamente esecutivo, che segna l’inizio de la svolta autoritaria, viene inasprito ulteriormente dalle norme di attuazione
15 luglio
In seguito alla convenzione di Londra, l’Italia ottiene dall’Inghilterra l’Oltre Giuba
29 luglio
L’ANC chiede al governo di impegnarsi a ripristinare un clima di concordia civile
6 agosto
Luigi Einaudi pubblica sul “Corriere della sera” un articolo intitolato “Il silenzio degli industriali” nel quale, facendo riferimento al delitto Matteotti, accusa il mondo economico di non reagire agli eventi drammatici che stanno travagliando il paese
12 agosto
A Bologna, i popolari che non approvano l’adesione del PPI all’Aventino, fondano il Centro nazionale italiano
16 agosto
Viene ritrovato a una ventina di chilometri a nord di Roma il cadavere di Giacomo Matteotti
1 settembre
Nasce “la Lega italica” per iniziativa del drammaturgo Sem Benelli che, pur avendo fatto parte del “listone”, dopo il delitto Matteotti prende le distanze dal fascismo
5 settembre
I fascisti aggrediscono a Torino Piero Gobetti
9 settembre
Pio XI, parlando ai giovani della Fuci, sconfessa l’adesione all’Aventino del PPI
Gli industriali, nelle persone del presidente (Antonio Stefano Benni) e del segretario (Gino Olivetti) della Confindustria, consegnano a Mussolini un memoramdum in cui si chiede la definitiva normalizzazione del paese; altri firmatari del documento sono Ettore Conti e Alberto Pirelli
12 settembre
Il comunista Giovanni Corvi uccide a Roma il deputato fascista Armando Casalini
20 settembre
Inizia la guerra civile in Cina
25 ottobre
Spinto dal Vaticano, Luigi Sturzo abbandona l’Italia e si stabilisce a Londra. Il suo esilio durerà ventidue anni
28 ottobre
La Francia riconosce l’Urss
4 novembre
8 novembre
Giovanni Amendola dà vita all’Unione nazionale delle forze liberali e democratiche. Tra i firmatari figurano Corrado Alvaro, Ivanoe Bonomi, Roberto Bracco, Piero Calamandrei, Luigi Einaudi e Carlo Sforza
11 novembre
Vigilia della riapertura del Parlamento. Gli oppositori aventiniani riaffermano l’astensione
12 novembre
I comunisti abbandonano l’Aventino; dal 26 novembre parteciperanno nuovamente ai lavori parlamentari
15 novembre
Giovanni Giolitti, turbato dagli attacchi alla libertà di stampa, passa all’opposizione. Ma molti esponenti della vecchia classe dirigente restano, sperando in un intervento del re, sul quale fanno affidamento gli stessi aventiniani
20 dicembre
24 dicembre
Ahmed Zogu prende il potere in Albania
27 dicembre
Giovanni Amendola pubblica su Il Mondo stralci del memoriale di Cesare Rossi dai quali appare evidente la responsabilità di Mussolini nel delitto Matteotti
30 dicembre
Benito Mussolini riafferma davanti ad un titubante esecutivo la propria volontà di dominare gli eventi
31 dicembre
In tutta Italia vengono sequestrati i giornali di opposizione. Minacciando una ripresa dello squadrismo, 33 consoli della MVSN premono su Mussolini perchŽ assesti il colpo finale alle opposizioni
Cultura
In febbraio esce a Milano l’Unità. Il nuovo quotidiano comunista, diretto da Ottavio Pastore, nasce per iniziativa di Antonio Gramsci
Piero Gobetti pubblica il saggio politico “La rivoluzione liberale”
In aprile muore Eleonora Duse, notissima diva italiana della “belle epoque”, colpita da polmonite durante una trionfale tournŽe negli Stati Uniti
In maggio viene messa in scena alla Scala di Milano, l’opera di Arrigo Boito “Nerone”, sotto la direzione di Arturo Toscanini
In settembre Luigi Pirandello prende la tessera del PNF
Muore a Bruxelles, il 24 novembre, Giacomo Puccini; lascia incompiuta l’opera “Turandot”
Cronaca e costume
In agosto, nasce, per iniziativa di Costanzo Ciano, l’Unione radiofonica italiana (URI), con sede a Roma, che riunisce le tre società radiofoniche preesistenti. Le trasmissioni regolari inizieranno in ottobre, entrando ne la vita quotidiana di migliaia di italiani
1925
In Cina muore Sun Yat-sen, Chiang Kai-Shek diventa il nuovo capo del Kuo-mintang
In Unione Sovietica si fa sempre più forte il contrasto tra Iosif Stalin e Lev Trockij a cui viene revocato l’incarico di Commissario per la guerra
3 gennaio
4 gennaio
La svolta autoritaria entra subito nel vivo. I prefetti ricevono l’ordine di proibire manifestazioni pubbliche, di sorvegliare circoli, associazioni e gruppi “sospetti”. Dovranno inoltre richiamare i dirigenti locali del PNF ad osservare rigorosamente la disciplina
6 gennaio
Mussolini rimpiazza i ministri dimissionari ad eccezione di De Stefani, le cui dimissioni sono respinte. Entrano nel gabinetto Alfredo Rocco (Giustizia), Pietro Fedele (Pubblica Istruzione), Giovanni Giuriati (Lavori Pubblici)
8 gennaio
Un manifesto dell’Aventino riafferma la linea di ferma opposizione al fascismo
12 gennaio
31 gennaio
Viene costituita la commissione dei diciotto (detta anche “dei Soloni”) per studiare una riforma costituzionale
5 febbraio
Viene espulso un consistente gruppo dell’ala intransigente del PNF. Una settimana dopo, l’espulsione viene bilanciata dalla nomina di Roberto Farinacci alla segreteria del partito
12 febbraio
Iniziano i lavori della Commissione mista per la riforma della legislazione ecclesiastica composta da sette membri laici e tre ecclesiastici sotto la presidenza del sottosegretario alla giustizia Paolo Mattei Gentili; i lavori, che segnano una svolta nei rapporti tra Stato e Chiesa, proseguiranno fino alla fine di dicembre
15 febbraio
2 marzo
Il governo sospende dalle loro funzioni il presidente, Ettore Viola, e l’intero Comitato centrale dell’ANC
12 marzo
Si conclude con un patto tra sindacati fascisti ed industriali metallurgici la prima grande vertenza del regime fascista. Lo scontro aveva suscitato forte impressione nel mondo dell’industria e nell’opinione pubblica moderata soprattutto per l’alleanza realizzatasi tra Fiom e sindacati fascisti
2 aprile
Antonio Di Giorgio si dimette da ministro della guerra, viene sostituito dallo stesso Mussolini
21 aprile
1 maggio
Un apposito decreto istituisce l’Opera nazionale dopolavoro (Ond)
Durante la discussione alla Camera sulla legge contro le associazioni segrete, Antonio Gramsci pronuncia il suo unico discorso parlamentare mettendo in evidenza il carattere liberticida del provvedimento che fornisce al governo i mezzi legali per eliminare qualsiasi libertà di associazione
13 giugno
Giuseppe Donati, direttore de “Il Popolo”, si aggiunge alla schiera dei fuoriusciti politici. Il 3 novembre il quotidiano cattolico cesserà le pubblicazioni
21 giugno
Mussolini apre a Roma il IV ed ultimo congresso del PNF. Nel discorso conclusivo invita i fascisti ad abbandonare la violenza ormai controproducente per l’immagine del regime
28 giugno
Si svolge, a Roma, il V ed ultimo congresso del PPI. Sebbene lontana, la figura di Luigi Sturzo domina il dibattito
1 luglio
Entra in vigore la convenzione che affida a 5 società private l’esercizio telefonico sul territorio nazionale. Allo Stato resta soltanto il traffico a grande distanza
Comincia l’evacuazione delle truppe alleate che hanno effettuato l’occupazione della Ruhr
3 luglio
20 luglio
Giovanni Amendola viene brutalmente aggredito a Serravalle pistoiese, presso Montecatini. Le violenze subite lo condurranno entro pochi mesi alla morte
24 luglio
Il governo decide di ripristinare il dazio sul grano. Per la politica agraria del fascismo si tratta di una svolta. Inizia ora ufficialmente la “battaglia del grano”
4 agosto
Si rifugia in Francia Gaetano Salvemini, in libertà provvisoria dopo l’arresto seguito alla pubblicazione del periodico “Non mollare”. Resterà lontano dall’Italia per venti anni
30 agosto
E’ istituito il ministero dell’Aeronautica subito affidato a Benito Mussolini, che concentra cos“ nelle proprie mani il comando di tutte le forze armate
5 settembre
Accordo commerciale tra Italia e Ungheria
2 ottobre
5 – 8 ottobre
Si riunisce il Gran Consiglio del fascismo. Il massimo organo del regime impone a Roberto Farinacci, segretario del PNF, la smobilitazione delle squadre e l’epurazione del partito dagli elementi più violenti e indisciplinati
16 ottobre
Si conclude la conferenza di Locarno. Le frontiere fissate dai trattati di pace del 1919 vengono riconosciute ufficialmente
19 ottobre
L’Italia completa l’occupazione della Somalia, secondo i termini del protettorato del 1889
30 ottobre
Italia e Germania firmano un trattato di commercio
3 novembre
“Il popolo”, organo ufficiale del PPI, cessa le pubblicazioni dopo mesi di continui sequestri
4 novembre
12 novembre
La Confindustria accetta di definirsi fascista e ottiene in cambio un suo rappresentante nel Gran consiglio del fascismo
14 novembre
Italia e Stati Uniti firmano un accordo che riduce il debito di guerra italiano
1 dicembre
Viene pubblicata la sentenza istruttoria del processo per il delitto Matteotti. La sezione di accusa della Corte d’appello di Roma scagiona gli imputati principali, Cesare Rossi, Giovanni Marinelli e Filippo Filippelli, dall’accusa di omicidio premeditato. Sono pertanto rinviati a giudizio soltanto Dumini, Volpi, Viola, Poveromo e Malacria, esecutori materiali del sequestro e dell’uccisione del deputato socialista
6 dicembre
L’Italia cede all’Egitto l’oasi di Giarabub
10 dicembre
Viene istituita l’Opera nazionale per la maternità e l’infanzia (ONMI)
24 dicembre
Viene pubblicata la legge sulle attribuzioni e prerogative del capo del governo, che ne accresce grandemente i poteri
31 dicembre
Entra in vigore una nuova, più restrittiva legge sulla stampa. Molti giornali cessano le pubblicazioni. Lo stesso giorno Benito Mussolini, insediando il primo governatore di Roma, delinea un progetto che prevede radicali interventi urbanistici
Economia
Fra febbraio e i primi di aprile il ministro delle finanze Alberto De Stefani vara una serie di provvedimenti per il riordino del sistema borsistico atti a contenere l’eccessivo rialzo dei titoli azionari; l’Associazione fra le società per azioni (Alberto Pirelli), la Confindustria (Gino Olivetti), l’Associazione bancaria e gli agenti di borsa reagiscono negativamente alla forte tendenza al ribasso innescata dai provvedimenti e chiedono al governo di modificarli
In novembre la Banca Morgan di New York concede al governo italiano un prestito per 100 milioni di dollari. Quattro giorni prima gli Stati Uniti avevano ridotto il debito di guerra dell’Italia accordandole la facoltà di restituirlo in 62 anni. Nel gennaio del 1926 anche l’Inghilterra verrà incontro alle difficoltà finanziarie italiane riducendo il proprio credito da 600 milioni di sterline a 266
Cultura
Nasce all’indomani del discorso di Mussolini del 3 gennaio la rivista clandestina “Non mollare” per iniziativa di Gaetano Salvemini; vivrà solo pochi mesi
Nel mese di giugno nasce l’Istituto nazionale fascista di cultura (Infc), articolato su base provinciale. Giovanni Gentile ne assume la presidenza
I primi di novembre un decreto legge riconosce ufficialmente l’Istituto Luce (L’unione per la cinematografia educativa); l’uso dei nuovi media in Italia diventa sempre più cruciale per la propaganda e per costruire l’immagine del regime
Tra il novembre 1925 e il marzo del 1926, in coincidenza con cambi nelle proprietà, Alfredo Frassati, Luigi Albertini, Paolo Scarfoglio e Vittorio Vettori lasciano la direzione rispettivamente della “Stampa”, del “Corriere della Sera”, del “Mattino” e del “Giornale d’Italia”. I nuovi proprietari imporrano ai quattro quotidiani indirizzi più graditi al governo
In dicembre esce il primo numero della “Fiera letteraria”, settimanale diretto da Umberto Fracchia e in seguito da Giovanni Battista Angioletti e Curzio Malaparte
Prosa e poesia tra le due guerre si arricchiscono di nuovi capolavori: Eugenio Montale pubblica la sua prima raccolta di versi, “Ossi di seppia”; Italo Svevo scrive “La novella del buon vecchio e della bella fanciulla”; Luigi Pirandello pubblica il romanzo “Uno, nessuno e centomila”
In Urss escono i film di Sergei Eisenstein “La corazzata Potemkin” e “Sciopero”
Esce in Germania la prima parte del Mein Kampf di Adolf Hitler, scritto prevalentemente in carcere, nel quale sono enunciati i futuri cardini del nazionalsocialismo
Cronaca e costume
Alla fine di novembre il governo introduce l’obbligo del saluto romano in tutte le amministrazioni civili dello Stato
Viene costruita la prima autostrada, che collega Milano e Varese
1926
Durante l’anno, Chiang Kai-shek, rappresentante del nazionalismo asiatico, avvia, in Cina, una campagna per la liberazione del nord del paese dal controllo giapponese. I comunisti di Mao Tze-Tung continuano ad aderire al Kuomintang nonostante i contrasti con i nazionalisti siano sempre più evidenti
16 gennaio
La Camera si riunisce per commemorare Margherita di Savoia, morta il 5 gennaio. I deputati popolari e demosociali, che l’8 gennaio hanno deciso di abbandonare l’Aventino, tentano di partecipare alla seduta ma vengono duramente attaccati da Benito Mussolini e espulsi dall’aula
23 gennaio
Si apre a Lione, in clandestinità, il III congresso del Pcd’I. Le tesi elaborate da Antonio Gramsci (“Tesi di Lione”) costituiranno per lungo tempo l’interpretazione ufficiale comunista del regime fascista, visto come braccio armato della reazione borghese cui va opposta la prospettiva rivoluzionaria
27 gennaio
Italia e Gran Bretagna firmano un accordo che riduce il debito di guerra italiano
In Sicilia il prefetto Mori inizia una vasta operazione di polizia contro le cosche mafiose
4 febbraio
Entra in vigore la riforma del governo locale. Abolite tutte le cariche elettive, il potere viene concentrato nelle mani del podestà, funzionario di nomina prefettizia coadiuvato da organi consultivi ugualmente nominati dal prefetto, che sostituisce il sindaco
16 febbraio
Muore a Parigi all’età di 25 anni Piero Gobetti
16 marzo
Si apre a Chieti il processo contro gli esecutori materiali del delitto Matteotti. Mussolini dà disposizione che attorno alla vicenda si faccia il minor clamore possibile. Roberto Farinacci, al contrario, sfrutta l’occasione offertagli dalla difesa di Dumini per attaccare gli aventiniani. Il 24 la corte conferma l’accusa di omicidio preterintenzionale a carico di Dumini, Volpi e Poveromo, condannati a cinque anni, undici mesi e venti giorni. Viola e Malacria vengono invece prosciolti
30 marzo
3 aprile
Per far crescere l’Uomo nuovo, il regime istituisce l’Opera nazionale Balilla (ONB), diretta ad inquadrare e ad educare nello spirito del fascismo i ragazzi dagli 8 ai 12 anni, mentre tra gli “avanguardisti” saranno inquadrati i giovani dai 12 ai 18 anni
7 aprile
Un’anziana irlandese, Violet Gibson, attenta alla vita di Benito Mussolini ferendolo lievemente
Muore a Cannes Giovanni Amendola
8 aprile
Mussolini parte per la Libia in visita ufficiale
19 aprile
Italia e Gran Bretagna si accordano per definire le rispettive sfere di influenza in Abissinia
3 – 12 maggio
Sciopero generale in tutta l’Inghilterra in solidarietà con i lavoratori del carbone
3 maggio
Il Consiglio dei ministri istituisce il ministero delle corporazioni ed il Consiglio nazionale delle corporazioni. Il ministero, retto dallo stesso Benito Mussolini, verrà insediato ufficialmente il 2 luglio
19 maggio
Si costituisce l’Azienda generale dei petroli (AGIP)
1 luglio
L’Oltregiuba viene ufficialmente annesso alla Somalia italiana
2 luglio
Il governo francese riconosce l’accordo italo-inglese sull’Abissinia
23 luglio
In Francia, Raymond PoincarŽ forma un governo di unione nazionale per la salvezza del franco
6 agosto
Il governo italiano e la Santa Sede iniziano colloqui confidenziali per arrivare ad una composizione della “questione romana”
7 agosto
Trattato di amicizia italo-spagnolo
9 agosto
Italia e Spagna siglano a Madrid un trattato di amicizia
2 settembre
Trattato di amicizia e commercio tra Italia e Yemen
8 settembre
La Germania entra nella SdN
11 settembre
Mussolini subisce, rimanendo illeso, un nuovo attentato per mano dell’anarchico Gino Lucetti
16 settembre
Patto di collaborazione e amicizia tra Italia e Romania
8 ottobre
Il Gran Consiglio del fascismo approva il nuovo statuto del PNF. Abolita ogni carica elettiva, tutte le nomine promanano dall’alto. Ai vertici della piramide gerarchica sono Mussolini il duce e lo stesso Gran Consiglio del fascismo, “organo supremo” del partito. Quattro giorni dopo Benito Mussolini assume anche il comando della MVSN
31 ottobre
A Bologna Mussolini viene sfiorato da un colpo di pistola. Il presunto attentatore, l’anarchico sedicenne Anteo Zamboni, muore linciato dai fascisti presenti, ma sulla vicenda non verrà mai fatta piena luce. L’ennesimo attentato scatena una nuova, decisiva, ondata di repressione. In tutta Italia si verificano violenze da parte degli squadristi (sono devastate, tra l’altro, le abitazioni di Benedetto Croce a Napoli e di Carlo Sforza in Lunigiana)
1 novembre
Il Consiglio dei ministri sospende i maggiori quotidiani di opposizione: fra gli altri Il Mondo, “La voce repubblicana”, “La Stampa” e “Il Corriere della sera”
5 novembre
Vengono decretati lo scioglimento dei partiti e dei movimenti contrari al fascismo, l’istituzione del confino di polizia e l’introduzione della pena di morte per chiunque attenti alla vita dei sovrani, del principe ereditario e del capo del governo. Viene inoltre istituito il Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Le sentenze del Tribunale sono dichiarate inappellabili. Lo stesso giorno il duce assume la guida del ministero dell’Interno dopo le dimissioni di Luigi Federzoni
8 novembre
9 novembre
Tutti i deputati antifascisti vengono dichiarati “decaduti” dalla carica, definitiva sanzione de la svolta autoritaria del regime
18 novembre
Antonio Gramsci viene assegnato al confino di polizia a Ustica
22 novembre
Pietro Nenni fugge a Parigi
27 novembre
Italia ed Albania firmano un trattato di amicizia: viene instaurato un protettorato di fatto sul paese adriatico
12 dicembre
Filippo Turati si allontana dall’Italia, aiutato nella fuga da Carlo Rosselli, Ferruccio Parri, Sandro Pertini e altri
25 dicembre
In Giappone l’imperatore Hirohito succede a Yoshi-Hito
Economia
In maggio, un decreto legge concentra nella Banca d’Italia il potere di emissione di valuta
In agosto, Mussolini impone una rivalutazione che riporti il cambio lira-sterlina ai valori dell’ottobre 1922, data in cui il fascismo ha preso il potere. Parlando a Pesaro, il duce dichiara aperta la “battaglia” che riporterà la lira a “quota 90” (al momento una sterlina costa circa 150 lire). Alla fine del mese, il consiglio dei ministri approva una manovra deflazionistica proposta dal ministro delle finanze Volpi per far fronte alla situazione creatasi con la rivalutazione della lira: riduzione dei canoni d’affitto, alleggerimento del carico fiscale e riduzione dei salari
Per iniziativa della Confindustria viene fondato l’Ente nazionale per l’organizzazione del lavoro (Enios), allo scopo di introdurre anche in Italia i nuovi principi di organizzazione industriale legati ai nomi di Frederick Taylor e di Henry Ford
Cultura
In gennaio esce il primo numero di “Solaria”, rivista fondata e diretta da Alberto Carocci. Pubblicherà le prime opere di Carlo Emilio Gadda, Cesare Pavese, Elio Vittorini. La rivista, aperta alle esperienze letterarie straniere, sarà soppressa nel 1936 con l’accusa di contenuto contrario alla morale
Esce a Milano, in marzo, “Il Quarto Stato”, diretto da Carlo Rosselli e Pietro Nenni. La rivista, cui collaborano Lelio Basso e Giuseppe Saragat, constatato l’esaurimento dell’esperienza aventiniana, si propone come momento di raccordo delle forze d’area repubblicana e socialista
In aprile, alla Scala di Milano, Arturo Toscanini dirige la prima rappresentazione della “Turandot” di Puccini
In ottobre esce “Novecento”, la rivista di Massimo Bontempelli, in forma di quaderni trimestrali redatti in francese per sprovincializzare la cultura italiana collegandola con le maggiori avanguardie letterarie europee. In contrapposizione a “Novecento” si organizza il movimento “Strapaese” guidato da Mino Maccari, che porterà alla nascita di numerose testate “strapaesane”, tra le quali “Il selvaggio” e “L’italiano” fondato a Bologna da Leo Longanesi
In novembre Pirandello e il teatro sono al centro di una importante riforma culturale: il letterato siciliano, insieme a Paolo Giordani, sottopone all’esame di Mussolini, il Progetto di un teatro drammatico di Stato
Grazia Deledda vince il premio Nobel per la letteratura
Nasce a Venezia la casa editrice “La Nuova Italia”
Cronaca e costume
In aprile, parte da Ciampino il dirigibile “Norge”, comandato dal colonnello Umberto Nobile, per compiere la trasvolata del Polo Nord
In dicembre, Mussolini decreta che il fascio littorio diventi l’emblema dello Stato, e che su tutti gli atti ufficiali dell’amministrazione compaia, accanto alla data tradizionale, quella dell’era fascista, che decorre dal 28 ottobre 1922
1927
1 gennaio
Esce il primo numero dell’L’Unità in edizione clandestina; uscirà irregolarmente a Torino, Milano e Roma seguendo il destino dell’organizzazione clandestina del Partito comunista
4 gennaio
Viene insediato ufficialmente il Tribunale speciale per la difesa dello Stato
La Cgdl, svuotata ormai di ogni ruolo, decide di sciogliersi. Il sindacato di ispirazione socialista si ricostituirà in Francia per opera di un gruppo di dirigenti immigrati (tra questi Bruno Buozzi, Felice Quaglino, Giovanni Bensi)
6 gennaio
Viene decretata l’epurazione per quegli impiegati dello Stato che manifestino opinioni “in contrasto con le direttive del governo”
9 gennaio
Vengono sciolte tutte le organizzazioni giovanili ad eccezione dell’ONB e dell’Associazione degli esploratori cattolici
12 gennaio
Il Gran Consiglio del fascismo decide la chiusura delle iscrizioni al PNF. Da questo momento il serbatoio dei nuovi iscritti diventa l’Onb
20 gennaio
Winston Churchill, cancelliere dello scacchiere britannico, in visita a Roma, elogia pubblicamente Benito Mussolini
1 febbraio
Il Tribunale speciale per la difesa dell Stato inizia la sua attività condannando due operai comunisti colpevoli di aver offeso il duce; nascono l’OVRA (Organizzazione per la vigilanza e la repressione dell’antifascismo) e il Casellario politico centrale che alla fine dell’anno vede schedate più di 100.000 persone sospette di sovversivismo
Viene rimosso il generale Pietro Badoglio dall’incarico di Capo di Stato maggiore dell’esercito
20 febbraio
Una riunione clandestina di sindacalisti comunisti, riformisti, massimalisti e anarchici ricostituisce a Milano la Cgdl con l’obiettivo di operare clandestinamente
1¡ marzo
Esce a Parigi il primo numero della rivista “Lo Stato operaio”, diretta da Palmiro Togliatti, segretario del Pcd’I
2 marzo
Lo sport e la propaganda acquistano sempre più un ruolo strategico: le società sportive vengono organizzate in 32 federazioni nazionali, tutte subordinate al Coni, posto alle dirette dipendenze del segretario del PNF
19 marzo
La polizia arresta a Firenze Alcide De Gasperi. Accusato di tentato espatrio clandestino, il leader popolare sarà processato a Roma e condannato a quattro anni di reclusione, ma le pressioni del Vaticano lo faranno scarcerare dopo sedici mesi
aprile
Si costituisce a NŽrac, in Francia, la Concentrazione d’azione antifascista. Vi confluiscono esponenti del PSU, del PSI, del PRI, della CGdL e della Lega dei diritti dell’uomo. Il PCd’I, organizzatosi in un centro estero dedito all’attività direttiva e in un centro interno incaricato di predisporre e distribuire materiale propagandistico, non prende parte alla Concentrazione. Entro la fine dell’anno per˜ il centro interno, sottoposto a continue retate, sarà smantellato
22 aprile
Il Gran Consiglio del fascismo approva la Carta del lavoro
24 aprile
5 maggio
Il governo decide la riduzione del 10 degli stipendi dei dipendenti pubblici
26 maggio
Benito Mussolini pronuncia alla Camera il “discorso dell’ascensione” in cui sostiene l’inutilità dell’opposizione, difende la rivalutazione della lira, si sofferma sulla costruzione dello Stato corporativo e su politica demografica e ruralizzazione
23 giugno
Il governo vara agevolazioni tributarie per le fusioni tra società, dando forte impulso al processo di concentrazione industriale
28 giugno
Oltre 10.000 mondine scendono in sciopero per protestare contro la riduzione del salario, sostenute dai comunisti che diffondono il foglio clandestino “La risaia”. L’episodio incrina il rapporto tra le donne e il fascismo
20 luglio
Il Kuomintang rompe i rapporti col movimento comunista cinese. Inizia la guerra civile tra Mao Tze-Tung e Chiang Kai-shek che dà il via alla repressione anti-comunista
23 agosto
Viene eseguita, negli Stati Uniti, la sentenza di morte nei confronti dei due anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Nel 1977 il caso sarà riesaminato e verrà riconosciuta la loro innocenza
27 settembre
Lev Trockij viene estromesso dall’esecutivo dell’Internazionale comunista per essere entrato in contrasto con Iosif Stalin
3 ottobre
Le confederazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori convergono sull’opportunità di diminuire di un ulteriore 10 i salari
22 novembre
Italia ed Albania stipulano un trattato di alleanza che formalizza il protettorato italiano
24 dicembre
Viene costituito il Patronato nazionale per l’assistenza sociale
27 dicembre
Durante il XV Congresso del partito comunista dell’Urss Iosif Stalin riporta una netta vittoria sui suoi avversari e ottiene l’allontanamento dal partito di Trockij, Zinoviev e Kamenev. Si sancisce la fine della Nep e si imposta un programma di intensa industrializzazione (piani quinquennali di sviluppo)
Economia
In dicembre, un decreto istituzionalizza la “quota 90”: il cambio con la sterlina viene fissato a 92,46 lire e quello con il dollaro a 19 lire
Cultura
In gennaio si tiene la prima edizione del premio Bagutta vinto da Giovanni Battista Angioletti con il libro “Il giorno del giudizio”. E’ il più antico premio letterario istituito in Italia e prende il nome dal ristorante milanese dove erano soliti incontrarsi i suoi promotori
In aprile, a Roma, debutta la commedia “L’amica delle mogli” di Pirandello
Cronaca e costume
All’inizio di febbraio la foto di uno sconosciuto, ricoverato nel manicomio di Collegno, compare sulla “Domenica del Corriere” che invita i lettori a collaborare al riconoscimento: inizia un caso giudiziario che si prottrarrà fino al 1931, noto come il caso dello “smemorato di Collegno”
In febbraio il governo istituisce l’imposta sul celibato. Vi sono assoggettati gli uomini non sposati compresi tra i 25 e i 65 anni
In novembre il governo decreta il potenziamento del servizio radiofonico.
Si corre per la prima volta la gara automobilistica su strada “Mille Miglia”
1928
gennaio
Lev Trockij viene deportato in Siberia
15 gennaio
I nuovi media in Italia ottengono un forte potenziamento con il decreto che trasforma l’Unione radiofonica italiana in EIAR (Ente italiano audizioni radiofoniche)
Il Gran consiglio del fascismo decide di trasformarsi in organo dello Stato e affida la preparazione del relativo disegno di legge ad Alfredo Rocco
16 marzo
La Camera inizia l’esame del disegno di legge sulla riforma elettorale. Secondo il testo messo a punto da Alfredo Rocco gli elettori saranno chiamati ad approvare in blocco una lista di quattrocento candidati scelti dal Gran Consiglio del fascismo all’interno di una lista predisposta dalle corporazioni. La discussione offre a Giovanni Giolitti (il vecchio statista guida ci˜ che resta dell’opposizione liberale) il modo di denunciare l’allontanamento definitivo dallo Statuto albertino. é, questo, il suo ultimo discorso parlamentare
27 marzo
Viene celebrata per la prima volta la “leva fascista”. Tre giorni dopo il Consiglio dei ministri decreta lo scioglimento delle organizzazioni giovanili che non fanno capo all’ONB. Contro il provvedimento, diretto a colpire essenzialmente l’Associazione degli esploratori cattolici, si leverà la condanna di Pio XI
.
12 aprile
A Milano esplode una bomba a Piazza Giulio Cesare, poco prima del passaggio del corteo che accompagna Vittorio Emanuele III, in visita nel capoluogo lombardo. L’esplosione lascia illeso il sovrano ma provoca una strage tra la folla: venti morti e una quarantina di feriti. Gli attentatori rimarranno sconosciuti
15 aprile
Pio XI, intervenendo al Consiglio nazionale uomini cattolici, sostiene l’importanza de la chiesa e i cattolici nell’educazione cristiana dei giovani
14 maggio
In una circolare ai prefetti Benito Mussolini specifica che verranno soppresse solo le organizzazioni giovanili paramilitari, tranne l’ONB, non quelle confessionali. Resta comunque sciolta l’organizzazione degli esploratori cattolici
28 maggio
4 giugno
Il Tribunale speciale condanna Umberto Terracini a 22 anni e 9 mesi, Antonio Gramsci, Scoccimarro e Roveda a 20 anni e 4 mesi, gli imputati minori a pene tra i 18 e i 15 anni
5 giugno
In un importante discorso al Senato, Mussolini traccia le linee della politica estera del governo: fa il punto sulle relazioni diplomatiche di tutte le più importanti nazioni; riconosce la validità dei trattati di pace, ma dichiara di non ritenerli nŽ eterni nŽ perfetti; assume una posizione scettica sulla SdN
11 giugno
Pechino viene conquistata dai nazionalisti di Chiang Kai-shek
14 giugno
21 giugno
Arnoldo Mondadori entra nel comitato di vigilanza dell’EIAR
17 luglio
Muore a Cavour (Torino) Giovanni Giolitti
25 luglio
L’Italia ottiene di partecipare all’amministrazione internazionale di Tangeri in Marocco
26 luglio
Per la scuola elementare viene decisa l’adozione del libro di testo unico di Stato. Il provvedimento sarà attuato a partire dall’anno scolastico 1930-1931
27 agosto
L’Italia sottoscrive il “patto Briand-Kellogg” che condanna la guerra come mezzo per la risoluzione delle controversie internazionali
In Grecia, il leader nazionalista Venizelos prende il potere
1 settembre
Ahmed Zogu si proclama re degli albanesi
24 settembre
A sostegno della nuova politica demografica viene stabilito che i coniugati con figli abbiano la precedenza nelle assunzioni sia pubbliche che private
10 ottobre
17 ottobre
Il processo a carico di Michele Della Maggiora, comunista accusato della morte di due fascisti, si conclude con la prima condanna a morte pronunciata dal Tribunale speciale
27 novembre
Il corporativismo si esaspera con lo “sbloccamento” della Confederazione nazionale dei sindacati fascisti, ossia la sua divisione in sei confederazioni nazionali, raggruppanti rispettivamente i lavoratori dell’industria, dell’agricoltura, del commercio, dei trasporti terrestri e della navigazione interna, della banca, e la gente di mare e dell’aria. Accanto a queste prende vita una confederazione dei professionisti e degli artisti.
30 novembre
In Francia, i radicali escono dal governo diretto da Raymond PoincarŽ
1 dicembre
Il Consiglio dei ministri approva un disegno di legge che, in omaggio alla lotta contro l’urbanesimo, limita la libertà di domicilio e di circolazione nel territorio nazionale. Politica demografica e ruralizzazione trovano parallelo impulso
9 dicembre
Viene promulgata la legge che “costituzionalizza” il Gran Consiglio del fascismo. Il provvedimento fissa definitivamente composizione e compiti dell’organismo. Tra le prerogative spicca il diritto esclusivo di presentare proposte concernenti la successione al trono, i poteri regi, la composizione e il funzionamento di Camera e Senato, le attribuzioni del capo del governo
13 dicembre
Con un decreto legge si decide l’aumento delle pensioni operaie
14 dicembre
Angelo Tasca, rappresentante del Pcd’I nell’Internazionale comunista, in una lettera a Palmiro Togliatti, critica la totale subordinazione delle singole sezioni dell’Internazionale alle decisioni di Iosif Stalin
16 dicembre
Luigi Federzoni si dimette da ministro delle colonie. Il dicastero viene assunto da Benito Mussolini affiancato da Emilio De Bono
17 dicembre
Palmiro Togliatti incontra in Svizzera Dmitrji Zacharovic Manuilskji, rappresentante sovietico nell’Internazionale comunista, che impone al Pcd’I l’accettazione della linea staliniana
19 dicembre
Iosif Stalin accusa Angelo Tasca di “opportunismo infingardo”
24 dicembre
Il governo lancia la bonifica integrale. Una “legge fondamentale del regime” conferisce allo Stato l’onere di risanare tutte le zone paludose della penisola. I privati, dal canto loro, assicureranno la coltivazione dei terreni di loro proprietà
27 dicembre
Palmiro Togliatti scrive una lettera a Angelo Tasca nella quale critica con forza il suo atteggiamento nell’Internazionale comunista
Economia
La politica economica tesa alla stabilizzazione della lira porta al manifestarsi di una crisi, causata dalle drastiche misure prese per giungere ad una sua rapida rivalutazione
Si assiste ad un generale processo di riorganizzazione economica caratterizzato dalla concentrazione delle imprese. Nel corso dell’anno si registrano 105 fusioni che coinvolgono 266 società
Cultura
Massimo Bontempelli scrive il dramma in tre atti “Minni la candida”; Benedetto Croce, pubblica “Storia d’Italia dal 1871 al 1915”
Esce “Senilità” di Italo Svevo
L’architettura tra le due guerre trova nuovo impulso con la costituzione, a Roma, del Movimento italiano per l’architettura razionale, “Gruppo dei 7”, che si propone di inserire l’Italia nella ricerca europea (Le Corbusier, Walter Gropius, Eric Mendelsohn ne sono gli esponenti di spicco)
Nel corso dell’anno si realizzano, a Roma, il recupero dei templi a Largo Argentina e del sepolcro degli Scipioni e si costruisce il nuovo ponte sul Tevere detto “del Littorio”
Cronaca e costume
Alla IX olimpiade, tenutasi ad Amsterdam in agosto, l’Italia ottiene sette medaglie d’oro, sei d’argento, e sei di bronzo
In maggio, viene costituita l’Anas (Azienda nazionale autonoma delle strade) col compito di provvedere alla sistemazione della rete stradale e alla sua manutenzione
1929
1 febbraio
E’ imposto ai maestri elementari il giuramento di fedeltà al regime fascista
10 febbraio
Lev Trockij, espulso con un decreto, lascia l’URSS. Si stabilisce a Istanbul
11 febbraio
Italia e Santa Sede firmano i Patti Lateranensi. Essi si compongono di un trattato che riconosce la sovranità del papa su un territorio denominato Città del Vaticano, si pone fine cos“ alla “questione romana”, uno dei grandi problemi legati al l’eredità del processo unitario
27 febbraio
Il Gran consiglio del fascismo approva per acclamazione la lista dei candidati per il prossimo plebiscito
28 febbraio
Angelo Tasca, in una riunione del comitato centrale del Pcd’I, a Parigi, conferma le sue critiche a l’URSS e lo stalinismo e sostiene la necessità di accordarsi con le altre forze antifasciste
4 marzo
13 marzo
L’Azione cattolica esorta gli iscritti a partecipare compattamente al voto giacchŽ la nuova Camera avrà il compito di ratificare i Patti Lateranensi
24 marzo
Il plebiscito e il concordato ottengono un larghissimo consenso. In un clima relativamente tranquillo i consensi raggiungono il 98,4 dei voti validi
20 aprile
Viene inaugurata la XXVII legislatura del Regno. Nel discorso della corona Vittorio Emanuele III rivolge al regime un caldo apprezzamento, riavvicinando fascismo e monarchia
29 aprile
Giovanni Giuriati, eletto presidente della Camera, lascia il dicastero dei Lavori Pubblici a Benito Mussolini
30 aprile
Il Senato elegge presidente Luigi Federzoni
10 maggio
La Camera ratifica i Patti lateranensi (317 voti favorevoli, 2 contrari)
13 maggio
Il governo introduce l’assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali
18 maggio
Entra in vigore la nuova legge sull’assistenza all’infanzia e alle madri bisognose in virtù della quale l’ONMI e l’Ente opere assistenziali assumono la gestione dell’intero settore
25 maggio
Il Senato approva la ratifica degli accordi con la Santa Sede (316 voti a favore e 6 contrari). Benedetto Croce, che aveva parlato contro l’accordo viene definito da Mussolini “un imboscato della storia”
7 giugno
Firma del Piano Young per inquadrare in termini economici invece che politici il problema delle riparazioni di guerra
3 – 19 luglio
23 luglio
L’uso esclusivo della lingua italiana, dai cartelli stradali alle etichette dei prodotti, viene decretato in tutto il territorio della provincia di Bolzano
27 luglio
Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Francesco Fausto Nitti fuggono dal confino di Lipari. Dopo un viaggio avventuroso raggiungeranno Parigi. Nella capitale francese, aiutati da Gaetano Salvemini e Alberto Tarchiani, Rosselli e Lussu costituiranno il movimento Giustizia e Libertà (GL)
6 agosto
Prima conferenza dell’Aja per la sistemazione definitiva del Piano Young, per archiviare l’eredità della guerra
12 settembre
Benito Mussolini opera profondi cambiamenti nella struttura del governo rinunciando a sette degli otto ministeri, fra cui quelli militari, di cui detiene il portafoglio. Fra gli altri il duce affida gli Esteri a Dino Grandi e le Corporazioni a Giuseppe Bottai. Sopprime quindi il ministero dell’Economia Nazionale, le cui funzioni vengono assegnate al ministero delle Corporazioni per il settore industriale e al rinato ministero dell’Agricoltura e Foreste per il settore agricolo. Il ministero della Pubblica Istruzione, diventato ministero dell’Educazione Nazionale, si vede assegnare il controllo dell’ONB. Si compie un ulteriore passaggio in direzione di una più netta differenzazione tra Stato e partito
2 ottobre
Il regno di Serbia, Croazia e Slovenia prende il nome di Regno di Jugoslavia
24 ottobre
Gli USA e la crisi del 1929: “venerd“ nero” per la borsa di New York che registra un pauroso crollo azionario, che innescherà un periodo di grande depressione economica su scala planetaria
28 ottobre
Viene inaugurata alla presenza di Mussolini l’Accademia d’Italia, costituita nel 1926. L’istituto, presieduto prima da Tommaso Tittoni, quindi da Guglielmo Marconi, conta tra i suoi membri Luigi Pirandello, Enrico Fermi, Filippo Tommaso Marinetti, Pietro Mascagni
30 novembre
Sandro Pertini viene condannato dal Tribunale speciale a undici anni di reclusione
5 dicembre
Pio XI riceve ufficialmente i sovrani d’Italia. Il pieno ristabilimento delle relazioni tra Stato e Chiesa viene celebrato al più alto livello
19 dicembre
Il Gran Consiglio del fascismo subisce un ridimensionamento. Diminuito il numero dei componenti, tagliate alcune delle funzioni attribuite dalla legge del 1928, l’organo si trasforma in cassa di risonanza delle decisioni del suo presidente Benito Mussolini
31 dicembre
Il pontefice emana l’enciclica “Rappresentante in terra”. Il documento torna sul tema dell’educazione della gioventù per opporre alle pretese del regime i diritti inviolabili della Chiesa
Economia
In novembre si istituisce la Banca per i pagamenti internazionali
Cultura
In febbraio, Curzio Malaparte assume la direzione del quotidiano di Torino “La Stampa”
A Firenze, esce, in maggio, “Il frontespizio”, mensile di ispirazione cattolica, che diviene il banco di prova dell”Ermetismo” italiano
Esordio letterario di Alberto Moravia con il romanzo “Gli indifferenti”
Viene fondato il Premio Viareggio per iniziativa degli scrittori Repaci, Salsa e Colantuoni
A dare nuova linfa a l’arte tra le due guerre si costituisce a Torino il “Gruppo dei 6”, contro il conformismo accademico nella pittura
Terragni realizza, a Como, il Novocomum, uno degli esempi più validi di architettura razionale italiana
Primo concerto della Philarmonic Orchestra di New York sotto la direzione di Arturo Toscanini. Umberto Giordano compone l’opera “Il re”
A luglio il “Carro dei tespi”, teatro ambulante per le masse ideato dall’Opera nazionale dopolavoro (OND), inaugura la sua prima tournŽe con uno spettacolo a Roma, alla presenza di Benito Mussolini
Nascono a Milano le case editrici Bompiani e Rizzoli & C.
Cronaca e costume
In tutta Italia, nascono un gran numero di colonie marine e montane per le vacanze dei bambini
1930
8 gennaio
10 gennaio
Al termine di un acceso dibattito l’ufficio politico del PCd’I vota per riportare in Italia la direzione del partito. La “svolta” comunista trae origine dalla convinzione che il regime fascista stia andando incontro alla crisi definitiva. La decisione provoca una netta spaccatura tra favorevoli (Palmiro Togliatti, Camilla Ravera, Luigi Longo) e contrari (Pietro Tresso, Alfonso Leonetti, Paolo Ravazzoli) che saranno in seguito espulsi. L’antifascismo fino al 1934 vivrà, in queste condizioni, una difficile stagione di lotte intestine, tra clandestinità e repressione
20 gennaio
Si chiude la seconda conferenza dell’Aia sulle riparazioni
7 febbraio
E’ nominato segretario di Stato vaticano il cardinale Eugenio Pacelli, già nunzio apostolico in Germania, futuro papa Pio XII
Marzo
12 marzo
Gandhi promuove la grande campagna di disobbedienza civile
3 aprile
10 aprile
16 aprile
A Grenoble, PSI e PSLI (Partito socilaista dei lavoratori italiano) procedono all’unificazione
22 aprile
Si conclude la Conferenza di Londra sulla riduzione degli armamenti: Gran Bretagna, Stati Uniti e Giappone raggiungono un accordo sulle rispettive flotte
maggio
La borsa di Wall Street registra un nuovo crollo che aggrava la crisi economica mondiale
1 maggio
5 maggio
Gandhi viene di nuovo arrestato
17 maggio
Entra in vigore il Piano Young
22 maggio
In un discorso a Milano, Mussolini chiede la revisione dei trattati di pace della prima guerra mondiale
10 luglio
Viene arrestata ad Arona (Novara) Camilla Ravera, responsabile del centro interno del PCd’I
11 luglio
Giovanni Bassanesi e Gioacchino Dolci partono in aereo dalla Svizzera per lanciare su Milano volantini del movimento GL. Concluso il volo, Bassanesi sarà arrestato dalle autorità svizzere
7 settembre
14 settembre
La Germania da Weimar al nazismo: il partito di Adolf Hitler ottiene un grande successo elettorale passando da 12 a 107 deputati. Anche i comunisti avanzano, da 15 a 77 seggi
24 settembre
15 ottobre
30 ottobre
Grazie ad una delazione, la polizia arresta a Milano i dirigenti di GL Riccardo Bauer, Ferruccio Parri, Ernesto Rossi
24 novembre
A Torino si verificano gravi disordini causati dalla crisi economica e dalla crescente disoccupazione
1 dicembre
Il governo decide la riduzione del 12 degli stipendi degli impiegati pubblici e privati. La misura segue di pochi giorni la riduzione dell’8 dei salari industriali, concordata da Confindustria e Confederazione dei sindacati fascisti. Le decurtazioni più pesanti si avranno per˜ nel settore agricolo, con punte pari al 25 del salario
31 dicembre
Pio XI esalta la santità dell’istituzione matrimoniale nell’enciclica “Casti connubii”
Economia
In marzo viene temporaneamente ripristinata la libertà dei cambi per consentire alle industrie di approfittare del generale crollo delle borse mondiali, ma la conseguente fuoriuscita di oro e di valute pregiate indebolisce l’economia italiana
In aprile gli effetti della crisi economica americana fanno registrare una riduzione della produzione industriale. Il governo promuove la costruzione di grandi opere per contenere la disoccupazione
Nel corso dell’anno vengono ridotti il prezzo del pane e dei medicinali, degli spettacoli, dei trasporti, dell’energia elettrica e del gas, ma le diminuzioni sono inferiori ai tagli dei redditi
L’economista inglese John Maynard Keynes pubblica il “Trattato della moneta”
Cultura
Ad agosto si tiene la prima edizione del premio Viareggio: vincono, ex equo, Anselmo Bucci col libro “Il pittore volante” e Lorenzo Viani con “Ritorno alla patria”
Pier Luigi Nervi inizia la costruzione dello stadio comunale di Firenze
Viene realizzato il primo film sonoro italiano: “La canzone dell’amore” di Gennaro Righelli; escono i film “Nerone” di Alessandro Blasetti, con Ettore Petrolini e “Rotaie” di Mario Camerini
Va in scena, in aprile, “Questa sera si recita a soggetto” di Luigi Pirandello
Cronaca e costume
In aprile Galeazzo Ciano, figlio del ministro delle Comunicazioni Costanzo Ciano, sposa Edda Mussolini, primogenita del capo del governo
1931
1 gennaio
In un’intervista al “Daily Mail” Benito Mussolini affronta le questioni che informano la politica estera fascista, ribadendo la volontà di giungere a una revisione dei trattati di pace, pur escludendo che l’Italia abbia intenzioni belliciste
10 gennaio
Vincenzo Azzolini viene nominato direttore della Banca d’Italia prendendo il posto di Bonaldo Stringher morto nel dicembre 1930
19 gennaio
In Cirenaica reparti italiani strappano l’oasi di Cufra alla resistenza araba. La riconquista della Libia, condotta con particolare durezza da Rodolfo Graziani, segna con questa operazione un successo decisivo
3 aprile
9 aprile
Con un’apposita legge viene istituito il Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione interna: il nuovo organismo ha il compito di indirizzare i disoccupati verso i lavori agricoli nelle zone di bonifica
11 aprile
Legge marziale a Oporto e Lisbona, in Portogallo, in seguito ai movimenti rivoluzionari di inizio mese
14 aprile
21 aprile
Si tiene il censimento della popolazione: nonostante la battaglia demografica si registra un rallentamento nel ritmo di crescita
26 aprile
Pio XI rivendica i diritti della Chiesa nel campo educativo e assistenziale in una lettera indirizzata all’arcivescovo di Milano Ildefonso Schuster. L’iniziativa costituisce una risposta indiretta a Giovanni Giuriati, segretario del PNF, che nei giorni precedenti era intervenuto nella polemica con l’Azione cattolica richiamandola al rispetto del Concordato
15 maggio
Pio XI emana l’enciclica “Quadragesimo anno”. Il documento, che intende celebrare il quarantennale della “Rerum novarum”, torna sulla dottrina sociale della Chiesa: la condanna del socialismo e del comunismo mantiene il suo significato universale
29 maggio
Viene fucilato a Roma l’anarchico Michele Schirru, giunto dall’America da più di un anno con l’intenzione, mai attuata, di attentare alla vita di Benito Mussolini
30 maggio
Il conflitto in atto tra regime fascista e Santa Sede si inasprisce in seguito alla decisione del governo di procedere allo scioglimento di tutte le associazioni giovanili
29 giugno
L’enciclica “Non abbiamo bisogno” segna il punto più alto della crisi. Nelle settimane successive la tensione accennerà a diminuire
1¡ luglio
Entrano in vigore i nuovi codici penale e di procedura penale. Accantonata l’ispirazione “individualistica” ereditata dalla Rivoluzione francese, i codici, frutto di un pluriennale lavoro coordinato dal guardasigilli Alfredo Rocco, realizzano una capillare difesa delle istituzioni che tutelano interessi collettivi (lo Stato, la famiglia, la stirpe, l’economia pubblica). All’interno del codice penale risulta ampliato a dismisura il concetto di delitto contro lo Stato, con la conseguenza che la pena di morte viene reintrodotta anche per i reati comuni
4 luglio
16 luglio
20 luglio
Si incontrano a Londra delegazioni di Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Italia e Germania per valutare la situazione di crisi europea e le drammatiche condizioni in cui versa la Germania dove la repubblica di Weimar deve fare i conti con un’enorme disoccupazione e con la crescente pressione nazista
31 luglio
A Parigi, Giustizia e libertà e il Partito socialista stipulano un accordo organico di collaborazione
28 agosto
Il governo impone ai professori universitari il giuramento di fedeltà al regime fascista. Dopo l’entrata in vigore del decreto, prevista per il 1¡ novembre, solo una dozzina di professori su 1.200 rifiuteranno di giurare
2 settembre
Governo e Santa Sede si accordano sul ruolo da assegnare all’Azione cattolica. Lo Stato si impegna a riconoscere nuovamente l’organizzazione purchŽ questa si astenga da ogni attività politica
11 settembre
Il capo della resistenza araba in Tripolitania e Cirenaica, Omar Al-Muctar, viene catturato e impiccato dagli italiani dopo un processo sommario
19 settembre
La politica di espansionismo giapponese porta all’occupazione di Mukden, in Manciuria
21 settembre
Per far fronte all’inflazione, in Gran Bretagna viene svalutata la sterlina
novembre
Giustizia e Libertà entra nella Concentrazione antifascista. Dando seguito all’ accordo col Partito socialista del 31 luglio, GL si assume il compito di condurre l’attività di agitazione antifascista in Italia rinunciando a mantenere un’organizzazione separata all’estero
7 novembre
Iniziano le operazioni di bonifica dell’Agro Pontino
9 novembre
Il governo istituisce l’Istituto mobiliare italiano (IMI), dotandolo di un capitale di 551 milioni per l’esercizio del credito a medio termine
7 dicembre
Achille Starace sostituisce Giuriati alla segreteria del PNF, rimanendo alla guida del partito fino all’ottobre 1939
Economia
In seguito alla crisi economica mondiale la Banca d’Italia si trova a dover intervenire per il salvataggio degli istituti di credito italiani: già in febbraio concede al Credito Italiano un mutuo di 330 milioni di lire; verso la fine dell’anno, con la stipula della “convenzione di Roma”, si provvede al risanamento della Banca commerciale
In marzo per far fronte al passivo del bilancio dello Stato il governo emette 4 miliardi di buoni del tesoro novennali a un tasso di interesse del 4%
Cultura
Giuseppe Ungaretti pubblica la raccolta di poesie “L’allegria”
Liala (Liala Negretti), che si affermerà come scrittrice “rosa” riscuotendo un grande successo popolare, scrive il suo primo romanzo “Signors“”
Eduardo De Filippo scrive la prima versione della commedia “Natale a casa Cupiello”
Arturo Toscanini, invitato a Bologna in maggio per una manifestazione musicale, si rifiuta di eseguire l’inno fascista “Giovinezza”. Subita un’aggressione da parte di esponenti locali del PNF, il maestro decide di espatriare negli Stati Uniti
La grande ascesa del cinema nel mondo induce il governo ad emanare una legge di tutela, entrata in vigore in giugno. Da questo momento lo Stato inizia a sovvenzionare l’industria nazionale e a precostituirle condizioni di favore rispetto alla produzione straniera
Esce il film di Mario Camerini “Figaro e la sua giornata”
Seconda esposizione, a Roma, di architettura razionale
Cronaca e costume
1932
1 gennaio
2 gennaio
9 gennaio
Pio XI insignisce Benito Mussolini dell’ordine dello Speron d’oro
28 gennaio
I giapponesi sbarcano a Sciangai
2 febbraio
Si apre la Conferenza di Ginevra sul disarmo
marzo
Si svolgono in Germania nuove elezioni presidenziali nelle quali viene riconfermato, con 19 milioni di voti, Paul Hindenburg, ma Adolf Hitler consolida la sua ascesa ottenendo 13,4 milioni di preferenze, preparando il passaggio de la Germania da Weimar al nazismo
3 marzo
Lo Stato italiano conferisce al cardinale Eugenio Pacelli, sottosegretario di Stato Vaticano, il collare dell’Annunziata
20 marzo
29 marzo
Muore in esilio a Parigi, Filippo Turati, il fondatore del PSI
4 aprile
Lo scrittore tedesco Emil Ludwig conclude una serie di interviste al duce che raccolte in un volume dal titolo “Colloqui con Mussolini”, tradotto in dodici lungue, si riveleranno un importante strumento di propaganda per l’immagine del regime
5 maggio
A Ferrara, durante il II Convegno di studi sindacali e corporativi, si sviluppa un serrato dibattito sul tema del corporativismo. Nel corso dei lavori si fa strada la tesi, avanzata da Ugo Spirito, che la corporazione possa superare l’assetto attuale della proprietà tenendosi ugualmente lontana dal collettivismo marxista e dall’individualismo liberale
10 maggio
Engelbert Dolfuss, leader del Partito cristiano-sociale, viene eletto cancelliere in Austria
4 giugno
A Roma l’anarchico Angelo Sbardellotto viene arrestato in piazza Venezia, con l’accusa di aver voluto attentare alla vita di Benito Mussolini. Processato rapidamente, sarà fucilato il 17 insieme con Domenico Bovone, autore di attentati dinamitardi dimostrativi in alcune città del Nord
16 giugno
Il governo vara la legge sui consorzi obbligatori
5 luglio
Sale al potere, in Portogallo, Antonio Salazar de Oliveira che instaura una repubblica corporativa di ispirazione fascista. Iniziano ad affermarsi in Europa regimi autoritari
20 luglio
Mussolini riprende il ministero degli Esteri e quello delle Corporazioni (Dino Grandi ottiene l’incarico di ambasciatore a Londra), mentre Pietro De Francisci sostituisce Alfredo Rocco alla Giustizia
31 luglio
Alle elezioni per il Reichstag il partito nazionalsocialista ottiene un’ulteriore avanzamento (37,8%), con 230 seggi su 608. Adolf Hitler si rifiuta per˜ di formare un governo di coalizione, aprendo una lunga crisi parlamentare
10 agosto
In Spagna, le truppe repubblicane regolari reprimono una sommossa organizzata dal generale JosŽ Sanjurio. L’episodio evidenzia l’esistenza, nelle alte gerarchie dell’esercito, di forti gruppi conservatori, contrari alla costituzione repubblicana
30 agosto
Il nazista Hermann Goering diventa presidente del Reichstag
23 ottobre
Si aprono in tutta Italia le celebrazioni del decennale della rivoluzione fascista. Benito Mussolini, a Torino, tiene un discorso agli operai della FIAT nelle officine del Lingotto
25 ottobre
Nell’ambito delle celebrazioni per il decennale il duce, in un discorso tenuto a Milano, profetizza la generale affermazione del fascismo e della potenza italiana in Europa, confermando cos“ la vocazione espansionista de la politica estera fascista
4 novembre
Sempre nel quadro dei festeggiamenti per il decennale de la marcia su Roma, viene concessa un’amnistia estesa ai detenuti politici, per i reati puniti con una pena non superiore ai cinque anni
8 novembre
12 novembre
Viene approvato il nuovo statuto del Pnf
13 novembre
La Concentrazione antifascista tiene un convegno a Parigi: dal documento finale noto come “patto di novembre”, risulta evidente il peso sempre crescente di Giustizia e libertà all’interno dell’organizzazione
17 novembre
Nuove elezioni in Germania nelle quali si registra un leggero calo dei nazionalsocialisti (da 230 a 196 seggi). Paul Hindenburg affida l’incarico di cancelliere al generale von Schleicher
29 novembre
Il ministro delle colonie Emilio De Bono invia lo schema operativo di un’azione militare in Africa Orientale al ministro della guerra Piero Gazzera e al capo di stato maggiore Pietro Badoglio
dicembre
A poco più di un anno dall’inizio dei lavori di fondazione, Mussolini inaugura Littoria, la prima delle “città nuove” sorte nell’Agro Pontino bonificato
Economia
Cultura
Benedetto Croce pubblica il saggio “Storia dell’Europa nel XIX secolo”
Esce il film “Gli uomini che mascalzoni” di Mario Camerini con Vittorio De Sica.
Cronaca e costume
In aprile, Giovanni Agnelli presenta a Benito Mussolini la Balilla, la prima automobile italiana destinata alla fascia media del mercato. Le condizioni generali del paese e un prezzo di vendita comunque elevato (10.800 lire) ne freneranno la diffusione
Ad agosto, a Los Angeles, si tiene la X olimpiade che vede la squadra azzurra al secondo posto nel medagliere con dodici medaglie d’oro, dodici d’argento e undici di bronzo
Con i film “La telefonista” di Malasomma, “Tre uomini in frack” di Bonnard e “Due cuori felici” di Negroni si apre in Italia la stagione del cinema dei telefoni bianchi
1933
23 gennaio
L’intervento dello Stato nel settore industriale viene riorganizzato con la nascita dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI)
30 gennaio
Adolf Hitler diventa cancelliere tedesco, ma ha ancora un oppositore nel leader del Centro cattolico, monsignor Kaas, per cui indice nuove elezioni per il 5 marzo
2 febbraio
Si riunisce a Ginevra la conferenza per il disarmo: il primo ministro inglese James Ramsay MacDonald, presenta un piano che prevede una consistente riduzione delle forze di terra e aeree per le quattro principali potenze europee, Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia
18 febbraio
Winston Churchill, intervenendo alla Lega antisocialista britannica, inneggia a Mussolini il duce come al “più grande legislatore vivente”
27 febbraio
La violentissima campagna elettorale tedesca culmina con l’incendio del Reichstag, appiccato dai nazisti e attribuito ai comunisti, che “giustifica” la sospensione delle garanzie costituzionali (libertà di parola e di stampa) dando carta bianca alle violenze delle truppe d’assalto naziste e che porranno fine alla repubblica di Weimar
marzo
Svalutazione del dollaro negli USA
Nel settore previdenziale e assistenziale vengono fondati l’Istituto nazionale fascista assicurazione infortuni sul lavoro (INFAIL) e l’Istituto nazionale fascista della previdenza sociale (INFPS)
5 marzo
Alle elezioni che si svolgono in Germania i nazisti ottengono il 43,9% dei voti e 288 seggi
7 marzo
Antonio Gramsci, detenuto nel carcere di Turi (BA), viene trasferito in un ospedale civile. Le sue condizioni di salute si sono aggravate. Tra aprile e maggio, in Francia, organi di stampa ed intellettuali si impegneranno per chiederne la liberazione
In Austria il cancelliere Engelbert Dollfuss, pone fine al regime parlamentare che verrà sostituito da uno Stato a ordinamento corporativo ispirato al fascismo. La republica austriaca si chiamerà Stato cristiano tedesco
16 marzo
Una legge fissa ad otto ore l’orario di lavoro nelle imprese industriali; nell’arco della settimana non potranno essere superate le quarantotto ore
18 marzo
23 marzo
Il governo tedesco vara una legge per “i pieni poteri” che esautora il parlamento per quattro anni
1 aprile
Giornata all’insegna dell’antisemitismo in tutta la Germania
23 aprile
Il PRI, in un congresso a Parigi, decide di rientrare nella Concentrazione antifascista
2 maggio
In Germania vengono aboliti i sindacati
27 maggio
29 maggio
Mussolini riceve a Roma Joseph Goebbels, ministro della Propaganda del nuovo Reich tedesco
7 giugno
A Roma Italia, Francia, Gran Bretagna e Germania stipulano il “patto a quattro”. L’accordo, proposto in marzo da Mussolini al governo inglese, prevede l’impegno delle quattro potenze al mantenimento della pace in Europa secondo i presupposti della SdN
14 luglio
In Germania, sono dichiarati fuorilegge tutti i partiti, tranne il nazionalsocialista
20 luglio
Viene firmato il concordato tra Germania e Santa Sede
1 agosto
Galeazzo Ciano diventa capo dell’ufficio stampa del capo del governo
19-20 agosto
Colloqui Dolfuss-Mussolini a Riccione. Identità di vedute sulla situazione austriaca e la situazione danubiana
30 agosto
E’ reso obbligatorio in Albania lo studio della lingua italiana in tutte le scuole del regno. Si rafforza il protettorato “di fatto” esercitato dall’Italia sul paese balcanico
2 settembre
L’Italia conclude un patto quinquennale di amicizia con l’Urss
ottobre
JosŽ Antonio Primo De Rivera fonda la “Falange spagnola”
14 ottobre
La Germania abbandona la conferenza per il disarmo di Ginevra e si ritira dalla Società delle Nazioni. é questo il primo grave colpo inferto dal governo nazista al sistema uscito dalla conferenza di Parigi del 1919
6 novembre
Mussolini, dopo le dimissioni dei ministri dell’aeronautica e della marina, concentra su di sŽ i tre ministeri militari
12 novembre
16 novembre
Gli Stati Uniti riconoscono l’URSS
Con la soppressione della scuola Bauhaus fondata da Gropius, Hitler inizia la campagna contro l'”arte degenerata”
Economia
La creazione di nuovi impianti industriali viene subordinata all’approvazione del governo, rispondendo alla concezione de lo Stato imprenditore imposta dal fascismo
Nei mesi di giugno e luglio, si tiene a Londra una conferenza monetaria mondiale. Nonostante la gravità della crisi economica su scala internazionale, non si riesce a raggiungere un accordo monetario: ogni paese continuerà a seguire una politica economica autonoma
Cultura
Esce il primo numero di “Quadrivio”, col sottotitolo “Grande settimanale letterario illustrato di Roma”, che uscirà fino al 1943 e si avvarrà della collaborazione, tra gli altri, di Chiarini, Cardarelli e Brancati
Ignazio Silone pubblica in tedesco, dal suo esilio di Zurigo, la prima edizione del romanzo “Fontamara”; Emilo Lussu, da Parigi, pubblica l’edizione italiana di “Marcia su Roma e dintorni”; Elio Vittorini scrive il suo primo romanzo “Il garofano rosso”; Giuseppe Ungaretti pubblica la raccolta di poesie “Sentimento del tempo”
In novembre nasce a Torino la casa editrice Einaudi
Il fisico romano Enrico Fermi sviluppa la teoria della radioattività beta, applicando la teoria quantistica dei campi
L’architetto E. Del Debbio termina, a Roma, la costruzione del Foro Mussolini
Esce il film “Walter Ruttmann” di Alessandro Blasetti
Cronaca e costume
In giugno, Primo Carnera conquista a Long Island il titolo mondiale dei pesi massimi inaugurando un’estate di successi che rafforzano l’immagine del regime fascista nel mondo
Viene istituito l’Ente radio rurale con lo scopo di diffondere la radio nelle campagne, curerà la trasmissione “L’ora dell’agricoltore”, mandata in onda tutte le domeniche dall’EIAR
Il 1¡ luglio parte da Orbetello una squadra di 25 idrovolanti al comando di Italo Balbo. Nel corso della crociera gli aerei toccano le principali città statunitensi, accolti ovunque dall’entusiasmo popolare; Balbo viene ricevuto dal presidente Franklin Delano Roosevelt
In agosto, il transatlantico Rex stabilisce il nuovo primato di traversata dell’Atlantico conquistando il Nastro azzurro
In ottobre, si svolge a Roma e in tutto il Lazio la “sagra della nuzialità”. La celebrazione di 2620 matrimoni nello stesso giorno costituisce uno dei momenti più alti della politica demografica del regime, che dona ad ogni coppia 500 lire ed una polizza di assicurazione
L’Opera nazionale maternità e infanzia premia con una visita nella capitale le 93 madri più prolifiche d’Italia. Le donne e il fascismo sono nuovamente al centro dell’attenzione della propaganda in dicembre, con l’istituzione della “Giornata della madre e del fanciullo”, che diventerà un appuntamento rituale del regime
1934
1 gennaio
Mussolini nomina Italo Balbo governatore della Tripolitania e della Cirenaica in sostituzione di Pietro Badoglio
febbraio
Emilio Lussu pubblica sui “Quaderni di Giustizia e libertà” un articolo intitolato “Orientamenti”, nel quale attacca il PSI per l’incapacità dimostrata nel fronteggiare l’avvento del fascismo
5 febbraio
E’ promulgata la legge sulle corporazioni, ultima tappa nel processo di costruzione dello Stato corporativo
10 marzo
L’Avanti! replica agli attacchi lanciati contro il PSI dagli esponenti GL
17 febbraio
Gran Bretagna, Italia e Francia si dichiarano a favore dell’autonomia dell’Austria, contro le mire espansionistiche della Germania di Adolf Hitler
25 marzo
Il regime celebra per la seconda volta il rito del plebiscito nazionale. Gli elettori sono chiamati a sancire la lista unica di 400 deputati proposta dal Gran consiglio del fascismo. Come già nel 1929, repressione poliziesca ed autentico consenso convergono a determinare un risultato schiacciante
14 aprile
Nuovi provvedimenti economici e finanziari vengono varati dal governo: sono ridotti gli stipendi di statali e parastatali e i canoni d’affitto delle abitazioni e uffici, mentre un accordo ridurrà del 7% i salari nel settore industriale. Le misure vengono giustificate con l’avvenuta diminuzione dei prezzi
15 aprile
E’ inaugurata Sabaudia, seconda “città nuova” dell’Agro Pontino
30 aprile
Costanzo Ciano viene nominato Presidente della Camera della XXIX legislatura
5 maggio
A Parigi il consiglio generale della Concentrazione antifascista, preso atto dell’insanabilità del dissidio esistente tra gli esponenti GL e il PSI, decide lo scioglimento dell’organizzazione. L’antifascismo dopo il 1934 assumerà nuove caratteristiche
14 maggio
Italia, Austria e Ungheria firmano gli accordi economici risultati dai precedenti incontri di marzo
10 giugno
In Germania, Heinrich Himmler viene nominato capo della Geheime Staatspoliziei, la polizia segreta di stato che diverrà famosa con il nome di Gestapo
14 giugno
Si svolge a Venezia il primo incontro tra Mussolini e Hitler: i temi dei colloqui sono la questione austriaca, il disarmo e la SdN; le posizioni restano distanti
L’Italia comunica agli Stati Uniti di non poter pagare la rata dei debiti di guerra in scadenza
23 giugno
L’Italia invia una squadra navale nel porto di Durazzo per esercitare pressioni contro il tentativo dell’Albania di svincolarsi dal protettorato italiano
25 luglio
I nazisti austriaci tentano di prendere il potere per imporre l’Anschluss con la Germania. Dollfuss viene assassinato ma il colpo di mano fallisce. Mussolini solidarizza con il governo austriaco contro le rivendicazioni naziste, portando alla frontiera alcuni reparti delle divisioni acquartierate tra il Brennero e Tarvisio. Dopo qualche giorno la crisi rientra
17 agosto
10 settembre
18 settembre
Viene approvata la legge sulla preparazione militare. Il regime si propone di formare il cittadino-soldato e a questo scopo dispone che l’addestramento, affidato alla MVSN, avrà inizio a partire dagli otto anni di età
24 settembre
Il governo istituisce la direzione generale per il cinematografo presso il sottosegretariato per la Stampa e la Propaganda
6 ottobre
In Spagna, una insurrezione dei minatori delle Asturie viene duramente repressa dalle truppe governative
9 ottobre
A Marsiglia, un nazionalista croato filofascista uccide re Alessandro di Jugoslavia. Nell’attentato muore anche il ministro degli esteri francese, Barthou
16 ottobre
In Cina inizia la “Lunga marcia” con cui i comunisti, guidati da Mao Tze-tung, tentano di sottrarsi all’accerchiamento delle truppe nazionaliste dirigendosi verso nord
3 novembre
Benito Mussolini emana le direttive per l’inquadramento dei bambini dai sei agli otto anni nell’Organizzazione nazionale dei figli della lupa
5 novembre
17 novembre
5 dicembre
L’incidente di Ual-Ual al confine tra Etiopia e Somalia, offre a Mussolini il pretesto per chiedere il riconoscimento del possesso italiano della zona
18 dicembre
Littoria, la prima città nuova, diventa provincia dell’Agro pontino
19 dicembre
Iniziano i lavori di fondazione di Pontinia, terza città nuova prevista dal piano di bonifica integrale della regione
30 dicembre
Il duce afferma che i rapporti tra Italia e Etiopia non possono più essere affrontati sul piano della semplice diplomazia, ma sono diventati “un problema di forza”
Economia
In marzo, l’IRI effettua il primo grande intervento di salvataggio a favore degli istituti di credito. Banca commerciale, Credito Italiano e Banco di Roma cedono all’Istituto tutte le partecipazioni azionarie possedute; questo, a sua volta, provvede a ripianare i passivi accumulati a partire dal 1929. Al termine dell’operazione l’IRI si troverà in portafoglio il 21% del capitale azionario complessivo di tutte le società italiane conferendo cos“ dimensioni imponenti all’intervento dello Stato in campo economico
Cultura
Dal 22 al 29 aprile si svolgono a Firenze i primi “Littoriali della cultura e dell’arte”. Promossi da Giuseppe Bottai e da Alessandro Pavolini, i Littoriali vedranno confrontarsi fino al 1940 i giovani più brillanti emersi in seno ai Gruppi universitari fascisti (GUF) e costituiranno un terreno di incontro e di discussione dal quale matureranno anche orientamenti antifascisti
In aprile esce nelle sale ciematografiche “1860” il primo film di successo di Alessandro Blasetti
Carlo Rosselli, in maggio, comincia le pubblicazioni del settimanale “Giustizia e libertà”
In luglio si tiene un convegno internazionale d’arte a Venezia. I temi affrontati spaziano dalle ultime tendenze artistiche contemporanee, al rapporto tra arte e Stato. Vi partecipano tra gli altri, i pittori Pablo Picasso e Carlo Carrà, i compositori Bela Bartok, Ildebrando Pizzetti e Alfredo Casella, il filosofo Giovanni Gentile, gli architetti Marcello Piacentini e Le Corbusier, lo scrittore Thomas Mann
Nel quadro delle attività dell’Accademia d’Italia si svolge a Roma un convegno internazionale sul teatro al quale partecipano le più importanti personalità del settore di ogni parte del mondo
Enrico Fermi, rallentando i neutroni con la paraffina, ottiene disintegrazioni atomiche a catena
Cronaca e costume
In giugno la nazionale italiana, guidata dal commissario tecnico Vittorio Pozzo, vince il campionato del mondo di calcio giugno. La vittoria offre al regime lo spunto per una nuova esaltazione dei valori nazionali
Sempre in giugno Primo Carnera perde il titolo mondiale dei pesi massimi
Il maresciallo Francesco Agello stabilisce il record di velocità per idrovolanti toccando la media di 709,202 km. orari
1935
3 gennaio
L’Etiopia chiede alla SdN l’adozione di provvedimenti atti a scongiurare il ripetersi di scontri con truppe italiane nella zona dell’Ogaden. L’assemblea risponde dando avvio alla procedura di arbitrato
7 gennaio
Firmando a Roma una serie di accordi sulla sicurezza europea e sulle questioni coloniali, il ministro degli Esteri francese Pierre Laval riconosce la legittimità dell’azione militare contro il governo di Addis Abeba. In cambio l’Italia chiude definitivamente la questione tunisina rinunciando a far valere i propri diritti
13 gennaio
La popolazione della Saar vota al 90% per la riunificazione con la Germania. Le truppe francesi si ritirano, la regione ritorna al Reich
16 gennaio
24 gennaio
La composizione del governo viene largamente modificata. Fra gli altri Cesare Maria De Vecchi va all’Educazione Nazionale. Giuseppe Bottai diventa governatore di Roma
17 febbraio
Salpano da Napoli per l’Africa orientale i primi reparti di camicie nere. Entro breve tempo verranno mobilitate sei divisioni
7 marzo
16 marzo
Adolf Hitler annuncia il riarmo della Germania. In aperta violazione delle clausole del trattato di Versailles il dittatore tedesco ripristina il servizio militare obbligatorio
11 aprile
Si apre a Stresa una conferenza anglo-franco-italiana. I rappresentanti dei tre paesi riaffermano la volontà di opporsi alla Germania nazista
19aprile
Su “Giustizia e libertà” esce il primo di una serie di articoli di Carlo Rosselli che verranno poi raccolti in un opuscolo dal titolo “Come condurre la campagna contro la guerra d’Africa”
27 aprile
Benito Mussolini inaugura la città di Guidonia, alle porte di Roma
15 maggio
A Torino, una vasta operazione di polizia porta allo smantellamento del gruppo GL. Vengono arrestati, tra gli altri, Michele Giua, Vittorio Foa, Vindice Cavallera, Norberto Bobbio, Piero Luzzatti, Cesare Pavese, Giulio Einaudi (anche la casa editrice Einaudi viene temporaneamente chiusa)
8 giugno
Il duce, in un discorso a Cagliari, condanna l’atteggiamento inglese nei confronti di quelle che chiama “legittime aspirazioni coloniali dell’Italia”
24 giugno
Il sottosegretariato alla Stampa e Propaganda diventa ministero. Galeazzo Ciano ne rimarrà il titolare fino alla metà di agosto, allorchŽ, richiamato in servizio nell’Aeronautica, sarà sostituito da Dino Alfieri. Poco più tardi, alla vigilia del conflitto, il ministero si vedrà affidato anche il controllo della radio, sino a quel momento a carico dal dicastero delle Comunicazioni
Anthony Eden, nuovo rappresentante britannico presso la SdN, incontra a Roma Mussolini, cui chiede di cercare una soluzione al problema etiopico nell’ambito societario. Di fronte alla proposta di futuri compensi territoriali, il duce ribadisce la sua contrarietà a qualsiasi compromesso
25 luglio
Si apre a Mosca il VII congresso dell’Internazionale comunista. é ufficialmente inaugurata la politica dei fronti popolari, secondo la quale i partiti comunisti devono cercare l’accordo con tutte le forze democratiche
15 agosto
Laval, Eden e il rappresentante italiano presso la SdN Aloisi si riuniscono a Parigi per esaminare il problema etiopico. Eden propone l’istituzione di un protettorato a tre con preminenza italiana, trascurando il fatto che l’Etiopia, in quanto membro della SdN, vanta uno status pari a quello dei paesi europei. L’Italia respinge l’offerta
30 agosto
Franklin Delano Roosevelt inaugura la seconda fase del New Deal con il “Social security act”, che istituisce il sussidio di disoccupazione e la pensione di vecchiaia
14 settembre
La Home fleet (forze navali britanniche) entra nel Mediterraneo a scopo dissuasivo e dimostrativo. L’Italia convoglia le truppe ai confini tra Libia ed Egitto
15 settembre
Con le “Leggi di Norimberga”, che levano loro i diritti politici e civili, inizia, in Germania, la persecuzione sistematica contro gli ebrei che porterà alla Shoah
18 settembre
In un’intervista al “Morning Post” Benito Mussolini rassicura Londra e Parigi che l’Italia non lederà i loro interessi in Africa orientale e respinge le soluzioni proposte dalla SdN
28 settembre
ottobre
Finisce la “lunga marcia” di Mao Tze-tung (10.000 km.) che ha portato i comunisti cinesi nella regione nordoccidentale dello Shensi
2 ottobre
Mussolini annuncia da palazzo Venezia l’inizio delle ostilità contro l’Etiopia per il giorno seguente
3 ottobre
5 ottobre
Cade Adigrat, il 6 Adua, il 15 Axum
7 ottobre
La SdN condanna l’Italia come paese aggressore
11 ottobre
51 Stati su 54 (votano contro solo Albania, Austria e Ungheria) decidono di colpire l’Italia con sanzioni economiche. La misura si rivela per˜ di scarso effetto, giacchŽ l’embargo sulle armi e sui materiali strategici non prevede alcun limite all’importazione di carbone, petrolio e acciaio
12 – 13 ottobre
Si riunisce a Bruxelles il congresso degli italiani all’estero contro la guerra di Etiopia. All’incontro, promosso da comunisti e socialisti, non prende parte GL
28 ottobre
Il cardinale di Milano Ildefonso Schuster celebra in duomo l’anniversario della marcia su Roma e benedice l’esercito impegnato a portare la luce della civiltà in Etiopia
7 novembre
La Germania, ormai fuori dalla SdN, si dichiara neutrale, resistendo alle pressioni di quanti la spingono ad aderire alle sanzioni che colpiscono l’Italia
16 novembre
Pietro Badoglio assume il comando delle truppe in Africa orientale sostituendo Emilio De Bono
1 dicembre
In Cina viene eletto presidente della repubblica Ciang kai-Shek
11 dicembre
Il piano Laval-Hoare per una soluzione diplomatica del conflitto etiopico viene sottoposto a Mussolini, il quale, qualche giorno dopo, inaugurando la città di Pontinia, respingerà qualsiasi soluzione negoziata
18 dicembre
Nella “giornata della fede” gli italiani, invitati a dare oro alla patria, donano la loro fede nuziale in cambio di un cerchietto di ferro. La raccolta, che frutterà oltre 500 milioni, costituisce forse il momento di maggior consenso alla politica mussoliniana. Contro le sanzioni anche Benedetto Croce e Luigi Albertini donano la loro medaglia di senatori e Luigi Pirandello quella del premio Nobel
Economia
In settembre, il governo propone un prestito nazionale (rendita al 5) per finanziare l’impresa di Etiopia: raccoglie 8 miliardi. Decide inoltre l’aumento delle aliquote di alcune tasse (successione, registro, affari)
Cultura
Cesare Pavese pubblica la raccolta di poesie “Lavorare stanca”
Va in scena la commedia “Due dozzine di rose scarlatte” di Aldo De Benedetti
Esce il film di Alessandro Blasetti “Aldebaran e vecchia guardia”
Cronaca e costume
In giugno viene istituito il Sabato fascista. Mezza giornata di riposo da dedicare all’addestramento militare, politico e sportivo, sancendo il forte rapporto tra lo sport e la propaganda. Anche questo diventerà strumento nella campagna antinglese in corso ormai da tempo, contrapponendosi al “week end” britannico
1936
Vittoria elettorale del Fronte popolare in Francia (comunisti, socialisti e radicali). Viene nominato primo ministro Leon Blum
gennaio
Inghilterra: muore Giorgio V sale al trono il figlio Edoardo VII
20 gennaio
In Etiopia, sul fronte somalo, il generale Rodolfo Graziani conquista Negelli
20 – 23 gennaio
Prima battaglia del Tembien dall’esito incerto
febbraio
Regolari elezioni portano in Spagna alla vittoria dei partiti della sinistra. Viene nominato primo ministro il socialista Manuel Azana. I partiti conservatori non accettano il responso delle urne
29 febbraio
Si apre la Conferenza mondiale della gioventù per la pace, a Bruxelles che condanna l’agressione italiana all’Etiopia e chiede alla comunità internazionale l’applicazione delle sanzioni stabilite contro l’Italia
7 marzo
La Germania, approfittando della crisi etiopica, procede all’occupazione della zona smilitarizzata della Renania
23 marzo
Italia, Austria e Ungheria firmano il Patto di Roma
31 marzo
Le truppe italiane sfondano lo schieramento etiopico sul lago Ascianghi. é la battaglia decisiva della guerra
3 aprile
9 aprile
1¡ maggio
5 maggio
Gli italiani entrano in Addis Abeba
9 maggio
Mussolini il duce annuncia dal balcone di palazzo Venezia la “rinascita dell’Impero sui colli fatali di Roma”. Vittorio Emanuele III pu˜ assumere il titolo di imperatore di Etiopia. Pietro Badoglio, nominato vicerŽ, rinuncerà quasi subito alla carica in favore di Rodolfo Graziani. L’unione del nuovo possedimento con l’Eritrea e la Somalia dà vita all’Africa orientale italiana. Con la guerra d’Etiopia e l’impero il regime raggiunge l’apice del consenso interno
15 maggio
L’Austria riconosce l’annessione dell’Etiopia all’Italia
11 giugno
Mussolini lascia il ministero degli Esteri a Galeazzo Ciano, fautore di un approccio più dinamico con Berlino, il ministero delle colonie ad Alessandro Lessona e quello delle corporazioni a Ferruccio Lantini
30 giugno
4 luglio
La SdN abroga le sanzioni all’Italia a decorrere dal 15 luglio
17 luglio
Scoppia la guerra di Spagna
19 luglio
Francisco Franco, capitano generale del Marocco, chiede all’Italia e alla Germania di fornire gli aerei necessari a trasportare le truppe ribelli sul suolo spagnolo. Adolf Hitler accetta immediatamente. Trincerato dietro la dichiarazione di non intervento, Benito Mussolini indugia, poi cede alle richieste degli insorti
24 luglio
Carlo Rosselli lancia agli antifascisti la proposta di intervenire nella guerra civile spagnola al fianco del governo repubblicano
30 luglio
I ribelli di Francisco Franco costituiscono a Burgos un governo a cui partecipano monarchici, nazionalisti, cattolici e fascisti della “falange espanola”
31 luglio
Il sostegno fascista ai ribelli spagnoli diventa palese. Due aerei italiani impegnati nel trasferimento delle truppe sono costretti ad atterrare nel Marocco francese lacerando il velo dell’iniziale dichiarazione di non intervento
Agosto
I salari operai subiscono incrementi che vanno dal 5% all’11%
11 agosto
In Cina, Ciang Kai-shek occupa Canton
21 agosto
Tutti i lavoratori dell’industria si vedono riconosciuto il diritto agli assegni familiari
Settembre
Il quotidiano di Roberto Farinacci, “Il regime fascista” conduce una violenta campagna all’insegna dell’antisemitismo, definendo gli ebrei “nemici del fascismo”
4 settembre
9 settembre
Si riunisce a Londra il Comitato per il non intervento ne la guerra di Spagna. Italia e Germania assumono un atteggiamento ostruzionistico e sabotatorio; l’URSS decide di intervenire a sostegno delle forze repubblicane. Contemporaneamente si avvia la costituzione delle Brigate internazionali alle quali aderiranno più di 30.000 volontari provenienti da oltre 50 paesi, tra i quali numerosi esuli antifascisti italiani
21 settembre
La SdN decide di ammettere all’assemblea i rappresentanti dell’imperatore di Etiopia, la delegazione italiana conferma la sua assenza da Ginevra
24 ottobre
Galeazzo Ciano e Konstantin von Neurath, ministri degli Esteri di Italia e Germania, firmano a Berlino un accordo che impegna i due paesi a lottare contro il bolscevismo, a proseguire la collaborazione in Spagna e a concertare gli interventi nell’area balcanico-danubiana. In cambio dell’apertura italiana sull’Austria, la Germania procede al riconoscimento dell’annessione dell’Etiopia: nasce lÔAsse Roma-Berlino
27 ottobre
Comunisti, socialisti e repubblicani decidono di inviare volontari nelle brigate internazionali per partecipare a la guerra di Spagna. Inquadrati nel battaglione Garibaldi e guidati dal repubblicano Randolfo Pacciardi contribuiranno in novembre alla vittoriosa difesa di Madrid
2 novembre
Franklin Delano Roosevelt viene rieletto presidente degli Stati Uniti
6 novembre
Inizia l’assedio di Madrid, il governo repubblicano si trasferisce a Valencia
13 novembre
15 novembre
Giuseppe Bottai sostituisce Cesare Maria De Vecchi alla guida del ministero dell’Educazione Nazionale
18 novembre
Italia e Germania riconoscono quale capo del governo legittimo in Spagna il generale Francisco Franco. Nei giorni successivi l’Italia sceglie di impegnarsi a fondo assicurando segretamente a Francisco Franco non più solo armi e specialisti militari, ma anche un vero corpo di spedizione
25 novembre
Economia
Cultura
Il critico letterario Francesco Flora pubblica il saggio “La poesia ermetica” che definisce il movimento poetico italiano più rappresentativo del XX secolo (fra gli altri, Dino Campana, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo)
In luglio esce il primo numero della rivista “Cinema” diretta da Vittorio Mussolini; tra i suoi collaboratori vi saranno Michelangelo Antonioni, Luchino Visconti, Francesco Pasinetti, Giuseppe De Santis, Ruggero Zangrandi
In agosto, a Parigi il mensile comunista “Lo Stato operaio”, colpito dal consenso che il regime raccoglie per la prima volta anche tra le file del proletariato, rivolge a tutti gli italiani, fascisti e non, un appello alla riconciliazione
Esce il film “Dar˜ un milione” di Mario Camerini con Vittorio De Sica
In dicembre muore Luigi Pirandello
Cronaca e costume
In giugno viene presentata al pubblico la “Topolino”, la piccola vettura voluta da Giovanni Agnelli per incrementare la diffusione dell’automobile. Verrà messa in vendita al prezzo di L. 8.900
In giugno muore a Roma Ettore Petrolini
In agosto, all’XI olimpiade tenutasi a Berlino, l’Italia si aggiudica otto medaglie d’oro, nove d’argento e cinque di bronzo e si pone al quarto posto nella classifica per nazioni
1937
Gennaio
Le truppe italiane in Spagna ammontano già a 35.000 uomini, ma continuano a crescere fino a superare le 70.000 unità
2 gennaio
Italia e Gran Bretagna si accordano a Roma sul mantenimento dello status quo nel Mediterraneo e riconoscono i reciproci interessi e diritti nell’intera regione. L’Italia offre assicurazioni circa il mantenimento dell’indipendenza e dell’integrità territoriale della Spagna
11 gennaio
Vengono riconosciuti titolo e funzioni di ministro al segretario del PNF
8 febbraio
Le truppe di Francisco Franco conquistano Malaga
19 febbraio
Ad Addis Abeba Rodolfo Graziani, vicerŽ d’Etiopia, resta gravemente ferito in un attentato. Si scatena, del tutto incontrollata, una brutale repressione che porta all’uccisione di centinaia di persone e a innumerevoli arresti
9 marzo
Il Gran Consiglio del fascismo dispone per tutti i dipendenti statali l’iscrizione obbligatoria al PNF
12 marzo
Benito Mussolini parte per una lunga visita ufficiale in Libia
14 marzo
Pio XI prende posizione contro le teorie razziste dell’ideologia nazista del Terzo Reich attraverso l’enciclica in lingua tedesca “Mit brennender Sorge”
18 marzo
Durante la visita in Libia, brandendo una spada donatagli dai notabili libici, Mussolini si proclama difensore dell’Islam
Il prestigio del regime fascista subisce in Spagna un colpo durissimo: a Guadalajara un corpo di spedizione italiano inviato da Mussolini in appoggio a Franco, viene sconfitto dagli antifascisti italiani della brigata Garibaldi. Nonostante gli sforzi della macchina propagandistica la notizia giungerà anche in Italia
19 marzo
Pio XI, con l’enciclica “Divini redemptoris” condanna gli effetti disgregatori di comunismo e ateismo
aprile
Giunge a compimento una lunga indagine della polizia diretta a smantellare un gruppo antifascista sorto a Milano attorno al centro interno del PSI
19 aprile
Il governo, preoccupato di mantenere la purezza della razza italiana, emana un decreto legge che regola i rapporti con gli indigeni in Africa orientale
20 aprile
26 aprile
Durante la guerra di Spagna, l’aviazione tedesca bombarda la città basca di Guernica. L’episodio fornirà a Pablo Picasso lo spunto per realizzare il famosissimo quadro contro la guerra
27 aprile
Muore in una clinica privata di Roma Antonio Gramsci
30 aprile
Il Comitato corporativo centrale decide l’aumento dei salari dei lavoratori privati in una misura variabile tra il 10% e il 12%. L’aumento, calcolato a decorrere dal 9 maggio (primo anniversario della proclamazione dell’Impero), sarà esteso in luglio ai lavoratori pubblici e ai pensionati
maggio
27 maggio
Il ministero per la Stampa e la Propaganda prende il nome di Ministero della Cultura Popolare (Minculpop). Affiancando al controllo della stampa quotidiana interventi censori e promozionali in tutti i settori della cultura di massa, il Minculpop mira alla completa centralizzazione dell’attività culturale
giugno
Nella guerra di Spagna, dopo aver rinunciato alla conquista di Madrid, i franchisti occupano Bilbao
9 giugno
A Bagnoles-sur-l’Orne, in Normandia, Carlo e Nello Rosselli sono assassinati da un gruppo di “cagoulards” (“incappucciati”, membri di una società segreta nazionalista) su mandato dei servizi segreti italiani
luglio
L’espansionismo giapponese si palesa con l’invasione della Cina settentrionale e l’occupazione di Pechino. Comunisti e nazionalisti stipulano una tregua per combattere uniti contro l’invasore nipponico
Palmiro Togliatti viene inviato in Spagna, dove comunisti e anarchici si dilaniano in una guerra separata, come rappresentante dell’Internazionale comunista presso il Partito comunista spagnolo. Viene ucciso a Barcellona il leader del Partito operaio di unificazione marxista AndrŽs Nin
26 luglio
PSI e Pcd’I rinnovano a Parigi il patto di unità d’azione firmato nel 1934
Agosto
L’Urss e lo stalinismo al centro del dibattito che si sviluppa all’interno del PCd’I sui processi che a Mosca stanno decapitando il movimento comunista internazionale. Le critiche all’azione di Iosif Stalin vengono punite con l’espulsione
La lotta esplosa in estate in Catalogna segnerà la fine del movimento libertario in Spagna (tra le vittime l’esponente dell’anarchismo italiano Camillo Berneri), riaprendo vecchie ferite tra gli antifascisti in esilio
25 settembre
27 ottobre
Nasce la Gioventù italiana del littorio (GIL). Nella nuova organizzazione, posta alle dipendenze del segretario del PNF, confluiscono in un inquadramento di tipo militare le associazioni facenti capo all’ONB e ai Fasci giovanili, dando una nuova configurazione al rapporto tra i giovani e il fascismo
29 ottobre
Si inaugura “Aprilia”, la quarta città nuova dell’Agro pontino
6 novembre
L’Italia sottoscrive il patto anti-Comintern stipulato da Germania e Giappone l’anno prima
20 novembre
dicembre
All’inizio del mese Dino Grandi si adopera perchŽ il governo di Londra (da maggio affidato a Arthur Neville Chamberlain) riallacci il dialogo con Mussolini
In Cina, anche Nanchino, la capitale della repubblica di Chiang Kai-shek, cade in mano giapponese
Ne la guerra di Spagna, i repubblicani tentano una controffensiva in Aragona, ma non riescono a sfruttare il successo iniziale per mancanza di rifornimenti
11 dicembre
Il duce annuncia l’uscita dell’Italia dalla SdN
Economia
In autunno, si aggrava il deficit del bilancio statale, dissanguato dalle spese sostenute per la guerra d’Etiopia e ora forzato ad alimentare l’avventura spagnola
Cultura
Si pubblicano postume, due opere di Pirandello: “I giganti della montagna” e “Novelle per un anno”
In luglio muore a Roma Guglielmo Marconi
Cronaca e costume
In aprile, Mussolini inaugura a Roma gli studi cinematografici di Cinecittà
In maggio viene proibita la distribuzione dei giornali inglesi, i corrispondenti da Londra dei giornali italiani sono richiamati in patria
Esce il film “Scipione l’africano” di Carmine Gallone
1938
8 febbraio
Adolf Hitler, convocato a Berchtesgaden il cancelliere austriaco Schuschnigg, gli impone di aprire il governo ai nazisti
12 marzo
Le truppe tedesche entrano in Austria tra le acclamazioni della folla. Hitler proclama l’annessione del paese al Terzo Reich
Il Gran consiglio del fascismo esprime la propria approvazione per l’avvenuta soluzione della questione austriaca
16 marzo
Rassicurato circa il riconoscimento del confine del Brennero, Benito Mussolini dichiara alla Camera che la nascita dell’Asse e il manifesto favore con cui gli austriaci hanno salutato l’Anschluss giustificano il mutato atteggiamento italiano
30 marzo
Il Parlamento vota l’istituzione del grado di primo maresciallo dell’Impero; ne vengono insigniti il re, Vittorio Emanuele III e Mussolini il duce
aprile
Viene istituita nell’ambito del Minculpop, la Commissione per la bonifica libraria, con lo scopo di procedere a “una revisione totale della produzione libraria” in relazione alle nuove direttive di carattere razziale
15 aprile
In Spagna, con la conquista di Vinaroz, i franchisti tagliano in due il territorio della repubblica, sempre più in difficoltà
16 aprile
Italia e Gran Bretagna firmano a Roma gli “accordi di Pasqua”. In cambio dell’impegno italiano a ritirare i volontari dalla Spagna subito dopo la conclusione della guerra, gli inglesi concedono il riconoscimento dell’Impero
3 – 9 maggio
14 luglio
Appare sul “Giornale d’Italia” un “Manifesto degli scienziati razzisti”. Il documento inaugura la campagna antisemita del fascismo, sostenuta dalla convinzione del duce di dover costruire l’Uomo nuovo anche attraverso una precisa “coscienza razziale”
25 luglio
In Spagna, l’estremo tentativo dei repubblicani di contrattaccare si infrange contro i franchisti appoggiati da 40.000 italiani sulle rive dell’Ebro, in una battaglia che si concluderà il 16 novembre
28 luglio
Pio XI esprime la preoccupazione della Santa Sede per gli atteggiamenti razzisti che si stanno manifestando nel paese
Agosto
Per tutto il mese di agosto gli attacchi agli ebrei si intensificano. Razzismo e antisemitismo trovano amplificazione in una serie di pubblicazioni tra le quali spicca il quindicinale, diretto da Telesio Interlandi, “La difesa della razza”
1 – 3 settembre
26 settembre
Adolf Hitler, rivendicando l’annessione alla Germania della regione cecoslovacca dei Sudeti, nella quale risiede un consistente nucleo tedesco, lancia un ultimatum a Praga, che risponde con la mobilitazione. L’Europa sembra riavviarsi verso il conflitto mondiale
28 settembre
Chamberlain invita Mussolini a svolgere un’azione di mediazione nei confronti di Hitler per ottenere un rinvio dell’ultimatum e la convocazione di un vertice internazionale
29 settembre
Alla Conferenza di Monaco, Adolf Hitler, l’inglese Arthur Neville Chamberlain, il presidente del Consiglio francese Edouard Daladier e Benito Mussolini, decidono, su proposta di quest’ultimo, cedendo alle ambizioni tedesche, che la Cecoslovacchia lasci alla Germania il territorio dei Sudeti, sancendo, di fatto, lo smembramento della nazione
30 settembre
Il treno che riporta Mussolini in Italia, lasciata Monaco, viene salutato con grandi manifestazioni di entusiasmo, che celebrano nel duce il difensore della pace
4 ottobre
In Francia, si spezza la maggioranza governativa per un disaccordo tra comunisti e socialisti sui risultati della conferenza di Monaco, che sancisce la fine dell’esperienza del Fronte popolare in Francia
6 ottobre
Il Gran Consiglio del fascismo discute la politica razziale del regime. Dopo l’illustrazione dei principi ispiratori compiuta da Mussolini si sviluppa una discussione nel corso della quale le posizioni moderate (De Bono, Balbo, Federzoni) risultano minoritarie
30 ottobre
Parte da Genova “la flotta del lavoro”, diretta in Libia: 1.800 nuclei familiari per un totale di 20.000 coloni vengono distribuiti in una serie di villaggi appositamente costruiti intorno a Tripoli
9 – 10 novembre
In risposta all’uccisione di un diplomatico tedesco da parte di un ebreo si scatena in Germania una violenta reazione antisemita, nota come “notte dei cristalli”
10 – 17 novembre
Il governo dà seguito alle direttive espresse il mese precedente dal Gran Consiglio del fascismo emanando nuove leggi razziali. Sono proibiti i matrimoni dei cittadini italiani di “razza ariana” con quelli di altra razza, gli ebrei vengono interdetti dal servizio militare, non possono ricoprire cariche pubbliche nŽ lavorare nelle pubbliche amministrazioni, sono sottoposti a limitazioni nell’esercizio delle attività economiche
11 novembre
In Turchia, muore Kemal Ataturk. Diventa presidente della repubblica Ismet Inonu
16 novembre
In Spagna vengono sciolte le brigate internazionali, dopo la fine della battaglia sul fiume Ebro. Il nuovo antifascismo forgiato dall’esperienza della guerra civile sarà il protagonista anche in Italia della lotta contro il totalitarismo
14 dicembre
La Camera dei deputati tiene la sua ultima seduta. Nel gennaio 1939 sarà sostituita dalla Camera dei fasci e delle corporazioni
Economia
Il blocco dei prezzi deciso nel 1936 viene prorogato di altri due anni
Cultura
In marzo, muore a Gardone (BS), nella sua villa del Vittoriale, all’età di 75 anni, Gabriele D’Annunzio
Benedetto Croce pubblica “La storia come pensiero e come azione”
Cronaca e costume
L’anno si apre all’insegna di una campagna per lo “sradicamento dei costumi borghesi”. Vengono cos“ imposti l’uso del “voi” al posto del “lei” in tutte le organizzazioni del PNF; il “passo romano” (filiazione del tedesco “passo dell’oca”), adottato per la prima volta a Roma il 1¡ febbraio; il saluto fascista al posto della stretta di mano nei luoghi pubblici; l’obbligo dell’uniforme di servizio per i dipendenti statali. La minuziosa regolamentazione dei nuovi doveri diventa l’attività principale del segretario del partito Achille Starace.
In giugno la squadra italiana, allenata da Vittorio Pozzo, vince il campionato del mondo di calcio tenutosi in Francia
Gino Bartali vince il Tour de France con più di diciotto minuti di vantaggio
1939
gennaio
La Catalogna viene occupata, anche Barcellona cade nelle mani dei franchisti, oltre 200.000 repubblicani si rifugiano in Francia
19 gennaio
Si istituisce la Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Soppresso il principio elettivo, entrano a far parte della nuova assemblea i membri del consiglio nazionale del PNF, quelli del Consiglio nazionale delle corporazioni e infine i componenti del Gran Consiglio del fascismo
19 gennaio
Giuseppe Bottai presenta al Gran Consiglio del fascismo la Carta della scuola. I punti qualificanti del documento, diretto ad adattare la riforma Gentile ai mutamenti intercorsi nella società italiana, consistono nell’istituzione delle scuole di avviamento artigianale e professionale da un lato e della scuola media unica dall’altro
febbraio
Nel quadro delle iniziative per la “bonifica culturale” del paese, vengono ritirati dal commercio i libri di autori ebrei ed antifascisti
10 febbraio
Muore Pio XI
2 marzo
Con il nome di Pio XII, Eugenio Pacelli, segretario di Stato dal 1930, succede a Pio XI
16 marzo
La Germania si annette la Boemia e la Moravia violando gli accordi di Monaco dell’anno precedente. La Slovacchia si proclama indipendente e si pone sotto la protezione del Terzo Reich
18 marzo
Papa Pio XII riceve in visita ufficiale il ministro degli esteri italiano, Galeazzo Ciano
28 marzo
Con la capitolazione di Madrid, occupata dalle truppe del generale Francisco Franco, termina la guerra di Spagna. In Italia il regime organizza manifestazioni celebrative
6 aprile
Precedute da un bombardamento, le truppe italiane cominciano l’invasione dell’Albania. Nelle quarantotto ore successive occupano tutto il paese costringendo alla fuga re Zogu
12 aprile
Si conclude l’invasione italiana in Albania; un’assemblea di notabili locali offre la corona albanese a Vittorio Emanuele III, che la accetta con la formula dell’unione personale
14 aprile
Il presidente americano Franklin Delano Roosevelt, invia un messaggio a Hitler e a Mussolini in cui chiede garanzie circa l’integrità territoriale degli Stati europei e propone la convocazione di una conferenza internazionale di pace
16 maggio
Pio XII celebra il successo dei franchisti in un radiomessaggio definendoli “baluardo inespugnabile della fede cattolica in Spagna”
6 maggio
L’Italia accetta l’offerta tedesca di alleanza
14 maggio
Inaugurato alla presenza di Mussolini, accolto freddamente dalle maestranze, il nuovo stabilimento della FIAT di Mirafiori
22 maggio
L’alleanza tra Italia e Germania, viene firmata a Berlino. é il “patto d’acciaio”. In base ad esso l’ingresso in guerra di uno degli alleati impone immediatamente all’altro di intervenire al suo fianco indipendentemente dalla natura del conflitto. Nessuno degli alleati, inoltre, pu˜ concludere paci separate
30 maggio
Mussolini affida al generale Ugo Cavallero, in Germania per colloqui militari, un memoriale che informa Hitler dell’impossibilità italiana di affrontare un conflitto prima che siano trascorsi tre anni
23 giugno
Arrestato a Trieste dall’OVRA il comunista Eugenio Curiel, futuro direttore de l’Unità clandestina e del Fronte della Gioventù (FDG)
27 giugno
Muore Costanzo Ciano
12 luglio
15 luglio
26 luglio
Gli Stati Uniti denunciano il trattato di commercio col Giappone
28 luglio
Stipula di un accordo commerciale tra Germania e Giappone
23 agosto
25 agosto
Adolf Hitler comunica all’alleato italiano il suo intendimento di passare quanto prima all’azione. Posto di fronte all’alternativa tra venire meno al patto sottoscritto in maggio e affrontare un conflitto distruttivo, Mussolini chiede al FŸhrer consistenti aiuti in materie prime ed armamenti, e invia in Germania una lista tale da costringere Berlino a dichiararsi incapace di soddisfarla e a concludere che affronterà lo scontro senza l’aiuto italiano
Francia e Polonia stipulano un trattato di alleanza militare
28 agosto
Pietro Nenni si dimette da segretario del PSI. Gli ambienti dell’emigrazione politica a Parigi subiscono i primi contraccolpi dell’accordo tra Mosca e la Germania nazista. I socialisti denunciano il patto di unità d’azione col Pcd’I
30 agosto
Sono emanate disposizioni relative all’oscuramento, alla chiusura dei locali pubblici, alla distribuzione di generi alimentari, alla requisizione di beni ritenuti di pubblica utilità
1 settembre
Alle 4,45 antimeridiane le forze armate tedesche invadono la Polonia. Ha inizio, senza alcuna dichiarazione di guerra, il secondo conflitto mondiale. Varsavia subisce il primo bombardamento. Francia e Gran Bretagna ordinano la mobilitazione ma si dicono pronte a negoziare qualora la Germania ritiri le sue truppe. L’Italia dichiara la propria astensione dal conflitto coniando la formula della “non belligeranza”. Si dichiarano neutrali Belgio, Olanda, Irlanda e Svizzera
Palmiro Togliatti e Luigi Longo sono arrestati a Parigi nel corso di una serie di retate condotte dalla polizia francese contro l’emigrazione comunista
3 settembre
Di fronte alla prosecuzione dell’attacco, Francia, Gran Bretagna, Australia, Nuova Zelanda e India dichiarano guerra alla Germania
4 settembre
5 settembre
USA e Giappone si dichiarano neutrali
17 settembre
L’Armata rossa invade la Polonia da est congiungendosi, due giorni dopo, con le truppe tedesche
18 settembre
La portaerei britannica “Courageous” viene silurata nella Manica da un sottomarino tedesco, provocando oltre 500 morti
23 settembre
La conferenza interamericana di Panama proclama la neutralità degli Stati delle Americhe che stabiliscono una fascia di sicurezza da 300 a 600 miglia dalle proprie coste
26 settembre
In Francia viene sciolto il Partito comunista
27 settembre
La caduta di Varsavia, dopo una durissima resistenza, segna la fine della campagna polacca. Il governo ripara prima in Romania, poi in Francia
28 settembre
L’Armata rossa conclude l’occupazione della Bielorussia e dell’Ucraina fino alla linea “Curzon”. A Mosca i ministri degli Esteri von Ribbentrop e Molotov stipulano il patto di amicizia sovietico-tedesco
16 ottobre
Primo attacco aereo della Luftwaffe sulla Gran Bretagna
19 ottobre
La Conferenza degli Stati nordici riafferma la neutralità di Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia
31 ottobre
Benito Mussolini procede ad ampi avvicendamenti nel partito e nel governo. Ispirato dagli umori antitedeschi di Galeazzo Ciano (il ministro degli Esteri accusa l’alleato di slealtà) il ricambio tende a sostituire gli elementi dichiaratamente favorevoli alla Germania. In questo quadro Achille Starace lascia, dopo otto anni, la segreteria del PNF ad Ettore Muti
1 novembre
Le esigenze del riarmo impongono il ritorno della settimana lavorativa di quarantotto ore
3 novembre
Il generale Rodolfo Graziani viene nominato capo di stato maggiore dell’esercito
4 novembre
Franklin Delano Roosevelt firma un emendamento alla legge di neutralità americana che permette la vendita di armi a Francia e Gran Bretagna
30 novembre
Inizia la guerra tra URSS e Finlandia
7 dicembre
Il Gran Consiglio del fascismo discute la posizione dell’Italia di fronte alla guerra
21 dicembre
Pio XII riceve la visita di Vittorio Emanuele III e della regina Elena
25 dicembre
La Royal Navy annuncia il completamento di un campo minato lungo 500 miglia sulla costa orientale britannica
Cultura
Alla fine di maggio, l’Accademia dei Lincei perde la propria autonomia e viene incorporata all’Accademia d’Italia
Eugenio Montale presenta il suo nuovo libro di poesie “Le occasioni”
Escono i film “Grandi magazzini” di Mario Camerini e Mille lire al mese, tipiche commedie dei telefoni bianchi
Cronaca e costume
In febbraio, il matrimonio diventa condizione obbligatoria per gli avanzamenti nella carriera statale
Alla fine di dicembre Radio Londra indirizza agli ascoltatori italiani il primo discorso del colonnello Harold Stevens. Negli anni di guerra la sua voce diventerà una presenza costante, benchŽ clandestina, in molte case
1940
15 gennaio
Ha inizio anche in Italia la distribuzione delle carte annonarie per il razionamento dei beni di consumo
23 gennaio
Benito Mussolini espone al Consiglio dei ministri gli obiettivi della guerra parallela
29 gennaio
L’armata rossa lancia una nuova offensiva contro la linea Mannerheim, in Finlandia
1 marzo
132 battaglioni di camicie nere sono inquadrati nei reparti regolari dell’esercito
12 marzo
Trattato di pace tra Finlandia e URSS, che ottiene concessioni territoriali in Carelia, diritti di transito e la base navale di Hango
18 marzo
Incontro del Brennero tra Hitler e Mussolini; il Furher comunica la decisione di attaccare sul fronte occidentale. Il duce assicura che presto anche l’Italia entrerà in guerra
9 – 14 aprile
La Germania occupa senza preavviso la Danimarca e inizia l’invasione della Norvegia. Il 14 i tedeschi controllano Oslo. Con Vidkun Quisling, che costituisce un governo sotto il controllo tedesco, si fa strada il fenomeno del collaborazionismo
24 aprile
Il presidente del Consiglio francese Reynaud e il pontefice Pio XII si appellano a Benito Mussolini perchŽ tenga l’Italia fuori dal conflitto
1 maggio
Il presidente americano Franklin Delano Roosevelt fa pervenire a Mussolini un messaggio nel quale invita l’Italia a non intervenire nel conflitto
7 maggio
10 maggio
La Germania scatena l’attacco sul fronte occidentale. Le truppe corazzate e aviotrasportate tedesche, per aggirare le difese francesi (linea Maginot), violano i territori neutrali di Olanda, Belgio e Lussemburgo e attirano nelle Fiandre gli anglo-francesi
Winston Churchill diventa primo ministro del governo inglese al posto di Arthur Neville Chamberlain
12 maggio
I tedeschi varcano la Mosa all’altezza di Sedan sorprendendo il dispositivo di difesa francese
14 maggio
Franklin Delano Roosevelt e Winston Churchill rinnovano il loro appello perchŽ l’Italia non entri in guerra
I tedeschi bombardano Rotterdam (1.500 morti) mentre sono in corso trattative per consentire l’evacuazione della città
15 maggio
Amsterdam e L’Aia sono occupate dai tedeschi. L’Olanda sottoscrive la capitolazione generale
17 – 21 maggio
La Germania dilaga in Belgio e subito in Francia dove le divisioni corazzate tedesche di Erwin Rommel separano il contingente inglese dal resto dello schieramento e lo sospingono verso la Manica. A soli dieci giorni dall’inizio dell’attacco la sconfitta francese appare certa. Si prefigura il giogo nazista sull’Europa
3 giugno
I tedeschi bombardano Parigi: 1000 morti tra i civili
4 giugno
300.000 tra inglesi e francesi si imbarcano a Dunkerque per l’Inghilterra, nonostante gli assalti e i bombardamenti tedeschi, abbandonando sulla spiaggia tutto il materiale. Il governo francese si rifugia a Bordeaux
10 giugno
Attorno alle 17, Galeazzo Ciano consegna agli ambasciatori di Francia e Gran Bretagna la dichiarazione di guerra. Un’ora dopo Benito Mussolini ne dà l’annuncio dal balcone di palazzo Venezia a Roma
14 giugno
I tedeschi entrano a Parigi con una imponente parata sotto l’Arco di trionfo. Il governo francese si trasferisce da Tours a Bordeaux
Le flotte inglese e francese bombardano Genova, palesando l’ingresso de l’Italia in guerra
15 giugno
In Polonia inizia la costruzione del campo di concentramento di Auschwitz, il più grande tra le decine di campi di sterminio nazisti, simbolo della Shoah. Vi moriranno centinaia di migliaia di ebrei fatti confluire, attraverso la deportazione da tutta Europa, ma anche prigionieri di guerra, civili sovietici, oppositori del nazismo, omossessuali, zingari
Il generale Pietro Badoglio riceve disposizione di ordinare l’attacco sul fronte francese entro il 23 giugno
17 giugno
Il maresciallo Henri Petain, capo del governo francese, chiede l’armistizio in seguito all’entrata a Parigi delle truppe tedesche
18 giugno
Deluso per l’improvvisa scomparsa del nemico, Mussolini incontra Hitler a Monaco. Il FŸhrer si oppone alle onerosissime richieste italiane (occupazione della fascia costiera fino alla foce del Rodano, cessione della Corsica, della Tunisia e dei possedimenti somali, consegna della flotta)
Attraverso Radio Londra, il generale francese Charles De Gaulle incita i francesi alla resistenza
20 giugno
Le truppe italiane passano all’offensiva su tutto il fronte delle Alpi
22 giugno
La Francia firma l’armistizio con la Germania. Mentre il governo collaborazionista di PŽtain avvia la trasformazione autoritaria dello Stato
24 giugno
A Villa Incisa, presso Roma, viene firmato l’armistizio franco-italiano
28 giugno
La contraerea italiana abbatte per errore il velivolo di Italo Balbo nel cielo di Tobruk. Balbo, comandante in capo in Africa settentrionale, viene sostituito da Rodolfo Graziani. Le puntate offensive lasciano il posto ad una tattica prudentissima
4 luglio
In Africa orientale le truppe italiane penetrano nel Sudan dove occupano le località di Kassala e Callabat
9 luglio
Si svolge al largo di Punta Stilo, nel mar Ionio, il primo scontro con la flotta britannica. La battaglia, senza vincitori, rivela l’assenza di coordinamento tra aviazione e marina dell’esercito italiano
10 luglio
Le Camere francesi, riunite a Vichy in assemblea nazionale, conferiscono pieni poteri al collaborazionista Henri Petain che abroga la costituzione e instaura un regime autoritario e nazionalista
19 luglio
A Capo Spada, sull’isola di Creta, le navi inglesi affondano l’incrociatore italiano da 5000 tonnellate Bartolomeo Colleoni
2 agosto
In Francia, una corte militare del governo di Vichy condanna a morte il generale Charles De Gaulle
3 – 20 agosto
Truppe italiane occupano la Somalia britannica
7 agosto
Il governo inglese riconosce Charles De Gaulle come capo delle forze armate della Francia libera
24 agosto
Londra viene bombardata per tutta la notte da aerei della Luftwaffe. I bombardamenti tedeschi continuano, massicci, fino alla fine di settembre provocando più di ottomila morti tra i civili
25 – 26 agosto
Aerei britannici bombardano per la prima volta Berlino, per rappresaglia dopo gli attacchi su Londra del 24 giugno
13 settembre
Dopo molti rinvii, le truppe di Rodolfo Graziani iniziano l’invasione dell’Egitto
16 settembre
L’avanzata italiana in Egitto porta alla conquista di Sidi el Barrani, quindi si arresta davanti al campo trincerato di Marsa Matruh
27 settembre
Italia, Germania e Giappone stipulano il patto tripartito
4 ottobre
Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrano al Brennero per fare il punto sull’andamento del conflitto
14 ottobre
Mussolini comunica al Capo di stato maggiore, generale Pietro Badoglio, la decisione di attaccare la Grecia, alleata della Gran Bretagna e ostile all’Albania italiana
19 ottobre
Mussolini invia a Hitler una lettera in cui lo informa dell’intenzione di attaccare la Grecia, ma ne rallenta la consegna per mettere Hitler davanti al fatto compiuto, come era successo, da parte tedesca, per gli attacchi a Danimarca e Francia
26 ottobre
Londra subisce il più lungo attacco aereo dall’inizio della guerra
28 ottobre
Superate le obiezioni dei vertici militari, incentrate sulle asperità del terreno e sulla stagione ormai avanzata, comincia la campagna di Grecia. Poche ore dopo Hitler e Mussolini si incontrano a Firenze, ma ormai il Fuhrer non pu˜ più fermare l’attacco
30 ottobre
Ettore Muti lascia la segreteria del PNF ad Adelchi Serena
31 ottobre
Napoli subisce il primo bombardamento aereo dagli inglesi della Raf
5 novembre
8 novembre
L’avanzata nell’Epiro, rallentata dalle pessime condizioni meteorologiche, urta contro una tenace resistenza. Dopo una serie di inutili attacchi, i reparti italiani si arrestano poco oltre la linea di partenza
11 novembre
In Africa orientale le truppe inglesi riprendono Callabat, in Sudan, costringendo gli italiani ad attestarsi lungo il confine eritreo. A sud i sudafricani ricacciano i reparti penetrati in territorio keniano. Per le colonie italiane, isolate dalla madrepatria e circondate da possedimenti britannici, inizia una lunga agonia
11 – 12 novembre
Durante la notte aerosiluranti inglesi si presentano indisturbati sul porto di Taranto e colpiscono le corazzate Cavour, Littorio e Duilio, danneggiandole in modo gravissimo
3 dicembre
8 dicembre
Gli inglesi lanciano la controffensiva in Africa settentrionale
10 dicembre
Gli inglesi riprendono Sidi el Barrani e si pongono all’inseguimento delle divisioni italiane che ripiegano verso il confine libico
Economia
In gennaio il governo istituisce l’imposta generale sull’entrata (IGE). La misura viene decisa per fronteggiare un disavanzo che nel corso del ’39 ha superato i 24 miliardi. Attraverso l’IGE (sostituita solo nel 1973 dall’IVA) lo Stato attua un prelievo generalizzato su tutte le cessioni di beni e servizi
Cultura
Ai primi di marzo esce a Roma il primo numero del quindicinale “Primato”. Nelle intenzioni del suo fondatore, Giuseppe Bottai, il periodico si propone di inserire la cultura italiana nel “nuovo ordine europeo” destinato a scaturire dalla vittoria dell’Asse
In maggio si tiene a Bologna l’ultima edizione dei Littoriali della cultura
Vitaliano Brancati scrive il romanzo “Don Giovanni in Sicilia”; Riccardo Bacchelli pubblica “Il mulino del Po”; Dino Buzzati, “Il deserto dei Tartari”; Ercole Patti, “Quartieri alti”; Salvatore Quasimodo traduce le antiche liriche greche
Escono i film “Piccolo mondo antico” di Mario Soldati con Alida Valli; “La corona di ferro” di Alessandro Blasetti con Gino Cervi
Cronaca e costume
Enzo Ferrari costituisce, a Maranello (MO) la sua famosa casa automobilistica
1941
Gennaio
Il duce ordina la mobilitazione generale dei quadri del PNF. I ministri del governo e i gerarchi devono arruolarsi come volontari e andare a combattere in Albania, in modo da offrire un esempio al paese
5 gennaio
Cade Bardia in Cirenaica (gli inglesi prendono 25.000 prigionieri)
19 gennaio
Benito Mussolini e Adolf Hitler si incontrano in Germania. Il capo del fascismo sollecita l’intervento dell’alleato in Grecia e in Africa
In Albania, le truppe greche occupano Tomarica e arrivano a controllare un terzo del territorio albanese
22 gennaio
L’offensiva inglese in Nordafrica porta alla riconquista di Tobruk, in Cirenaica
24 gennaio
Le truppe sudafricane entrano in Somalia e puntano su Mogadiscio. La pressione britannica si fa sentire anche sul fronte settentrionale dell’Impero
2 febbraio
Ha inizio la battaglia di Keren, uno degli scontri più lunghi e sanguinosi della guerra in Africa tra italiani e inglesi, nel quale le due parti lasceranno sul campo più di 50.000 uomini, tra morti e feriti
3-4 febbraio
Il generale Graziani deve ordinare la ritirata italiana in Cerenaica
6 febbraio
In Africa settentrionale gli inglesi occupano Bengasi, quindi si spingono a El Argheila. Ma dopo 400 chilometri (e 150.000 prigionieri fatti) l’avanzata si arresta
8 febbraio
Una formazione navale inglese bombarda Genova
9-11 febbraio
Il Senato e il Congresso degli Stati Uniti approvano la “legge affitti e prestiti” che agevola le forniture di guerra alla Gran Bretagna
11 febbraio
Il duce incontra il generale Francisco Franco a Bordighera. La Spagna non recede dal suo neutralismo
25 febbraio
Sciopero di protesta contro le prime deportazioni di ebrei nella regione di Amsterdam duramente represso dai nazisti. Dei 140.000 ebrei olandesi più di 100.000 vengono deportati e uccisi nei campi di concentramento, durante i cinque anni di occupazione tedesca
1 marzo
Benito Mussolini si reca in Albania per risollevare il morale delle truppe
La Bulgaria sottoscrive il patto tripartito. Truppe tedesche si insediano sul suo territorio e si preparano a invadere la Grecia
24 marzo
28 – 29 marzo
Durante la notte la marina italiana va incontro ad una pesante sconfitta nelle acque greche di capo Matapan. Gli inglesi affondano tre incrociatori pesanti e due cacciatorpediniere e danneggiano la corazzata Vittorio Veneto
4 aprile
Erwin Rommel riprende Bengasi. Nei giorni successivi l’avanzata prosegue toccando la frontiera con l’Egitto
I tedeschi invadono la Grecia. L’operazione procede agevolmente
5 aprile
La Jugoslavia firma un patto di amicizia e non agressione con l’Urss
6 aprile
I tedeschi invadono la Jugoslavia. Al loro fianco intervengono Italia, Bulgaria e Ungheria
8 aprile
Gli inglesi occupano la colonia italiana più antica, Massaua. Due giorni dopo Addis Abeba cade nelle mani dei ribelli abissini e delle forze britanniche che avanzano da sud
9 aprile
10-12 aprile
Le truppe italo-tedesche dell'”Afrika Korps”completano la riconquista della Cirenaica ed entrano a Bardia. Inizia l’assedio di Tobruk valorosamente difesa dalle truppe autraliane
10 aprile
La Croazia si costituisce in Stato indipendente sotto la guida di Ante Pavelic
18 Aprile
20 aprile
Le truppe germaniche incontrano le divisioni italiane entrate in Epiro. Il governo greco chiede l’armistizio, che viene firmato il giorno dopo a Salonicco
5 maggio
Il partito comunista jugoslavo decide la resistenza armata contro i tedeschi, affidandone la direzione a Tito
20 maggio
Truppe aviotrasportate tedesche invadono Creta. La battaglia, durissima, si conclude alla fine del mese con la sconfitta degli inglesi. Per la prima volta nella storia un’operazione militare viene portata a termine esclusivamente da reparti di paracadutisti
2 giugno
In Francia, il governo collaborazionista di Henri Petain emula l’antisemitismo tedesco e italiano introducendo leggi contro gli ebrei
16 giugno
Gli Stati Uniti rompono le relazioni diplomatiche con l’Italia e la Germania
22 giugno
La Germania attacca l’Urss (“operazione Barbarossa”) aprendo le ostilità su un fronte di 3200 chilometri. Le truppe della Wehrmacht avanzano rapitamente in territorio sovietico battendo un esercito colto di sorpresa e decapitato dei suoi vertici più preparati dalle “grandi purghe” staliniane della fine degli anni trenta
26 giugno
Il duce, appena informato dell’attacco tedesco in URSS, decide di intervenire con il Corpo di spedizione italiano in Russia (CSIR) articolato in tre divisioni per un totale di oltre 60.000 uomini. I reparti italiani si schiereranno in agosto lungo il fronte del Dnepr, in Ucraina
27 giugno
La fine del patto Molotov-Ribbentrop ridà libertà d’azione ai comunisti. Radio Mosca inizia a trasmettere il programma “Discorsi agli italiani” di Palmiro Togliatti. Da luglio comincerà a trasmettere anche l’emittente “Radio Milano libertà” di cui saranno redattori Edoardo D’Onofrio e Giulio Cerreti
12 luglio
Gran Bretagna e Urss stipulano un accordo di collaborazione nella guerra contro la Germania
16 luglio
In Grecia viene costituito l’Eam (Fronte di liberazione greco) che raggruppa le forze di sinistra clandestine
24 – 27 luglio
Il Giappone occupa basi militari e aereoporti nell’Indocina meridionale con l’accordo del governo di Vichy
9 agosto
Il presidente americano Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro inglese Winston Churchill si incontrano al largo dell’isola di Terranova. Nei giorni seguenti, firmano la “Carta atlantica”, un documento che sancisce i principi per cui combattono i paesi democratici e delinea il futuro assetto della comunità internazionale
25 – 27 agosto
Le truppe sovietiche e britanniche occupano l’Iran
31 agosto
Le truppe sovietiche si schierano a difesa di Leningrado
8 settembre
Inizia l’assedio tedesco di Leningrado, che resisterà fino all’inizio del 1944
17 settembre
Inglesi e sovietici occupano Teheran
29 settembre
Conferenza di Mosca: USA, Gran Bretagna e URSS si accordano sulle reciproche forniture militari e di materie prime. Si profila la nascita della Grande alleanza e svolta della guerra
1 ottobre
Le forze antifasciste in esilio lanciano da Tolosa un appello affinchŽ tutti coloro che si oppongono al fascismo si impegnino a favorire la vittoria di quelli che ormai vengono definiti “gli alleati”
19 ottobre
Viene proclamato lo stato d’assedio a Mosca. Iosif Stalin resta in città, ma fa evacuare governo, corpo diplomatico e popolazione civile
15 novembre
Inizia la battaglia di Mosca. I tedeschi arrivano fino a 20 km. dal Cremlino, ma sono fermati e respinti dai sovietici che riescono ad avvantaggiarsi del freddo inverno russo
18 novembre
In Africa settentrionale gli inglesi passano al contrattacco e costringono gli italo-tedeschi al ripiegamento
3 dicembre
I partigiani jugoslavi, al comando di Tito, riescono a respingere l’offensiva tedesca forte di 10.000 uomini
5 – 7 dicembre
Controffensiva sovietica a Mosca. I tedeschi sono respinti a 200 km. dalla città, con gravissime perdite di uomini e di mezzi
7 dicembre
Precedendo di un giorno la formale dichiarazione di guerra a Stati Uniti e Gran Bretagna, aerei giapponesi attaccano in più ondate la base navale americana di Pearl Harbor (isole Hawaii). Il giorno seguente gli Stati Uniti entrano in guerra contro il Giappone, imprimendo una svolta a la guerra mondiale
Dalla Francia parte il primo convoglio di deportati verso i campi di concentramento tedeschi
11 dicembre
Italia e Germania dichiarano guerra agli Stati Uniti.
17 dicembre
I giapponesi completano l’occupazione del Borneo britannico
18 dicembre
Il porto di Alessandria d’Egitto viene violato da mezzi subacquei italiani (i siluri a lenta corsa, o “maiali”, della X Mas) che infliggono gravi danni alle navi inglesi all’ancora
19 – 25 dicembre
Sbarco giapponese a Hong Kong. La guarnigione britannica si arrende dopo pesanti perdite
24 dicembre
Pio XII dedica il radiomessaggio natalizio al tema del “nuovo ordine internazionale”, pronunciandosi in favore della pace
22 dicembre – 14 gennaio 1942
Prima conferenza di Washington tra Churchill e Roosevelt. Durante i colloqui viene progettata la controffensiva alleata in Europa e nel Pacifico
24 dicembre
Gli inglesi riconquistano Bengasi e completano la nuova occupazione della Cirenaica
31 dicembre
Adelchi Serena cede la segreteria del PNF al ventiseienne Aldo Vidussoni
Economia
In settembre, per fronteggiare la tendenza al rialzo che domina il mercato borsistico, viene introdotta la “nominatività dei titoli azionari”
Cultura
Esce l’edizione definitiva del romanzo “Conversazioni in Sicilia” di Elio Vittorini; Guido Piovene pubblica “Lettere ad una novizia”; Cesare Pavese “Paesi tuoi”
Il pittore Renato Guttuso dipinge “La crocefissione”
Escono i films “La cena delle beffe” dal dramma di Sem Benelli, con la regia di Alessandro Blasetti e l’interpretazione di Amedeo Nazzari e “Un garibaldino al convento” di Vittorio De Sica
Cronaca e costume
In gennaio Radio Londra organizza un’ampia redazione per la realizzazione dei programmi destinati all’Italia
Le condizioni de l’Italia in guerra peggiorano, a fine settembre la razione di pane giornaliera viene ridotta a 200 grammi procapite
1942
1 gennaio
20 gennaio
21 gennaio – 7 febbraio
Gli italo-tedeschi, al comando di Erwin Rommel, lanciano una nuova offensiva e riprendono il controllo della Cirenaica
febbraio
Oltre 200.000 lavoratori italiani sono mandati in Germania per sostituire i tedeschi richiamati al fronte e rimpiazzare le gravissime perdite riportate dalla Wehrmacht in Russia
1¡ febbraio
Sul fronte russo le truppe dell’Asse resistono faticosamente all’offensiva invernale dell’Armata rossa. Il contingente italiano, per volontà di Benito Mussolini, viene ampliato con l’invio di altre quattro divisioni, che si vanno ad affiancare alle tre già operanti sotto il comando del generale Gariboni, che entreranno in linea nel mese di luglio, costituendo l’ARMIR
9 – 15 febbraio
I giapponesi occupano Singapore facendo 70.000 prigionieri tra le truppe britanniche
28 febbraio
Le truppe giapponesi con l’occupazione delle isole della Sonda e di Giava, completano la conquista dell’intero arcipelago indonesiano
29 aprile
A Salisburgo si incontrano Adolf Hitler e Benito Mussolini per un esame della situazione
7 – 8 maggio
Battaglia aeronavale del Mar dei Coralli che si risolve con un insuccesso giapponese nonostante l’affondamento di una portaerei americana
2 – 7 giugno
Battaglia aeronavale delle Midway che vede la prima grave sconfitta della flotta nipponica che perde 4 portaerei, un incrociatore e oltre 250 aerei. I giapponesi devono rinunciare alla conquista di quest’atollo strategico per le operazioni nel Pacifico
4 giugno
E’ fondato a Roma il Partito d’Azione (PdA). Nella nuova formazione, confluiscono GL, il movimento liberalsocialista di Aldo Capitini e Guido Calogero, antifascisti di provenienza repubblicana e democratica come Ugo La Malfa, Riccardo Lombardi, Adolfo Omodeo, Guido De Ruggiero
11 giugno
Il governo attribuisce al Tribunale speciale la competenza sui reati annonari
15 giugno
Seconda conferenza di Washington tra Franklin Delano Roosevelt e Winston Churchill che decidono la costruzione della bomba atomica
21 giugno
Le divisioni italo-tedesche, al comando di Erwin Rommel, infliggono ai britannici una serie di sconfitte culminanti nella resa della guarnigione di Tobruk. Alla fine del mese, dopo un’avanzata di 600 chilometri, i reparti dell’Asse raggiungono El Alamein
2 luglio
Sul fronte russo, i tedeschi lanciano una nuova, potente offensiva. Prendono, do-po un assedio di otto mesi, Sebastopoli. Nei giorni sucessivi conquistano Voronezy e Rostov
9 luglio
La nuova armata italiana in Russia (ARMIR) arriva al fronte. Complessivamente la partecipazione italiana consta di 230.000 uomini, che verranno impiegati soprattutto sul fronte del Don
17 luglio
Comincia la lunga serie di battaglie sul Volga
22 luglio
Inizia la deportazione degli ebrei del ghetto di Varsavia verso il campo di sterminio di Treblinka. Vi moriranno il 90 degli ebrei polacchi
agosto
Avviano la riorganizzazione anche i cattolici: Alcide De Gasperi e Piero Malvestiti tracciano le linee di una nuova formazione politica
23 agosto
Inizia l’attacco tedesco a Stalingrado, città chiave per il controllo del fiume Volga
24 agosto
Battaglia delle Salomone orientali tra americani e giapponesi entrambi intenzionati a sbarcare a Guadalcanal. I giapponesi si ritirano con gravi perdite
14 settembre.
I tedeschi entrano a Stalingrado, ma la battaglia, che si combatte casa per casa, durerà 140 giorni
20 settembre
Dopo che esponenti socialisti hanno gettato le basi per la rifondazione del PSI sul territorio nazionale, nasce il nuovo partito, con segretario Giuseppe Romita
ottobre
All’inizio del mese Alcide De Gasperi, tiene a battesimo a Milano la nascita clandestina della Democrazia cristiana (DC)
23 ottobre
Ad El Alamein le forze britanniche passano all’offensiva. Potentemente rinforzate durante l’estate dagli aiuti americani, le forze del generale Bernard Law Montgomery colgono di sopresa gli italo-tedeschi
4 novembre
Dopo una serie di scontri durissimi, ad El Alamein, (alcune unità italiane vengono annientate), le truppe dell’Asse, al comando di Erwin Rommel iniziano il ripiegamento
8 novembre
Gli Alleati sbarcano nel Marocco francese e in Algeria, ottenendo in un paio di giorni il controllo dei due paesi
11 novembre
19 novembre
Scatta la controffensiva sovietica a Stalingrado, dove i tedeschi resisteranno fino al 2 febbraio 1943
2 dicembre
Il duce, dopo diciotto mesi di silenzio, si rivolge alla nazione per pronunciare quello che la stampa di regime definisce uno “storico rapporto”, nel quale minimizza le perdite subite dall’Italia nel corso dei due anni di guerra
11 dicembre
L’attacco sovietico a Stalingrado investe il settore del Don dove sono schierati i reparti dell’ARMIR. Incapaci di opporsi alle soverchianti forze sovietiche, le truppe dell’Asse iniziano una penosa ritirata, lasciando sul terreno decine di migliaia di morti
24 dicembre
Nel suo messaggio natalizio Pio XII assume posizioni in netto contrasto con le parole d’ordine naziste e fasciste
Economia
In gennaio sono ridotti del 20% i consumi di energia elettrica per uso industriale. Agli operai viene corrisposto un aumento salariale che compensa in parte la decurtazione dovuta alla riduzione di orario
In marzo, l’apparato industriale, cos“ come le operazioni militari, iniziano a risentire della scarsità di materie prime, la fornitura delle quali resta legata alle disponibilità tedesche
Cultura
All’inizio di luglio riprende in Italia la distribuzione clandestina de l’Unità
Un gruppo di liberali riuniti intorno ad Ivanoe Bonomi dà vita al giornale clandestino “Ricostruzione”, nel quale verrà lanciato l’appello alla costituzione di un “fronte unico delle libertà”
A Chicago, Enrico Fermi sperimenta la prima pila atomica, riuscendo a ottenere una produzione controllata di energia atomica
Escono i films “Malombra” di Mario Soldati, “Ossessione” di Luchino Visconti e “Quattro passi tra le nuvole” di Alessandro Blasetti
Cronaca e costume
In marzo la razione di pane scende a 150 grammi
In novembre, all’ippodromo Vigorelli di Milano danneggiato da un bombardamento, Fausto Coppi stabilisce il record mondiale dell’ora (45 km. e 871 m.)
1943
gennaio
Reparti tedeschi entrati nel Ghetto di Varsavia sono respinti con le armi
10 gennaio
A Milano, si costituisce intorno a Lelio Basso, il Movimento di unità proletaria (MUP)
14 – 24 gennaio
Franklin Delano Roosevelt e Winston Churchill si incontrano a Casablanca, in Marocco, per preparare la strategia dei mesi seguenti e decidono l’apertura de il fronte italiano
23 gennaio
1¡ febbraio
Vittorio Ambrosio succede ad Ugo Cavallero nella carica di capo di stato maggiore generale
2 febbraio
A Stalingrado, dopo cinque mesi di feroce battaglia, le truppe della Wehrmacht si arrendono all’Armata rossa. Le perdite tedesche ammontano a 250.000 morti e 150.000 prigionieri. Inoltre i sovietici si impadroniscono di enormi quantitativi di armi e mezzi
6 febbraio
Il duce rimaneggia profondamente il governo: Galeazzo Ciano, schierato su posizioni fortemente critiche, viene retrocesso ad ambasciatore presso la Santa Sede e lascia gli Esteri allo stesso Mussolini. Dino Grandi, anch’egli nella lista degli oppositori, perde il ministero di Grazia e Giustizia, ma conserva la presidenza della Camera. Perdono il posto anche Giuseppe Bottai (Educazione Nazionale) e Alessandro Pavolini (Cultura Popolare). Anche il potente sottosegretario all’Interno Buffarini Guidi viene sostituito
14 febbraio
3 marzo
Pcd’I (Giorgio Amendola e Giuseppe Dozza), PSI (Giuseppe Saragat) e GL (Emilio Lussu) firmano a Lione un accordo col quale confermano l’unità d’azione contro il fascismo
5 marzo
Annunciata già in febbraio da uno sciopero nel cantiere navale di Palermo e in altri stabilimenti a Lucca e a Varese, esplode alla FIAT Mirafiori di Torino la protesta operaia. Nei giorni seguenti si estende a tutto il Piemonte
10 marzo
Erwin Rommel lascia il comando delle truppe tedesche in Africa settentrionale
23 marzo
Lo sciopero operaio si estende alla Pirelli, alla Falck e alla Ercole Marelli di Milano. Le astensioni dal lavoro durano fino al 7 aprile, coinvolgendo, in alcuni casi, migliaia di lavoratori. Sulle motivazioni squisitamente economiche dell’agitazione tenta di innestarsi l’iniziativa politica del PCd’I. Gli scioperi, non di rado appoggiati dagli stessi sindacati fascisti, destano enorme impressione. Benito Mussolini chiama Carlo Scorza a reggere il PNF, con l’obiettivo di rassicurare quei settori del fascismo che premono per una svolta radicale
7 aprile
Durante l’incontro di Klessheim (Salisburgo), Adolf Hitler rifiuta la proposta italiana di trovare un accordo con l’Urss e di concentrare tutti gli sforzi nel Mediterraneo
14 aprile
Il capo della polizia, Carmine Senise, viene sostituito con Renzo Chierici perchŽ non ha represso con la necessaria fermezza gli scioperi di marzo
19 aprile
Inizia il rastrellamento degli ultimi 50.000 ebrei rimasti nel Ghetto di Varsavia. In un migliaio danno vita ad una lotta furibonda resistendo per quasi un mese agli attacchi nazisti
20 aprile
Giungono a Milano i comunisti Giorgio Amendola ed Agostino Novella, rientrati in Italia all’inizio del mese e immediatamente passati all’attività di proselitismo
21 aprile
I lavoratori ricevono finalmente gli aumenti attesi, ma subiscono una forte repressione che porta all’arresto di più di 2.000 persone
13 maggio
Le forze italo-tedesche in Tunisia si arrendono. Quasi 300.000 prigionieri cadono nelle mani degli alleati
15 maggio
Il re scrive al duce invitandolo a cercare il modo per rompere l’alleanza con la Germania. Nelle settimane seguenti Vittorio Emanuele III riceve Ivanoe Bonomi e Dino Grandi
30 maggio
Il generale Charles De Gaulle arriva ad Algeri
11 giugno
Pantelleria e Lampedusa sono occupate dagli anglo-americani
24 giugno
Mussolini, parlando al direttorio del PNF, sostiene la necessità di continuare con la massima determinazione la guerrra contro gli Alleati. Sull’eventualità di uno sbarco anglo-americano in Sicilia, il duce afferma che bisogna fermare il nemico sulla “linea che i marinai chiamano del bagnasciuga”
2 luglio
9 luglio
Gli anglo-americani sbarcano in Sicilia, si apre il fronte italiano. Lo scarso spirito combattivo di molti reparti spalanca agli americani la strada per Palermo, dove entrano il 22 luglio tra l’entusiasmo di larga parte della popolazione
15 luglio
Vittorio Emanuele III si informa presso il maresciallo Pietro Badoglio sulla possibilità di dar vita ad un gabinetto di tecnici e di militari
16 luglio
Numerosi gerarchi, guidati da Roberto Farinacci, chiedono a Benito Mussolini la convocazione del Gran Consiglio del fascismo
19 luglio
Mussolini incontra a Feltre, presso Belluno, Hitler, ma non riesce ad ottenere nuovi aiuti per la difesa della Sicilia
Roma subisce un pesante bombardamento: sono distrutti gli impianti ferroviari e il quartiere di S. Lorenzo. Si contano 1.500 morti e alcune migliaia di feriti. Il papa si reca immediatamente sul luogo
22 luglio
Il segretario del PNF, Carlo Sforza dirama le convocazioni per la seduta del Gran Consiglio del fascismo. Nel pomeriggio Dino Grandi illustra a Mussolini l’ordine del giorno che si accinge a presentare, ed esorta il duce a dimettersi da tutte le sue cariche prima che l’organo supremo del fascismo si riunisca
24 luglio
Alle 17, il Gran Consiglio del fascismo si riunisce per l’ultima volta. Roberto Farinacci e Carlo Sforza, autori di proposte abbastanza simili, mirano ad esautorare Mussolini a vantaggio del PNF e sostengono la necessità di una più stretta alleanza con la Germania. Dino Grandi, al contrario, chiede al duce di rimettere tutti i poteri a Vittorio Emanuele III a norma dell’art. 5 dello Statuto. Mussolini replica avvertendo i presenti che approvare quanto proposto da Dino Grandi equivale a decretare la fine del fascismo
25 luglio
Alle 2 di notte l’ordine del giorno Dino Grandi viene votato da 19 membri del Gran Consiglio su 28. Durante la mattinata Pietro Badoglio controfirma il decreto di nomina a capo del governo. Alle 17 Mussolini si reca a villa Savoia per comunicare a Vittorio Emanuele III l’esito del voto e rassegnare le dimissioni; congedandosi, appena fuori, viene arrestato dai carabinieri e trasferito in una caserma romana. Da qui verrà portato a Ponza, poi all’isola della Maddalena e infine a Campo Imperatore, sul Gran Sasso. Alle 22,45, la notizia dell’allontanamento di Mussolini e della caduta del fascismo, viene trasmessa dalla radio quindi, dopo un breve messaggio del re, Pietro Badoglio annuncia che la guerra continua
26 luglio
A Roma viene rifondato il PLI al quale aderiranno Benedetto Croce e Luigi Einaudi
I detenuti politici, per ordine di Badoglio, cominciano ad essere rimessi in libertà
27 luglio
Si riunisce il governo Badoglio, composto da alti funzionari ed esponenti delle forze armate
28 luglio
3 agosto
7 agosto
9 – 12 agosto
Piemonte e Lombardia sono teatro di una nuova ondata di scioperi. Le agitazioni, duramente represse, sono dirette principalmente contro la continuazione della guerra
13 agosto
Roma viene nuovamente bombardata
14 agosto
19 agosto
A Lisbona il generale americano Walter Bedell Smith presenta al generale Giuseppe Castellano, il testo di un armistizio messo a punto da Dwight David Eisenhower, comandante supremo delle forze alleate nel Mediterraneo
23 agosto
Nasce a Roma il Partito socialista di unità proletaria (Psiup). Nella nuova formazione confluiscono il PSI, il Mup e l’Unione proletaria italiana, sorta qualche tempo prima nella capitale
29 agosto
Si costituisce la nuova direzione del PCI. Ne fanno parte tra gli altri, Giorgio Amendola, Luigi Longo, Giovanni Roveda, Pietro Secchia
31 agosto
Castellano parte per la Sicilia. A Cassibile, presso Siracusa, riallaccia i contatti con i rappresentanti alleati. Attraverso Castellano, Pietro Badoglio chiede agli anglo-americani di far precedere l’annuncio dell’armistizio da uno sbarco nelle vicinanze di Roma, in modo da arginare la prevedibile reazione tedesca. La richiesta viene respinta, ma in cambio gli Alleati propongono di lanciare sulla capitale una divisione aviotrasportata
Agosto
Milano sopporta le incursioni aeree più pesanti dall’inizio della guerra
settembre
2 settembre
Lo stato maggiore dell’esercito invia a tutti i reparti le istruzioni sulle misure da adottare in previsione di un attacco tedesco. L’estrema genericità delle disposizioni e l’inammissibile ritardo con cui verrà diramato l’ordine di eseguirle, sono all’origine dello sbandamento che si verificherà all’indomani dell’armistizio
3 settembre
Gli alleati sbarcano in Calabria
4 settembre
8 settembre
8 – 9 settembre
Durante la notte gli alleati iniziano le operazioni di sbarco a Salerno incontrando una violenta resistenza da parte delle forze tedesche
9 settembre
Alle 5,10 del mattino la famiglia reale e Pietro Badoglio abbandonano Roma. Accompagnati da un nutrito gruppo di ufficiali e di funzionari, il re e il capo del governo giungono a Pescara, quindi riparano via mare a Brindisi, già in mano alleata
A Roma, l’esercito, appoggiato dalla popolazione, resiste all’occupazione tedesca a Porta San Paolo e in altri quartieri. Il Comitato nazionale delle opposizioni dà vita al Comitato di liberazione nazionale (CLN) e lancia l’appello alla lotta armata. L’8 settembre e la Resistenza imprimeranno un nuovo corso alla guerra in Italia
10 settembre
12 settembre
Un nucleo di paracadutisti tedeschi libera Benito Mussolini, detenuto sul Gran Sasso e lo trasferisce al quartier generale di Hitler, dove già si trovano i gerarchi fuggiti dopo il 25 luglio
18 settembre
Mussolini annuncia da Monaco di Baviera la ricostituzione del Partito fascista e la nascita di una nuova repubblica nelle regioni occupate dai tedeschi
23 settembre
29 settembre
A Malta, alla presenza del generale Dwight David Eisenhower e del maresciallo Harold Rupert Alexander, comandante delle truppe alleate in Italia, Pietro Badoglio firma l'”Armistizio lungo”. Composto di 44 articoli, prevede un totale controllo politico e militare degli alleati sull’Italia e il suo governo. Su richiesta di Badoglio, il testo dell’armistizio non sarà reso pubblico. Resta in vigore fino il 31 dicembre del 1945
13 ottobre
Il governo Badoglio dichiara guerra alla Germania
16 ottobre
Rastrellamento del ghetto ebraico di Roma da parte delle SS: i tedeschi prelevano 1024 ebrei che, deportati in Germania, moriranno quasi tutti nei campi di sterminio
novembre
Si costituiscono i GAP (Gruppi di azione patriottica): formazioni di tre o quattro elementi organizzate soprattutto dal PCI per compiere azioni di guerriglia nelle città
19 novembre
Mussolini costituisce la Guardia nazionale repubblicana (GNR), come organizzazione militare autonoma rispetto all’esercito de la Repubblica sociale italiana forte di 100.000 volontari. Contemporaneamente, si pone al servizio di Sal˜, contro la resistenza partigiana, un reparto speciale della marina, la X Mas, al comando di Junio Valerio Borghese, che arruola 4.000 nuove reclute. Anche le SS arruolano 20.000 italiani
25 novembre
La repubblica di Sal˜ prende il nome di Repubblica sociale italiana (Rsi)
Cultura
Escono i films “Campo de’ Fiori” di Mario Bonnard con Anna Magnani, “Ti conosco mascherina” di Eduardo De Filippo
Cronaca e costume
1944
8 gennaio
Inizia a Verona il processo contro i gerarchi che avevano votato per le dimissioni di Benito Mussolini durante l’ultima seduta del Gran consiglio del fascismo. Sono imputati Tullio Cianetti, Emilio De Bono, Giovanni Marinelli, Luciano Gottardi, Carlo Pareschi e Galeazzo Ciano. Verranno tutti condannati a morte e fucilati tranne Tullio Cianetti, condannato all’ergastolo perchŽ aveva ritrattato le sue posizioni in una lettera a Mussolini
22 gennaio
Gli alleati sbarcano ad Anzio, con l’intenzione di raggiungere Roma aggirando il fronte italiano oltre la “linea Gustav”. Non riescono per˜ a penetrare e si attestano resistendo per quattro mesi agli attacchi tedeschi
28 gennaio
A Bari si apre il congresso dei Comitati di liberazione nazionale (CLN). PdA, PSI e PCI si dichiarano per la repubblica, mentre PLI, DC e rappresentanti di Democrazia del lavoro (DL) mantengono posizioni possibiliste
11 febbraio
Pietro Badoglio si trasferisce a Salerno con una parte del governo e gli alleati riconsegnano alla sovranità italiana i territori liberati. Nasce il regno del Sud
15 febbraio
Un bombardamento alleato distrugge l’abbazia di Montecassino
Febbraio
Su modello delle Brigate Garibaldi organizzate dal PCI, il PdA forma le Brigate Giustizia e libertà, il PSI dà vita alle Formazioni Matteotti
Muore in carcere a Roma, in seguito alle torture subite, Leone Ginzburg, militante del PdA
1 marzo
Inizia uno sciopero generale organizzato dal PCI con l’approvazione del CLN, in tutte le regioni occupate dai tedeschi. L’agitazione ha grande eco tra gli alleati sia per le dimensioni che assume sia per il suo carattere politico. Centinaia di scioperanti sono arrestati e subiscono la deportazione in Germania
13 marzo
Franklin Delano Roosevelt in una lettera a Winston Churchill si dichiara a favore dell’allontanamento di Vittorio Emanuele III e del coinvolgimento degli antifascisti nel governo
14 marzo
L’Urss riconosce, prima fra le nazioni alleate, il governo Badoglio
18 marzo
Nel Comitato centrale di liberazione PSI e PdA insistono sulla pregiudiziale repubblicana e chiedono l’incriminazione del re e la trasmissione di tutti i poteri ai CLN. Contrari sono DC, PLI e DL. Una proposta di compromesso da parte del PCI si scontra con l’intransigenza di Ugo La Malfa
23 marzo
A Roma, una colonna tedesca viene attaccata da un nucleo dei GAP (Gruppi di azione patriottica), a via Rasella. Fra i tedeschi si contano 33 morti e alcune decine di feriti.
24 marzo
Per rappresaglia dopo l’attentato di via Rasella il comandante della Gestapo a Roma, Herbert Kappler, ordina l’esecuzione di 335 detenuti politici (dieci italiani per ogni tedesco), portata a termine in una cava della via Ardeatina. (Eccidio delle Fosse ardeatine)
26 marzo
Ivanoe Bonomi si dimette da presidente del CLN
27 marzo
Palmiro Togliatti rientra in Italia dopo 18 anni di esilio
2 aprile
5 aprile
13 aprile
Viene istituito dal governo l’Alto commissariato per l’epurazione col compito di defascistizzare le amministrazioni pubbliche
15 aprile
Giovanni Gentile presidente dell’accademia d’Italia de la Repubblica sociale italiana (RSI), viene ucciso a Firenze dai GAP
18 aprile
Viene istituito il Corpo italiano di liberazione (CIL) che raccoglie l’esercito de il regno del Sud impegnato a combattere con le forze alleate
21 aprile
Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrano a Clessheim presso Salisburgo, in Austria
24 aprile
Si insedia a Salerno il governo di unità nazionale costituito da Pietro Badoglio due giorni prima. Ne fanno parte, tra gli altri: Benedetto Croce, Carlo Sforza e Palmiro Togliatti
11 maggio
20 maggio
Nelle campagne emiliane ha inizio uno sciopero delle mondine che si protrae per oltre un mese
4 giugno
Roma viene liberata dagli alleati. I tedeschi, in ritirata da Roma, fucilano a La Storta, Bruno Buozzi, arrestato in aprile, e altri tredici detenuti politici
5 giugno
Vittorio Emanuele III firma il decreto con cui nomina il principe Umberto di Savoia luogotenente generale del regno
6 giugno
All’alba, con lo sbarco in Normandia (D.Day), gli alleati cominciano l’invasione della Francia. Si apre cos“, con migliaia di vittime, il fronte occidentale da due anni richiesto da Iosif Stalin
Il Consiglio nazionale della resistenza francese lancia un appello per l’insurrezione in appoggio allo sbarco che si concretizza in azioni militari e sabotaggi dei “Maquis”. Resistenze e collaborazionismi si confrontano in un’Europa lacerata dal conflitto
Pietro Badoglio presenta al luogotenente del regno le dimissioni del suo governo
9 giugno
Con la firma del “Patto di Roma” da parte dei sindacalisti socialisti, comunisti e cattolici, rinasce la Confederazione Generale del Lavoro (CGL) e il sindacato unitario
15 giugno
18 giugno
Si insedia a Salerno il nuovo governo formato da Ivanoe Bonomi. Ne fanno parte, tra gli altri, Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti, Benedetto Croce, Meuccio Ruini, Carlo Sforza, Alessandro Casati
19 giugno
All’interno del CLNAI viene costituito il Corpo volontari della libertà (CVL) per coordinare le azioni delle formazioni partigiane. Il generale Raffaele Cadorna ne assumerà il comando in agosto dopo essersi paracadutato in Lombardia. Vicecomandanti politici sono Ferruccio Parri, Luigi Longo, Sandro Pertini, Enrico Mattei, e Mario Argenton
18 – 22 giugno
Nella battaglia aereo-navale delle Filippine la flotta giapponese perde tre portaerei e quasi tutti gli aerei imbarcati. Anche altre due portaerei, una corazzata e un incrociatore sono gravemente danneggiati
22 giugno
A Montefiorino (Mo), i partigiani liberano il territorio dai tedeschi e danno vita alla prima repubblica partigiana che resiste fino al 3 agosto
25 giugno
Col DL n. 151 il governo stabilisce che, alla fine della guerra, sarà eletta, a suffragio universale, un’Assemblea costituente col compito di scegliere la forma dello Stato e di elaborare la nuova costituzione
26 giugno
In Francia, dopo violenti combattimenti, le truppe alleate riescono a occupare Cherbourg catturando circa 25.000 tedeschi
giugno
Riprendono i bombardamenti tedeschi su Londra che continueranno per tre mesi
1¡-22 luglio
Conferenza internazionale di Bretton Woods, nel New Hampshire, con la partecipazione dei rappresentanti finanziari dei 44 paesi alleati contro il nazi-fascismo, che porrà le basi de il nuovo ordine economico postbellico
20 luglio
La DC apre a Napoli, il primo congresso dei delegati dell’Italia liberata. Viene eletto segretario politico Alcide De Gasperi. I lavori si chiudono il 30 luglio
Nel quartier generale di Adolf Hitler esplode una bomba. Il fuhrer si salva e ordina una durissima repressione che colpirà oltre 5000 supposti oppositori del nazismo
27 luglio
1 agosto
Inizio dell’insurrezione di Varsavia da parte del Movimento clandestino di resistenza. Resisteranno per due mesi sperando nell’appoggio delle truppe sovietiche che invece restano bloccate alle porte della città, al di là della Vistola
4 agosto
Le avanguardie alleate raggiungono i sobborghi di Firenze. I tedeschi fanno saltare tutti i ponti sull’Arno, tranne Ponte Vecchio
11 agosto
Il CLN toscano incita all’insurrezione generale, e assume il governo di Firenze, nominando sindaco il socialista Gaetano Pieraccini. La battaglia in città, che vede le forze partigiane accanto agli alleati, si protrae cruenta fino alla fine del mese
12 agosto
A Sant’Anna di Stazzema, in Versilia, i tedeschi uccidono 560 persone civili per rappresaglia
13 agosto
Le truppe sovietiche, entrate in Romania dall’Ucraina, avanzano verso i Balcani
15 agosto
Sbarco alleato a sud della Francia (tra Saint-Raphael e Saint-Tropez)
24 – 26agosto
Reparti delle truppe francesi libere entrano a Parigi mentre le ultime forze tedesche lasciano la città. Charles De Gaulle percorre in trionfo gli Champs-ElysŽes
28 agosto
A Roma, nascono le ACLI (Associazioni cristiane dei lavoratori italiani). Viene nominato presidente Achille Grandi
3 settembre
Truppe britanniche entrano a Bruxelles
8 settembre
I razzi tedeschi V2 bombardano Londra. Anche Anversa, Liegi e Bruxelles, appena liberate, vengono colpite da V1 e V2 tedeschi
10 settembre
I partigiani liberano la Val d’Ossola, in Piemonte, e formano una repubblica che resisterà fino al 21 ottobre
16 settembre
L’esercito di liberazione jugoslavo si incontra con le truppe sovietiche a Nesotin, in Jugoslavia, presso la frontiera rumena sul danubio
26 settembre
Nei territori sottratti ai tedeschi, nasce, in Friuli, la repubblica della Carnia: resisterà fino ai primi di dicembre
28 settembre
30 – 31 settembre
L’aviazione inglese bombarda Colonia lanciando sulla città più di 5.000 tonnellate di bombe
10 ottobre
I partigiani liberano la città di Alba (CN) e instaurano una repubblica che resiste fino al 2 novembre
13 ottobre
Liberazione di Atene
19 ottobre
A Palermo, la polizia spara su una manifestazione di protesta per la scarsità di generi alimentari: 30 morti, più di 150 feriti
23 ottobre
Gli alleati riconoscono il governo provvisorio francese di Charles De Gaulle
23 – 26 ottobre
Battaglia aeronavale del golfo di Leyte: i Giapponesi perdono 4 portaerei, 3 corazzate, 6 incrociatori pesanti, 4 incrociatori leggeri, 9 cacciatorpedinieri. La flotta nipponica cessa di esistere come forza strategica
27 ottobre
L’offensiva alleata sul fronte italiano si ferma all’altezza della “linea Gotica”
31 ottobre
Per iniziativa della DC nasce, a Roma, la Confederazione nazionale dei coltivatori diretti, organizzazione staccata dal sindacato unitario CGL
7 novembre
Nella zona di Porta Lame, a Bologna, si accende una violenta battaglia tra partigiani e repubblichini. Alla fine dello scontro, due giorni dopo, si contano 216 morti tra i fascisti e 12 tra i partigiani
Franklin Delano Roosevelt viene rieletto presidente degli USA per la quarta volta
10 novembre
Ad Amsterdam 50.000 olandesi subiscono la deportazione in Germania
13 novembre
Viene trasmesso, nel programma radiofonico “Italia combatte”, con il quale gli alleati comunicano coi partigiani, il “Proclama Alexander” (dal Generale Harold Rupert Alexander) che invita tutte le formazioni partigiane a interrompere le azioni militari di ampia portata in attesa della ripresa dell’offensiva alleata in primavera. Il comando del CLN non accetta la disposizione
25 novembre
Ivanoe Bonomi si dimette da capo del governo
3 dicembre
A Cuneo, il comandante delle brigate “Giustizia e libertà”, Duccio Galimberti viene catturato e fucilato
3 – 5 dicembre
Intervento britannico in Grecia contro i partigiani di sinistra dell’Elas
7 dicembre
Una missione del CLNAI, composta da Ferruccio Parri, Gian Carlo Pajetta ed Edgardo Sogno firma, a Roma, un accordo col generale Maitland Wilson, comandante in capo delle forze alleate nel Mediterraneo. Gli alleati offrono ai partigiani aiuti militari ed economici in cambio dell’assicurazione del totale smantellamento delle formazioni dopo la liberazione
12 dicembre
Si insedia il nuovo governo di Ivanoe Bonomi. Ne fanno parte, tra gli altri, Palmiro Togliatti, Alcide De Gasperi, Alessandro Casati, Meuccio Ruini.
16 dicembre
L’ultima apparizione in pubblico di Benito Mussolini (“Discorso della riscossa”) si tiene al Teatro Lirico di Milano
22 dicembre
Controffensiva alleata nelle Ardenne: la resistenza delle truppe americane a Bastogne, l’afflusso di truppe da altri fronti, e l’intervento dell’aviazione alleata costringono i tedeschi, che perdono circa 150.000 uomini, a ritirarsi
Economia
La Repubblica di Sal˜ decreta la nazionalizzazione delle fabbriche
I tedeschi progettano il trasferimento di parte del patrimonio produttivo italiano in Germania. Iniziative diplomatiche, sabotaggi e scioperi impediscono l’attuazione di tali propositi
Cultura
In luglio esce “Rinascita”, la rivista teorica del PCI fondata da Palmiro Togliatti
Esce, a Roma, in dicembre, il primo numero del settimanale “L’uomo qualunque”, fondato e diretto dal commediografo napoletano Guglielmo Giannini. Dal giornale prende il nome il movimento del “qualunquismo” nel quale confluiranno molti ex fascisti e antidemocratici
Vengono pubblicati i libri: “Kaputt” di Curzio Malaparte; “L’Adalgisa”, di Carlo Emilio Gadda; “Pietà contro pietà” di Guido Piovene; “Il romanzo di Moscardino” di Enrico Pea
Esce il film: “Due lettere anonime di Mario Camerini con Clara Calamai
1945
1 gennaio
5 gennaio
Carlo Sforza si dimette dalla carica di alto commissario per la punizione dei delitti e degli illeciti del fascismo
17 gennaio
Le truppe sovietiche entrano a Varsavia e due giorni dopo a Cracovia e Lodz
27 gennaio
Reparti sovietici giungono al campo di concentramento di Auschwitz
28 gennaio – 1¡ febbraio
Primo congresso nazionale della CGL (Confederazione generale italiana del lavoro), a Napoli. Confermato alla guida del sindacato Giuseppe Di Vittorio
31 gennaio
Il CIR (Comitato interministeriale per la ricostruzione) presenta agli alleati il “piano di primo aiuto” nel quale sono elencate le necessità più urgenti
4 – 11 febbraio
Alla conferenza di Yalta, in Crimea, le grandi potenze discutono del futuro assetto mondiale dopo la fine del conflitto. Franklin Delano Roosevelt, Winston Churchill e Iosif Stalin affontano la questione del destino della Germania e vengono definite le rispettive aree di influenza
13 febbraio
L’aviazione britannica bombarda Dresda distruggendone il centro storico e provocando 300.000 morti
19 febbraio
Truppe americane sbarcano a Iwo Jima, base strategica giapponese. In questa occasione la flotta americana subisce gli attacchi dei kamikaze
24 febbraio
Il presidente della Commissione di controllo alleata in Italia, Harold MacMillan, annuncia agli alleati la fine dei controlli sull’amministrazione ordinaria dei territori sotto la giurisdizione del governo italiano (“Promemoria MacMillan”)
8 marzo
Karl Wolff, comandante delle SS in Italia, si incontra, a Zurigo, col responsabile dei servizi segreti americani Allen Dulles. Si impegna a sostenere, con il comando tedesco del fronte meridionale in Italia, l’inutilità di proseguire una guerra persa
Si tiene a Roma, il primo congresso delle ACLI. Pio XII riceve i delegati
9 marzo
Pesante bombardamento alleato su Tokio
13 marzo
Benito Mussolini fa pervenire ai comandi alleati a Roma una proposta di resa nella quale chiede l’incolumità personale per sŽ e per i suoi seguaci
23 marzo
Le truppe sovietiche lanciano l’offensiva contro Vienna
24 – 28 marzo
Gli alleati avanzano in più punti oltre il Reno. Gli americani entrano a Francoforte
28 marzo
Un’ampia ondata di scioperi si estende da Milano a tutta l’Italia settentrionale sotto l’occupazione tedesca
29 marzo
Il CLNAI decreta l’unificazione delle formazioni partigiane e nomina un comitato insurrezionale ristretto, composto da Leo Valiani per il PdA, Sandro Pertini per il PSIUP e Emilio Sereni per il PCI
30 marzo
Le truppe sovietiche entrano a Danzica, in Polonia
1 aprile
Le truppe americane iniziano lo sbarco a Okinawa
5 aprile
Ha inizio l’offensiva alleata nel Tirreno. Lungo la “Linea gotica” entrano in azione anche le formazioni partigiane
10 aprile
Il PCI dell’Italia occupata dirama le “Direttive n. 16”, redatte da Luigi Longo, dove si danno disposizioni per la realizzazione dell’insurrezione generale, ormai imminente
11 aprile
Gli americani entrano nel campo di concentramento nazista di Buchenwald
12 aprile
13 aprile
Palmiro Togliatti scrive a Luigi Longo affinchŽ si intensifichino i preparativi dell’insurrezione generale che deve garantire la liberazione del nord-Italia prima dell’arrivo degli alleati. Si contrappone in questo modo alle indicazioni del generale Clark che con un proclama aveva invitato le formazioni della Resistenza a rimandare ogni iniziativa insurrezionale
I sovietici occupano Vienna
16 aprile
Si tiene, a Gargnano, l’ultima riunione del consiglio dei ministri della RSI. Benito Mussolini decide di trasferire il governo a Milano
17 aprile
Il comandante delle SS in Italia, Wolff, si inontra con Adolf Hitler, a Berlino
18 aprile
Mussolini giunge a Milano scortato dalle SS. Si stabilisce nel palazzo della Prefettura
21 aprile
Gli alleati entrano a Bologna dove i partigiani combattono già da alcuni giorni
I vertici della RSI tengono, a Milano, una delle ultime riunioni. Alessandro Pavolini propone di organizzare l’ultima resistenza in Valtellina. Rodolfo Graziani si oppone considerando ormai inutile qualsiasi tentativo di difesa
23 aprile
Genova insorge. Le formazioni partigiane della Resistenza attaccano le forze nazifasciste, difendono il porto e catturano 6000 tedeschi. Gli alleati entreranno in città il 28
Gli angloamericani attraversano il Po
24 aprile
Insurrezione di Cuneo. La battaglia con le forze nazifasciste si protrae fino al 29
25 aprile
Il CLNAI impartisce l’ordine di insurrezione generale e assume i pieni poteri civili e militari, che saranno esercitati dai CLN regionali. Sono istituiti tribunali di guerra, viene stabilita la pena di morte per i gerarchi fascisti
A Milano, ha inizio lo sciopero generale per la liberazione dal nazifascismo. Vengono occupate le fabbriche. La guardia di finanza prende possesso della Prefettura. Arrivano in città i reparti partigiani delle campagne circostanti. Gli alleati arrivano il 30 in una Milano ormai liberata
Per iniziativa del Cardinale Schuster si svolge un incontro tra Benito Mussolini e i capi del CLNAI (i comunisti non vi partecipano). Vengono concesse a Mussolini due ore per decidere la resa incondizionata di tutti i fascisti della RSI. In serata Mussolini fugge verso Como
26 aprile
Mussolini lascia Como e si dirige verso il confine svizzero. Si ferma a pernottare a Menaggio (CO) e riparte la mattina successiva travestito da tedesco, aggregandosi a una colonna di automezzi nazisti
In Germania le truppe britanniche e americane si congiungono con quelle sovietiche a Tursau, sul fiume Elba
Le truppe del maresciallo Bernard Montgomery occupano Brema, Amburgo e Lubecca e raggiungono il confine danese
27 aprile
A Musso, nei pressi di Dongo, i partigiani bloccano l’autocolonna tedesca nella quale si nascondono Mussolini e Clara Petacci (amante del duce negli ultimi anni) che vengono catturati insieme a 16 gerarchi e condotti a Dongo
28 aprile
Mussolini e i 16 gerarchi arrestati con lui a Musso vengono condannati tutti a morte in base alle direttive del CLNAI del 25 aprile, dopo un rapido processo. A Giulino di Mezzegra (CO), il colonnello Valerio (il comunista Walter Audisio) esegue personalmente la sentenza nei confronti di Benito Mussolini e della Petacci, che non vuole abbandonare l’ex duce. Fra gli altri condannati, tutti fucilati nella piazza di Dongo, figurano: Alessandro Pavolini, Fernando Mezzasoma, Paolo Zerbino e Nicola Bombacci
A Milano viene giustiziato l’ex segretario del PNF Achille Starace, a Vimercate (MI) Roberto Farinacci
29 aprile
A Milano, a Piazzale Loreto, vengono esposti i cadaveri di Benito Mussolini, della Petacci e dei gerarchi fucilati a Dongo, appesi per i piedi a un distributore di carburante
Sollevazione generale a Trieste. Gli alleati vi giungono il 2 maggio
Nel quartier generale alleato di Caserta i rappresentanti dei comandi tedeschi firmano la resa, che entra in vigore alle ore 14 del 2 maggio
30 aprile
A Berlino, due soldati sovietici issano la bandiera rossa sul palazzo del Reichstag
Adolf Hitler si suicida nel bunker della Cancelleria. Il corpo sarà bruciato
1 maggio
Joseph Goebbels e la moglie Magda si uccidono insieme ai sei figli per non cadere nelle mani dei sovietici
8 maggio
5 luglio
Alle elezioni inglesi sconfitta dei conservatori e vittoria dei laburisti
10 maggio
In un discorso a Roma, Pietro Nenni propone la sua candidatura al governo
2 giugno
La DC propone Alcide De Gasperi come capo del governo
7 giugno
Scade il termine stabilito dagli alleati per la consegna delle armi da parte dei partigiani
11 giugno
12 giugno
Ivanoe Bonomi presenta le dimissioni del governo a Umberto di Savoia, luogotenente del regno. Il Ccln avanza la candidatura di Ferruccio Parri
21 giugno
Si insedia il nuovo governo di Ferruccio Parri del quale fanno parte, tra gli altri: Pietro Nenni (PSIUP), Manlio Brosio (PLI), Alcide De Gasperi, Mario Scelba e Giovanni Gronchi (DC), Palmiro Togliatti, Mauro Scoccimarro e Fausto Gullo (PCI), Giuseppe Romita e Gaetano Barbareschi (PSI), Meuccio Ruini (DL), Ugo La Malfa (PdA), Vincenzo Arangio Ruiz (PLI)
26 giugno
Nasce l’Organizzazione delle nazioni Unite (ONU) organismo preposto al mantenimento della pace e della sicurezza mondiale con la sottoscrizione dei 50 paesi che hanno partecipato alla Conferenza di San Francisco
17 luglio
Dopo Teheran e Yalta cominciano i lavori della Conferenza di Postdam, in Germania, che riunisce Harry Truman, Winston Churchill e Iosif Stalin per la definizione degli equilibri europei e la conclusione della guerra con il Giappone
6 agosto
9 agosto
Gli americani sganciano una seconda bomba atomica, sulla città di Nagasaki: 40.000 morti e altrettanti feriti
14 agosto
Dopo le atomiche su Hiroshima e Nagasaki i giapponesi cessano le ostilità e si arrendono
2 settembre
Nella baia di Tokio, sulla corazzata americana Missouri, i rappresentanti del governo giapponese firmano la resa che segna la fine del conflitto
11 settembre
Si apre la Conferenza di Londra alla quale partecipano i ministri degli esteri delle cinque grandi potenze (USA, URSS, Gran Bretagna, Francia e Cina) per la definizione dei trattati di pace con le nazioni alleate della Germania. Il tragico bilancio del conflitto mondiale vede 55 milioni di morti tra militari e civili, 35 milioni di feriti e 3 milioni di dispersi
12 settembre
Il Consiglio dei ministri approva la proposta della DC, sostenuta anche dagli anglo-americani, di far precedere le elezioni amministrative alle politiche
25 settembre
Si riunisce per la prima volta la Consulta nazionale, che nomina suo presidente Carlo Sforza. Ferruccio Parri, esprime una valutazione molto critica dello Stato prefascista provocando la reazione di Benedetto Croce che vorrebbe la rinascita dello Stato liberale
3 ottobre
Andrea Finocchiaro Aprile e Antonino Varvaro, capi del Movimento per l’indipendenza della Sicilia, vengono arrestati e mandati al confino nell’isola di Ponza
5 ottobre
Il governo stabilisce nuove norme che riducono il campo d’azione dell’Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo
14 ottobre
Si svolgono in tutto il paese grandi manifestazioni per chiedere la rapida convocazionie delle elezioni per la Repubblica e Assemblea costituente
20 ottobre
Inizia il processo di Norimberga contro i criminali di guerra nazisti
30 ottobre
La DC, appoggiata dagli USA, propone che la scelta istituzionale venga demandata ad un referendum popolare
24 novembre
La DC ritira i suoi ministri dal governo Parri, costretto alle dimissioni
10 dicembre
Si realizza il passaggio del governo da Parri a De Gasperi. Del nuovo esecutivo fanno parte, tra gli alri, Pietro Nenni, Palmiro Togliatti, Mauro Scoccimarro, Giovanni Gronchi, Mario Scelba, Giuseppe Romita, Emilio Lussu, Ugo La Malfa
Economia
In maggio, il ministro del tesoro Marcello Soleri, promuove il “Prestito della liberazione”
In agosto si tiene, a Roma, la conferenza economica promossa dal PCI che pone l’accento sui problemi de la ricostruzione
Nello stesso mese l’Italia viene ammessa nell’Unrra (Amministrazione delle Nazioni Unite per il soccorso e la ricostruzione), organismo costituito dagli alleati per fornire aiuti economici ai paesi liberati dai tedeschi, controllato e finanziato dagli USA
In settembre Luigi Einaudi, governatore della Banca d’Italia, invia al governo una relazione sulla questione del cambio della moneta. Si tratta di un progetto per sostituire le vecchie lire e le “Amlire”, usate dagli americani in Italia, con una nuova moneta, con l’obiettivo di mettere ordine nel cambio di valuta e di frenare l’inflazione
In dicembre la CGL stipula un accordo con la Confindustria che prevede l’introduzione del cottimo, lo stesso trattamento salariale per uomini e donne e la scala mobile per l’indennità di contingenza
A Torino, muore Giovanni Agnelli, fondatore della FIAT e protagonista della vita economica italiana fra ottocento e novecento
Cultura
A Firenze, in aprile, esce il primo numero della rivista “Il ponte” di Piero Calamandrei che la dirigerà fino alla morte, nel 1956
Alla fine di settembre, esce “Il Politecnico”, rivista di politica e cultura diretta da Elio Vittorini
Esce il film “Roma città aperta” di Roberto Rossellini
Edoardo de Filippo scrive e interpreta “Napoli milionaria”
Cronaca e costume
In gennaio nasce a Roma l’ANSA (Agenzia nazionale stampa associata)
Alla fine di gennaio un provvedimento governativo riconosce il diritto di voto alle donne
Tra l’8 e il 10 settembre Gian Carlo Pajetta organizza il primo festival dell’Unità a Mariano Comense
1946
6 gennaio
A Roma, conclude i suoi lavori il V congresso del PCI. Il segretario Palmiro Togliatti, nella relazione introduttiva, delinea i principi cui deve ispirarsi il “Partito nuovo” e la costruzione della “via italiana al socialismo”
19 gennaio
21 gennaio
Charles De Gaulle, capo del governo provvisorio francese, si dimette
4 – 8 febbraio
A Roma, congresso nazionale del PdA. La corrente liberaldemocratica, sotto la guida di Ferruccio Parri e di Ugo La Malfa si stacca dal partito e fonda la Concentrazione democratica repubblicana che si fonderà col PRI. La restante parte confluirà nel 1947 nel PSI
8 febbraio
E’ definitivamente soppresso l’Alto commissariato per le sanzioni contro il fascismo. Finisce cos“ il processo che ha visto l’Italia passare dai CLN al sistema dei partiti
5 marzo
Il discorso di Winston Churchill a Fulton, Missouri, sulla esistenza di una “cortina di ferro” tra Europa occidentale e orientale, sancisce la fine della grande alleanza antifascista
7 marzo
Nella Costa d’Oro, gli inglesi promulgano una Costituzione che ammette, per la prima volta nell’Africa occidentale, una maggioranza indigena negli organi di governo
10 marzo
Inizia la prima sessione delle elezioni amministrative
25 marzo
Una missione inglese arriva in India per trattare con le forze anticoloniali indù e musulmane. Nehru chiede l’indipendenza subito e si dichiara contrario alla divisione dell’India
31 marzo
Elezioni politiche in Grecia, alle quali non possono partecipare le sinistre per il clima di violenza instaurato dalla destra monarchica
11 – 17 aprile
Si tiene a Firenze, il XXIV congresso del Psiup. Al centro del dibattito sono i rapporti con i comunisti: la maggioranza, guidata da Pietro Nenni, Lelio Basso e Rodolfo Morandi si schiera a favore dell’alleanza col PCI; la minoranza, guidata da Giuseppe Saragat, si dichiara contro ogni forma di collaborazione coi comunisti; al centro la corrente di Sandro Pertini e Ignazio Silone tenta di mediare
24 aprile
29 aprile – 4 maggio
A Roma, II congresso nazionale del PLI. Si ribadisce la collocazione monarchica del partito e l’intenzione di operare per il ripristino dello Stato prefascista
9 maggio
Vittorio Emanuele III abdica a favore del figlio Umberto e si ritira in esilio in Egitto
Iniziano al Cairo i negoziati per la revisione del trattato anglo-egiziano del 1936. L’Inghilterra chiede 5 anni di tempo per realizzare lo sgombero delle forze inglesi dall’Egitto e dal canale di Suez; gli egiziani obbiettano che basta un anno
2 giugno
Si tengono in tutta Italia le elezioni per il referendum istituzionale e l’elezione dell’Assemblea Costituente
In Francia vene eletta una seconda assemblea costituente a maggioranza di centro. Il progetto di Costituzione elaborato dalla prima assemblea, dopo la caduta del governo di Charles De Gaulle, era stato respinto da un referendum popolare
10 giugno
La Corte di Cassazione comunica l’esito del referendum (repubblica 12.717.923, monarchia 10.719.284). In tutta Italia si tengono manifestazioni organizzate dalle opposte fazioni: nel centro-nord prevalgono quelle favorevoli alla repubblica, al sud e nelle isole quelle favorevoli alla monarchia.
12 giugno
Le “funzioni” (non ancora i “poteri”) di capo dello Stato sono attribuite a Alcide De Gasperi dal consiglio dei ministri
13 giugno
Umberto di Savoia lascia l’Italia, diretto a Cascais, in Portogallo: Repubblica e Assemblea costituente sono un dato di fatto
21 – 22 giugno
Scoppia uno sciopero tra gli operai delle miniere di carbone negli USA che causa un calo di 13 milioni di tonnellate nella produzione
22 giugno
Il governo concede un’amnistia generale per i reati politici per chiudere la pagina dell’epurazione e promuovere la piena pacificazione del paese: porterà alla scarcerazione di molti esponenti del fascismo
25 giugno
L’Assemblea costituente inizia i lavori. Viene eletto presidente Giuseppe Saragat, vicepresidenti sono: Umberto Terracini (PCI), Giovanni Conti (PRI), Giuseppe Micheli e Fausto Pecorari (DC)
1 luglio
Enrico De Nicola, eletto dall’Assemblea costituente capo provvisorio dello Stato, si insedia nella carica
15 luglio
Entra in carica il II governo De Gasperi. Ne fanno parte, tra gli altri, Guido Gonella, Mario Scelba e Antonio Segni per la DC, Fausto Gullo, Mauro Scoccimarro e Emilio Sereni per il PCI, Pietro Nenni, Giuseppe Romita (Psiup), Cipriano Facchinetti e Cino Macrelli per il PLI
19 luglio
L’Assemblea costituente nomina la Commissione dei settantacinque col compito di elaborare il testo della Costituzione, che dovrà poi essere discusso e approvato dall’assemblea
Si apre, a Parigi, la conferenza della pace alla quale partecipano i rappresentanti di ventuno paesi
2 settembre
In India entra in carica il governo provvisorio presieduto da Nehru
5 settembre
Il cancelliere austriaco Karl Gruber e il presidente del consiglio Alcide De Gasperi firmano un accordo per il quale l’Italia si impegna a dare ampia autonomia amministrativa, culturale ed economica all’Alto Adige
29 settembre
In Francia viene approvata una Costituzione ispirata a quella della III repubblica
1 ottobre
In Germania termina il processo di Norimberga con la condanna a morte dei criminali nazisti
15 ottobre
Si conclude, a Parigi, la conferenza di pace che ha definito uno schema di trattato da imporre alle nazioni alleate della Germania
27 ottobre
CGL e Confindustria firmano un accordo per il quale viene riconosciuto un aumento dei salari minimi del 35%, il pagamento della tredicesima, la retribuzione di 12 giorni di ferie l’anno e delle festività infrasettimanali
28 ottobre
Dopo una serie di negoziati con la Francia, nessuno dei quali va a buon termine, l’assemblea nazionale vietnamita approva la costituzione e il nuovo governo presieduto da Ho-Chi-Min
7 novembre
9 novembre
A Torino, Genova, Firenze, Roma, Napoli e Palermo si svolgono le elezioni amministrative. A Roma e nelle città del sud ottiene un buon risultato il movimento dell’Uomo Qualunque a spese della DC
12 novembre
In Francia i partiti di sinistra trionfano alle elezioni per l’assemblea nazionale e il socialista Leon Blum viene nominato primo ministro
20 novembre
La flotta francese bombarda Haifong in Vietnam provocando 6.000 morti
18 dicembre
Le truppe francesi occupano ad Hanoi, il ministero delle finanze. Ho-Chi-Min invia una lettera al primo ministro francese Leon Blum proponendogli di inviare una delegazione in Vietnam. La lettera rimane senza risposta. Ho-Chi-Min chiama il popolo alle armi: “Meglio sacrificare tutto che perdere la patria e vivere da schiavi”
26 dicembre
Alcuni esponenti del passato regime fascista (Giorgio Almirante, Arturo Michelini, Pino Romualdi e altri) fondano, a Roma, il “Movimento sociale italiano” (MSI)
Economia
In marzo, viene decisa da un decreto del governo la parziale liberalizzazione del mercato dei cambi
In maggio si ha una forte spinta al rialzo dei titoli azionari a causa di una ingente ondata speculativa provocata dalla rivalutazione degli impianti industriali. In agosto, il ministro del tesoro stabilisce l’obbligo di un deposito preventivo sugli acquisti dei titoli per cercare di frenarne la crescita, ma il provvedimento non ottiene i risultati sperati
In ottobre, il consiglio dei ministri approva il “Prestito della ricostruzione”: un’emissione di titoli trentennali al 3,50% che permette di raccogliere 231 miliardi
Cultura
Esce la raccolta di liriche “Con il piede straniero sopra il cuore” di Salvatore Quasimodo
Eduardo De Filippo presenta due sue commedie: “Questi fantasmi” e “Filumena Marturano”
Escono i films “Paisà” di Roberto Rossellini e “Sciuscià” di Vittorio De Sica, capolavori del neorealismo
Viene fondata la casa editrice Longanesi
Cronaca e costume
Wanda Osiris ottiene grande successo con la canzone “Portami tante rose”
Viene eletta miss Italia la “maggiorata” Silvana Pampanini
Escono i fotoromanzi “Grand hotel”, “Confidenze” e “Bolero film”
Il ciclista Bartali vince il “Giro d’Italia della Rinascita”. Gli organizzatori decidono di fare tappa a Trieste, al confine i ciclisti vengono aggrediti dagli slavi
1947-1998 Crono
1947
3-7 gennaio
Viaggio di De Gasperi negli USA
9-13 gennaio
A Roma si tiene il XXV congresso del PSIUP. La corrente moderata guidata da Giuseppe Saragat abbandona il congresso e dà vita, a Palazzo Barberini, ad un nuovo partito: Partito Socialista dei Lavoratori (PSLI). Il PSIUP, confermato segretario Pietro Nenni, riprende il suo nome originario, PSI
2 febbraio
Nasce il III governo De Gasperi , sostenuto da DC , PSI , PCI e Indipendenti. Ministro degli interni é il democristiano Mario Scelba
10 febbraio
Firma del Trattato di Pace di Parigi. Gli alleati si accordano con Bulgaria, Finlandia, Romania, Ungheria e Italia. Si delinea nello scacchiere internazionale un Europa divisa in aree di influenza tra le due potenze uscite vittoriose dalla guerra: USA e URSS
10 febbraio
L’Italia, costretta a firmare il Trattato di Pace, perde tutte le sue colonie, alcuni territori in favore della Francia e l’intera Istria (compresa la città di Pola) che passano alla Yugoslavia di Tito . Inizia la lunga questione di Trieste , città posta sotto il controllo alleato ed inizialmente non assegnata né alla Jugoslavia, né all’Italia
12 marzo
Un nuovo passo verso la guerra fredda : il presidente americano Truman dichiara che gli USA sosterranno economicamente e militarmente i paesi minacciati dal comunismo e dallo stalinismo
15 marzo
L’Italia entra a far parte del sistema economico mondiale capitalista aderendo agli accordi di Bretton Woods, al Fondo Monetario Internazionale ( FMI ) e alla Banca Mondiale
24 marzo
L’assemblea costituente approva i Patti Lateranensi che vengono riconosciuti nella Costituzione con l’articolo 7
1° maggio
Strage di Portella della Ginestra. In località Portella della Ginestra, vicino Palermo, gli uomini del bandito separatista Salvatore Giuliano sparano sui contadini riuniti per festeggiare la festa del 1° maggio: 11 morti e decine di feriti. La CGIL proclama per il giorno successivo uno sciopero generale di lutto e protesta
31 maggio
Nella politica italiana si consuma la svolta del ’47 con l’estromissione dal governo delle sinistre. E’ la prima volta che accade dopo la Liberazione, risultato della presenza ormai anche in Italia della guerra fredda . Il IV governo De Gasperi conta sull’appoggio di DC , PLI e parlamentari eletti nelle liste dell’Uomo Qualunque. Il democristiano Amintore Fanfani é ministro del lavoro
31 maggio-7 giugno
Il sindacato si riorganizza: si tiene a Firenze il I congresso nazionale della CGIL . Giuseppe Di Vittorio eletto segretario generale
12-15 luglio
Incontro a Parigi fra le rappresentanze di 16 paesi europei per il varo del Piano Marshall
15 luglio
Prosegue il lungo processo della decolonizzazione : la Gran Bretagna proclama l’indipendenza dell’India
5 settembre
Nascita negli USA della CIA
settembre
L’associazionismo cattolico si mobilita: 50.000 militanti di Azione Cattolica giunti a Roma in Piazza S. Pietro in preghiera con PIO XII ; a Bologna 100.000 militanti della Gioventù cattolica italiana ricordano Giovanni Acquaderni
22-27 settembre
In Polonia nasce il Cominform
5 ottobre
Adesione del PCI al Cominform
20 ottobre
Il Partito d’Azione confluisce nel PSI
novembre
Scioglimento dei partiti di opposizione in Ungheria e in Polonia
22 dicembre
Il testo finale della Costituzione italiana viene approvato dall’assemblea costituente. Fra i protagonisti del dibattito in aula e in commissione i democristiani Costantino Mortati, Giuseppe Dossetti e De Gasperi , i comunisti Umberto Terracini e Palmiro Togliatti , l’azionista Piero Calamandrei. Si avvia a conclusione così il processo di nascita della democrazia in Italia
Economia
Approvato un decreto che riconosce un indennità di guerra ai mezzadri, il “Lodo De Gasperi”
Inizia, promossa dal ministro del bilancio Luigi Einaudi una politica di difesa della lira: congelamento del 25% di depositi bancari, diminuzione dell’ inflazione , aumento dei licenziamenti
Mobilitazioni e lotte della CGIL contro il carovita
Cultura
Il premio letterario Viareggio viene assegnato al libro di Antonio Gramsci “Lettere dal carcere”, pubblicato da Einaudi
Cessa le pubblicazioni ” Il politecnico ” di Vittorini
A Milano Grassi e Strehler fondano il Piccolo teatro
Arte in Italia : gli artisti Dorazio, Perilli e Turcato firmano a Roma il manifesto “Forma” per una pittura astratta e marxista; A Milano Fontana ed altri artisti firmano il “manifesto spazialista”
Cronaca e costume
Lucia Bosé vince il concorso per Miss Italia
Fanno la loro comparsa nelle edicole i primi fotoromanzi
1948
1 gennaio
Entra in vigore la Costituzione italiana
gennaio
Il VI congresso del PCI e il XXVI congresso del PSI approvano un’alleanza elettorale fra i due partiti: nasce il Fronte democratico popolare che si presenterà alle elezioni politiche
30 gennaio
In India un fanatico religioso sikh uccide il Mahatma Ghandi
31 gennaio
L’assemblea costituente conclude i suoi lavori, la nascita della democrazia ha avuto la sua evoluzione completa, si apre la campagna elettorale per il rinnovo del parlamento
8 febbraio
La chiesa di PIO XII interviene nel confronto elettorale sostenendo la DC di De Gasperi : 18.000 comitati civici cattolici nati per organizzare la campagna elettorale vengono riconosciuti dal Papa
febbraio-marzo
La guerra fredda approfondisce il fossato dell’ Europa divisa : l’ URSS di Stalin stringe trattati di amicizia con Romania, Ungheria e Bulgaria mentre Gran Bretagna, Francia e Benelux (Belgio, Olanda e Lussemburgo) sanciscono un’alleanza militare di difesa
marzo
In un clima di guerra fredda viene esercitata in tutte le forme possibili l’egemonia americana sulla campagna elettorale italiana: inviate in Italia un milione di lettere che invitano a non votare per le sinistre, Marshall dichiara che in caso di vittoria del Fronte saranno sospesi gli aiuti economici degli USA
3 aprile
Approvazione da parte del Congresso americano del Piano Marshall
18 aprile
Il 18 aprile si tengono le prime elezioni politiche della repubblica. Vittoria della DC che raggiunge alla Camera il 48,5%. Il Fronte Democratico Popolare ( PCI e PSI ) ottiene il 31%, Unità Socialista il 7%. L’ MSI di Almirante e Michelini conquista i suoi primi seggi
11 maggio
Luigi Einaudi viene eletto presidente della Repubblica con l’appoggio della DC e della destra
14 maggio
David Ben Gurion proclama la nascita dello Stato d’Israele
15 maggio
Nasce la problematica questione palestinese : due popoli, quello palestinese e quello israeliano, si contendono la stessa terra. Il Medio Oriente viene interamente coinvolto nella prima guerra fra arabi e israeliani
23 maggio
Nasce il V governo De Gasperi (DC , PSLI, PLI , PRI ). Inizia la stagione politica del centrismo , caratterizzata da governi costruiti intorno alla centralità della Democrazia cristiana
24 giugno
L’ URSS inizia il “blocco di Berlino”
28 giugno
Adesione dell’Italia al Piano Marshall
28 giugno
Crisi fra i paesi socialisti: Stalin fa espellere il Partito comunista jugoslavo di Tito dal Cominform
14 luglio
Attentato a Togliatti a Roma. Un giovane anticomunista spara al segretario del PCI davanti Montecitorio
14-16 luglio
La CGIL proclama uno sciopero generale di protesta per l’ attentato a Togliatti . Molte fabbriche vengono occupate dagli operai, agitazioni e scontri durissimi con le forze dell’ordine avvengono in molte città del nord. Molti militanti comunisti scendono in piazza armati. Le migliorate condizioni di Togliatti , l’intervento pacificatore dei dirigenti comunisti e la durissima repressione dei reparti celere di Scelba riportano la calma. Bilancio finale: 16 morti e centinaia di feriti fra i dimostranti
22-26 luglio
Rottura dell’unità sindacale: in un convegno di sindacalisti cattolici si condanna la scelta della CGIL di indire lo sciopero generale politico per l’ attentato a Palmiro Togliatti . Con l’esclusione degli esponenti democristiani dal direttivo della CGIL il sindacato italiano si divide
2 novembre
Riconferma di Truman alla presidenza degli USA
10 dicembre
L’ ONU approva la Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Economia
Nuovo statuto dell’ IRI . Aumento del fondo di dotazione e creazione della Finmeccanica, che si affianca alle holding statali già esistenti: Finmare, Finsider e STET
Firmato un trattato decennale di amicizia e commercio fra Italia e USA . Il Congresso americano promuove aiuti economici straordinari per 227 milioni di dollari
Con l’adesione al Piano Marshall arrivano in Italia dall’America milioni di dollari di cereali e materie prime utili a garantire sostentamento alimentare e ricostruzione industriale
Concluso in luglio il razionamento del latte e della carne
Forte aumento dei prezzi in estate
Cultura
La cultura italiana del dopoguerra si organizza: su ispirazione dei comunisti nasce l’Alleanza per la cultura
Con il neorealismo il cinema italiano viene conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Escono sugli schermi “La Terra trema” di Visconti , “Ladri di biciclette” di De Sica , “Germania anno zero” di Rossellini (che vince il festival di Locarno)
Dibattito sulla rivista “Rinascita” fra astrattisti e neorealisti
Pubblicato “menzogna e sortilegio” di Elsa Morante
Cronaca e costume
Compaiono i primi dischi a 33 giri
Esplode la moda dei ritmi e dei balli sudamericani (rumba, samba, tango)
Nell’avvincente confronto nazionale fra i due campioni del ciclismo, Bartali e Coppi ha la meglio il secondo, che si aggiudica il “Tour de France”
1949
24 febbraio
Lo Stato d’Israele e l’Egitto firmano un armistizio promosso dall’ ONU
28 febbraio
La cultura urbanistica fa un passo avanti in Italia con il varo da parte del ministro del lavoro Fanfani del piano di costruzione di case popolari, l'”INA-Casa”
12 marzo
Ha inizio l’acceso dibattito parlamentare sull’ingresso dell’ Italia nella NATO
15-16 marzo
Le sinistre organizzano manifestazioni e proteste di piazza contro la NATO e contro l’egemonia americana negli affari interni dell’Italia. A Terni la polizia spara contro gli operai che manifestano davanti alle acciaierie: muore un operaio
4 aprile
Firma del patto nordatlantico, l’alleanza militare occidentale denominata NATO , costituita per “salvaguardare la libertà” ed opporsi ad una aggressione militare dei paesi comunisti. Anche il Governo italiano aderisce all’alleanza, dopo un burrascoso e lungo dibattito parlamentare
20-25 aprile
A Parigi si tiene il I congresso della pace, al quale partecipano intellettuali ed esponenti politici di 59 paesi. La maggioranza del congresso si pronuncia contro l’alleanza atlantica
12 maggio
L’ URSS interrompe il “blocco di Berlino”
14 maggio
Nuovo segnale della continuità dello Stato italiano: i dipendenti statali coinvolti con il regime fascista vengono reintegrati nei loro originari posti di lavoro
23 maggio
I risultati della guerra fredda in Europa: a seguito della decisione dei vincitori della II guerra mondiale di dividere la Germania in due Stati separati nasce la Repubblica Federale Tedesca, inizialmente amministrata dagli alleati anglo-americani
maggio-giugno
Scioperi e lotte dei braccianti in Valpadana per il salario e l’occupazione. L’intervento della polizia provoca 6 morti e molti feriti
giugno
Introduzione in Sudafrica del sistema razzista dell’ apartheid
4 giugno
Il segretario della CGIL , Giuseppe Di Vittorio , viene eletto presidente della Federazione sindacale mondiale
2-5 giugno
A Venezia si tiene il III congresso della DC . La corrente di Dossetti propone, senza successo, una programmazione economica. Diventa segretario Paolo Emilio Taviani e il centrismo viene riconfermato come formula di governo
13 luglio
La chiesa di PIO XII si schiera ufficialmente contro il comunismo: il Santo Uffizio decreta che chi è comunista, materialista o ateo commette peccato mortale e non può avere l’assoluzione
14 luglio
Nuovo capitolo del l’ era nucleare : l’ URSS fa esplodere la sua prima bomba atomica sperimentale
luglio-agosto
Riprendono in tutta Italia ed in particolare nel meridione le lotte nelle campagne per ottenere terra e lavoro
24 agosto
La NATO diventa operativa in Italia
1 ottobre
Nasce la Repubblica Popolare Cinese. L’esercito rosso di Mao Tse Tung sconfigge e mette in fuga i nazionalisti di Chiang Kai Shek. La nuova Cina di Mao è un evento non previsto che scompagina l’assetto internazionale definito a Yalta dalle grandi potenze vincitrici della guerra
4-9 ottobre
A Genova la CGIL si riunisce per il suo II congresso. Lanciata la proposta di un Piano del lavoro
7 ottobre
Nasce la Repubblica Democratica Tedesca amministrata temporaneamente dai sovietici. Le due Germanie sono ormai una realtà in una Europa divisa in due aree di influenza, quella americana, capitalista, e quella sovietica, socialista
16 ottobre
I partigiani comunisti greci si arrendono, si conclude la guerra civile
ottobre-novembre
Occupazione da parte di braccianti e contadini delle terre incolte in tutto il mezzogiorno ed in particolare in Campania, Calabria e Puglia
30-31 ottobre
A Melissa (Catanzaro) la polizia spara contro contadini che avevano occupato terre incolte: 3 morti e 15 feriti
21 novembre
Nuova tappa nel lento processo di decolonizzazione : la Somalia e la Libia, ex colonie, vengono poste sotto l’amministrazione italiana da parte dell’ ONU
dicembre
Le sinistre danno vita al movimento dei “partigiani della pace”
24 dicembre
PIO XII apre l’anno santo e si augura il ritorno di tutti a Cristo e alla sua chiesa
Economia
L’AGIP, società alla cui vice-presidenza siede Enrico Mattei , scopre a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, ampi giacimenti di metano
Nel secondo anno di applicazione del Piano Marshall gli USA inviano all’Italia più macchinari e meno generi alimentari
L’Italia accetta le decisioni del GATT e riduce le tariffe doganali
Agosto Finisce il razionamento del pane e della pasta
Cultura
Nascono i periodici “Il mondo” di Pannunzio e “Il borghese” di Longanesi
Vince il premio Viareggio per la letteratura Renata Viganò con “L’agnese va a morire. Altri romanzi usciti: “La pelle” di Malaparte, “Il bell’Antonio” di Brancati, “La luna e i falò” di Pavese
Film nelle sale: “Stromboli terra di dio” di Rossellini, “In nome della legge” di Germi, “Fabiola” di Blasetti. Il neorealismo conferma la sua vitalità con “Riso amaro” di De Santis
Cronaca e costume
Il moralismo inizia a pervadere la società italiana: il ministro degli interni Scelba emette una circolare che autorizza la forza pubblica ad intervenire per vietare l’uso di costumi troppo succinti
A Roma vengono celebrate nozze da fiaba fra Linda Christian e l’attore americano Tyron Power
Lutto nel mondo dello sport: l’aereo che trasporta l’intera squadra del Torino campione d’Italia si schianta a maggio sulla collina di Superga, non ci sono superstiti
Rinnovata la sfida fra Bartali e Coppi : quest’anno è Coppi il campionissimo che compiendo una grande impresa vince giro d’Italia, Tour de France e la Milano-Sanremo
1950
gennaio
La chiesa di PIO XII si appresta a celebrare l’anno santo: Gedda, fondatore dei comitati civici organizza incontri, congressi e pellegrinaggi nel nome del “Grande ritorno” a Cristo
9 gennaio
Eccidio di lavoratori a Modena. Durante lo sciopero indetto contro la serrata di una fabbrica la polizia spara contro i lavoratori inermi: 6 morti e circa cinquanta feriti. La CGIL e le sinistre proclamano per il giorno dopo uno sciopero generale di protesta
27 gennaio
Nasce il VI governo De Gasperi con l’appoggio di DC , PRI e PSLI
9 febbraio
Il sen. McCarthy, presidente della sottocommissione per le investigazioni, avvia un’inchiesta sulle “attività antiamericane” negli Stati Uniti. Inizia così negli USA la lunga campagna anticomunista da “caccia alle streghe” conosciuta anche come maccartismo
14 febbraio
Trattato di alleanza e di amicizia fra la Cina di Mao e l’ URSS di Stalin
18-20 febbraio
La CGIL promuove una conferenza per mettere a punto il suo Piano del lavoro
1 maggio
Le correnti sindacali uscite dalla CGIL decidono di unificarsi in un’unico sindacato, la CISL . Un gruppo di minoranza fonda la UIL
marzo
Vengono riaperti procedimenti giudiziari precedentemente archiviati nei confronti di ex-partigiani accusati di crimini di guerra
Le sinistre e il sindacato promuovono un vasto movimento di lotta dei lavoratori per i diritti e la difesa del posto di lavoro: nel Nord scioperi operai contro i licenziamenti, nel mezzogiorno continuano le lotte nelle campagne con occupazioni di terre
Nasce il comitato interministeriale per l’ordine pubblico
15 giugno
La Germania federale tedesca entra nel Consiglio d’Europa
25 giugno
L’esercito della Corea del Nord oltrepassa il confine ed entra nella Corea del Sud
27 giugno
In Giappone viene messo fuorilegge il Partito comunista
Ultimatum dell’ ONU alla Corea del Nord per il ritiro immediato delle truppe che hanno invaso la Corea del Sud
3 luglio
Il presidente del consiglio De Gasperi denuncia il pericolo della presenza in Italia di una “quinta colonna” comunista pronta a lavorare per l’ URSS
8 luglio
Le truppe che sotto l’egida dell’ ONU interverranno nella guerra in Corea vengono poste sotto il comando del generale americano McArthur. Raddoppiate le spese militari americane
10 agosto
Entra in vigore una legge che agevola l’emigrazione, aumentano gli italiani all’estero
2-5 ottobre
Ingresso nella NATO di Grecia e Turchia
7 ottobre
Inizia la lunga guerra in Corea . Reparti dell’esercito americano, autorizzati dall’ ONU , superano il 38° parallelo ed entrano nella Corea del Nord
17 ottobre
Il Capo di stato maggiore Marras si reca in America per colloqui sul sistema di difesa italiano
25 ottobre
L’esercito nordcoreano viene affiancato da truppe “volontarie” provenienti dalla Cina di Mao
29 ottobre
Il governo vieta il III congresso del MSI che si sarebbe dovuto tenere a Bari
8 dicembre
Inizia un boicottaggio economico degli USA nei confronti della Cina popolare
16 dicembre
Proclamato lo stato di emergenza nazionale negli USA in seguito alle vittorie militari dell’esercito sino-nordcoreano, la guerra fredda rischia di trasformarsi in conflitto nucleare
Economia
Continuano nel corso dell’anno le lotte nelle campagne di contadini e braccianti
Approvata a maggio la “Legge Sila” sull’esproprio e l’assegnazione delle terre incolte in Calabria
Viene istituita in luglio la Cassa per il mezzogiorno . Per i primi dieci anni vengono stanziati 1.000 miliardi di investimenti
La produzione nazionale supera quella del 1938, viene considerata conclusa la fase della ricostruzione
Cultura
In edicola esce “Epoca”
Vengono pubblicati “Le terre del sacramento” di Iovine, “La luna e i falò” di Pavese
Sugli schermi cinematografici “Francesco giullare di Dio” di Rossellini e “Totò a colori” di Steno con Totò , primo film italiano a colori
La censura ed il moralismo esercitano un forte ruolo di freno al libero sviluppo del la cultura italiana del dopoguerra : su 104 film realizzati solo 72 vengono
autorizzati a circolare liberamente, Visconti denuncia il boicottaggio de “La terra trema”, il romanzo “La pelle” di Malaparte è condannato all’indice dal Vaticano
Burri a Roma realizza “i sacchi”
Muore suicida Cesare Pavese
Cronaca e costume
Sulle strade la “Fiat 1400” e la “Lancia aurelia”
Grande stagione per lo sport italiano: Zeno Colò vince il campionato del mondo di discesa libera e slalom gigante, Farina, su Alfa Romeo, trionfa nel primo campionato del mondo di automobilismo, la Juventus di Boniperti e dell’ “attacco mitraglia” vince lo scudetto
1951
gennaio
L’esercito sino-nordcoreano entra nella città di Seul, in Corea del Sud
16-18 gennaio
Visita in Italia del generale Eisenhower , comandante delle forze NATO in Europa. Le sinistre organizzano scioperi e manifestazioni di protesta contro il Patto atlantico e la guerra in Corea
17-20 gennaio
Il XXIX congresso del PSI che si tiene a Bologna riconferma il patto d’unità d’azione con il PCI e l’opposizione alla NATO
fine marzo
Gli americani riprendono Seul
11 aprile
McArthur viene sostituito alla guida dell’esercito americano impegnato nella guerra in Corea perchè intenzionato ad occupare la Corea del Nord
18 aprile
Nascita della Comunità europea del carbone e dell’acciaio ( CECA )
18 aprile
Adesione dell’Italia alla CECA
1° maggio
I gruppi dirigenti di PSU e PSLI fondano il PSDI
27-28 maggio
Elezioni amministrative in Italia centrale e settentrionale. Calo democristiano, avanzano la destra e le sinistre
14 giugno
Visita in Italia del cancelliere tedesco Adenauer
29 giugno
Iniziano i colloqui di pace fra USA e Corea del Nord
11 luglio
Approvazione alla camera di un progetto di legge sulla “difesa civile” riguardante poteri speciali al governo in caso di guerra, calamità e disordini
26 luglio
Inizia la sua attività il VII governo De Gasperi ( DC , PRI , astensione di PSDI e PLI ) Il centrismo continua ad essere il modello di governo
Scioglimento della corrente DC di Giuseppe Dossetti
settembre
L’Italia democristiana bussa alla porta dell’alleato: viaggio di De Gasperi negli USA per una richiesta di aiuti economici
8 ottobre
Dimissioni di Dossetti dalla direzione DC
8 novembre
L’ URSS propone all’ ONU la definizione di un accordo fra le cinque grandi potenze per evitare che la guerra fredda si trasformi in aperto conflitto mondiale
14 novembre
Il paesaggio italiano in Polesine stravolto da una alluvione. La piena del fiume Po rompe gli argini e distrugge strade, colture, abitazioni; migliaia gli sfollati che hanno perso tutto
18 novembre
“Iniziativa democratica” è una nuova rivista che rappresenta una nuova corrente democristiana costituita da dossettiani e degasperiani (fra gli altri Rumor, Taviani, Fanfani , Moro , Gui e Zaccagnini)
Economia
Rilancio per la cultura urbanistica in Italia: decolla il piano INA-casa, la spesa pubblica finalizzata all’edilizia popolare raggiunge i livelli più alti. Progettati interi quartieri a Roma, Milano, Bari e Mestre. Cominciano ad essere segnalati anche fenomeni di speculazione privata sui suoli edificabili
Avvio del grande processo di emigrazione interna: dalle campagne alle città e dal sud d’Italia verso il triangolo industriale del nord
Lo sviluppo della domanda interna favorisce l’avvio di una fase di espansione economica
Nuove occupazioni di terre non coltivate nel Lazio
Promossa dalla camera un’inchiesta parlamentare sulla miseria in Italia
I Censimento del dopoguerra. In Italia vivono 47 milioni e mezzo di italiani, il cui 13% è analfabeta. La popolazione attiva è di 19 milioni e mezzo, di cui il 42% è addetto all’agricoltura, il 32% all’ industria ed il 25% al terziario
Cultura
A Bologna nasce la rivista “Il Mulino”
Pubblicati “La questione meridionale” e l’ultimo volume dei quaderni dal carcere di Antonio Gramsci, “Il conformista” di Moravia , la raccolta completa delle poesie di Trilussa
Il neorealismo continua a caratterizzare le migliori produzioni cinematografiche Escono “Bellissima” di Visconti , “Miracolo a Milano” di De Sica e Zavattini e “Guardie e ladri” con Totò e Fabrizi
Cronaca e costume
La canzone italiana ha trovato la sua capitale: nasce il Festival della canzone di Sanremo . Vince il I Festival Nilla Pizzi con “Grazie dei fior”
1952
1° gennaio
Il maccartismo sbarca in Italia: Battista Santhià, direttore dei servizi sociali della Fiat, viene licenziato per la sua adesione al PCI
3 gennaio
I congresso del PSDI a Bologna
11 gennaio
L’ ONU promuove al suo interno una commissione per il disarmo
21 gennaio
Luigi Gedda, fondatore dei comitati civici, è eletto presidente di Azione Cattolica
19 febbraio
Ingresso definitivo di Grecia e Turchia nella NATO
20 marzo
Si riapre la questione di Trieste : manifestazioni irredentistiche in città per “Trieste italiana”
28 aprile
Entra in vigore il trattato di pace fra USA e Giappone . Il paese del sol levante riacquista la sua sovranità
Il comandante ONU in Corea, generale Ridgway, diventa comandante della Nato in Europa
maggio
Malgrado l’opposizione di De Gasperi tentativo di PIO XII e di settori di destra della DC di creare un’alleanza elettorale per il comune di Roma fra DC , MSI e monarchici. Il tentativo, nel quale viene coinvolto Don Sturzo, fallisce
9 maggio
Conferenza a tre a Londra su la questione di Trieste . Si decide, malgrado le proteste jugoslave, che l’Italia abbia un ruolo più importante nell’amministrazione del territorio libero
25 maggio
Elezioni municipali: la DC perde consensi mentre aumentano le liste di destra, che a Napoli raggiungono il 45%
26-27 maggio
Sei paesi europei si incontrano a Parigi per dare vita ad un “Consiglio di difesa europeo”. L’iniziativa non ha successo
28 maggio
Manifestazioni di protesta a Parigi in occasione della visita del nuovo generale della NATO Ridgway
11-13 giugno
Francia e Stati Uniti stabiliscono un patto di reciproca assistenza contro le forze comuniste in Estremo Oriente (Corea ed Indocina)
16 giugno
La Camera approva l’ingresso dell’Italia nella CECA
31 agosto
De gasperi afferma che un governo comunista non può essere democratico per sua natura
10 settembre
La Germania federale accetta il pagamento di 35 miliardi di marchi allo Stato d’Israele per danni di guerra subiti dalla popolazione ebraica
13 settembre
Nel corso di un incontro con l’associazione “Pax Christi” PIO XII pronuncia un discorso europeista
2-14 ottobre
XIX congresso del Partito comunista dell’Unione Sovietica. Stalin afferma che la transizione dal socialismo al comunismo è vicina
3 ottobre
Esplode la prima bomba atomica inglese
4-7 ottobre
Il II congresso del PSDI elegge segretario Giuseppe Saragat
11-12 ottobre
La chiesa di PIO XII torna a mobilitarsi: in 130.000 a Roma per il XXX anniversario della Associazione uomini cattolici
18 ottobre
Il governo propone un progetto di legge elettorale che assegna il 65% dei seggi alla lista che ottiene la maggioranza assoluta
Al Consiglio nazionale del PRI Ugo La Malfa si dichiara daccordo con la proposta
1 novembre
L’ era nucleare continua a caratterizzare la guerra fredda : gli USA fanno esplodere la prima bomba termonucleare
5 novembre
Eisenhower viene eletto presidente degli Stati Uniti
26 novembre-3 dicembre
Congresso della CGIL a Napoli. Impegno per lo sviluppo del mezzogiorno e progetto di uno Statuto dei lavoratori
27 novembre-3 dicembre
L’ex segretario del Partito comunista cecoslovacco viene condannato a morte
dicembre
In Bulgaria si svolgono processi contro i vescovi cattolici
12 dicembre
Alla camera il socialdemocratico Calamandrei definisce la legge elettorale proposta dal governo una “legge truffa”
Economia
Approvata una legge per le abitazioni malsane anche se la cultura urbanistica non riesce ad imporsi nel paese
Disoccupati iscritti agli uffici di collocamento nel sud sono 820.000, al centro-nord 1.253.000
Un’inchiesta parlamentare ha accertato che le famiglie disagiate e misere al sud sono 2.085.000, al centro 313.000, al nord 314.000
Sviluppo della media e piccola impresa in Veneto, Emilia e Toscana
Cultura
In edicola “Il secolo d’Italia” dei neofascisti Franz Turchi e Valerio Borghese
Vengono pubblicati “I ventitré giorni della città di Alba” di Fenoglio, “Il visconte dimezzato” di Calvino e postumo “Il mestiere di vivere” di Pavese
Al cinema un nuovo capolavoro del neorealismo , “Umberto D.” che viene però criticato dal giovane sottosegretario Andreotti in quanto film disfattista
L’ arte in Italia : nascita della Fondazione Origine per una pittura informale non figurativa promossa fra gli altri da Burri , Capogrossi e Colla
Cronaca e costume
Nuovi successi per lo sport italiano: Rocky Marciano campione del mondo dei pesi massimi, Ascari, su Alfa Romeo, vince il campionato mondiale di automobilismo
1953
8-12 gennaio
XXX congresso del PSI . Nenni lancia la parola d’ordine della “alternativa socialista” e rifiuta la legge elettorale
20 gennaio
La CGIL di Di Vittorio promuove uno sciopero generale contro la legge truffa
21 gennaio
Approvazione alla camera dei deputati della legge elettorale malgrado la dirissima opposizione di PCI e PSI
10 febbraio
Nascita dell’Ente Nazionale Idrocarburi ( ENI ), che raggruppa le società AGIP, SNAM, ANIC, ROMSA e Ente nazionale metano. Presidente Enrico Mattei
5 marzo
Morte di Stalin . Il PCUS viene diretto inizialmente da una segreteria collegiale
9 marzo
Nenni e Togliatti partecipano a Mosca ai funerali di Stalin , la CGIL invita i lavoratori a sospendere di venti minuti il lavoro per lutto
26 marzo
La continuità dello Stato italiano è uno degli elementi cardine dell’ Italia democristiana degli anni cinquanta: in parlamento viene approvata una legge sulle pensioni alla Milizia volontaria fascista
29 marzo
Il senato, dopo una seduta-fiume, in un clima di scontro frontale fra governo e sinistre, approva definitivamente la legge elettorale che prevede un premio di maggioranza e che per le opposizioni è la legge truffa
30 marzo
Nuovo sciopero della CGIL contro la legge truffa
28 maggio
La Repubblica democratica tedesca viene riconosciuta dall’ URSS
7 giugno
Elezioni politiche con la nuova legge elettorale. La coalizione DC , PSDI , PLI , PRI raggiunge il 49,85 dei suffragi ma il premio di maggioranza non scatta, l’ MSI avanza in molte provincie del sud
17 giugno
Agitazioni e scioperi a Berlino Est vengono repressi da soldati tedeschi e sovietici
19 giugno
I coniugi Rosemberg, vittime della guerra fredda , sospettati di spionaggio per l’ Unione Sovietica,vengono giustiziati
2 luglio
Il maccartismo continua a colpire: il dipartimento di Stato americano licenzia 530 funzionari accusati di simpatie verso il comunismo
10 luglio
La stampa sovietica annuncia l’allontanamento di Beria, capo della polizia segreta di Stalin , dal partito e lo definisce “nemico del popolo”
16 luglio
Nasce l’VIII governo De Gasperi
27 luglio
Con l’armistizio di Pan Mun Jon si conclude la guerra in Corea
luglio-agosto
Il sindacato ostacolato nella sua attività sui posti di lavoro: la fabbrica italiana più grande, la Fiat, chiude le sedi delle commissioni interne e vieta ai delegati sindacali di muoversi liberamente fra i reparti
12 agosto
Scoppio della prima bomba termonucleare sovietica
17 agosto
“Governo d’affari” Pella, monocolore DC con l’appoggio di PRI , monarchici, PLI e l’astensione di MSI e PSDI
29 agosto
Il governo Pella affronta con decisione la questione di Trieste . Azione militare dimostrativa a Gorizia contro una ipotetica minaccia jugoslava su Trieste
settembre
Kruscev diventa il primo segretario del Partito comunista dell’ URSS
28 settembre
Il cardinale Wyszynsky viene arrestato in Polonia con l’accusa di anticomunismo
4-6 novembre
Violente manifestazioni filo-italiane a Trieste, la polizia inglese apre il fuoco sui dimostranti: 6 morti e 60 feriti
Italia e Jugoslavia ritirano le truppe dai confini
20 novembre
L’esercito francese attacca il Vietnam e sbarca a Dien Bien Phu
8 dicembre
Apertura dell’anno santo mariano di PIO XII
24 dicembre
Sulla stampa sovietica appare la notizia dell’esecuzione di Beria
Economia
Il continuo flusso immigratorio interno dalle campagne alle città favorisce un periodo di espansione dell’edilizia privata. La cultura urbanistica viene sconfitta da uno sviluppo disordinato delle grandi città, a Roma e a Milano compaiono in periferia le baraccopoli
Nascono enti creditizi per sostenere lo sviluppo nel sud: ISVEIMER (Italia meridionale), IRFIS (Sicilia), CIS (Sardegna)
Investimento di 300 miliardi della FIAT di per la produzione della “600”
Il tasso di crescita del prodotto interno lordo si aggira intorno al 7%
Cultura
Nasce la rivista “Nuovi argomenti” diretta da Moravia
Vengono pubblicati “Il taglio del bosco” di Cassola, “Il sergente nella neve” di Rigoni Stern, “Trattato di psicoanalisi” di Musatti
Costruita la galleria d’arte moderna a Milano
Sullo schermo escono “I vitelloni” di Fellini con Sordi , “Un giorno in pretura” di Steno e “Pane amore e fantasia” di Comencini con Gina Lollobrigida e Vittorio De Sica
Guido Aristarco (direttore di Cinema Nuovo) e Renzo Renzi vengono rinchiusi nel carcere militare di Peschiera, processati e condannati per “vilipendio alle forze armate per aver scritto un soggetto cinematografico sull’esercito italiano in Grecia
Cronaca e costume
Una donna guida la Fiat 1100 sui manifesti pubblicitari
Inaugurazione dello stadio olimpico di Roma
1954
18 gennaio
Nasce il I governo Fanfani ma non ottiene la maggioranza
10 febbraio
Con la nascita del governo Scelba il centrismo diventa “centrismo di ferro” per il carattere fortemente anticomunista della coalizione ( DC , PSDI , PLI e l’appoggio del PRI di La Malfa )
17 febbraio
Nel corso di una manifestazione di protesta per la mancanza dell’acqua a Mussomeli (Catania), la polizia apre il fuoco contro i dimostranti e ne uccide 4
18 marzo
Il governo annuncia misure di lotta contro l’infiltrazione del comunismo nello Stato italiano
aprile
Nuovo segnale della continuità dello Stato italiano: il Tribunale supremo militare condona le pene inflitte a fascisti per l’assassinio di 102 partigiani perché essi agivano nell’ambito delle attività militari della Repubblica di Salò considerata “governo legittimo”
6 maggio
In provincia di Grosseto si verifica un’esplosione di gas in una miniera, perdono la vita 46 minatori
7 maggio
Vittoria dell’esercito vietnamita contro i francesi a Dien Bien Phu
17 maggio
Per la Corte suprema degli Stati Uniti la segregazione razziale nelle scuole pubbliche è anticostituzionale
giugno
Negli USA dichiarato fuorilegge il Partito comunista
giugno
La confindustria riesce a firmare un accordo con la CISL e la UIL e ad isolare la CGIL , per il sindacato italiano è la stagione più buia
1° giugno
Intenzionato a continuare la collaborazione con la DC , non condivisa dal gruppo dirigente del partito monarchico (PNM), Lauro promuove una scissione e fonda il Partito monarchico popolare (PMP)
9 giugno
Nenni propone con successo alla camera di abolire la nuova legge elettorale maggioritaria. Scompare così la legge truffa
27 giugno
Nuove conquiste del l’ era nucleare : inaugurata in URSS la prima centrale nucleare del mondo
26-29 giugno
A Napoli si tiene il VI congresso della DC . Fanfani lancia la proposta di un programma incentrato su modernità e sviluppo, sono i primi passi verso il centro-sinistra
16 luglio
In seguito alla vittoria della corrente di “Iniziativa democratica” al congresso Amintore Fanfani viene eletto segretario della DC
21 luglio
Fine della guerra tra francesi e vietminh: la conferenza di Ginevra decide la divisione del Vietnam in due territori, quello del Nord (comunista) e quello del Sud (filo-occidentale)
19 agosto
Morte di De Gasperi
18 settembre
Scoppia l'”affare Montesi”. Il Ministro degli esteri Piccioni costretto a dimettersi per il presunto coinvolgimento del figlio nell’assassinio di una giovane ragazza, Wilma Montesi
5 ottobre
Firma del memorandum d’intesa fra Italia e Jugoslavia per la restituzione della città di Trieste allo Stato italiano, dopo quasi 8 anni si conclude la questione di Trieste
26 ottobre
La provincia di Salerno viene colpita da una violenta alluvione che fa 300 morti
2 novembre
Ad Algeri scoppia una rivolta armata contro le truppe francesi di occupazione: inizia la guerra d’Algeria
1° dicembre
Accordo militare fra Cina nazionalista e USA
2 dicembre
Con la rimozione del sen. McCarthy dalla presidenza della commissione d’inchiesta del senato si conclude in America la lunga stagione del maccartismo , frutto della guerra fredda
Economia
Il neosegretario del PLI Malagodi è favorevole ad una politica concertata con la Confindustria ed è contrario all’intervento pubblico in economia
Il governo è intenzionato a non privatizzare l’ IRI malgrado il parere contrario del Presidente della repubblica Einaudi
Una nuova legge estende le pensioni d’invalidità e vecchiaia ai coltivatori diretti
Il governo mette a punto uno “schema di sviluppo dell’occupazione e del reddito in Italia nel decennio 1955-1965” noto come Piano Vanoni
La Fiat, azienda di proprietà della famiglia Agnelli, conta 65.000 operai e produce il 13,7% delle entrate del Paese
Cultura
Vengono pubblicati “Il prete bello” di Parise, “La meglio gioventù” di Pasolini , “Racconti romani” di Moravia e postumo “Contadini del sud” di Scotellaro
Nasce a Milano la casa editrice Feltrinelli
Escono le riviste “Nord e Sud” e “Il Contemporaneo”
Nelle sale vengono proiettati “Senso” di Visconti , “La strada” di Fellini , “Totò e carolina” di Monicelli con Totò , “L’oro di Napoli” con Sophia Loren
Cronaca e costume
La televisione italiana inizia a trasmettere le prime trasmissioni. 24.000 gli abbonati del primo anno
Il moralismo del la chiesa di PIO XII torna a colpire: Azione cattolica e Vaticano censurano il programma “Baracca e burattini” apparso il terzo giorno di programmazione televisiva, per la presenza di un gruppo di ballerine straniere
A novembre viene programmato il primo sceneggiato televisivo, “Il dottor Antonio”
L’Alfa avvia la produzione della “Giulietta 1300″ e dell'”Alfa Romeo sprint” mentre le ferrovie aboliscono la terza classe
1955
18 gennaio
Esclusione di Secchia dalla direzione del PCI , ingresso di Amendola
25 gennaio
L’ URSS dichiara concluso lo stato di guerra con la Germania
9-10 marzo
Neofascisti assaltano la libreria comunista “Rinascita” di Roma. Dai parlamentari del PCI e del PSI si richiede lo scioglimento del MSI mentre la CGIL proclama uno sciopero di protesta
27 marzo-1° aprile
Visita di Scelba negli USA
29 marzo
Sconfitta alla Fiat della Fiom-Cgil alle elezioni per il rinnovo della commissione interna
31 marzo-3 aprile
A Torino si tiene il XXXI congresso del PSI . “Aprire il dialogo con i cattolici” è la proposta di Nenni inizia la marcia di avvicinamento verso il centro-sinistra
3 aprile
Divampa la guerra d’Algeria , la Francia decreta lo stato di emergenza nella colonia
5 aprile
Eden succede a Churchill alla guida della Gran Bretagna
18-24 aprile
I conferenza dei paesi afroasiatici a Bandung che si riconoscono in una politica di autodeterminazione e non allineamento
29 aprile
Elezione di Gronchi alla Presidenza della repubblica con i voti di DC , PCI , PSI e monarchici
5-9 maggio
La Repubblica federale tedesca ottiene la sovranità nazionale ed entra nella NATO . Le due Germanie sono ormai una realtà nel panorama politico-territoriale di un’ Europa divisa dalla guerra fredda
14 maggio
Nasce il Patto di Varsavia , alleanza militare difensiva fra otto paesi dell’Europa orientale che si contrappone alla NATO
16 maggio
La mafia uccide in provincia di Palermo il sindacalista socialista Carnevale
2-4 giugno
I paesi europei occidentali aderenti alla CECA decidono di avviare la costruzione di un Mercato comune europeo ( MEC )
6 luglio
Nasce il governo Segni con i voti di DC , PSDI , PLI , adesione esterna di PRI , astensione di MSI e monarchici. Tambroni, democristiano ex-fascista, è Ministro degli interni
6-15 agosto
Ad Hiroshima si tiene la I conferenza mondiale per il bando delle armi nucleari
20 agosto
La guerra d’Algeria diventa sempre più cruenta: nazionalisti algerini attaccano in forze la città di Philippeville, sono circa 3.000 i morti fra i civili
15 settembre
Fine della dittatura di Peron in Argentina
20 settembre
Adesione al Patto di Varsavia della Repubblica democratica tedesca
26 ottobre
Approvata alla camera la revisione delle competenze dei tribunali militari
15-30 novembre
Designazione dei giudici della Corte costituzionale, organismo ancora da costituire anche se previsto dalla costituzione
14 dicembre
Ingresso dell’Italia nell’ ONU
15-16 dicembre
La NATO viene dotata di armi atomiche
27 dicembre
Il nuovo responsabile del SIFAR è il generale De Lorenzo
Economia
Continua l’emigrazione interna dalle campagne alle città del nord
Commissione d’inchiesta parlamentare sulle condizioni dei lavoratori nelle fabbriche: sfruttamento, bassi salari, mancata tutela della salute e discriminazioni politiche
Avviato un piano decennale di costruzioni stradali
Cultura
Nelle edicole “L’espresso” di Benedetti
Boom nella diffusione dei periodici e dei rotocalchi che prelude allo sviluppo di una cultura di massa in Italia. “La Domenica del corriere” è il settimanale più venduto con 900.000 copie, seguito da “Oggi” con 760.000
Nasce la casa editrice Comunità fondata da Adriano Olivetti
Pubblicati “Metello” di Pratolini e “Ragazzi di vita” di Pasolini , esce postumo “L’uva puttanella” di Scotellaro
Sugli schermi “Il bidone” di Fellini
Cronaca e costume
La Fiat produce la “600”
Il vincitore del primo festival di Sanremo apparso in televisione, Claudio Villa, organizza club di fans
Il 19 novembre la televisione manda in onda la prima puntata del quiz “Lascia o raddoppia?” condotto da Mike Bongiorno
Processo per adulterio contro Fausto Coppi ed Ilaria Occhini, la “dama bianca”
Nasce l’associazione Italia Nostra nata per la difesa e la tutela del patrimonio artistico ed ambientale
1956
1° gennaio
Il Sudan diventa uno stato indipendente
13 gennaio
A Venosa (Potenza) nel corso di una manifestazione di braccianti e disoccupati i poliziotti sparano sulla folla provocando 1 morto e 14 feriti
23 gennaio
Elezione all’unanimità di De Nicola alla presidenza della Corte costituzionale
14 marzo
A Barletta la polizia apre il fuoco su manifestanti: 2 morti
14 marzo-25 febbraio
Il 1956 è l’anno del XX congresso del PCUS. Kruscev denuncia errori e crimini di Stalin e propone una politica di coesistenza pacifica per superare la guerra fredda
marzo
Procede il processo di decolonizzazione : il Marocco e la Tunisia conquistano l’indipendenza
17 aprile
Scioglimento del Cominform
25 aprile
La Corte costituzionale inizia il suo lavoro
27-28 maggio
Elezioni provinciali e comunali. La DC e i suoi alleati ottengono il 38,9%, PCI e PSI il 35,2%, il PSDI il 7,5%, l’ MSI e i monarchici 6,1%
3-4 giugno
Il consiglio nazionale della DC si esprime contro alleanze che includano PSI o MSI nelle amministrazioni locali
28 giugno
Una rivolta operaia esplosa a Poznam, in Polonia, viene repressa nel sangue
30 giugno
Il comitato centrale del PCUS decide il “superamento del culto della personalità” di Stalin
20 luglio
I non allineati Tito , Nehru e Nasser (capi di stato di Jugoslavia, India ed Egitto) sottoscrivono una dichiarazione di principi sulla coesistenza pacifica
26 luglio
Nasser decide la nazionalizzazione del canale di Suez
8 agosto
Tragedia del lavoro in Belgio. A Marcinelle in una miniera restano intrappolati e perdono la vita 237 minatori, 139 di loro sono emigranti italiani
28 agosto
Nenni e Saragat si incontrano segretamente a Pralognan (Val D’Aosta) per affrontare la questione della riunificazione socialista
4 ottobre
I socialisti Nenni e Pertini ed i comunisti Togliatti ed Amendola si incontrano per riconfermare l’alleanza fra PSI e PCI che diventa però “patto di consultazione”
14-18 ottobre
VI congresso DC a Trento. Vince la corrente “Iniziativa democratica” di Fanfani che propone la “correzione del materialismo contenuto nel capitalismo” attraverso l’intervento del governo in economia. Fanfani viene confermato segretario
18-21 ottobre
Riconoscimento di Kruscev del nuovo leader del POUP polacco Gomulka, dopo il rischio di un intervento armato dell’ URSS
24 ottobre
Disordini in Ungheria. I manifestanti chiedono riforme e libere elezioni
25 ottobre
“L’Unità”, quotidiano comunista, definisce la rivolta ungherese del 1956 “putsch controrivoluzionario”
27 ottobre
Il nuovo primo ministro ungherese è il socialdemocratico Imre Nagy
29 ottobre
Occupazione da parte dell’esercito israeliano del territorio egiziano del Sinai
31 ottobre
Scoppia la crisi di Suez: militari anglo-francesi al fine di difendere gli interessi sul canale bombardano la capitale egiziana Il Cairo
1° novembre
Budapest insorge contro il sistema comunista. Nagy comunica che l’Ungheria uscirà dal Patto di Varsavia
2 novembre
L’ ONU impone l’interruzione dei combattimenti in Medio Oriente
4 novembre
Unità corazzate dell'”Armata rossa” occupano la capitale ungherese
5 novembre
Porto Said viene occupato da parà inglesi e francesi
6 novembre
L’ URSS minaccia l’uso della bomba atomica in difesa dell’Egitto di Nasser
8 novembre
In Medio Oriente imposto il cessate il fuoco
15 novembre
A Porto Said giungono le truppe ONU
24 novembre
Il primo ministro ungherese Nagy viene arrestato dall’esercito sovietico
24 novembre
La Destra italiana in movimento: al V congresso dell’ MSI a Milano Rauti, il neo-segretario Michelini e altri missini, ostili alla politica del “doppio petto”, lasciano il partito e fondano Ordine Nuovo
8-14 dicembre
Gli avvenimenti del 1956 in Italia provocano la convocazione dell’VIII congresso del PCI . Approvazione del documento della direzione che definisce controrivoluzionaria la rivolta ungherese. Togliatti riconfermato segretario
Economia
Acquisto da parte dell’ ENI del 20% delle azioni della compagnia petrolifera egiziana
La costrizione e la gestione dell’Autostrada del sole Milano-Napoli ottenuta in concessione dall’ IRI
Cultura
Esce “Il Giorno”, quotidiano quasi subito di intera proprietà dell’ ENI che si schiera a favore dell’apertura a sinistra.
Il 1956 in Italia : redatto un manifesto, che porta le firme di 101 intellettuali comunisti, che condanna l’intervento delle truppe URSS in Ungheria
L’editore Feltrinelli lascia il PCI , mentre Eugenio Reale ne viene espulso
Il premio Stalin vinto da Nenni nel 1953, viene restituito.
La Magnani vince l’Oscar per l’ hollywoodiano film di Mann “La rosa tatuata”
Cronaca e costume
In molte sale cinematografiche viene collocato un televisore in platea per permettere al pubblico di assistere al quiz televisivo “Lascia o raddoppia” condotto da Mike Bongiorno
Il matrimonio del Principe di Monaco con Grace Kelly viene trasmesso in eurovisione dalla RAI dalla Cattedrale di Montecarlo
1957
5 gennaio
Al Presidente americano viene riconosciuto dal Congresso il diritto di sostenere militarmente in Medio Oriente i Paesi minacciati dal comunismo
7 gennaio
Nella guerra d’Algeria si inasprisce lo scontro: la città di Algeri viene messa sotto assedio dai paracadutisti francesi
6-10 febbraio
XXXII congresso del PSI . Nenni dichiara conclusa l’alleanza con i comunisti. Si va verso il centro-sinistra
25 marzo
Nascita a Roma della CEE e dell’Euratom (Francia, Germania federale, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo)
19 maggio
Insediamento del governo democristiano Zoli eletto con l’appoggio esterno del MSI e dei monarchici
10 giugno
A causa del rifiuto dei voti missini il governo è costretto alle dimissioni
7-10 luglio
Contro i rischi del l’ era nucleare si mobilitano gli scienziati che danno vita alla I conferenza internazionale contro la bomba
settembre
Il responsabile organizzazione del PCI Amendola rende noto che 200.000 militanti comunisti non rinnovano la tessera al partito per le posizioni assunte sulla rivolta ungherese
9 settembre
A San Donaci (Brindisi) 2 morti per gli scontri fra braccianti e reparti celere di Pubblica Sicurezza
ottobre
Accordo fra la Cina di Mao e l’ URSS per uno scambio di informazioni sugli armamenti nucleari
4 ottobre
Inizia la competizione fra USA ed URSS per la conquista dello spazio e per far arrivare l’uomo sulla luna . Lo Sputnik I è il primo satellite sovietico in orbita
7 ottobre
Fine della battaglia di Algeri. L’ultimo leader algerino sopravissuto, La Pointe, viene assassinato insieme ad un gruppo di suoi compagni nella esplosione della Casbah di Algeri
3 novembre
Muore il segretario della CGIL Giuseppe Di Vittorio
30 novembre
Il PLI rifiuta l’offerta di costituzione di una “grande destra” suggerita da MSI , monarchici e Unione combattenti italiani
19 dicembre
La NATO a Parigi decide di installare missili con testate nucleari in Europa
Economia
Il modello di sviluppo italiano funziona: dai dati sullo sviluppo del Paese nel periodo 1948-1956 delle ACLI milanesi la produzione industriale è aumentata del 95%, così come sono aumentati salario reale (6%) e rendimento medio di lavoro e profitti
Il presidente dell’ ENI Mattei si accorda con la Scià Reza Palhavi per lo sfruttamento delle risorse petrolifere dell’Iran
L’IRI , attraverso la STET, ottiene la concessione del sistema telefonico nazionale
Cultura
Colpo editoriale della casa editrice Feltrinelli con la pubblicazione in esclusiva del “Dottor Zivago” di Pasternak
Vengono pubblicati “Il barone rampante” di Calvino , “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di Gadda, “La ciociara” di Moravia
Lasciano il Partito comunista Italo Calvino , Furio Diaz, Antonio Giolitti e Fabrizio Onofri
Cronaca e costume
Nasce il telequiz presentato da Riva “Il musichiere”
Il contenitore pubblicitario Carosello appare in televisione per la prima volta
Papa PIO XII che le coscienze dei cattolici sono turbate dal cinema e dal la televisione
Nascita dell’Associazione ricreativa culturale italiana (ARCI) spesso collegata con le attività delle Case del popolo
Sviluppo del turismo in Italia e verso l’estero
La Fiat presenta la “500”
Nascono i primi supermercati self-service a Milano e a Roma
L'”Osservatore romano” stigmatizza l’abbigliamento succinto delle donne. Il moralismo diffuso spinge la questura a proibire l’uso dei pantaloncini alle turiste
1958
30 gennaio
Il filosofo Bertrand Russell dà vita a Londra all’associazione per la pace “Campaign for nuclear disarmament”
22 febbraio
Il Regno Unito accetta la localizzazione di testate nucleari americane sul suo territorio
12 febbraio
Il consiglio comunale di Napoli, il cui sindaco è il monarchico Lauro viene sciolto dal presidente Gronchi per irregolarità ed illeciti amministrativi
14 febbraio
Tragedia sul lavoro nella zolfatara di Gessolungo (Caltanissetta): 8 minatori perdono la vita
31 marzo
Il nuovo capo del governo sovietico, Kruscev , comunica l’unilaterale interruzione degli esperimenti atomici in URSS . Si avvia il processo di coesistenza pacifica
14 marzo
Scontro fisico tra deputati missini e comunisti in occasione del riconoscimento in parlamento dell’ associazione partigiana cattolica
“Volontari per la libertà”
25-26 maggio
Risultati della camera alle elezioni politiche: DC 42,3%, PCI 22,7%, PSI 14,2%, MSI 4,8%
1° giugno
De Gaulle viene rieletto a capo del governo francese
17 giugno
Comunicata l’esecuzione di Nagy in Ungheria
1° luglio
Fanfani , segretario DC, forma il suo secondo governo ( DC , PSDI e astensione PRI ) del quale è anche ministro degli Esteri
15 luglio
In Medio Oriente i marines americani intervengono nel Libano per sedare gli scontri nazionalisti
29 luglio
Scelta strategica nella politica estera italiana : negli Stati Uniti Fanfani propone che l’Italia svolga un ruolo di mediazione con i paesi arabi del Medio Oriente
19 agosto
Un altro passo verso la coesistenza pacifica : adesione di USA e Gran Bretagna alla sospensione sovietica degli esperimenti nucleari
28 settembre
Approvazione in Francia attraverso un referendum (79,2%) della nuova Costituzione: nasce la V Repubblica a sistema presidenziale
30 settembre
Viene comunicato dal ministro della difesa Segni che saranno installate basi missilistiche americane sul territorio italiano
9 ottobre
Morte di PIO XII
28 ottobre
Il nuovo papa è Giovanni XXIII
21 dicembre
Elezione alla Presidenza della repubblica francese di De Gaulle con il 78,5% di preferenze
Si inasprisce la situazione algerina
Economia
L’IRI passa sotto il controllo del Ministero delle partecipazioni statali
Il numero degli operai supera per la prima volta quello dei contadini
La crescita del prodotto interno lordo è circa del 5%, c’è chi inizia a parlare di miracolo economico
Cultura
L’ arte in Italia : Fontana realizza le sue prime tele con i “tagli”, Burri elabora i “ferri”
Il critico d’arte Celant dà la prima definizione di “arte povera”
Costume e sport
Il vescovo ed un parroco di Prato vengono assolti dalla Corte d’appello di Firenze dopo aver accusato di concubinaggio una coppia sposata in municipio
Approvazione della Legge Merlin che prevede la chiusura delle case di tolleranza
Il moralismo imperante porta all’intervento della polizia in un ristorante romano dove si era svolto nel corso di una festa privata lo spogliarello della ballerina “Nanà”
A Roma il delitto Fenaroli colpisce l’immaginario dell’opinione pubblica: il marito assassina la moglie per incassare l’assicurazione di 100 milioni
La canzone italiana : Buscaglione canta “Eri piccola così” e Modugno vince il Festival di Sanremo con “Nel blu dipinto di blu”
Forte aumento del mercato discografico, che triplica le vendite rispetto l’anno precedente: i giovani preferiscono Elvis Presley , Bill Haley ed il loro Rock and roll
Si diffondono i nuovi miti della cultura di massa e del cinema americano : Juke box, blue jeans, gli occhiali da sole, e i divi Dean, Brando, Monroe
1959
1°-4 gennaio
Vittoria della rivoluzione cubana : i “barbudos” di fidel Castro mettono in fuga il dittatore Batista. Cienfuegos e Che Guevara danno vita al governo rivoluzionario provvisorio all’Avana
15-19 gennaio
XXXIII congresso socialista a Napoli. La maggiornaza si schiera con Nenni e gli autonomisti
26 gennaio
Fanfani dà le dimissioni da capo del governo e successivamente anche da segretario della DC
15 febbraio
II governo Segni di centrodestra (monocolore DC con voti di PLI MSI e monarchici) Il primo ministro sostiene di non avere dubbi sull’affidabilità democratica dei missini
16 febbraio
Elezione di Castro a Presidente del consiglio della Repubblica cubana
13 marzo
Nel convento di S.Dorotea a Roma viene fondata la corrente DC “dorotea” (Colombo, Gui, Moro, Rumor, Segni, Taviani)
14 marzo
Il consiglio nazionale della DC elegge segretario Aldo Moro
11 aprile
I due partiti monarchici, PNM e PMP, si fondono nel Partito democratico italiano di unità monarchica ( PDIUM )
16 aprile
Al senato un ordine del giorno delle sinistre contro l’installazione di missili americani viene bocciato, la politica estera italiana continua a muoversi nell’ombra degli alleati d’oltreoceano, gli americani
aprile-luglio
Il sindacato organizza unitariamente degli scioperi per il rinnovo dei contratti dei metalmeccanici. Incidenti e arresti in seguito ad interventi della polizia nei cortei
luglio
Primi passi della coesistenza pacifica : il vice-presidente americano Nixon in visita in URSS
12 settembre
Il razzo sovietico “Lunik II” è il primo a raggiungere la luna
16 settembre
De Gaulle indice un referendum sul diritto all’autodeterminazione dell’Algeria
22-25 settembre
Incontro a Camp David fra Kruscev ed Eisenhower
24-28 ottobre
VII congresso della DC a Firenze. Spaccatura del partito fra i favorevoli al centro-destra e chi vuole costruire un percorso verso il centro-sinistra
dicembre
Il presidente americano Eisenhower in visita ufficiale in Italia
Economia
Istituito il Comitato di ministri per il Mezzogiorno
In vigore una legge che fissa i minimi salariali e riconosce la contrattazione collettiva de il sindacato
Raddoppio della produzione per la Fiat nel quinquennio 1959-63
Cultura
Nasce “Il Menabò”, rivista letteraria diretta da Vittorini
Il premio Strega viene assegnato a Tomasi di Lampedusa per “Il Gattopardo”
I film “La grande guerra” di Monicelli e “Il Generale Della Rovere” di Rossellini vincono il Leone d’oro del festival del cinema di Venezia
Casi di censura: il prefetto di Trento censura il periodico “Borghese” che contiene la foto di una fanciulla in costume da bagno; la DC chiede il taglio dei finanziamenti al premio letterario Crotone che era stato assegnato a “Una vita violenta” di Pasolini
Costume e sport
Apre a Roma il primo Drive-in italiano
Bande giovanili di Teddy-boys presenti nelle provincie di Roma, Milano e Ferrara
Viene proibito l’uso dei blue jeans in alcune scuole
Processione in elicottero da Napoli con tappe in tutta Italia della statua della madonna di Fatima
Il sindaco di Roma decide di non festeggiare la Liberazione per “non rinfocolare piaghe”
La canzone italiana : II edizione del varietà televisivo “Canzonissima”
Mina canta “Tintarella di luna”, Neil Sedaka canta “Oh Carol”
1960
Il processo di decolonizzazione in Africa avanza. Nel corso dell’anno conquistano l’indipendenza molti paesi tra cui: Congo, Niger, Ciad, Senegal, Nigeria, Repubblica Centrafricana e Mauritania
7 gennaio
Condanna de “L’Osservatore Romano” ad eventuali accordi tra DC e PSI
24 gennaio-1° febbraio
Repressioni francesi in Algeria, sciopero generale in Francia contro il colonialismo
6 marzo
XXVII congresso del PRI : vittoria di Ugo La Malfa , fautore del centro-sinistra
25 marzo
Nasce il governo Tambroni, monocolore DC con l’appoggio di MSI e PDIUM
1° maggio
Nuovi segnali di guerra fredda : Kruscev informa il Soviet supremo dell’abbattimento di un aereo-spia americano “U2” nello spazio aereo sovietico
8 maggio
Fidel Castro dichiara che la sua è una rivoluzione cubana e umanista, nè capitalista, nè comunista
25-30 giugno
Mobilitazioni antifasciste a Genova per impedire lo svolgimento del congresso del MSI . Sciopero generale con violenti scontri e cariche della polizia
6 luglio
Il luglio 1960 è caratterizzato da un ampio movimento di lotta popolare contro il governo di destra Tambroni. Le associazioni partigiane organizzano una manifestazione antifascista a Roma, a Porta S. Paolo, dove la celere carica a cavallo i dimostranti ferendone decine, tra cui alcuni deputati
7 luglio
Cariche della polizia in tutte le manifestazioni di protesta contro Tambroni. A Reggio Emilia spari contro i manifestanti: 5 morti
8 luglio
La polizia apre il fuoco a Palermo e Catania sui manifestanti antifascisti: 4 morti
12 luglio
Nenni chiede in parlamento lo stato di accusa per Tambroni davanti alla Corte costituzionale ritenuto responsabile del clima da guerra civile presente in Italia
19 luglio
Vittoria del movimento antifascista del luglio 1960 : il governo Tambroni è dimissionario
luglio
Annullati i contratti di collaborazione industriale tra Cina di Mao e URSS a causa di contrasti sulla politica di coesistenza pacifica con gli americani
26 luglio
Nasce il III governo Fanfani (monocolore DC con appoggio di PSDI , PLI e astensione di PSI e PDIUM) che apre la strada verso il centro-sinistra e che Moro definisce “delle convergenze parallele”
28 settembre
Agguato omicida al segretario della Camera del lavoro di Lucca Sicula (Agrigento)
10-14 ottobre
Fondato l’ OPEC dai delegati di Iran, Iraq, Arabia Saudita, Kuwait e Venezuela riuniti a Bagdad
6-7 novembre
Alle elezioni amministrative la DC ottiene il 40,3%
8 novembre
John Kennedy viene eletto presidente degli Stati Uniti d’America
10 novembre
La politica di coesistenza pacifica di Kruscev viene approvata da 81 partiti comunisti riuniti a Mosca
6 dicembre
Autorizzazione dell’assemblea francese al progetto di riarmo atomico nazionale
Economia
La Corte costituzionale dichiara lecita la “serrata” padronale
Parità di salario tra uomo e donna: raggiunto un accordo fra sindacati e Confindustria
La cultura urbanistica torna all’ordine del giorno con l’VIII congresso dell’Istituto nazionale di urbanistica
Dalle campagne alle città del nord sono emigrate in un anno 135.000 italiani
Cultura
Arte in Italia : in un esposizione a Milano Manzoni presenta “Fiato d’artista” e “Merda d’artista”
Viene pubblicato “La ragazza di Bube” di Cassola
Gli anni d’oro del cinema italiano sono funestati dalla censura che interviene su molti film previsti in uscita sugli schermi: “L’avventura” di Antonioni e ” Una giornata balorda” di Bolognini vengono sequestrati, sospesa la lavorazione di “Rocco e i suoi fratelli” di Visconti e richiesto da “L’Osservatore Romano” un intervento contro il film ” La dolce vita ” di Fellini, accusato di offendere Roma e diffondere il vizio
Cronaca e costume
La RAI programma per la prima volta la trasmissione “Tribuna politica” dove appare per la prima volta sui teleschermi il segretario del PCI Togliatti
Scoppia fra i giovani la passione per il cha-cha-cha
Fauto Amodei compone e canta “Per i morti di Reggio Emilia”
A Roma si svolgono le olimpiadi
1961
3 gennaio
Interruzione dei rapporti diplomatici tra USA e Cuba
21 gennaio
Al Comune di Milano varata una giunta di centro-sinistra. La stessa formula viene applicata in numerose amministrazioni locali, comprese quelle di Genova e Firenze
15-21 marzo
XXXIV congresso socialista a Milano. Il PSI accetta le linee generali della politica estera italiana , la presenza dell’Italia nella NATO e pone la questione dell’entrata dei socialisti nel governo
12 aprile
Il sovietico Juri Gagarin compie il primo volo nello spazio sulla navicella “Vostok II”
14-19 aprile
Sbarco nella Baia dei Porci a Cuba di esiliati anticastristi armati e sostenuti dalla CIA . L’attacco viene respinto e il tentativo di rovesciare la rivoluzione cubana fallisce dopo solo tre giorni di combattimenti
21-25 aprile
Tentativo di colpo di stato in Algeria
27 aprile
Nominata la commissione d’inchiesta sugli illeciti avvenuti nel corso della costruzione dell’aereoporto di Fiumicino nei quali sono coinvolti Pacciardi e Andreotti
11 maggio
Gli USA si dichiarano disponibili a sostenere militarmente il Vietnam del Sud contro la rivolta contadina dei vietcong
11-12 giugno
“Notte dei fuochi” in Alto Adige: 33 attentati ai tralicci dell’alta tensione in nome dell’autonomia regionale, un morto
12-13 giugno
Nell’ambito dell’attività della politica estera italiana Fanfani e Segni vengono accolti negli USA da Kennedy che si dichiara non contrario ad una apertura a sinistra
13 luglio
Papa Giovanni XXIII promulga l’enciclica “Mater et magistra” dove di dichiara solidale nei confronti dei diritti dei lavoratori
13 agosto
A Berlino i tedeschi orientali iniziano la costruzione del muro che dividerà l’ex capitale tedesca
30 agosto
La ripresa degli esperimenti nucleari in URSS viene resa nota da Kruscev
Economia
L’Italia vive un periodo di grande sviluppo che viene definito miracolo economico
L’IRI è per fatturato la seconda società industriale europea
L’emigrazione dal sud verso il nord aumenta: 240.800
Dal 1950 il prodotto interno lordo italiano è secondo solo alla Germania
Il censimento rileva il 38% di lavoratori impegnati nell’industria, il 32% al terziario, il 30% all’agricoltura
Cultura
La rivista “Quaderni Rossi” viene pubblicata a Torino
Sciascia scrive “Il giorno della civetta”
Nelle sale cinematografiche si proiettano: “La notte” di Antonioni , “Banditi ad Orgosolo” di De Seta, “Il posto” di Olmi, “Una vita difficile” di Risi, “Viva l’Italia” di Rossellini e “Il vigile” di Zampa con Sordi
Cronaca e costume
Inizia la stagione de la televisione de l’Italia democristiana : il fanfaniano Bernabei viene nominato direttore generale della RAI
La RAI inaugura il secondo canale televisivo
Nella trasmissione “Studio Uno” grande notorietà per Mina e le gemelle Kessler
La canzone italiana : Celentano canta “24mila baci” e i giovani ballano il “Twist” di Peppino Di Capri
Il ministro democristiano Gonella denuncia che “Studio Uno” e “Tribuna politica” “hanno introdotto Togliatti e le ballerine nel cuore delle famiglie italiane”
1962
26 gennaio-1° febbraio
VIII congresso della DC . Approvata la proposta di collaborazione con il PSI , si va verso il centro-sinistra
8 febbraio
Nasce a Saigon, in Vietnam del Sud il comando militare americano
21 febbraio
IV governo Fanfani ( DC ,PSDI , PRI con l’astensione del PSI ) definito di “centro-sinistra programmatico”
24 febbraio
La Cina di Mao denuncia l’intervento americano in Vietnam del Sud
5 marzo
Intervenendo alla Camera Togliatti preannuncia un’opposizione “costruttiva”
28 marzo
In Argentina i militari attuano un colpo di Stato
aprile
Gli USA riprendono gli esperimenti nucleari
6 maggio
Elezione alla Presidenza della repubblica del conservatore Antonio Segni con i voti di DC , PLI , PDIUM ed MSI
1° luglio
Proclamazione dell’Algeria araba e indipendente attraverso il referendum (99,3%)
24 luglio
In Argentina i partiti comunista e peronista messi fuorilegge dalla giunta militare
agosto
Dichiarazione di adesione al marxismo-leninismo di Castro e appoggio economico e militare dell’ URSS alla rivoluzione cubana
11 ottobre
Giovanni XXIII apre a Roma il Concilio Vaticano II
14 ottobre
Un aereo spia americano individua l’allestimento in corso di basi missilistiche sovietiche a Cuba, inizia la “crisi dei missili” che fa tornare il clima dei rapporti fra USA e URSS in piena guerra fredda
22 ottobre
Manifestazioni contro il blocco americano su Cuba, a Milano un giovane viene ucciso dalla polizia nel corso delle cariche
22-23 ottobre
Kennedy utilizza la televisione per comunicare alla nazione americana che è in atto un blocco navale intorno Cuba e che se viene forzato dai sovietici l’America è pronta ad entrare in guerra. Viene mobilitata la Guardia nazionale. Kruscev scrive a Kennedy sul rischio che gli USA rischiano di far esplodere con il loro atteggiamento una guerra nucleare
26 ottobre
Dopo frenetici contatti i missili cubani vengono riportati in Unione Sovietica
27 novembre
Il presidente dell’ ENI Enrico Mattei muore in un incidente aereo in circostanze misteriose
2-8 dicembre
X congresso del PCI a Roma. Amendola propone un’alleanza con le forze riformiste del nascente centro-sinistra per battere le tendenze conservatrici, Ingrao propone invece un’alternativa che si basi sulle lotte e sullo scontro sociale
31 dicembre
La camera approva la prima delle previste riforme di struttura : la riforma della scuola media, unificata e obligatoria fino a 14 anni
Economia
Il costo medio del suolo di Milano è due volte e mezzo quello di New York
La battaglia portata avanti all’interno del centro-sinistra sulle riforme di struttura porta alla nazionalizzazione dell’energia elettrica
Una legge prevede l’impiego pacifico dell’energia nucleare
Cultura
Escono il mensile “Panorama” e i periodici “Critica Marxista”, “Quaderni Piacentini”, “Rivistra trimestrale”
Sugli schermi “Divorzio all’italiana” di Germi e “Il sorpasso” di Risi
Alla prima del film “Mamma Roma” Pasolini viene schiaffeggiato
La censura preventiva sugli spettacoli teatrali viene abolita
Cronaca e costume
Dario Fo e Franca Rame conduttori del varietà televisivo “Canzonissima” abbandonano il programma per i ripetuti interventi censori
Nasce il giornalino a fumetti “Diabolik”
Celentano costituisce “il clan”, un complesso di Rock and Roll
Muore suicida in America Marilyn Monroe, simbolo della rivoluzione sessuale
Ai mondiali di calcio l’Italia viene sconfitta dal Cile ed eliminata
1963
24 gennaio
L’istallazione di missili americani “Polaris” viene annunciata dal Ministro degli esteri Fanfani
29 gennaio
La Francia respinge la proposta di creare un sistema di difesa nucleare europeo posto sotto il controllo della NATO
19 marzo
Annuncio del presidente USA Kennedy : gli Stati Uniti d’America si impegnano a sostenere economicamente i paesi dell’America Centrale
5 aprile
Nasce il filo diretto per le situazioni critiche fra Unione Sovietica e Stati Uniti, definito “telefono rosso”
10 aprile
Papa Giovanni XXIII emana l’enciclica “Pace in terris” che esorta i popoli alla pace e alla coesistenza pacifica
28 aprile
Elezioni politiche: DC 38,3%, PCI 25,3%, PSI 13,8%, PLI 7%
17 maggio
Dichiarazione di Moro al consiglio nazionale DC sulla funzione anticomunista del centro-sinistra
Replica di Lombardi al Comitato centrale del PSI : c’è contraddizione fra impegno programmatico e pregiudiziale anticomunista
25 maggio
Nasce ad Addis Abeba l’organizzazione per l’unità africana, promossa dai capi di Stato di 30 paesi africani, impegnata nella battaglia per la decolonizzazione
3 giugno
Morte di papa Giovanni XXIII
21 giugno
Elezione al soglio pontificio di monsignor Montini, Paolo VI
Governo Leone (monocolore DC con l’astensione di PRI , PSI , PSDI , SVP e PDIUM )
5 agosto
Trattato per la fine degli esperimenti nucleari non sotteranei promosso da USA , URSS e Regno Unito al quale aderiscono più di cento nazioni
28 agosto
Negli Stati Uniti d’America il reverendo Martin Luther King promuove una marcia per i diritti civili che si conclude a Washington
9 ottobre
A Roma la manifestazione degli edili si conclude con scontri e dure cariche della polizia, un centinaio i feriti
10 ottobre
Tragedia del Vajont: crolla nel nord una diga, una valanga di fango travolge un’intera vallata, 2.000 i morti
4 dicembre
Con il primo governo Moro ( DC , PSI , PSDI , PRI ) nasce il centro-sinistra
22 novembre
Lutto per gli Stati Uniti d’America : a Dallas assassinio del presidente americano John Fitzgerald Kennedy
1° dicembre
La prima donna nello spazio è la sovietica Olga Tershkova
Economia
Il tasso di disoccupazione medio è del 3,9%
Rallenta l’ inflazione ma inizia una crisi occupazionale e produttiva
Deficit nella bilancia dei pagamenti
Inizia il fenomeno della fuga di capitali
Cultura
Escono “L’astrolabio” di Parri, Rossi e Piccardi e “Secolo XX” del neofascista Pisanò
Premio Strega assegnato a Natalia Ginzburg per “Lessico famigliare”
Fondato il Gruppo ’63 di avanguardia letteraria
Sugli schermi “Le mani sulla città” di Rosi e “Il gattopardo” di Visconti
Il moralismo continua a fare vittime illustri: censurata “L’ape regina” di Ferreri, sequestrati “Vididiana” di Bunuel e l’episodio di Pasolini del film ad esipodi “Rogopag”
Cronaca e costume
I giovani cantano le canzonette di Vianello e ballano la “Ramba” di Trini Lopez
In edicola il settimanale di musica giovane “Ciao amici” che tratta di musica e culture giovanili
Rita Pavone attesa a Napoli da 10.000 giovani fans
1964
11-13 gennaio
Foa, Vecchietti e Basso, dopo aver votato contro il centro-sinistra , lasciano il PSI e fondano il PSIUP
26 gennaio
Rumor è il nuovo segretario della DC
7 marzo
Comincia la lunga guerra del Vietnam : due battaglioni di marines americani sbarcano in Vietnam del Sud
25 marzo
Il comandante dei carabinieri De Lorenzo comunica ai comandi territoriali il segreto ” Piano Solo “
6 maggio
In Sudafrica vengono applicate nuove leggi sulla segregazione razziale
28 maggio
In Medio Oriente il Congresso nazionale palestinese dà vita all’ OLP
31 maggio
In Bolivia i militari fanno un colpo di stato
29 giugno
Rumor interviene contro le posizioni dei lombardiani del PSI
luglio
Respinta dall’America la proposta franco-sovietico-vietnamita di aprire un tavolo di trattative sul Vietnam e comunicato un aumento della presenza dei consiglieri militari
2 luglio
Ne gli Stati Uniti d’America approvata una legge che favorisce l’integrazione razziale
14-15 luglio
Il Presidente della repubblica Segni convoca al quirinale il capo di Stato maggiore Rossi e il generale De Lorenzo
22 luglio
II govenno Moro di centro-sinistra organico ( DC , PSI , PRI e PSDI )
luglio-agosto
Rivolte e scontri di carattere razziale a New York, Chicago, Filadelfia
7 agosto
Autorizzazione del Congresso americano all’intervento militare in Indocina, via libera per la guerra del Vietnam
10-15 agosto
Americani bombardano il Vietnam del Nord con napalm e fosforo
21 agosto
Morte di Palmiro Togliatti
26 agosto
Il PCI dopo Togliatti elegge nuovo segretario Luigi Longo
14 ottobre
Kruscev viene rimosso dal Comitato centrale del PCUS da tutte le sue cariche e sostituito da una direzione collegiale. Breznev segretario del partito
16 ottobre
La Cina fa esplodere la sua prima bomba atomica
3 novembre
Gli Stati Uniti d’America eleggono alla presidenza Johnson
28 dicembre
Alla Presidenza della repubblica viene eletto Saragat con i voti di PCI , PRI , PSDI , PRI e parte della DC
Economia
Boom edilizio: costruite 450.000 case in un anno
Il presidente della commissione nazionale per la programmazione Saraceno, propone che sia il mezzogiorno il destinatario del 45% degli investimenti pubblici e del 40% dei posti di lavoro
Aumento della pressione fiscale finalizzata a frenare l’ inflazione
Torna in attivo la bilancia dei pagamenti
Cultura
Alla XXXII Biennale di Venezia lo scultore Arnaldo Pomodoro vince il primo premio in ex equo con Cascella. Viene premiato per la prima volta anche un artista della Pop art
Esce la rivista “Classe operaia”
Proseguono gli anni d’oro del cinema italiano con l’uscita di “Deserto rosso” di Antonioni , “Il Vangelo secondo Matteo” di Pasolini , “Sedotta e abbandonata” di Germi e “Per un pugno di dollari” di Leone
Cronaca e costume
La canzone italiana si vive nelle piazze d’Italia: nascono “Un disco per l’estate” ed il “Festivalbar”
Gigliola Cinquetti canta “Non ho l’età”, Bobby Solo “Una lacrima sul viso”
1965
1° febbraio
La polizia dell’Alabama arresta Martin Luther King
21 febbraio
Assassinio di Malcolm X a New York
2 marzo
Bombardamenti a tappeto dei caccia USA in Vietnam del Nord
aprile
I giovani americani iniziano a manifestare contro la guerra del Vietnam
9 aprile
Unificazione in un’unico organismo della CECA , della CEE e dell’Euratom
5 giugno
Esponenti comunisti vicini alle posizioni di Ingrao votano nel Comitato centrale del PCI per la prima volta contro la tesi di Amendola del partito unico
agosto
Rivolta dei neri americani a Los Angeles con violenti scontri
21 settembre
Alla XX assemblea dell’ ONU successo della politica estera italiana : Fanfani diventa presidente con l’appoggio dell’occidente e dei paesi non allineati
30 settembre
Colpo di stato militare anticomunista in Indonesia
19 dicembre
Papa Paolo VI interviene a sostegno della pace in una assemblea dell’ ONU
22 dicembre
Nomina di De Lorenzo a capo di Stato maggiore dell’esercito
28 dicembre
Dimissioni di Fanfani dalla carica di Ministro degli esteri in seguito alle dichiarazioni critiche dell’ amico La Pira al “Borghese”
Economia
Approvata la legge sugli investimenti della Cassa per il Mezzogiorno , prorofata fino al 1980
Accordo fra Italia e Svizzera sull’emigrazione che prevede maggiori controlli
L’oscarper la ripresa assegnato alla Lira italiana dopo la crisi del 1963-64
Legge sui patti agrari e abolizione della mezzadria
Il tasso di disoccupazione sale al 5,4%
Cultura
Nasce la collana tascabile degli “Oscar Mondadori”
Vengono pubblicati “Le cosmicomiche” di Calvino e “Una questione privata” di Fenoglio
Sugli schermi cinematografici “I pugni in tasca” di Bellocchio
Cronaca e costume
L’Italia contadina cambia, diventa una società dei consumi : sono in circolazione 5.472.600 automobili, la televisione è presente nel 49% delle case italiane
Per la prima volta in edicola il periodico a fumetti “Linus” con le vignette di Shultz
Luoghi e riferimenti per le emergenti culture giovanili : la trasmissione radiofonica “Bandiera gialla” di Arbore e Boncopagni che riscuote fra i giovani grande successo e il “Piper”, locale beat romano dove si esibiscono i complessi “Equipe 84”, “I Camaleonti”, “I Nomadi”, Fausto Leali e Patty Pravo
Prima apparizione televisiva e concerto al teatro Adriano di Roma dei ” Beatles “
Gimondi vince il Tour de France
L’Inter di Herrera si aggiudica la seconda coppa intercontinentale di calcio
1966
La Cina di Mao dà vita alla rivoluzione culturale e proletaria. Gli studenti universitari creano le “guardie rosse” impegnate a rinnovare le istituzioni accademiche
gennaio
Alla Conferenza dei movimenti rivoluzionari del terzo mondo all’Avana Castro esorta i popoli latino americani alla lotta armata
8 febbraio
Il presidente francese De Gaulle avvia un dialogo con il leader vietnamita Ho Chi Min
23 febbraio
III governo Moro definito il centro-sinistra organico ( DC , PSI , PSDI , PRI )
25-28 febbraio
XI congresso del PCI a Roma. Passa la linea moderata di Amendola che si contrappone alle tesi movimentiste di Ingrao
Marzo-aprile
Denuncia delle atrocità commesse dai militari americani nella guerra del Vietnam da parte del Tribunale internazionale “Bertrand Russell”
10 marzo
Arresto in Italia di 8 maoisti accusati di inneggiare all’obiezione di coscienza e alla lotta contro la NATO
aprile-maggio
In Vietnam del Sud i buddisti si ribellano al governo militare
27 aprile
All’Università di Roma ucciso lo studente socialista Paolo Rossi in seguito ad una aggressione di fascisti
28 aprile-3 maggio
L’università romana viene occupata dagli studenti per protesta contro le connivenze fasciste del Rettore Papi che è costretto a dimettersi
30 aprile
Nomina a presidente della Fiat di Gianni Agnelli
30 giugno
Bombardamento di Hanoi da parte dell’aviazione statunitense
luglio
Il Patto di Varsavia si riunisce a Bucarest. Il premier rumeno Ceausescu sostiene la necessità di un graduale e contemporaneo superamento di NATO e Patto di Varsavia
Esplodono i ghetti neri di Chicago, Cleveland e Detroit
21 luglio
Nomina al senato di una commissione d’inchiesta sull’INPS
24 ottobre
Incontro a Nuova Delhi tra i non allineati Tito , Nasser e Indira Ghandi per la fine dell’intervento americano in Vietnam e del riconoscimento del Fronte di Liberazione Nazionale di Ho Chi Min
27-29 ottobre
Al XXXVII congresso del PSI a Roma si vota a favore dell’unificazione socialista
Lo stesso avviene nel XV congresso del PSDI
30 ottobre
Nasce il Partito Socialista Unificato con De Martino e Tanassi come segretari
4 novembre
Alluvione di Firenze: l’Arno straripa nella città d’arte in conseguenza delle mancate politiche di tutela de il paesaggio italiano . 70 morti e 12.000 sfollati. Danni incalcolabili al patrimonio artistico
14 novembre
L’aviazione USA bombarda i villaggi costieri del Vietnam del Nord
Economia
La Fiat firma un accordo con l’URSS per la nascita di uno stabilimento a Togliattigrad
Fusione fra Montecatini ed Edison: nasce la montedison che controlla l’80% della produzione chimica nazionale
Cultura
“Il Mondo” cessa le pubblicazioni, nasce “La Nuova Repubblica” di Pacciardi
Nei cinema si proietta “Uccellacci uccellini” di Pasolini e “L’armata Brancaleone” di Monicelli
Leone d’oro al Festival di Venezia a “La battaglia di Algeri” di Pontecorvo
Cronaca e costume
Un’intera famiglia assassinata vicino Nuoro dai banditi per evitare una testimonianza
La rivoluzione sessuale giunge in Italia: arrivano le minigonne
Scoppia il “caso Zanzara”. Processo ad alcuni studenti del Parini di Milano rei di aver pubblicato un’indagine sui “costumi sessuali dei giovani”
Mobilitazione dell’associazionismo giovanile e cattolico per il salvataggio dei beni culturali fiorentini dopo l’alluvione
Il fenomeno dei capelloni e dei movimenti pacifisti sono ancora limitati alle grandi città
In edicola i periodici “Big” e “Mondo beat”, che si occupano esclusivamente delle nuove culture giovanili
Al festival di Sanremo la canzone italiana si divide fra melodia e beat
Eliminazione della nazionale di calcio ai mondiali dopo la sconfitta con la Corea
1967
10 gennaio
Risoluzione ONU contro i bombardamenti USA in Vietnam del Nord
27 gennaio
Usa e URSS bandiscono l’invio nello spazio di testate nucleari
7-11 febbraio
Occupazione dell’Università di Pisa, gli studenti diffondono il loro programma di lotta sintetizzato nelle “Tesi della Sapienza”
26 marzo
Papa Paolo VI promulga l’enciclica “Populorum progressio” per lo sviluppo pacifico dei popoli
12 aprile
Manifestazione a Roma contro la guerra del Vietnam . Le mobilitazioni e i cortei sul Vietnam si susseguono nel corso di tutto l’anno
21 aprile
Aumentano i regimi autoritari nel mediterraneo : in Grecia colpo di Stato dei colonnelli
3 maggio
Il PCI chiede in parlamento di aprire un’inchiesta sul SIFAR. Moro respinge la proposta assicurando l’impegno del governo nella ricerca della verità su uno dei primi misteri d’Italia
18-19 maggio
Nel corso della guerra del Vietnam , infrangendo le convenzioni internazionali, l’esercito americano entra nella zona smilitarizzata Vietnamita
5 giugno
In Medio Oriente l’aviazione dello Stato d’Israele bombardano gli aereoporti militari di Egitto, Siria ed Iraq, mentre l’esercito invade la penisola egiziana del Sinai
9-10 giugno
Dopo l’occupazione israeliana di territori egiziani, giordani e siriani si conclude in Medio Oriente la “guerra dei sei giorni”
31 luglio
Conferenza tricontinentale all’Avana. Dichiarazioni favorevoli alla guerriglia anti- imperialista. Che Guevara , impegnato nella guerriglia in Bolivia, spedisce il suo intervento
15 ottobre
La morte di Che Guevara , avvenuta in Bolivia, viene comunicata da Fidel Castro
21 ottobre
Grande manifestazione pacifista a Washington
28 ottobre
Condannato a cinque mesi di reclusione Don Milani , già deceduto, per essersi schierato a favore dell’obiezione di coscienza
novembre
Iniziano le lotte studentesche all’Università di Nanterre in Francia
1° novembre
Gli studenti di sociologia dell’ateneo di Trento danno vita all’ “Università negativa”
17 novembre
Occupata a Milano l’Università cattolica. Fra i leader lo studente Capanna
27 novembre
Gli studenti torinesi occupano l’ Università di Palazzo Campana
22-23 dicembre
Papa Paolo VI si pronuncia per l’interruzione dei bombardamenti americani in Vietnam
A Roma manifestazioni di protesta per la visita del presidente USA Johnson
Economia
Difficoltà di ambientamento ed organizzazione di vita a Torino per 60.000 nuovi lavoratori giunti in città per l’apertura dello stabilimento di Rivalta.
Il Comitato interministeriale per la programmazionedecide la costruzione dell’Alfasud a Pomigliano d’Arco, anche se la Fiat è apertamente contraria
Cultura
Il Gruppo ’63 pubblica la rivista “Quindici”
Pubblicazione postuma del saggio di Don Milani “Lettera ad una professoressa”
Sugli schermi escono “L’immorale” di Germi, “Edipo re” di Pasolini e “I sovversivi” dei fratelli Taviani
Il film vincitore della palma d’oro a Cannes è “Blow up” di Antonioni che subisce in Italia il sequestro per oscenità
Cronaca e costume
La rivoluzione sessuale in Italia: la rivista “Men” pubblica il primo servizio con ragazze a seno nudo
Lutto nel mondo del la canzone italiana : durante il festival di Sanremo si suicida Luigi Tenco
Arrestato per oscenità durante il festival di Spoleto il poeta Allen Ginsberg reo di aver letto una sua poesia
1968
3 gennaio
Il nuovo segretario del PC Dubcek avvia una stagione di rinnovamento del partito e della società socialista cecoslovacca chiamata “primavera di Praga”
30 gennaio
Nel corso della guerra del Vietnam i nordvietnamiti danno vita all'”offensiva del Tet” in occasione del capodanno buddista
14 gennaio
Un terremoto nel Belice, in Sicilia, fa 300 morti e migliaia di feriti
31 gennaio
Inizia l’anno degli studenti : occupazione della facoltà di sociologia di Trento
2 febbraio
Anche all’ateneo di Roma vengono occupate alcune facoltà
1° marzo
Battaglia di Valle Giulia a Roma fra polizia e studenti, con 600 feriti da entrambe le parti
16 marzo
Massacro di popolazione civile da parte degli americani nel villaggio di May Lay, in Vietnam
16 marzo
Nuovo episodio de l’anno degli studenti : il liceo romano Mamiani è uno dei primi ad essere occupati dagli studenti
22 marzo
Occupazione dell’Università di Nanterre, in Francia
31 marzo
Il presidente USA Johnson decide di interrompere i bombardamenti in Vietnam e rinuncia a ricandidarsi
4 aprile
Assassinato a Memphis Martin Luther King
19 aprile
Durante lo sciopero degli operai della fabbrica Marzotto di Valdagno (Vicenza) durante gli scontri con la polizia viene rovesciata la statua del fondatore. 42 operai vengono arrestati
10-11 maggio
Con il maggio francese il 1968 diventa l’anno della rivolta: barricate e duri scontri tra studenti e polizia a Parigi, nel quartiere latino
19-20 maggio
Elezioni politiche. Risultati per la camera dei deputati: DC 39,1% , PCI 26,9%, PSI e PSDI unificati 14,5%
30 maggio
In un clima prerivoluzionario l’esercito francese si mobilita intorno alla capitale mentre cortei gollisti manifestano contro operai e studenti, in difesa della Nazione
7 giugno
Assalto studentesco alla sede del “Corriere della Sera”
24 giugno
Dopo le dimissioni di Moro nasce il II governo Leone (monocomore DC con l’astensione di PSU, PRI e SVP) definito “balneare”
28 luglio
Il 1968 si macchia ancora di sangue: assalto armato dell’esercito alla Università occupata di Città del Messico, 20 morti
agosto
L’aviazione USA riprende i bombardamenti sul Vietnam del Nord che saranno nuovamente sospesi il primo novembre
20-21 agosto
I carri armati del Patto di Varsavia entrano in Cecoslovacchia ed occupano la capitale, Dubcek viene deposto, finisce la “primavera di Praga”
15 settembre
Vittoria dei socialdemocratici alle elezioni in Svezia
3 ottobre
Carri armati aprono il fuoco sugli studenti in Piazza delle Tre culture a Città del Messico lasciando a terra un centinaio di morti
5 novembre
Nixon eletto alla presidenza de gli Stati Uniti d’America
2 dicembre
Le forze di polizia aprono il fuoco sui braccianti in lotta ad Avola (Siracusa) causando due morti
12 dicembre
I governo Rumor ( DC , PSU, PRI , con l’astensione di SVP)
Economia
Mobilitazioni e lotte operaie in moltissime fabbriche del nord
La Fiat ha prodotto un milione mezzo di automobili
L’ENI comincia ad acquistare azioni della Montedison
Cultura
Si pubblicano “L’istituzione negata” di Basaglia, “Contro l’università” di Viale e “Contro la scuola di classe” a cura del gruppo di Potere Operaio di Pisa
Sequestrato per oscenità il film “Teorema” di Pasolini
Il festival del cinema di Venezia viene contestato da Zavattini, Pasolini , Bellocchio, Ferreri e altri
Cronaca e costume
Iannacci canta “vengo anch’io, no tu no”
Contestazione studentesca con lancio di uova e ortaggi alla prima della Scala a Milano
Alla fine dell’anno l’abbigliamento giovanile inizia a modificarsi: compaiono eskimi, jeans e maglioni, si diffondono barbe ed i capelli lunghi
Il titolo mondiale dei pesi medi va a Nino Benvenuti che batte l’americano Griffith
1969
1-5 gennaio
Dimostrazioni cattoliche in Irlanda del Nord degenerano in violenti combattimenti con i protestanti
16 gennaio
Accordato il diritto di assemblea negli istituti superiori dal ministro della Pubblica Istruzione Sullo
18 gennaio
Avvio a Parigi dei negoziati tra USA , Vietnam del Sud, FNL e Vietnam del Nord
27 febbraio
In occasione della visita di Nixon a Roma scontri all’Università tra simpatizzanti di destra e di sinistra, un morto
9-10 aprile
Anche Il Mezzogiorno in fermento: nel corso di uno sciopero incendiato il municipio di Battipaglia. La polizia apre il fuoco e uccide due dimostranti
11 giugno
Berlinguer si pronuncia contro l’occupazione della Cecoslovacchia alla conferenza dei PC europei, a Mosca
29 giugno
Almirante eletto segretario del MSI all’unanimità dal Comitato centrale del partito
2-4 luglio
Spaccatura al Comitato centrale del PSU, i socialdemodratici lasciano il partito che riacquista il nome di PSI
21 luglio
Per la prima volta l’uomo sulla luna : è l’americano Neil Armstrong
22 luglio
Il Re Juan Carlos viene designato successore di Franco dal parlamento spagnolo
5 agosto
II governo Rumor “di transizione” ( DC con i voti dei due partiti socialisti e l’astensione del PRI )
31 agosto
Il colonnello Gheddafi attua il colpo di Stato militare in Libia
11 settembre
Sciopero nazionale dei metalmeccanici per il rinnovo del contratto: inizia l’ autunno caldo
22 ottobre
Willy Brandt è nominato cancelliere di un governo a coalizione socialdemocratica e liberale in Germania federale
15 novembre
La guerra del Vietnam continua ad essere contestata negli USA con una giornata nazionale di mobilitazione
16 novembre
La Destra italiana si riunifica: Rauti e parte del gruppo Ordine Nuovo rientrano nel MSI
24 novembre
Firma del trattato di non proliferazione delle armi nucleari tra USA e URSS
26 novembre
Espulsione dal PCI del gruppo del “Manifesto”
27 novembre
Approvata la legge istitutiva del divorzio in Italia
12 dicembre
Bomba a Piazza Fontana , un ordigno esplode nella Banca dell’agricoltura di Milano uccidendo 16 persone, inizia la strategia della tensione
15 dicembre
Arrestato l’anarchico Pietro Valpreda con l’accusa di aver messo la bomba a Piazza Fontana
15-16 dicembre
Durante un interrogatorio sull’attentato di Piazza Fontana l’anarchico Pinelli precipita da una finestra della Questura di Milano. Per molti anni il paese si interroga sul caso Pinelli
27 dicembre
Nasce in Medio Oriente il Fronte rivoluzionario arabo costituito da Libia, Egitto e Sudan
Economia
Unificazione dei minimi salariali: accordo raggiunto fra il sindacato e la Confindustria
Nascono in molte aziende i consigli di fabbrica
L’autunno caldo rovescia i rapporti di forza fra imprenditori e lavoratori
Il contratto nazionale dei metalmeccanici prevede aumenti salariali unificati, 40 ore di lavoro settimanale e riconoscimento dei diritti sindacali
Cultura
Sugli schermi “La caduta degli dei” di Visconti , “Satyricon” di Fellini e “Queimada” di Pontecorvo
Nascono “Lotta continua”, “Servire il popolo”, “Potere Operaio” e “Il Manifesto”
Aboliti i leoni d’oro alla mostra del cinema di Venezia
In teatro si rappresenta “Mistero buffo” di Dario Fo e “La nemica” di Paolo Poli
Cronaca e Costume
Il “Cantagiro” viene contestato da giovani di Cuneo
“Controfestival” di Sanremo organizzato da Dario Fo e Franca Rame
Abrogate dalla Corte costituzionale le leggi che puniscono concubinato e adulterio
Si diffonde l’uso del LSD
I collant sostituiscono calze e reggicalze
1970
marzo
Applicazione del trattato di non proliferazione nucleare sottoscritto da quasi 100 paesi
19 marzo
Incontro a Erfurt fra i premier de le due Germanie che torneranno ad incontrarsi a Kassel il 25 maggio
24 marzo
Elezione di Luciano Lama a segretario della CGIL
27 marzo
III governo Rumor ( DC , PSI, PSU, PRI )
25 aprile
Nasce il Fronte di Liberazione dell’Indocina costituito da Laos, Cambogia e Vietnam del Sud
30 aprile
Viene comunicato da Nixon che l’impegno militare americano si estende alla Cambogia
1° maggio
Cariche della polizia americana sui manifestanti che protestano per l’intervento in Cambogia. 12 morti
1° maggio
La Destra italiana in piazza: tra le file di un corteo del sindacato missino CISNAL manifestano giovani con caschi e mazze da baseball
5 maggio
I marines americani si ritirano dalla Cambogia
14 maggio
Nascita nella Germania federale del gruppo terrorista di sinistra RAF
14 maggio
Approvazione definitiva alla camera dello Statuto dei lavoratori
7-8 giugno
Prime elezioni regionali: DC 37,7%, PCI 27,9%, PSI 10,4%, PSU 7%, nel Lazio l’ MSI raggiunge il 10,2%
14-15 luglio
A Reggio Calabria sciopero generale contro la nomina di Catanzaro a capoluogo, un morto nel corso degli incidenti, comincia così la “rivolta di Reggio”
21 luglio
Gheddafi confisca i beni degli italiani in Libia
6 agosto
In seguito alle dimissioni di Rumor eletto il governo Colombo con la stessa coalizione
4 settembre
Vittoria in Cile della coalizione di sinistra “Unidad popular”, con l’elezione del socialista Allende alla Presidenza del paese
16-24 settembre
In Medio Oriente riesplode la questione palestinese : violenti combattimenti tra
gli eserciti giordano e palestinese ad Amman. L’attacco sanguinoso al popolo palestinese viene definito “settembre nero”
12 ottobre
Il Mezzogiorno in rivolta: barricate e conflitti a fuoco tra manifestanti e polizia a Reggio Calabria
11 novembre
Iniziano i bombardamenti americani in Cambogia e riprendono quelli sul Vietnam del Nord
2 dicembre
A seguito dell’approvazione definitiva della legge sul divorzio nasce a Roma il comitato per il referendum abrogativo
7-8 dicembre
Tentato golpe del Fronte Nazionale di Valerio Borghese che occupa per due ore il Ministero degli interni e circonda la sede RAI prima di desistere. L’avvenimento rimane sconosciuto all’opinione pubblica per molti mesi
Economia
Inizio di una lunga fase di ristrutturazione del capitalismo che punta al decentramento produttivo e ad una automazione crescente
Aumento delle piccole imprese e del lavoro a domicilio
Registrato dall’ISTAT un calo del numero degli scioperanti
Cultura
Dario Fo crea il gruppo teatrale “La Comune” e mette in scena “Morte accidentale di un anarchico”
Vengono proiettati “Zabriskie Point” di Antonioni , “Indagine di un cittadino al di sopra di ogni sospetto” di Petri e “Metello” di Bolognini
Cronaca e costume
Aumenta il numero delle moto di grossa cilindrata in circolazione
Celentano canta “Chi non lavora non fa l’amore” e Battisti “Mi ritorni in mente”
Mike Bongiorno presenta in TV “Rischiatutto” e Raffaella Carrà a “Canzonissima” balla il “Tuca-tuca” con l’ombelico scoperto
Ai mondiali di calcio di Città del Messico la nazionale italiana batte la Germania alle semifinali per 4 a 3 ma perde la finale con il Brasile di Pelè per 4 a 1
1971
24 febbraio
A Catanzaro una bomba lanciata contro manifestanti antifascisti fa un morto e 14 feriti
27 febbraio
Dopo la nomina de L’Aquila a capoluogo vengono assaltate le sedi dei partiti e si verificano scontri fra forze dell’ordine e dimostranti
13 marzo
A Milano sfila per la prima volta la “maggioranza silenziosa” in un corteo anticomunista e contro il disordine
12 aprile
A Torino sommossa dei detenuti alle carceri nuove per una riforma carceraria
12-13 aprile
De Mita , in un incontro della corrente DC ” la base”, lancia “un nuovo patto costituzionale tra le forze politiche
13 aprile
Emessi mandati di cattura a Treviso per i neofascisti Freda e Ventura, accusati della strage di Piazza Fontana
14 aprile
La squadra di ping pong americana viene ricevuta a Pechino da Chu En-Lai
13 giugno
Elezioni amministrative parziali, l’ MSI cresce dall’8,2% al 13,9%
9-11 luglio
Visita di Kissinger, consigliere di Nixon, in Cina
11 luglio
Nazionalizzazione delle miniere di rame in Cile
15 luglio
Attaccati dall’esercito giordano, feddayn palestinesi si rifugiano in Siria
15 agosto
Nixon annuncia la non convertibilità del dollaro in oro. Finisce così il sistema di cambi stabilito a Bretton Woods. La decisione americana determina una crisi del sistema economico mondiale che prelude ad una profonda ristrutturazione del capitalismo
17 settembre
A Reggio Calabria manifestazione dell’estrema destra
25 ottobre
Ingresso della Cina di Mao nel consiglio di sicurezza dell ONU
29 ottobre
Il mafioso Frank Coppola viene arrestato a Roma
24 novembre
Duri scontri a Milano tra forze dell’ordine e studenti della nuova sinistra . Oltre 70 feriti e 400 fermati dalla polizia
9 dicembre
Bombardamenti americani su Laos e Cambogia
12 dicembre
Gheddafi nazionalizza il petrolio libico e ritira i depositi dalle banche inglesi
23 dicembre
Elezione a Presidente della repubblica di Giovanni Leone con i voti di DC , PSDI , PRI e MSI
dicembre
Il femminismo muove i primi passi in Italia: nasce il “Movimento di Liberazione della Donna” e si raccolgono le firme per una proposta di legge sulla liberalizzazione di anticoncezionali e aborto
Economia
Legge di rinnovo della Cassa per il Mezzogiorno
L’area metropolitana torinese ospita circa 2.105.000 abitanti, di cui 1/4 sono meridionali
Cultura
Si pubblicano “Vogliamo tutto” di Balestrini e “Io e lui” di Moravia
Escono i film “Morte a Venezia” di Visconti e “La classe operaia va in paradiso” di Petri
Cronaca e costume
Nel panorama del la canzone italiana fanno la loro comparsa i Cantautori
Lucio Dalla canta “Gesù bambino”, Nicola Di Bari e Nada cantano “Il cuore è uno zingaro”
Thoeni vince la coppa del mondo di sci
1972
22 gennaio
Trattato di adesione a la CEE sottoscritto da Gran Bretagna, Danimarca, Irlanda e Norvegia
30 gennaio
L’esercito inglese apre il fuoco su manifestanti cattolici in Irlanda del Nord: 13 morti
17 febbraio
I governo Andreotti , monocolore DC senza la fiducia delle camere
21-28 febbraio
Incontro in Cina fra Nixon e Mao Tse Tung
28 febbraio
Il Presidente Leone scioglie le camere e convoca la prime elezioni anticipate della Repubblica, inizia la crisi del sistema dei partiti
4 marzo
Arresto di Pino Rauti, ideologo di Ordine Nuovo , inquisito per attentati dinamitardi
11 marzo
Durante una manifestazione della nuova sinistra per protestare sul caso Pinelli giovani lanciano bottoglie molotov contro “Il Corriere della Sera”. Cariche della polizia, muore un pensionato
13-17 marzo
Il PCI dopo Togliatti cambia il segretario, causa una malattia che ha colpito Longo : il XIII congresso del PCI elegge segretario Enrico Berlinguer
15 marzo
Il cadavere di Giangiacomo Feltrinelli viene ritrovato sotto un traliccio dell’alta tensione a Segrate, vicino Milano, ucciso da una bomba che probabilmente lui stesso stava innescando
12 aprile
Operazione di polizia contro il nascente terrorismo di sinistra : poliziotti controllano migliaia di persone e ne arrestano 469
7-8 maggio
Elezioni politiche anticipate: alla camera DC 38,7%, PCI 27,1%, PSI 9,6%, MSI 8,7%. La Destra esce vittoriosa dal voto aumentando considerevolmente i consensi
15 maggio
Il Giappone torna in possesso delle isole di Ryukyu ed Okinawa, restituite dagli USA
17 maggio
Ucciso a Milano il commissario Calabresi, ignoti i responsabili. Nasce il Caso Calabresi
giugno-luglio
Nella guerra del Vietnam , per impedire la raccolta del riso, vengono bombardate dagli americani le dighe del Vietnam del Nord
4 giugno
Almirante , segretario del MSI , invita i giovani di destra allo “scontro fisico” con la vecchia e la nuova sinistra
26 giugno
II governo Andreotti di “centralità democratica” (DC , PSDI , PLI , con l’appoggio di PRI e SVP)
28 giugno
Chiesta dalla procura di Milano l’autorizzazione a procedere contro Almirante per “ricostituzione del partito fascista”
31 luglio
I quartieri cattolici di Belfast e Londonderry vengono occupati militarmente dall’esercito inglese
5 settembre
Tragedia alle olimpiadi di Monaco: un commando palestinese sequestra la squadra degli atleti israeliani. Intervengono le forze dell’ordine tedesche e muoiono 9 ostaggi e 5 terroristi
16-17 settembre
In Medio Oriente bombardamento del Libano meridionale da parte di Israele
2 ottobre
L’ OLP si accorda con il Libano per il ritiro di feddayn dai territori meridionali del paese
24 ottobre
Il sindacato unitario CGIL – CISL – UIL tiene una manifestazione nazionale a Reggio Calabria contro gli attentati fascisti
7 novembre
Conferma di Nixon alla Casa bianca
8 novembre
Le due Germanie firmano il trattato “fondamentale”
Economia
Crollo in borsa dei titoli Montedison
Il sindacato si unisce: CGIL , CISL e UIL si costituiscono in federazione in attesa di un’eventuale fusione
Deficit nella bilancia dei pagamenti
Alla Fiat entrano per la prima volta i robot
Cultura
Esce “Le città invisibili” di Calvino
Sugli schermi “Il caso Mattei” di Rosi, “Fratello sole, sorella luna” di Zeffirelli
Il film “Ultimo tango a Parigi” di Bertolucci sequestrato per oltraggio al pudore
Cronaca e costume
Si diffonde in Italia la prima “discomusic”
A Parco Lambro, vicino Milano “festa del proletariato giovanile” della nuova sinistra
I delirium cantano “Jesahel”, Marcella “montagne verdi”, Guccini “la locomotiva”
1973
8 gennaio
Negli Stati Uniti inizia il processo per lo “scandalo Watergate”
23 gennaio
Duri scontri a Milano tra polizia e studenti davanti l’Università Bocconi. Muore un giovane
12 febbraio
Svalutazione del dollaro dell’11%
12 marzo
I paesi de la CEE esclusi Italia, Irlanda e Gran Bretagna, aderiscono al serpentone monetario europeo ( SME )
aprile
Phnon Penh, capitale della Cambogia, accerchiata dai khmer rossi
17 maggio
A Milano nuovo episodio della strategia della tensione : un sedicente anarchico lancia una bomba nel cortile del commissariato centrale nel corso di una manifestazione pubblica: 4 morti e 53 feriti
6-10 giugno
XII congresso DC a Roma, in piena crisi del sistema dei partiti Fanfani auspica il ritorno al centro-sinistra e raccoglie un consenso generale
luglio
Al congresso di Bari la CGIL decide di sganciarsi dalla Federazione mondiale sindacale per favorire il processo di riunificazione con CISL e UIL
7 luglio
IV governo Rumor di centro-sinistra
28 agosto
Scoppia un’epidemia di colera a Napoli
11 settembre
In America latina , in Cile, colpo di stato militare organizzato con l’appoggio della CIA . Allende viene assassinato così come centinaia di militanti di “Unidad popular”
25 settembre
Gli USA riconoscono subito la giunta militare cilena presieduta dal dittatore Pinochet e garantiscono appoggio economico
23 settembre
Peron torna alla presidenza dell’Argentina
settembre
Ammissione de le due Germanie all’ ONU
6 ottobre
In Medio Oriente scoppia la “guerra del kippur”: truppe siriane ed egiziane attaccano a sorpresa lo Stato d’Israele . Una controffensiva respinge l’attacco
17 ottobre
I paesi arabi dell’ OPEC stabiliscono la riduzione del 5% la produzione di petrolio finché Israele non abbandona i territori occupati
22 novembre
Il governo promuove l’ austerity : aumento della benzina, divieto di circolazione per le auto nei giorni festivi, chiusura alle 23 di TV, cinema, bar e ristoranti
21 novembre
L’ex gerarca fascista Graziani ed altri esponenti di Ordine Nuovo vengono condannati per “ricostituzione del partito fascista”
22-24 dicembre
I paesi dell’ OPEC decidono di aumentare i prezzi del greggio, questa decisione aggrava la crisi del sistema economico mondiale . Inizia una profonda ristrutturazione del capitalismo
Economia
Per la Banca d’Italia il paese viaggia con un’ inflazione al 10,4%
Inizia il deprezzamento della moneta italiana
Cultura
Vengono proiettati nelle sale cinematografiche “Amarcord” di Fellini e “La grande abbuffata” di Ferreri
Cronaca e costume
Patty Pravo canta “pazza idea”, Battisti “Il mio canto libero”
I cileni “Inti illimani” cantano nelle
“feste dell’Unità” di tutta Italia la tragedia del Cile e di Unidad Popular
Il femminismo italiano si organizza: nascono la rivista antimaschile “Effe”, i consultori aurogestiti dalle donne, i gruppi di autocoscienza
Marco Pannella arrestato perchè fuma hashish in pubblico per sensibilizzare l’opinione pubblica
Primo morto per eroina in Italia
1974
1° febbraio
Inchiesta della magistratura sulle mazzette a politici di governo da parte dell’Unione petrolifera italiana allo scopo di aumentare il prezzo della benzina
13 febbraio
Espulsione dello scrittore Solzenicyn dall’URSS per attività antisovietiche
14 marzo
V governo Rumor “tripartito” ( DC , PSI , PSDI con voti del PRI e SVP)
18 aprile
Il terrorismo di sinistra organizza il suo primo rapimento di lungo periodo: le BR rapiscono il magistrato Sossi, che viene liberato il 23 maggio
25 aprile
Inizio del declino dei regimi autoritari nel mediterraneo : in Portogallo colpo di stato militane non violento definito “la rivoluzione dei garofani”
12-13 maggio
Si vota per il referendum sul divorzio : il 59,3% degli italiani votano a favore del mantenimento della legge
22 maggio
Nasce il nucleo speciale antiterrorismo su iniziativa del generale dei carabinieri Dalla Chiesa
28 maggio
La strategia della tensione insanguina il Paese: durante una manifestazione antifascista, a Brescia, scoppia una bomba in Piazza della Loggia che provoca 8 morti e 100 feriti. Rivendicazione di “Ordine Nero”
20 giugno
Crisi del sistema economico mondiale : accordo commerciale fra USA E URSS
1° luglio
Isabela, la moglie di Peron , succede al marito alla guida dell’Argentina
3-4 agosto
La strategia della tensione continua a uccidere: bomba sul treno “Italicus” con 12 morti e 48 feriti. Nuova rivendicazione di “Ordine Nero”
9 agosto
Ford è presidente americano provvisorio in seguito alla dimissioni di Nixon
8 settembre
Accuse alla CIA sulla stampa americana per aver sostenuto e organizzato il colpo di Stato in Cile
8 settembre
Arresto dei brigatisti Curcio e Franceschini
31 ottobre
Arresto per cospirazione per l’ex capo dei servizi segreti, generale Miceli
13 novembre
Intervento di Arafat all’assemblea dell’ ONU
23 novembre
IV governo Moro , “bicolore” ( DC , PRI con i voti di PSI e PSDI )
Economia
A causa della politica di austerity bilancia dei pagamenti in negativo
Sviluppo dell’economia sommersa
Cultura
Nascono “Il Giornale nuovo” di Montanelli e “Il Quotidiano dei Lavoratori” della nuova sinistra
Al cinema “Amici miei” di Monicelli
Cronaca e costume
L’ austerity cambia le abitubini degli italiani: passeggiate domenicali di massa in bicicletta
1975
18 gennaio
Un commando di brigatisti riesce a far evadere Curcio dal carcere
febbraio
Inizia la guerra civile in Angola
11 marzo
Firma del trattato di adesione della Gran Bretagna a la CEE
13 marzo
Militanti della nuova sinistra feriscono a morte il missino Ramelli
aprile
Un’offensiva dei Vietcong spinge l’esercito americano ad evaquare precipitosamente il Vietnam del Sud
17 aprile
Ingresso a Phnom Phen delle truppe khmer rosse
17 aprile
A Milano, durante una manifestazione contro l’omicidio dello studente di sinistra Varalli un mezzo di polizia investe l’insegnante Zibecchi
26 maggio
Assassinato uno studente a Milano da un gruppo di neofascisti
30 aprile
Con l’ingresso dei vietcong nella città di Saigon, rinominata città Ho Chi Min , si conclude la guerra del Vietnam
5 giugno
Riapertura del canale di Suez al traffico internazionale
15-16 giugno
Elezioni amministrative: alle regionali DC 35,3% , PCI 33,4% , PSI 12% , MSI 6,4%. La stagione dei movimenti degli anni ’70 si conclude con la grande avanzata elettorale del PCI , che conquista la maggioranza relativa in molte regioni
12 luglio
Il PCI dopo Togliatti modifica la sua strategia: a Livorno Berlinguer e il segregario del PC spagnolo Santiago Carrillo si dichiarano favorevoli all’autonomia da Mosca
26 luglio
Al consiglio nazionale DC , che elegge Zaccagnini segretario, Moro propone di uscire dalla crisi del sistema dei partiti coinvolgendo nel sistema di governo le forze di sinistra
1° agosto
La Conferenza sulla sicurezza e cooperazione europea si conclude ad Helsinki
20 novembre
Tramontano i regimi autoritari nel mediterraneo : in Spagna muore il “caudillo” Franco
dicembre
In Libano scoppia la guerra civile e religiosa tra palestinesi, cristiani e musulmani
6-13 dicembre
Il femminismo avanza anche in Italia: cortei a Roma del “Movimento di liberazione della donna”, dissidi e scontri in piazza fra le femministe ed il servizio d’ordine di Lotta Continua
21 dicembre
Presentazione a Milano del Movimento popolare sostenuto da Formigoni e altri esponenti di Comunione e Liberazione
Economia
Aumenta il tasso di inflazione che raggiunge il 17,2%
Baffi è governatore della Banca d’Italia
Si emettono miniassegni da 100 e 200 lire a causa della mancanza di moneta spicciola
Cultura
Il 2 novembre muore assassinato sul litorale di Ostia Pier Paolo Pasolini
Il premio Nobel per la poesia è assegnato ad Eugenio Montale
Sugli schermi “Salò e le 120 giornate di Sodoma” di Pasolini , “Profondo rosso” di Dario Argento, “Fantozzi” di Salce
Cronaca e Costume
Nascono Radio Onda Rossa a Roma e Radio Popolare a Milano
L’ISTAT comunica che il 35,4 degli italiani va in vacanza; si trascorrono fuori città i primi fine settimana
“Storia illustrata” pubblica una inchiesta secondo cui il 50% della musica ascoltata è americana, il30% inglese e il 20% italiana
Al Circeo tre giovani della borghesia di destra romana seviziano e assassinano una giovane di 19 anni e pestano la sua amica
1976
5 gennaio
Nasce lo Stato democratico della Cambogia guidato dal Fronte Khmer
18 gennaio
Curcio viene catturato per la seconda volta dalla polizia
12 febbraio
Dopo le dimissioni del IV, nasce il V governo Moro (monocolore DC con voti di PSDI e SVP e astensione di PSI, PLI, PRI)
15 febbraio
Vittoria del movimento per la liberazione dell’Angola di Agostino Neto
28 febbraio
Arresto del generale Maletti ex capo del SID accusato di aver favorito gli imputati del processo per la strage a Piazza Fontana
5 marzo
Al XXV congresso del PCUS a Mosca Breznev chiede la fedeltà ai partiti comunisti
14 marzo
Assalto all’ambasciata spagnola a Roma da parte di esponenti della nuova sinistra; negli scontri con le forze dell’ordine muore un passante
23 marzo
In America latina colpo di Stato militare in Argentina
6 maggio
Terremoto nel Friuli: quasi 1.000 morti, danni ingenti
8 giugno
Il terrorismo di sinistra torna a colpire: assassinato il procuratore Coco e due agenti da un commando BR
20-21 giugno
Elezioni politiche anticipate: alla camera DC 38,9%, PCI 33,8%, PSI 10,2%, MSI 6,1%
10-17 luglio
Il paesaggio italiano riceve un nuovo colpo al suo equilibrio: a Seveso (Milano) la fabbrica Icmesa contamina con una fuga di diossina, un potente veleno, tutta la campagna circostante, compresa la popolazione
31 luglio
III governo Andreotti di solidarietà nazionale (monocolore DC con astensione di PCI, PSI, PSDI, PRI, PLI e indipendenti di sinistra)
9 agosto
A Roma Argan è il primo sindaco non democristiano, eletto come indipendente nelle liste comuniste
12 agosto
Massacro di Tall El Zaatar: migliaia di profughi palestinesi a Beirut vengono uccisi da parte di falangisti cristiani, la questione palestinese e i conflitti in Medio Oriente sembrano non avere fine
9 settembre
Muore Mao Tse Tung
30 ottobre-4 novembre
A Rimini congresso di scioglimento di Lotta Continua , una delle formazioni più importanti della nuova sinistra
2 novembre
Elezione di Carter alla presidenza degli USA
Economia
Lieve ripresa economica con inflazione al 16,5%,
Crisi valutaria, record negativo della lira che scende a 880 lire per un dollaro
Cultura
Nasce “La Repubblica” di Scalfari
Sugli schermi “Novecento” di Bertolucci e “L’ultima donna” di Ferreri
Sequestrati nuovamente “L’ultimo tango a Parigi” di Bertolucci e “Salò e le 120 giornate di Sodoma” di Pier Paolo Pasolini
Cronaca e costume
Il femminismo italiano conquista la sua sede: trasformata in “casa della donna” (il “governo vecchio”) l’ex pretura di Roma occupata
Sessantamila giovani a Milano per la VI festa del proletariato giovalile
La televisione programma lo sceneggiato “Sandokan” e “L’altra domenica” di Arbore
Ultimo anno di programmazione per Carosello
1977
21 gennaio
Il femminismo si mobilita con un corteo a Roma in favore dell’aborto
2 febbraio
Occupazione di alcune facoltà dell’Università di Roma, nasce il movimento del 1977
3 febbraio
XI congresso del PC avvia la critica alla rivoluzione culturale di Mao Tse Tung . Fra i protagonisti Deng Tsiao Ping
17 febbraio
Violenta contestazione da parte dei giovani aderenti all’ “Autonomia operaia” durante il comizio di Lama tenuto nell’ateneo romano. Decine di feriti
11 marzo
All’università di Bologna la polizia interviene negli scontri tra giovani del movimento del 1977 e militanti di Comunione e Liberazione. Muore il simpatizzante di Lotta Continua Lorusso
12 marzo
La manifestazione nazionale a Roma di protesta per la morte di Lorusso degenera in guerriglia urbana contro le forze dell’ordine. Assalti a negozi ed armerie
22 aprile-31 maggio
Il Ministro degli interni Cossiga sospende il diritto di manifestare pubblicamente e vieta tutti i cortei
5 maggio
Incontro DC – PCI per la costruzione di un programma di governo, si rafforza la solidarietà nazionale
12 maggio
Sfidando il divieto a manifestare il partito radicale ( PR ) di Pannella celebra a Roma l’anniversario della vittoria divorzista. Il movimento del 1977 aderisce al corteo. La manifestazione degenera in scontri che portano alla morte della studentessa Giorgiana Masi
27 maggio
Il Soviet supremo elegge a capo dello Stato sovietico il segretario del PCUS Breznev
28 luglio
La Spagna chiede di essere ammessa ne la CEE
5 settembre
Un commando terrorista della RAF rapisce Schleyer, presidente dell’associazione industriali tedesca, ex nazista
23 settembre
A Bologna il movimento del 1977 dà vita ad un convegno di massa sulla repressione
30 settembre
Neofascisti uccidono a Roma il militante di Lotta Continua Walter Rossi
13 ottobre
Terroristi palestinesi dirottano un aereo per Mogadiscio proponendo lo scambio di Schleyer e degli ostaggi con combattenti palestinesi e della RAF in carcere
17-19 ottobre
Il dirottamento si risolve a Mogadiscio con l’intervento dei corpi speciali tedeschi: uccisi 4 terroristi e liberati tutti gli ostaggi. Muoiono in carcere in circostanze non chiarite 3 leader della RAF. Il prigioniero Schleyer viene ucciso dai terroristi
16 novembre
Il terrorismo di sinistra colpisce il vicedirettore de “La Stampa” di Torino Casalegno che muore dopo un agguato BR
2 dicembre
Manifestazione nazionale dei metalmeccanici CGIL – CISL – UIL a Roma
25 dicembre
Il presidente egiziano Sadat e il primo ministro israeliano si incontrano per trovare una soluzione alla questione palestinese
Economia
La cultura urbanistica fa un passo avanti con il varo della legge per la edificabilità dei suoli
Il tasso d’ inflazione raggiunge il 18,1%
Cultura
I mutamenti della cultura di massa : Estate romana alla Basilica di Massenzio a Roma promossa dalla giunta di sinistra, nasce la “cultura dell’effimero”
Cronaca e costume
La televisione inizia a trasmettere a colori
Libertà d’antenna in Italia, le prime emittenti televisive private iniziano a trasmettere i loro palinsesti
Si afferma definitivamente la società dei consumi : 97% delle famiglie ha in casa il televisore, 94% il frigorifero, il 79% la lavatrice, il 65% un automobile
Il numero di attentati è raddoppiato rispetto l’anno precedente: 2.128
1978
12 gennaio
In America latina rivolta nicaraguense contro il dittatore Somoza
11 marzo
Nasce il IV governo Andreotti di solidarietà nazionale (monocolore DC , con i voti di PCI , PSI , PSDI e PRI )
16 marzo
A Via Fani a Roma un commando BR rapisce il presidente della DC Aldo Moro ed uccide i 5 uomini della sua scorta. Si apre drammaticamente il caso Moro
15 marzo
L’esercito israeliano occupa il sud del Libano e bombarda campi profughi palestinesi
21 marzo
Decreto governativo sul fermo di polizia che dà ampi poteri alle forze dell’ordine per combattere il terrorismo di sinistra
29 marzo-2 aprile
Al XLI congresso del PSI a Torino, Craxi e Signorile propongono la trattativa con le BR. Compare il garofano nel simbolo del partito
4 aprile
Il governo Andreotti dichiara alla camera di essere contrario alla trattativa con le BR proposta anche da una lettera di Moro dalla prigionia
27 aprile
In Afganistan colpo di stato militare filosovietico, nasce la Repubblica democratica
9 maggio
Ritrovamento in Via Caetani a Roma del corpo di Moro nel portabagagli di un’auto
10 maggio
Cossiga dà le dimissioni da Ministro degli interni
6 giugno
Varata la legge sull’aborto
15 giugno
Leone è costretto a dimettersi da presidente a causa di accuse di corruzione, speculazioni immobiliari e irregolarità fiscali
8 luglio
Il socialista Pertini è il nuovo Presidente della repubblica
6 agosto
Morte di papa Paolo VI
22 agosto
A Managua guerriglieri sandinisti fanno irruzione nel Parlamento prendendo in ostaggio 1.000 persone
5-14 settembre
Trattato di pace di Camp David sulla situazione in Medio Oriente stipulato da Carter ( USA ), Sadat (Egitto) e Begin ( Stato d’Israele )
28 settembre
Il nuovo papa Giovanni Paolo I muore dopo appena due mesi di pontificato
16 ottobre
Il polacco Karol Woityla viene eletto papa e prende il nome di Giovanni Paolo II . Papa Woityla è il primo papa non italiano dal 1523
30 dicembre
A Teheran l’esercito apre il fuoco sui partecipanti ad uno sciopero generale contro lo Scià: centinaia i morti
Economia
Il segretario della CGIL Lama propone “sacrifici” ai lavoratori come contributo al superamento della crisi economica
Alla conferenza dell’EUR il sindacato unitario accetta di moderare le richieste salariali in favore di un rilancio degli investimenti per l’occupazione
Ha inizio un delicato passaggio di fase politico-economico
Cultura
Sugli schermi cinematografici “Ciao maschio” di Ferreri, “Padre padrone” dei Taviani ed “Ecce bombo” di Nanni Moretti
Cronaca e Costume
Si estende la libertà d’antenna : Berlusconi apre Telemilano, la sua prima emittente locale
La “Fiat Panda” entra in produzione
Il film americano “Grease” conquista i giovani
Durante una tribuna politica Pannella si imbavaglia per protesta contro la mancanza di informazione sui referendum in televisione
1979
24 gennaio
Il sindacalista comunista Guido Rossa viene ucciso a Genova dalle BR
29 gennaio
A Milano il terrorismo di sinistra (Prima Linea) uccide il Magistrato Alessandrini
1° febbraio
L’ayatollah Khomeini è accolto da una folla entusiasta al suo arrivo a Teheran in seguito alla fuga dall’Iran dello Scià che lo aveva condannato all’esilio
23 febbraio
La corte di assise di Catanzaro condanna i latitanti Freda e Ventura all’esgastolo per la strage di Piazza Fontana , assolto Pietro Valpreda
21 marzo
V governo Andreotti che non ha la fiducia del senato ( DC , PSDI , PRI )
2 aprile
Nasce la Repubblica islamica in Iran
7 aprile
Il giudice Calogero emette mandati di cattura e fa arrestare per “costituzione di banda armata” 16 leader di Autonomia Operaia
3-4 giugno
Elezioni politiche anticipate: alla camera DC 38,8%, PCI 30,4%, PSI 9,8%, MSI 5,3%
16 luglio
Saddam Hussein viene eletto presidente dell’Irak
19 luglio
In America latina , il Fronte sandinista, che ha diretto la guerriglia popolare, prende il potere in Nicaragua dopo la fuga del dittatore Somoza
5 agosto
Governo Cossiga (DC, PSDI, PLI e tecnici di area socialista con l’astensione di PSI e PRI). Passaggio di fase , si è conclusa definitivamente la stagione della solidarietà nazionale
15 ottobre
I militari prendono il potere con un colpo di stato in El Salvador
4 novembre
Occupazione dell’ambasciata americana a Teheran da parte degli integralisti sciiti che tengono in ostaggio 52 funzionari
6 dicembre
Via libera del senato all’installazione dei missili USA “Pershing”
12 dicembre
La NATO decide di istallare missili “Pershing” e “Cruise” da contrappore agli “SS-20” sovietici. Torna il pericolo di una nuova guerra fredda
24 dicembre
L’esercito sovietico entra in Afghanistan a sostegno del regime che combatte la rivolta islamica
Economia
Aumentano la spesa pubblica, l’ inflazione , il prelievo fiscale
Incremento dei risparmi e degli investimenti nei titoli di Stato
Carniti diventa segretario della CISL , Ciampi governatore della Banca d’Italia
Cultura
La televisione inaugura il terzo canale
Arte in Italia : il critico Bonito Oliva lancia la “Transavanguardia”
Cronaca e costume
Pippo Baudo conduce il varietà “Domenica in”
Sugli schermi il film antinuclearista “Sindrome Cinese”
1980
gennaio
L’ONU si pronuncia a favore del ritiro dell’esercito URSS dall’Afghanistan
20 gennaio
La squadra americana comunica che non parteciperà alle Olimpiadi di Mosca per protestare contro l’intervento sovietico in Afghanistan
12 febbraio
Il terrorismo di sinistra continua a colpire: agguato mortale BR , dentro l’Università di Roma, al vice-presidente del Consiglio superiore della magistratura Bachelet
20 febbraio
Dalla Chiesa comunica l’avvenuto arresto di tre brigatisti, tra i quali Patrizio Peci. Con l’arresto di Peci e con la sua collaborazione inizia la sconfitta del terrorismo
21 marzo
Durante il comitato centrale del PSI De Michelis si allea con Craxi mettendo in minoranza la sinistra interna. Inizia la lunga stagione de il PSI di Craxi
aprile
Rottura dei rapporti diplomatici tra USA e Iran
5 aprile
II governo Cossiga detto “del preambolo” ( DC , PSI , PRI con i voti SVP) con nove ministri socialisti
giugno
Si combatte alle porte di Kabul tra esercito sovietico e guerriglieri islamici
23 giugno
I NAR uccidono il sostituto procuratore Amato a Roma
27 giugno
Aumentano i misteri d’Italia : il DC9 Itavia precipita ad Ustica (Palermo) in circostanze misteriose, probabilmente vittima di una battaglia aerea fra caccia militari
19 luglio
I XX giochi olimpici di Mosca vengono boicottati da 60 nazioni
2 agosto
Esplode una bomba alla stazione di Bologna, 85 morti, 200 feriti. Nessuno rivendica l’attentato, i misteri d’Italia non hanno fine
14-17 agosto
crisi del socialismo reale : in Polonia si sciopera nei cantieri navali di Danzica e davanti ai cancelli presidiati si celebra la messa fra le immagini del Papa e della Madonna
10 settembre
Drammatico passaggio di fase per l’economia ed i rapporti sindacali in Italia: rottura delle trattative tra Fiat e sindacati unitari CGIL – CISL – UIL , l’azienza annuncia 15.000 licenziamenti, iniziano gli scioperi ad oltranza con blocchi ai cancelli della fabbrica
22 settembre
Walesa e altri danno vita al sindacato libero Solidarnosc
23 settembre
In Medio Oriente attacco dell’esercito iracheno ai confini dell’Iran, inizia la lunga guerra Iran-Irak
29 settembre
Cassa integrazione alla Fiat per 23.000 lavoratori
14 ottobre
I capifabbrica ed i quadri Fiat marciano per protestare contro lo sciopero operaio, accordo definitivo tra Romiti e sindacati
18 ottobre
Nasce il “quadripartito” governo Forlani, contemporaneamente Presidente del consiglio e segretario della DC
4 novembre
Reagan è il nuovo presidente USA e dichiara di voler “rendere di nuovo grande l’America”. Prende avvio la stagione economica del neoliberismo , che muta profondamente la società americana di Reagan e quella inglese del nuovo premier conservatore Margaret Thatcher
23 novembre
Devastante terremoto in Irpinia (Campania e Basilicata), 6.000 morti e 10.000 feriti
Economia
I fratelli Caltagirone, costruttori, finiscono in carcere per bancarotta fraudolenta e finanziamenti illeciti ai politici. Costretto a dimettersi perchè coinvolto nello scandalo il ministro DC Evangelisti
Merloni eletto presidente della Confindustria e Romiti diventa amministratore delegato unico della Fiat
Cultura
Pubblicato il “Nome della rosa” di Umberto Eco
Sugli schermi “La città delle donne” di Fellini , “Un sacco bello” di Verdone e “La terrazza” di Scola
Eletto alla presidenza Rai il giornalista socialista Zavoli
Cronaca e costume
Esce la rivista satirica “Frigidaire” e chiude “Il Male”
La televisione programma “Mixer” di Minoli e “Il processo del lunedì” la trasmissione del l’Italia del pallone
1981
13 febbraio
Nel comitato centrale socialista Il PSI di Craxi inbocca la strada del riformismo
27 febbraio
XXVI congresso del PCUS a Mosca. Pajetta interviene criticando la situazione polacca ed afgana
30 marzo
Fallisce un attentato contro il presidente degli Stati Uniti Reagan
27 aprile
A Torre del Greco, le BR rapiscono l’assessore regionale DC Ciro Cirillo
6 maggio
Nel corso dell’inchiesta su Sindona emessa comunicazione giudiziaria contro Gelli , gran maestro della Loggia P2
10 maggio
Alla presidenza della Repubblica francese viene eletto il primo socialista, Francoise Mitterrand
13 maggio
Attentato a Papa Woityla : in Piazza San Pietro il turco Ali Agca spara e ferisce gravemente il pontefice
18 maggio
Si vota per 5 referendum e gli italiani votano contro l’abrogazione della legge sull’aborto proposto dal movimento per la vita (67,5% e 88,5% contro la proposta radicale), l’abrogazione della legge sull’ordine pubblico (85,5%), l’abolizione dell’ergastolo (77,3%), l’abrogazione del porto d’armi (86%)
20 maggio
Si alza il sipario sul potere in/visibile : reso pubblico dal Primo ministro Forlani l’elenco di 962 iscritti alla Loggia P2
Arresto di Calvi per esportazione illecita di capitali
22 maggio
Mandato di cattura contro il latitante Gelli per spionaggio politico e attentato alla sicurezza dello Stato
28 giugno
Governo “pentapartito” Spadolini (DC , PSI , PSDI , PRI , PLI )
10 luglio
Alla camera attacco dei partiti di governo alla magistratura per le indagini sulla Loggia P2 e l’arresto di Calvi
3 agosto
Trovato morto a Roma il fratello del pentito Peci, sequestrato dalle BR l’11 giugno. L’ efferatezza dell’episodio è sintomo della imminente sconfitta del terrorismo
1° ottobre
Dopo il programma per la costruzione per la bomba al neutrone Reagan annuncia altri piani di spesa per la costruzione di testate nucleari, alimentando la nuova guerra fredda
6 ottobre
Attentato mortale al presidente egiziano Sadat da parte di integralisti islamici
10 dicembre
La camera scioglie la Loggia P2 e istituisce una commissione d’inchiesta
13 dicembre
In Polonia Jaruzelski, eletto segretario del POUP, impone la legge marziale
15 dicembre
Durante una tribuna politica televisiva Berlinguer denuncia la crisi del socialismo reale e afferma che i paesi dell’est hanno “esaurito ogni capacità propulsiva di rinnovamento”
Economia
Aumentano la disoccupazione ed i consumi interni
Il Ministro De Michelis annuncia la privatizzazione della Montedison
Il Ministro Reviglio presenta una lista di 20.000 evasori fiscali
Cultura
Viene pubblicato “Treno di panna” di Andrea de Carlo
Cronaca e costume
Canale 5 trasmette il serial americano “Dallas”
A Sanremo vince la canzone “Per elisa” cantata da Alice mentre Vasco Rossi canta “Siamo solo noi”
I Meeting del movimento popolare a Rimini
Panseca progetta un “tempio greco” per la scenografia del congresso socialista di Palermo, inaugurando la cultura degli anni ’80
1982
20 gennaio
Il giornale sovietico la “Pravda” dichiara che il PCI è contro gli interessi del socialismo
4 febbraio
Liberazione per il brigatista pentito Fioroni
18-21 febbraio
XIII congresso del MSI a Roma. Almirante , dopo l’intervento di Pannella alla presidenza, afferma che sono finalmente “caduti gli steccati”
2 aprile
Occupazione delle isole britanniche Falklands da parte dell’esercito argentino
30 aprile
Agguato mortale a Palermo della criminalità organizzata al segretario del PCI siciliano Pio La Torre
maggio
Primi colloqui USA – URSS a Ginevra per fermare la corsa agli armamenti (accordo Start)
2 maggio
Inizia la guerra delle Falklands. Navi inglesi aprono il fuoco sulle coste
29 maggio
Entra in vigore la legge che favorisce la dissociazione dal terrorismo, strumento decisivo per la sconfitta del terrorismo
13-15 giugno
L’Argentina si arrende alla pressione delle truppe britanniche, la guerra si conclude con il ripristino del possesso coloniale inglese delle isole
17-18 giugno
Il potere in/visibile in crisi: liquidazione del Banco Ambrosiano, Calvi fugge dall’Italia e muore impiccato sotto un ponte di Londra
luglio
Il Congresso americano decide di inviare truppe di marines in America latina contro “l’avanzata del comunismo”
23 agosto
II governo Spadolini , con un consiglio dei ministri identico al governo precedente
26 agosto
Nell’ambito della forza multinazionale di pace operante in Libano, sbarco delle prime truppe italiane a Beirut
3 settembre
La stagione di sangue de la criminalità organizzata non si ferma: killer di Cosa Nostra uccidono a Palermo il generale Dalla Chiesa, la moglie e l’ agente alla guida
13 settembre
Arresto di Gelli a Ginevra
18 settembre
In Medio Oriente la questione palestinese torna all’ordine del giorno: a Beirut un migliaio di profughi palestinesi (soprattutto donne e bambini) vengono massacrati da falangisti libanesi nei campi di Sabra e Chatila
1° ottobre
In Germania Federale elezione di Kohl a cancelliere
8 ottobre
In Polonia il sindacato di Walesa , Solidarnosc , viene sciolto per decreto
1° dicembre
V governo Fanfani ( DC , PSDI , PSI , PLI )
Economia
Per la Confindustria l’accordo del 1975 sulla scala mobile è decaduto
In giugno il sindacato si mobilita in difesa della scala mobile
Prodi diventa presidente dell’ IRI , Colombo dell’ ENI
Cultura
Al cinema “Anni di piombo” della Von Trotta e “Il tempo delle mele” di Pinoteau
Cronaca e costume
Gli anni ’80 sono caratterizzati da nuove tendenze e nuove mode, i “paninari” a Milano indossano Moncler, Levi’s e Timberland e mangiano ai Fast Food
L’AIDS fa le sue prime due vittime in Italia
Apre il primo sportello bancomat
I Rolling Stones in concerto a Torino
La libertà d’antenna si estende a nuovi protagonisti: la Mondadori apre Retequattro e manda in onda il talkshow “Maurizio Costanzo Show”
L’Italia del pallone in festa: vittoria della nazionale di calcio ai mondiali di calcio in Spagna
1983
24 gennaio
Sempre più netta la sconfitta del terrorismo : il processo Moro uno si conclude con 32 ergastoli
9 marzo
Nascono nuovi movimenti , fra i quali il più rilevante è quello pacifista. A Comiso, in Sicilia, si lotta per impedire l’istallazione dei missili nucleari americani
18-21 marzo
Riallineamento delle monete europee a seguito dell’accordo dei ministri delle finanze de la CEE
23 marzo
Reagan annuncia il programma di “scudo spaziale” per proteggere gli USA dai missili nemici
1° aprile
Manifestazioni pacifiste per il disarmo nucleare in tutta Europa
29 aprile
In America latina I militari al potere in Argentina dichiarano che i 20.000 “desaparecidos” sono morti
14 giugno
Teardo, l’ex presidente socialista della regione Liguria viene arrestato per corruzione e concussione
26-27 giugno
Elezioni politiche. Alla camera DC 32,9%, PCI 29,9%, PSI 11,4%, MSI 6,8%. Sconfitta clamorosa della Democrazia Cristiana
4 agosto
I governo Craxi (DC, PSI, PSDI, PLI)
10 agosto
Fuga di Gelli dal carcere svizzero
1° settembre
Gli americani denunciano l’abbattimento di un Jumbo civile con 269 passeggeri da parte dell’ URSS
5 ottobre
Nobel per la Pace assegnato al polacco Walesa
22 ottobre
Manifestazione a Roma contro i missili “Cruise” a Comiso
23 ottobre
A Beirut due autobombe provocano 250 morti nelle caserme americana e francese
25 ottobre
Intervento armato delle truppe americane a Grenada
4 dicembre
Mobilitazioni e lotte dei nuovi movimenti : catena umana da Catania a Sigonella contro l’istallazione dei missili americani in Sicilia
Economia
Varata la legge che obbliga ai negozianti l’uso dei registratori di cassa
Tassan Din e Rizzoli vengono arrestati per bancarotta fraudolenta
La lira viene svalutata del 2,5% per decisione dei ministri CEE
Cultura
Tra i nuovi movimenti nasce anche quello ambientalista che dà vita alla rivista “Natura oggi”
Cronaca e costume
Esplode il revival degli anni ’50, ricompaiono i giovani Rock-a-billy
Al cinema “Flashdance” di Lyne
Si diffonde un nuovo tipo di vacanze, l’agriturismo
E’ in commercio la “Fiat Uno”
I Righeira incidono “Vamos alla plaia”
Su Italia Uno, acquistata dalla Fininvest di Berlusconi , si programma “Drive in”, sulla RAI “Pronto Raffaella?”
1984
febbraio-marzo
In America latina Ingresso in Nicaragua, attraverso l’Honduras di circa 7.000 guerriglieri “contras” antisandinisti
febbraio
Morte del segretario del PCUS Andropov, elezione all’unanimità di Cernenko
14 febbraio
Varato dal governo il “decreto di S. Valentino” che prevede il taglio di tre punti su dodici della scala mobile con l’assenso di CISL e UIL . Nella CGIL la componente maggioritaria, comunista, è fortemente contraria al decreto e promuove una stagione di lotta contro di esso
18 febbraio
Ratifica del nuovo Concordato fra Stato e Chiesa, firmato da Craxi ed il cardinale Casaroli
24 marzo
Imponente manifestazione a Roma contro il decreto sulla scala mobile: centinaia di migliaia di lavoratori in piazza
aprile
La Corte internazionale di giustizia accusa gli USA di aver collocato mine davanti ai porti del Nicaragua
Iraniani ed iracheni assaltano 19 petroliere nel Golfo Persico con l’obiettivo di internazionalizzare la guerra tra i due paesi
12 aprile
Inizia la stagione politica de le leghe: a Milano nasce ufficialmente la Lega lombarda
11-13 maggio
Il XLII congresso del PSI di Craxi , dopo aver fischiato Berlinguer rielegge per acclamazione il suo leader
11 giugno
Colpito da ictus, muore Enrico Berlinguer
13 giugno
Ai funerali di Berlinguer in Piazza S. Giovanni, a Roma, si raccolgono un milione di persone
17 giugno
Nasce il Parlamento europeo in seguito al voto favorevole di Italia, Francia Germania, Grecia, Belgio e Lussemburgo
17 giugno
Elezioni europee. Il PCI diventa per la prima volta partito di maggioranza con il 33,3%, DC 33%, PSI 11,2%, MSI 6,5%
19 luglio
Si conclude lo stato di emergenza in Nicaragua
28 luglio
A Los Angeles si inaugurano i XXIII giochi olimpici senza la partecipazione dei sovietici
25 settembre
Michele Sindona , esponente di spicco del cosiddetto potere in/visibile , viene estradato dagli USA in Italia
29 settembre
Attacco alla criminalità organizzata : in seguito alle rivelazioni del pentito Buscetta i magistrati Palermo fanno scattare 366 mandati di cattura
ottobre
Rapimento in Polonia dell’abate Popieluszko, sostenitore di Solidarnosc , ucciso dopo dieci giorni da tre ufficiali della polizia
ottobre
Andreotti viene accusato dal PR e da Democrazia Proletaria di Capanna di aver protetto Sindona
4 novembre
Vittoria del Fronte sandinista in Nicaragua per le elezioni dell’assemblea costituente, con il 62,3% dei voti
6 novembre
Nuova elezione di Reagan alla presidenza degli USA , con una schiacciante maggioranza
dicembre
I assemblea nazionale a Firenze dei nuovi movimenti ambientalisti, nasce il partito dei Verdi
3 dicembre
A Bhopal, in India, 2.000 morti e migliaia di intossicati in seguito alla fuga di gas tossici dalla fabbrica occidentale dell’Union Carbide
23 dicembre
Strage di S. Benedetto Val di Sangro: una bomba sul treno rapido 904 Napoli-Milano causa la morte di 15 persone e 130 feriti
Economia
Una rilevazione del CENSIS segnala che l’Italia, superata la recessione, è entrata in una nuova fase di crescita, prende avvio un nuovo miracolo economico . Dopo la fabbrica diventa il lavoro nero e spesso a domicilio il nucleo intorno al quale ruota il sistema produttivo
Il governo approva un progetto di riforma fiscale proposto dal Ministro delle finanze repubblicano Visentini volto a maggiori controlli, per evitare l’evasione del lavoro autonomo. Il decreto suscita vivaci proteste da parte dei commercianti
Cultura
Esce “Pensiero debole” di Vattimo e Rovatti
Premio Nobel per la fisica all’italiano Rubbia
Cronaca e costume
Nasce il Televideo
Su Raiuno prende avvio la programmazione de “La Piovra”
La Fininvest acquista Retequattro
Entusiasmo de l’Italia del pallone : Maradona viene acquistato dalla squadra di calcio del Napoli per 13 miliardi
1985
11 marzo
Michail Gorbaciov viene eletto segretario del PCUS e avvia subito una fase di ristrutturazione del sistema economico (perestrojka) per evitare la crisi del socialismo reale
2 aprile
Fallito attentato di Cosa Nostra al giudice Palermo a Pizzolungo (Trapani)
maggio
Gli USA attuano un embargo commerciale totale contro il Nicaragua
12-13 maggio
Elezioni amministrative regionali: DC 35%, PCI 30,2%, PSI 13,3%, MSI 6,5%
10 giugno
Referendum per l’abrogazione del decreto sulla scala mobile promosso dal PCI : vincono i NO con il 54,3%
11 giugno
Continua la rivoluzione sessuale : viene abbassato in Italia, da 14 a 12 anni, il divieto di rapporti sessuali con minori dalla commisione giustizia del senato
24 giugno
Elezione alla Presidenza della repubblica di Francesco Cossiga con i voti di DC , PCI , PSI , PRI , PSDI , PLI e Sinistra Indipendente
28 agosto
Violente repressioni in Sudafrica contro la popolazione nera che manifesta per la liberazione del leader antiaparthaid Nelson Mandela : 16 morti e 60 feriti
ottobre-novembre
Nascono nuovi movimenti studenteschi nelle scuole: per la riforma della secondaria superiore scendono in piazza “i ragazzi dell”85″
7-9 ottobre
Un commando palestinese sequestra la nave da crociera “Achille Lauro” in viaggio nel mediterraneo causando un morto
10 ottobre
Incidente diplomatico fra USA e Italia sul caso “Achille Lauro”. Le autorità italiane rifiutano di consegnare i dirottatori atterrati a Sigonella (Siracusa) agli americani
19 novembre
Si tiene a Ginevra il vertice tra Reagan e Gorbaciov
27 dicembre
Strage palestinese all’aereoporto di Fiumicino di Roma, 16 morti e 77 feriti
Economia
L’ inflazione si attesta all’8,6%
Aumentano gli investimenti in titoli di borsa e la capitalizzazione rispetto al prodotto lordo
Approvata la legge per il condono edilizio, duro colpo per la cultura urbanistica
Il cambio del dollaro sale in luglio a 2.200 lire
Cronaca e costume
Il senato approva un decreto sulla libertà d’antenna che permette alle reti di Berlusconi di trasmettere su tutto il territorio nazionale
Arrivano i primi compact disc
Strage allo stadio di Heysel, in Belgio: durante la finale di calcio Juventus-Liverpool di Coppa dei Campioni perdono la vita, aggrediti dagli hooligans inglesi, 39 tifosi della juventus
Papa Woityla condanna il film di Godard “Je vous salue Marie”
1986
1° gennaio
Entrano ufficialmente nella CEE Spagna e Portogallo
10 febbraio
Lotta alla criminalità organizzata : prende avvio a Palermo il maxi-processo contro la mafia, 456 gli imputati
25 febbraio
Gorbaciov , aprendo il XXVII congresso del PCUS, critica l’era Breznev annunciando l’avvio di una fase di riforme economiche e maggiore trasparenza
18 marzo
Chirac è primo ministro in Francia
marzo
Michele Sindona viene condannato all’ergastolo e quattro giorni dopo la sentenza muore avvelenato in carcere
15 aprile
Crisi libica: bombardamento americano sulle città di libiche di Tripoli e Bengasi. Missili libici sfiorano la stazione radio americana di Lampedusa
19 aprile
Crisi libica: Craxi diffida Gheddafi dal riperete atti di aggressione come il lancio dei missili verso Lampedusa e condanna l’azione di guerra americana
28 aprile
Esplode il reattore della centrale nucleare di Cernobyl, in Ucraina, determinando un disastro ecologico senza precedenti
10 maggio
Fra i nuovi movimenti si aggiunge quello antinuclearista: imponente manifestazione a Roma dopo il disastro di Cernobyl
26-30 maggio
Conferma di De Mita alla segreteria della DC sancita dal XVII congresso di Roma. Prende avvio una fase di ristrutturazione degli organismi centrali di partito
15 giugno
La repressione poliziesca in Sudafrica causa 31 morti determinando la protesta della CEE e degli USA
26-27 giugno
Crisi di governo sulla politica finanziaria: Craxi si dimette
28 luglio
I segretari de il pentapartito concordano che a un nuovo governo Craxi dovrà succederne, nel marzo ’87, uno a guida democristiana
1° agosto
Il pentapartito dà vita al II governo Craxi
28 settembre
Il Ministro della sanità, Donat Cattin, denuncia uno scandalo che coinvolge i farmacisti meridionali
10-13 ottobre
Vertice Reagan – Gorbaciov a Reykjavic sullo scudo spaziale americano
10 novembre
Scoppia l'”Irangate”: Reagan è indagato per aver venduto armi a Khomeini al fine di ottenere la liberazione degli ostaggi americani in Libano e per finanziare i “contras” nel Nicaragua
Economia
Ciampi, governatore della Banca d’Italia, annuncia come prossima, l’ inflazione a livello zero
L’Alfa Romeo viene venduta alla Fiat dall’ IRI
Manifestazione contro il fisco a Torino
Cultura
Nelle edicole “Class. Il mensile della classe dirigente” simbolo degli anni ’80
Premio Nobel per la fisiologia e la medicina a Rita Levi Montalcini
Vengono proiettati i film “Yuppies, i giovani di successo” di Vanzina e “Ginger e Roger” di Fellini
Riabilitato “L’ultimo tango a Parigi” di Bertolucci
Cronaca e costume
Eros Ramazzotti trionfa a Sanremo con “Adesso tu”
Flessione del turismo americano a causa del terrorismo e degli effetti di Cernobyl
Indagine parlamentare sui casi di suicidio tra i giovani di leva durante il servizio militare
Il pretore di Roma, minacciando di chiudere il centro storico a causa dell’inquinamento pone all’attenzione i problemi relativi a uno sviluppo sostenibile
L’Italia del pallone dietro le sbarre: esplode lo scandalo del calcio-scommesse
1987
Gorbaciov annuncia una riforma della nomenklatura dei quadri di partito (glasnost)
14 aprile
VI governo Fanfani di transizione elettorale (monocolore DC con tecnici)
18 maggio
Una fregata americana nel Golfo Persico viene colpita da un missile iracheno
23 maggio
Sempre insoluti i misteri d’Italia : assoluzione per tutti gli imputati per la strage di Brescia
14-15 giugno
Elezioni politiche. DC 34,3%, PCI 26,6%, PSI 14,3%, MSI 5,9%, Verdi , al loro esordio politico, 2,5%. Le leghe entrano in parlamento: eletti per la prima volta un deputato ed un senatore della Lega lombarda
20 luglio
Tentativo di mediazione dell’ ONU per la conclusione del conflitto tra Iran e Irak
29 luglio
Il pentapartito vota il governo Goria
22 luglio
Gli USA iniziano a proteggere le petroliere del Kuwait nel Golfo
luglio-agosto
Francia e Olanda inviano nel Golfo unità militari per difendere la navigazione commerciale internazionale
agosto
Il neo-presidente del consiglio Goria si oppone ad una partecipazione italiana alla missione internazionale nel Golfo
13 agosto
Le autorità francesi rivelano che le mine presenti nel Golfo sono di fabbricazione italiana
settembre
Il governo torna sulle sue decisioni in seguito all’assalto di motovedette iraniane alla portacontainer italiana Jolly Rubino e decide di inviare navi da guerra nel Golfo
settembre-ottobre
Attacchi americani ad unità navali iraniane impegnate a minare le acque del Golfo
19 ottobre
Clamoroso crack della borsa di Wall Street: i titoli perdono in poche ore il 22,6% del loro valore. Inizia il tramonto del neoliberismo mentre decolla il miracolo economico orientale
8-9 novembre
Si votano 5 referendum di Pannella che abrogano: la irresponsabilità civile del giudice (80,2%), le norme per il funzionamento della commissione parlamentare inquirente (85%), le norme sulla localizzazione delle centrali nucleari (80,6%), i contributi agli enti locali che ospitano le centrali (79,7%), la legge che consente la partecipazione dell’ENEL a impianti nucleari all’estero (71,9%)
22 novembre
Alla centrale nucleare di Montaldo di Castro scontri fra operai e autonomi antinuclearisti
9 dicembre
Questione palestinese : nei territori occupati dallo Stato d’Israele inizia l'”intifada”, la rivolta delle pietre
16 dicembre
Cosa Nostra dietro le sbarre: si conclude a Palermo con la condanna di 342 imputati il maxiprocesso contro la mafia
22 dicembre
La Svizzera concede l’estradizione di Licio Gelli , gran maestro della Loggia P2
Economia
In marzo l’ inflazione si attesta al 4,2%
Fiat e IRI presentano bilanci in attivo
Dopo la fabbrica , la cui centralità è ormai esaurita, è la finanza la protagonista dello scenario economico degli anni ’80: scalata azionaria del gruppo Ferruzzi di Raoul Gardini che acquista il 45% delle azioni Montedison
L’ IRI approva la privatizzazione di Mediobanca
Cultura
Marcello Mastroianni riceve a Cannes per la seconda volta il premio come migliore attore
Muore il pittore Renato Guttuso
Cronaca e costume
La pornostar Ilona Staller viene eletta in parlamento nelle liste radicali
Cresce il villaggio globale : in commercio i primi computer portatili
Concerto del gruppo rock U2 a Modena
Vincono il festival di Sanremo il trio Tozzi-Ruggeri-Morandi con “Si può dare di più”
Celentano conduce il varietà di Raiuno “Fantastico”, su Raidue “Indietro tutta” di Arbore, Raitre programma “Samarcanda” di Santoro
Primo sexivarietà de la televisione italiana in onda su Italia 7
1988
gennaio
In Medio Oriente nuova ondata di repressione israeliana contro la rivolta palestinese nei territori occupati
29 febbraio
In seguito allo scandalo delle “carceri d’oro” il segretario del PSDI Nicolazzi, coinvolto, si dimette
12 aprile
Approvata la legge sulla responsabilità civile dei giudici
13 aprile
Il pentapartito esprime un nuovo governo presieduto da De Mita che è anche segretario della DC
8 maggio
In Francia Mitterrand rieletto Presidente della repubblica
15 maggio
Inizia il ritiro delle truppe sovietiche dall’Afghanistan
4 giugno
Prima regolamentazione sulla libertà d’antenna : varato dal governo il disegno di legge sull’emittenza proposto dal Ministro repubblicano Mammì
21 giugno
Occhetto eletto segretario del PCI
28 giugni-1° luglio
Gorbaciov propone alla XIX conferenza pansovietica del PCUS un monumento alle vittime di Stalin , dopo aver riabilitato Zinoviev, Kamenev e altri dirigenti bolscevichi scomparsi nelle purghe staliniane
18 luglio
Si conclude la guerra Iran-Irak in seguito all’accettazione da parte di Khomeini della risoluzione ONU del luglio 1987. Secondo stime occidentali le vittime ammonterebbero a 400.000 morti
28 luglio
Si riapre il Caso Calabresi : accusati dell’omicidio del commissario di polizia, avvenuto nel 1972, finiscono in carcere Sofri e Pietrostefani, ex leaders di Lotta Continua
agosto
Continua la crisi del socialismo reale : manifestazioni autonomiste in Estonia, Lettonia, Lituania
1° ottobre
Gorbaciov viene eletto presidente del soviet supremo
8 novembre
Elezione alla Casa bianca del repubblicano George Bush
novembre
L’alto commissario antimafia Sica dichiara che Campania, Calabria e Sicilia non sono più sotto il controllo dello Stato ma nelle mani della criminalità organizzata
12-15 novembre
Il consiglio nazionale della Palestina, ad Algeri, riconosce lo Stato d’Israele e proclama lo Stato arabo in Palestina, come stabilito nella risoluzione ONU del 1947
dicembre
In Giappone il reddito pro capite supera quello USA mentre continua il miracolo economico orientale
6-8 dicembre
Gorbaciov all’ ONU propone una soluzione globale dei problemi mondiali e la riduzione degli armamenti
23 dicembre
Arafat in visita a Roma incontra De Mita , Andreotti e Giovanni Paolo II
Economia
Il ministro Formica rende noto che i disoccupati sono circa tre milioni, pari al 12,3% della forza lavoro. Prende avvio uno sviluppo a macchia di leopardo delle arre produttive del Paese
La Fininvest di Berlusconi acquista dalla Montedison i grandi magazzini Standa
Cultura
Il film di Bertolucci “L’ultimo imperatore” vince 9 premi oscar
Cronaca e costume
In agosto sulle coste adriatiche si rileva la presenza di alghe infestanti: la mucillaggine
Zucchero incide l’album “Blue’s”
Anche l’Italia di fronte ai problemi delle società multietniche : a Roma un’eritrea è costretta a cedere il posto in autobus ad un “bianco”, e a scendere dal mezzo
1989
Ï
gennaio-febbraio
Gli USA deliberano una riduzione degli stanziamenti per il programma di costruzione dello scudo spaziale e per le spese militari
febbraio
Si conclude il ritiro delle truppe sovietiche dall’Afghanistan
17-22 febbraio
Forlani eletto segretario con l’80% dei voti dal XVIII congresso DC
17-22 marzo
Il XVIII congresso del PCI decide di avviare una linea di rinnovamento che affronti i problemi della crisi comunista italiana
22 marzo
Il sindaco DC di Roma, Giubilo, incriminato per irregolarità in appalti, si dimette
aprile
Le truppe sovietiche si ritirano dall’Ungheria, dalla Cecoslovacchia, dalla Germania Orientale e dalla Mongolia
17 aprile
A Pechino gli studenti occupano piazza Tien An Men rivendicando libertà e democrazia
2 maggio
Per decisione del governo ungherese si aprono le frontiere: abbattuta la “cortina di ferro” al confine con l’Austria, inizia l’esodo di tedeschi orientali verso la Germania federale
20 maggio
Imposta la legge marziale a Pechino
22 maggio
Il segretario del PCI Occhetto torna da un viaggio negli USA , il primo per un segretario comunista
3-4 giugno
Strage di piazza Tien An Men: unità corazzate dell’esercito cinese sparano sugli studenti con rarri armati, causando 7.000 morti
4 giugno
Vittoria di Solidarnosc alle elezioni politiche in Polonia
16 giugno
Si tengono a Budapest i funerali postumi di Imre Nagy , fucilato nel 1957 in seguito ai fatti di Ungheria del 1956
18 giugno
Elezioni europee. DC 32,9%, PCI 27,6%, PSI 14,8%, MSI 5,5%
23 luglio
Formazione del VI governo Andreotti con la formula de il pentapartito
6-23 ottobre
In Ungheria il Partito Comunista cambia nome e avvia un nuovo corso, si proclama la nascita di una Repubblica “indipendente e democratica”
ottobre
Imponenti manifestazioni popolari in tutta la Repubblica Democratica Tedesca, dimissioni del segretario del Partito comunista Honecker, in 300.000 manifestano a Lipsia per le riforme
9-10 novembre
La caduta del muro di Berlino: crolla lo storico simbolo della guerra fredda e della divisione fra le
due Germanie. La città è in festa
12 novembre
La caduta del muro in Italia accelera il processo di rinnovamento del PCI : Occhetto lancia la proposta della formazione di un nuovo partito
24 novembre
Il Comitato centrale del PCI , con il 67,7% dei voti approva l’appello di Occhetto di cambiare nome al partito e aprire una fase costituente
28 novembre
Kohl illustra al Bundestag un piano per la riunificazione tedesca in dieci punti
29 novembre
Visita di Gorbaciov a Roma
dicembre
Il dittatore Noriega, accusato di narcotraffico, viene deposto dalle truppe americane che occupano Panama
4 dicembre
Su iniziativa di Bossi e altri esponenti federalisti nasce la Lega nord
17 dicembre
In Romania, a Timisoara, truppe governative sparano sui manifestanti
21 dicembre
Decreto-legge Martelli sull’immigrazione, l’Italia si avvia a diventare una delle società multietniche : gli stranieri sono circa un milione
22-26 dicembre
Rivolta popolare in Romania contro il regime comunista. Arresto e fucilazione di Ceausescu , si forma un governo denominato “Fronte della salvezza”
29 dicembre
In Cecoslovacchia, dopo il crollo incruento del regime comunista, viene eletto Presidente della repubblica il dissidente Havel , firmatario di “Charta 77”
Economia
L’inflazione raggiunge il 6,6%
Cultura
Pubblicato “Volevo i pantaloni” di Cardella
Cronaca e costume
Aperto a Venezia il primo consultorio Gay
Luca Barbarossa canta “Al di là del muro”, Venditti “In questo mondo di ladri”
1990
gennaio
Nasce nelle università il “movimento della Pantera” contro il disegno di legge Ruberti
2 febbraio
Legalizzazione in Sudafrica dell’African National Congress di Mandela , che viene liberato nove giorni più tardi, dopo una lughissima prigionia
13 marzo
Radicali modifiche costituzionali in URSS introducono un regime presidenziale, pluralità di partiti e proprietà privata
18 marzo
La Germania orientale, chiamata al voto, premia i candidati cattolici, favorevoli ad una rapida unificazione
18 maggio
Ratifica del trattato di riunificazione tedesca
20 maggio
Si rafforza il progetto politico delle leghe : a Pontida i dirigenti e gli eletti della Lega nord giurano fedeltà all’idea federalista
29 maggio
Boris Eltzin viene eletto presidente della Repubblica russa
3 giugno
Si votano i referendum su caccia e pesticidi, annullati per mancanza del quorum (43,3% al voto)
27 giugno
La comunità mondiale si interroga sulle strategie per garantire uno sviluppo sostenibile : firma a Londra del protocollo per l’eliminazione delle sostanze che provocano il buco dell’ozono
10 luglio
Gorbaciov viene confermato segretario del PCUS, il partito unico viene abbandonato da Eltzin e altri esponenti radicali
agosto
Si riapre la polemica sul “triangolo rosso” in seguito alle rivelazioni dell’ex partigiano ed ex deputato del PCI Montanari
1° agosto
La Bosnia si autoproclama “sovrana e democratica”
2-6 agosto
Truppe Irachene penetrano in Kuwait, l’ ONU decreta un embargo contro l’Irak inizia la crisi che porterà alla guerra del Golfo
14 agosto
Il governo delibera l’invio di una squadra navale nel Golfo per far rispettare l’embargo ONU contro l’Irak di Saddam Hussein
25 agosto
L’ ONU approva l’uso della forza per far rispettare l’embargo all’Irak di Saddam Hussein
2 settembre
Bossi propone alla I assemblea della Lega Lombarda la divisione dell’Italia in tre repubbliche
9 ottobre
Si scoprono nell’ex base BR di via Montenevoso a Milano alcune carte riguardanti il caso Moro nelle quali si fa riferimento ad una struttura clandestina legata alla NATO : Gladio
18 ottobre
Scoppia il caso Gladio: Andreotti consegna alla commissione stragi documenti ufficiali sulla struttura clandestina di difesa, implicata nella strategia della tensione
4 novembre
Si acuiscono le contraddizioni tipiche delle società multietniche : scontri tra extracomunitari nel dormitorio dell’ex pastificio della Pantanella a Roma
29 novembre
Ultimatum dell’ONU all’Irak: si intima entro il 15 gennaio il ritiro delle truppe dal Kuwait
2 dicembre
Prime elezioni della Germania unita
9 dicembre
Walesa viene eletto Presidente della Polonia
22 dicembre
La Croazia autoproclama il diritto di secessione dalla Jugoslavia
Economia
La lira entra nella fascia stretta dello SME e deve ridurre la propria banda d’oscillazione dal 6,6% al 2,25%
La Fiat annuncia un fatturato di 52.000 miliardi
Il debito pubblico supera il prodotto interno lordo
Cultura
Il regista Tornatore vince l’oscar per il miglior film straniero con “Nuovo Cinema Paradiso”
Cronaca e costume
In vendita i primi telefoni cellulari, nuovo simbolo del villaggio globale
Escono dal mercato i dischi a 45 giri
Aumentano le vittime di incidenti automobilistici che si verificano il sabato sera, all’uscita dalle discoteche
I malati di AIDS in Italia sono 7.000 e aumentano a ritmi allarmanti
L’Italia del pallone ospita i campionati mondiali di calcio, vinti dalla Germania
Il Milan di Sacchi vince per la seconda volta consecutiva la coppa intercontinentale di calcio
1991
12 gennaio
200.000 pacifisti a Roma contro la guerra del Golfo
16 gennaio
Inizia la guerra del Golfo : aerei americani bombardano Bagdad e decine di obiettivi militari. Le incursioni continueranno ininterrottamente interessando anche la popolazione civile
31 gennaio
Si apre a Rimini il congresso costitutivo del PDS . Occhetto viene eletto segretario con il 70% dei voti
24 febbraio
Truppe di terra ONU sfondano le linee irachene in Kuwait
28 febbraio
L’esercito di Saddam Hussein si arrende. 300 pozzi di petrolio vengono incendiati dalle truppe in ritirata. Secondo stime pacifiste la guerra del Golfo è costata all’Irak 200.000 vittime, causando disastri ecologici incalcolabili
31 marzo
Prime elezioni libere in Albania
16 aprile
VII governo Andreotti senza la partecipazione dei repubblicani
1° maggio
Papa Woityla emana l’enciclica “centesimus annus”
16 maggio
Le leghe , unite nella Lega nord, proclamano a Pontida la nascita della Repubblica del nord
giugno
Sbarco sulle coste pugliesi di migliaia di profughi albanesi, attirati dal miraggio della società dei consumi
9 giugno
Referendum per l’abrogazione delle preferenze (possibilità di votare più candidati): vittoria dei SI con il 95,6% dei voti
13 giugno
Eltzin viene eletto presidente della Repubblica russa
15 giugno
Corteo neonazista per le strade di Dresda
26 giugno
Slovenia e Croazia si dichiarano indipendenti dalla Jugoslavia
luglio
Si acuiscono gli scontri tra serbi e croati, inizia la guerra civile in Jugoslavia
6 luglio
Fini succede a Rauti alla guida del MSI
19 agosto
Golpe a Mosca: autorità sovietiche costituite in un “comitato per lo stato di emergenza” destituiscono Gorbaciov
21-23 agosto
Si consuma il crollo dell’Unione Sovietica : la resistenza si organizza intorno a Eltzin e al Parlamento russo. Dopo la resa dei golpisti il PCUS viene messo al bando, Eltzin accusa Gorbaciov della situazione
24 agosto
Gorbaciov annuncia in TV le sue dimissioni da segretario del PCUS
28 agosto
Ucciso a Palermo l’imprenditore Libero Grassi che si era battuto contro l’estorsione della criminalità organizzata
30 settembre
Skinheads e neonazisti assaltano in Germania i rifugi dormitorio degli immigrati
ottobre
Si acuisce la guerra civile in Jugoslavia
21 novembre
In seguito al tentativo del Presidente della repubblica Cossiga di impedire con la forza una riunione del Consiglio Superiore della Magistratura il PDS lo mette in stato di accusa per “attentato alla Costituzione”
12 dicembre
Congresso costitutivo di Rifondazione Comunista nata dallo scioglimento del PCI
21 dicembre
Ad Alma Ata 11 repubbliche proclamano lo scioglimento dell’ URSS e la costituzione della Cominità degli Stati Indipendenti che sancisce il definitivo crollo dell’Unione Sovietica
25 dicembre
Gorbaciov esce dalla scena politica
Cultura
“La casa del sorriso” di Ferreri vince l’orso d’oro al festival di Berlino
Esce nelle sale “Il portaborse” di Luchetti, querelato dal socialista Teardo
Chiude “Rinascita”, settimanale fondato da Palmiro Togliatti
Cronaca e costume
Incendio del teatro Petruzzelli di Bari
Incetta di carta igenica, sale e zucchero per la psicosi scatenata dalla guerra del Golfo
Il diciannovenne Pietro Maso uccide i genitori per ereditarne gli averi
Il 30% delle coste italiane è decretato non balneabile dal Ministero della sanità
L’etna riprende l’attività
Mostra di orologi swatch a Venezia
1992
1° gennaio
Torna la pace in Salvador dopo 12 anni di guerra civile
15 gennaio
Il giudice Rosario Priore emette 13 avvisi di garanzia ad alti esponenti delle gerarchie militari e ad un funzionario del Sismi nell’ambito dell’inchiesta su Ustica. Ma la cortina del silenzio su uno dei misteri d’Italia non si dirada
15 gennaio
La CEE riconosce Croazia e Slovenia come stati indipendenti
17 febbraio
A Milano viene arrestato il presidente del Pio Albergo Trivilzio Mario Chiesa: ha inizio l’inchiesta “Mani Pulite”, si alza il sipario su Tangentopoli
12 marzo
Muore a Palermo, ucciso da Cosa Nostra , Salvo Lima, esponente della corrente andreottiana in Sicilia, sospettato di collusione con la mafia
4 aprile
Si moltiplicano gli scontri in Bosnia nel corso della guerra civile in Jugoslavia , 1300 caschi blu dell’ ONU sbarcano a Fiume
5 aprile
Elezioni politiche. DC 29,7%, PSI 13,6%, PDS16,1%, Lega lombarda 8,7%, RC 5,6%, MSI 5,4% PRI 4,4%, Verdi 2,8%. Grande successo della Lega di Bossi
24 aprile
Si allarga lo scandalo tangentopoli . Decine di imprenditori confessano al giudice Di Pietro di aver versato tangenti ai politici
30 aprile
Scoppia la rivolta nei ghetti neri di Los Angeles, scatenata da un episodio di razzismo della polizia. Bilancio finale: 44 morti e oltre 2.000 feriti
23 maggio
Strage di Capaci. La criminalità organizzata uccide il giudice simbolo della lotta alla mafia, Giovanni Falcone
25 maggio
Eletto alla Presidenza della repubblica Oscar Luigi Scalfaro
giugno
Formazione del governo Amato
19 luglio
Viene assassinato dalla mafia a Palermo con un’autobomba il giudice Paolo Borsellino e i cinque uomini della scorta
31 luglio
Accordo tra governo e sindacati sul costo del lavoro che sancisce l’abbandono della scala mobile
30 agosto
Nuovo cruento episodio della guerra civile in Jugoslavia : una granata si abbatte su un affollato mercato di Sarajevo uccidendo 15 persone
ottobre
Dure contestazioni all’indirizzo dei dirigenti sindacali per protestare contro gli accordi di luglio.Durante cortei e comizi sindacali a Roma e a Milano lancio di bulloni e scontri con polizia e servizi d’ordine
3 novembre
Il democratico Bill Clinton eletto alla Presidenza degli USA
novembre
Nuovi episodi di razzismo ed antisemitismo in Italia e in Germania
3 dicembre
La risposta occidentale al problema dello sviluppo nel terzo mondo: aiuti umanitari e truppe militari ONU . Prende il via, decisa dall’ ONU , l’operazione di pace “restore hope” in Somalia, alla quale prende partecipa un contingente italiano
15 dicembre
Avviso di garanzia al segretario socialista Bettino Craxi nell’ambito dell’inchiesta su tangentopoli . Gli sono contestate 40 ipotesi di reato
Economia
La moneta italiana, travolta in una tempesta valutaria che scuote i mercati europei, esce temporaneamente dallo SME
Cultura
Il regista Salvatores vince l’oscar per il miglior film straniero con “Mediterraneo”
Bianca Maria Todeschini-Lalli è la prima donna Rettore in Italia
Cronaca e costume
Emergenza Etna: la lava minaccia i paesi alle falde del vulcano
Alberto Tomba vince alle olimpiadi invernali di Albertville l’oro nel gigante
1993
1° gennaio
Divisione della Cecoslovacchia: nascono due nazioni separate, la Repubblica ceca e la Slovacchia
15 gennaio
Duro colpo per la criminalità organizzata : arresto a Palermo del boss di Cosa Nostra Salvatore Reina
10-11 febbraio
Il PSI di Craxi , viene travolto dall’inchiesta del Pool Mani Pulite su tangentopoli : il Ministro socialista di grazia e giustizia Martelli e Craxi , raggiunti da nuovi avvisi di garanzia, si dimettono abbandonando i loro incarichi. Alla segreteria del PSI viene eletto il sindacalista Benvenuto
9 marzo
L’ ENI viene coinvolto nell’inchiesta “Mani Pulite”: Il presidente Cagliari viene arrestato, morirà suicida in carcere a luglio
27 marzo
Andreotti viene raggiunto da un avviso di garanzia della Procura di Palermo per “associazione mafiosa”
18-19 aprile
Si votano otto referendum, tra i quali quelli sul sistema elettorale uninominale proposti dal DC Segni che ottengono la maggioranza: si apre una nuova fase della vita politica italiana che porterà alla nascita della cosiddetta seconda repubblica
26 aprile
Governo Ciampi con la presenza, per la prima volta, di esponenti del PDS nell’esecutivo
29 aprile
La camera non concede l’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ ex leaders socialista Craxi . Proteste e manifestazioni spontanee nel Paese, si dimettono dal governo i neoministri di area PDS
25 maggio
Andreotti indagato per l’omicidio Pecorelli, avvenuto nel 1979
27 maggio
Bomba esplode nel centro di Firenze, muoiono 5 persone, si apre una nuova fase di destabilizzazione del Paese
6 giugno
Elezioni comunali con il nuovo sistema di elezione diretta dei sindaci. Affermazione del PDS e della Lega Nord, crollo della DC e del PSI
3 luglio
In un agguato in Somalia uccisi tre militari del contingente italiano
23 luglio
Raoul Gardini, coinvolto nell’inchiesta su tangentopoli , si suicida
27 luglio
Bombe ad alto potenziale esplodono nella notte a Roma e Milano nei pressi di luoghi di culto e d’arte. 5 vittime, gravi danni al patrominio artistico
30 settembre
In casa di Poggiolini, ex direttore del servizio farmaceutico nazionale, coinvolto nell’inchiesta sulle tangenti sui medicinali, scoperto un tesoro: oro, argento e diamanti per un valore di 200 miliardi
4 ottobre
Crisi istituzionale in Russia: il presidente Eltzin si scontra con il Parlamento russo costituitosi dopo libere e regolari elezioni, lo dichiara decaduto e in seguito al rifiuto dei parlamentari di abbandonare la sede politica la fa bombardare dall’esercito, costringendoli alla resa. 127 i morti
9 ottobre
Deposizione spontanea di Craxi al magistrato del Pool Mani Pulite Di Pietro
22 novembre
Elezioni amministrative. Vittoria delle coalizioni e dei sindaci presentati dalle sinistre. I nuovi sindaci sono Rutelli a Roma, Bassolino a Napoli, Cacciari a Venezia, Sansa a Genova e Illy a Trieste
26 novembre
Fini, segretario del MSI , presenta una nuova immagine della destra italiana, affermando che il fascismo è morto nel 1945
17 dicembre
Durante il processo Cusani vengono ascoltati dal Pubblico ministero Di Pietro ; I leaders dei partiti di governo. Forlani nega ogni addebito, mentre Craxi afferma di essere a conoscenza del sistema delle tangenti, e chiama in causa come corresponsabili tutti i partiti, compreso il PCI – PDS
Economia
Proteste degli artigiani contro la minimun tax
Cultura
Sugli schermi cinematografici “Un’amima divisa in due” di Soldini
Cronaca e costume
Viene arrestato Piero Pacciani, presunto “mostro di Firenze”
Su un’autostrada vicino Verona uccisa una ragazza da un sasso lanciato per gioco da un cavalcavia
1994
1° gennaio
Rivolta indigena di massa in Chiapas, una delle regioni più povere del Messico
5 gennaio
Frantumazione della DC : Martinazzoli fa nascere il Partito popolare mentre Mastella e Casini fondano il Centro Cattolici Democratici
13 gennaio
Dimissioni del Presidente del consiglio Ciampi, fissate le prime elezioni politiche della seconda repubblica
22 gennaio
Il congresso del MSI , a Fiuggi, dà vita ad una nuova formazione politica, Alleanza Nazionale
26 gennaio
L’imprenditore Silvio Berlusconi annuncia la sua “discesa in campo” in politica e la formazione di un nuovo movimento politico, Forza Italia
1° febbraio
Nasce l’alleanza elettorale dei progressisti alla quale aderiscono i Verdi e tutte le nuove formazioni politiche della sinistra
10 febbraio
Accordo elettorale fra Bossi e Berlusconi : Lega nord e Forza Italia presenteranno candidature comuni nell’Italia settentrionale
27-28 marzo
Elezioni politiche. Italiani alle urne per la prima volta con il sistema uninominale maggioritario. Vittoria del
“Polo delle libertà”, la coalizione che raggruppa Forza Italia , Lega nord, Alleanza Nazionale e CCD. Maggioranza assoluta alla Camera
25 aprile
Centinaia di migliaia in corteo a Milano per celebrare la Liberazione e non dimenticare la lotta partigiana per la libertà
10 maggio
Nasce il governo Berlusconi
12 maggio
Arrestato l’ex Ministro della sanità De lorenzo
12-13 giugno
Elezioni europee. Nuova affermazione del movimento di Berlusconi : Forza Italia conquista da sola il 30% dei consensi
1° luglio
Massimo D’Alema diventa il nuovo segretario del PDS
4 luglio
Craxi , fuggito ad Hammamet, in Tunisia, evita l’arresto richiesto dalla Procura di Roma
13 luglio
Il governo Berlusconi approva il decreto Biondi sulla riforma della custodia cautelare, finalizzato ad uscire da tangentopoli facendo evitare il carcere agli inquisiti. La protesta e la mobilitazione popolare convincono il governo ritirare il decreto
29 luglio
Craxi e Martelli condannati a otto anni di reclusione per il crack del Banco Ambrosiano di Calvi
6 novembre
Il paesaggio italiano colpito da un nuovo disastro: una grave alluvione in Piemonte causa 100 morti e decine di miliardi di danni
12 novembre
Manifestazione nazionale a Roma di CGIL – CISL – UIL contro il decreto del governo Berlusconi sui tagli alle pensioni: un milione e mezzo di persone in piazza
22 novembre
Il Presidente del consiglio Berlusconi raggiunto da un avviso di garanzia
6 dicembre
Dimissioni dalla magistratura del giudice del Pool Mani Pulite Antonio Di Pietro , protagonista delle inchieste su tangentopoli
17 dicembre
Il governo Berlusconi si dimette dopo la sfiducia di PDS , PPI e Lega
1995
12 gennaio
Incarico per la formazione del nuovo governo a Dini, già ministro del governo Berlusconi , nasce un esecutivo di tecnici
29 gennaio
L’Italia del pallone in lutto: muore a Genova un tifoso accoltellato da sostenitori della squadra rivale
3 febbraio
Il cattolico Romano Prodi, ex presidente dell’ IRI , si candida come leader di una coalizione di centro-sinistra
2 marzo
Il senatore a vita Andreotti rinviato a giudizio con l’accusa di essere legato a Cosa Nostra
8 marzo
Scontro nel Partito popolare: due coalizioni, una di destra e una di sinistra, rivendicano il controllo politico ed economico del partito. La questione verrà risolta in tribunale con una definitiva scissione
20 marzo
Utilizzato gas nervino per un attentato terroristico alla metropolitana di Tokio: 5.000 intossicati
22-25 aprile
Elezioni amministrative regionali per la seconda repubblica . Affermazione della coalizione di centro-sinistra
8 maggio
Raggiunto a Roma l’accordo sulle pensioni
28 maggio
Le leghe sfidano lo Stato italiano: Bossi annuncia la nascita del Parlamento del Nord a Mantova
11 giugno
Si votano undici referendum, fra i quali tre riguardanti la libertà d’antenna e la regolamentazione del sistema radiotelevisivo. La proposta abrogativa che sancisce maggiori controlli nei confronti dell’ emittenta privata viene bocciata
21 luglio
Nasce il CDU di Buttiglione, in seguito alla definitiva scissione del Partito popolare
14 settembre
Occhetto e D’alema vengono raggiunti da due avvisi di garanzia per il “reato di illecito finanziamento dei partiti e ricettazione”
28 settembre
Approvazione alla camera, dopo venti anni di attesa, della legge sulla violenza sessuale
11 ottobre
A Torino 60 giovani armati di spranghe e coltelli danno l’assalto ad abitazioni di extracomunitari
4 novembre
A Tel Aviv un fanatico religioso uccide il primo ministro Yitzakh Rabin, protagonista del processo di pace che avvia la soluzione della questione palestinese
11 novembre
Il Caso Calabresi : confermate al processo d’appello le condanne agli ex esponenti di Lotta Continua Sofri, Bompressi e Pietrostefani
21 novembre
Estradato in Italia Eric Priebke, ex capitano SS, tra i responsabili della strage nazista della Fosse Ardeatine
21 novembre
Firma a Dayton, negli USA , del trattato che pone fine alla guerra civile in Jugoslavia
23 novembre
Sentenza su uno dei misteri d’Italia : la corte di Cassazione conferma le condanne ai neofascisti Mambro e Fioravanti per la strage di Bologna, Pazienza e Gelli condannati per depistaggio
1996
2 gennaio
Inizio del semestre europeo di presidenza italiana
9 gennaio
Confronto giudiziario fra Andreotti e Buscetta al processo per l’omiciodio Pecorelli
29 gennaio
Un incendio distrugge il teatro “La fenice” di Venezia
Attentati di estremisti islamici kamikaze nello Stato d’Israele
marzo
Guerra fra la Cecenia, ex territorio dell’ URSS e la Russia: nuovi attacchi dei ribelli di Dudaev a Grozny capitale cecena. Eltzin propone trattative di pace
20 marzo
Denunciato in Inghilterra il caso della “mucca pazza”. La CEE impone alla Gran Bretagna l’abbattimento dei milioni di bovini contaminati dal virus. Si teme il rischio di contaminazione anche per l’uomo
16 aprile
Nuova condanna a Craxi per il processo sulle tangenti per la costruzione della metropolitana milanese: otto anni di pena e 52 miliardi di risarcimento%
21-22 aprile
Nuove elezioni politiche per la “seconda repubblica” . Vittoria dell’ “Ulivo”, la coalizione di centro-sinistra guidata da Prodi che conquista la maggioranza assoluta dei seggi al senato, mentre alla camera dovrà contare sull’appoggio dei deputati di Rifondazione Comunista
4 maggio
La Lega di Bossi insedia il “parlamento della Padania” e annuncia la secessione del Nord
8 maggio
Inizia a Roma, presso il Tribunale militare, il processo ad Eric Priebke
16 maggio
Il presidente della Repubblica Scalfaro affida l’incarico per la formazione del nuovo governo a Romano Prodi, che presenterà la lista dei ministri il giorno dopo. Per la prima volta nella storia italiana sono presenti nel governo ministri provenienti dal PCI
20 maggio
Arresto del superlatitante Giovanni Brusca, sospettato di essere il successore di Riina a capo della mafia siciliana
16 giugno
Alle elezioni regionali in Sicilia il “Polo delle libertà” ottiene la maggioranza assoluta sei seggi
3 luglio
Alle elezioni presidenziali in Russia Boris Elzin vince con il 53,7% contro il suo avversario Zyuganov
12 luglio
Rinvio a giudizio per Craxi e Berlusconi nell’ambito dell’inchiesta All Iberian
1 agosto
Conclusione del processo Priebke con la condanna dell’imputato, colpevole per la strage delle Fosse Ardeatine, ma da mettere in libertà per la caduta in prescrizione del reato. Proteste ed incidenti fuori il tribunale e nuovo arresto di Priebke da parte dello stato italiano
15 settembre
Manifestazione secessionista della Lega lungo le rive del Po. Comizio di Bossi a Venezia
11 ottobre
Berlusconi denuncia un grave atto di spionaggio nei suoi confronti. Sospettati i servizi segreti
20 ottobre
In Belgio “marcia bianca” di 300.000 persone contro l’estendersi di casi di pedofilia e l’impotenza della polizia
27 ottobre
Esplode in Zaire la ribellione dei “tutsi” che attaccano i campi profughi della etnia “hutu”. Centinaia di migliaia di persone in fuga
5 novembre
Rielezione di Clinton alla presidenza degli Stati Uniti
9 novembre
Oltre mezzo milione di persone in piazza a Roma alla manifestazione del “Polo delle libertà” contro la manovra economica del governo Prodi
14 novembre
Dimissioni da ministro dei Lavori Pubblici di Di Pietro , l’ex giudice protagonista della stagione di tangentopoli
19 novembre
Incontro al Vaticano fra Giovanni Paolo II e Fidel Castro
24 novembre
La lira rientra nel Sistema Monetario Europeo (SME)
1997
14 gennaio
Nasce la commissione bicamerale, impegnata nella revisione della carta costituzionale e nella definizione di una nuova legge elettorale. Presidente della commissione il segretario del PDS D’Alema
22 gennaio
Sentenza definitiva della Corte di Cassazione sul caso Calabresi: confermate le condanne inflitte in appello a Sofri , Bompressi e Pietrostefani
1 marzo
Scoppia la rivolta nel sud dell’Albania in seguito al fallimento delle finanziarie che avevano promesso facili guadagni, ottenendo i risparmi della popolazione. Il 2 marzo a Valona inizia un’insurrezione armata, il presidente Berisha dichiara lo stato d’emergenza
14 marzo
Migliaia di profughi in fuga dall’Albania sbarcano sulle coste pugliesi
28 marzo
Una barca carica di albanesi viene speronata ed affondata da una motovedetta italiana nel canale d’Otranto, nel tentativo di bloccare il viaggio verso l’Italia. 89 i morti nel naufragio
9 aprile
Il Parlamento approva la missione di pace dell’esercito italiano in Albania. A favore anche il “Polo della Libertà” mentre Rifondazione Comunista vota contro. Si rischia la crisi di governo
2 maggio
Alle elezioni in Gran Bretagna vittoria dei laburisti di Tony Blair, che tornano al governo dopo 18 anni
6 maggio
Manovra economica di primavera del governo Prodi. L’inflazione scende al 1,7%, come nel 1969
9 maggio
Assalto di un commando secessionista al campanile di S. Marco a Venezia. Gli otto componenti del gruppo vengono arrestati il giorno dopo grazie ad un blitz dei carabinieri
6 giugno
Arrestato il boss mafioso Pietro Aglieri, ricercato da tempo
3 settembre
Muore in un incidente stradale a Parigi “lady Diana”. Grande commozione nel Regno Unito. Ai funerali partecipano centinaia di migliaia di inglesi
9 ottobre
Assegnato il premio Nobel per la Letteratura a Dario Fo
9 ottobre
Crisi di governo in seguito alla decisione di Rifondazione Comunista di non votare la legge finanziaria dell’esecutivo presieduto da Prodi. La crisi si conclude con l’impegno del governo ad approvare la legge sulle “35 ore” entro il 2000 e l’astensione di RC sulla finanziaria
novembre
Elezioni amministrative: a Roma, Venezia, Napoli e Torino, affermazione dei candidati a sindaci dell’Ulivo, a Milano ed in altri capoluoghi di provincia minori vittoria del Polo.
30 novembre
Arriva alle porte di Roma la protesta degli allevatori per le multe sulle quote latte. Decine di trattori si accingono ad entrare nella capitale
4 dicembre
Prima sentenza di condanna per Berlusconi: un anno e quattro mesi per falso in bilancio
1998
13 gennaio
Faccia a faccia televisivo fra il ministro della Sanità Bindi e il professor Antonio Di Bella, inventore di un metodo per la cura del cancro che suscita in Italia grandi polemiche e tensioni. Il caso della “cura Di Bella” continuerà per molte settimane
gennaio
Storico viaggio a Cuba del papa Giovanni Paolo II, invitato dal leader maximo Fidel Castro
3 febbraio
Tragedia in Trentino sui monti del Cernis: un aereo militare americano nel corso di una esercitazione trancia i cavi di una funivia in funzione causando il crollo della cabina: 32 i morti
23 febbraio
La missione di pace del segretario generale dell’ONU Kofi Annan in Irak è coronata dal successo. Dopo una fase di crisi che poteva sfociare in una nuova guerra nel golfo viene firmata una risoluzione congiunta sulle ispezioni degli osservatori internazionali
estate
L’Italia entra a far parte del gruppo dei paesi europei che, a partire dal duemila, utilizzeranno la moneta unica (Euro)
9 ottobre
Crisi del governo Prodi: per un voto il governo viene messo in minoranza alla Camera sulla fiducia per la finanziaria. Decisivo il no di Bertinotti. La corrente di Cossutta di Rifondazione Comunista vota per il governo ed esce dal partito, fondando il “Partito dei Comunisti Italiani”
23 ottobre
Il nuovo governo D’Alema ottiene la fiducia in Parlamento. E’ sostenuto da una coalizione di dieci partiti: oltre quelli dell’Ulivo, il Partito dei Comunisti Italiani di Cossutta e l’UDR di Cossiga
24 ottobre
Centinaia di migliaia di italiani alla manifestazione romana del “Polo delle libertà” per il lavoro e contro il governo D’Alema